La nostra recensione
Dimensioni
In questo paragrafo prenderemo in considerazione l’ingombro, lo spazio a disposizione al suo interno e il peso del prodotto stesso.
Il bagaglio a mano Aerolite ABS si presenta con delle dimensioni pari a 35 x 55 x 20 cm, quindi molto vicine a quelle massime consentite a bordo dalla maggior parte delle compagnie aree (ovvero 40 x 55 x 20 cm). La capienza, tuttavia, non è fra le più elevate, essendo di soli 33 litri. I migliori bagaglio a mano rigidi, infatti, arrivano anche fino a 38 litri.
Ricordiamo che per portare a bordo un bagaglio a mano di queste dimensioni con le compagnie low cost sarà necessario acquistare il biglietto con imbarco prioritario, che consente di salire in aereo con una borsa e un bagaglio a mano da riporre in cappelliera.
Il valore più rilevante da valutare, dal punto di vista delle dimensioni, è senza dubbio il peso del bagaglio stesso. La maggior parte delle compagnie aree consente a bordo un peso massimo di circa 10 kg, quindi è importante scegliere un bagaglio a mano il più leggero possibile per poter utilizzare il resto del peso consentito per indumenti e altri oggetti da portare in viaggio. Nel caso del bagaglio Aerolite ABS, abbiamo un peso abbastanza ridotto di 2,5 kg.
Rigidità
Questo modello si avvale della tecnologia ABS. Questo tipo di materiale rigido viene utilizzato nella costruzione di automobili per la sua robustezza e durabilità, nonché per le sue proprietà di resistenza contro urti, graffi e pioggia. L’unico svantaggio di un materiale così rigido è che non permette di riempire il bagaglio fino al massimo e che non consente la presenza di tasche esterne. D’altra parte, tale materiale offre la massima protezione al contenuto e permette di utilizzare il bagaglio per molti anni a seguire.
Nel caso specifico del bagaglio a mano Aerolite ABS, segnaliamo che il rivestimento ruvido e lievemente zigrinato, oltre ad avere un valore puramente estetico, permette di nascondere meglio i graffi causati da eventuali urti durante gli spostamenti.
Trasportabilità
Il bagaglio a mano Aerolite ABS dispone di una serie di elementi ottimali che lo rendono molto maneggevole e comodo da spostare, anche quando completamente pieno al suo interno.
Innanzitutto troviamo due maniglie rigide, una laterale e una superiore, e un manico telescopico allungabile molto resistente. Gli elementi più interessanti, sopratutto se si considera l’appartenenza di questo bagaglio a mano a una fascia di prezzo medio-bassa, sono le 4 ruote multidirezionali con libertà di movimento a 360°, le quali permettono di muovere la valigia non solo in obliquo, ma anche semplicemente spingendola in orizzontale. Tale caratteristica risulta molto utile quando si va di fretta e ci si trova in presenza di ostacoli quali ascensori e scale mobili.
Sicurezza
Relativamente alla sicurezza, questo bagaglio è fornito di un lucchetto con combinazione a 3 cifre esterno, un accessorio extra molto utile in caso vogliate bloccare l’apertura del vostro bagaglio a mano.
Organizzazione interna
L’organizzazione interna dell’aerolite ABS è ottimale e molto logica.
Lo scompartimento superiore è dotato di cerniera e presenta anche una tasca più piccola a retina, perfetta per riporre documenti o oggetti di piccole dimensioni. Lo scompartimento inferiore è più capiente e presenta un vano con cerniera sul fondo, perfetto per riporre scarpe o altri articoli che non volete entrino in contatto con il resto del contenuto del bagaglio. Grazie a questa organizzazione interna, sarà possibile riporre oggetti e indumenti in maniera ordinata e razionale, oltre che condividere il bagaglio con un’altra persona.
Sono presenti inoltre due cinghie ferma abiti incrociate, le quali permettono di ottimizzare lo spazio e garantire che tutto ciò che si trova all’interno rimanga fermo e stabile durante gli spostamenti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato