Hamlet XDVDIAPO
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello scanner diapositive
1. Risoluzione: Voto 6 su 10
Il primo aspetto importante di uno scanner diapositive è senza dubbio la sua risoluzione, dato che da questa dipende in buona parte la qualità finale dell’immagine che potremo ricavare.Da questo punto di vista l’Hamlet XDVDIAPO non brilla certo per prestazioni elevate, ragione per cui gli assegniamo soltanto una sufficienza.
Non abbiamo trovato notizie certe circa il contrasto dinamico offerto da questo scanner, ma tutto lascia presagire che non sia particolarmente buono.
2. Formati: Voto 7 su 10
In secondo luogo è fondamentale che uno scanner diapositive riesca a processare tutti i tipi di pellicola che intendiamo digitalizzare, e idealmente ci offra qualche opzione circa il formato di file che vogliamo ottenere.Da questo punto di vista l’Hamlet XDVDIAPO merita una valutazione più generosa, un 7 su 10 giustificato principalmente dal fatto che può scannerizzare diapositive da 35 mm a colori e monocromatiche, ma anche i classici negativi da 35 mm.
Non ci sono molte opzioni per quanto riguarda il formato dei file, però, che possono venire salvati solamente come .jpg. Una caratteristica interessante è la possibilità di collegare lo scanner a un televisore per visionare su di esso le diapositive, un modo per sostituire a basso costo un proiettore.
3. Funzioni: Voto 6,5 su 10
In terzo luogo è sempre interessante valutare di quali funzioni uno scanner diapositive sia fornito, dato che in molti casi un intervento di ritocco è possibile fin dall’anteprima di scansione.Anche in questo ambito l’Hamlet XDVDIAPO non sorprende per le possibilità offerte, aggiudicandosi solamente un 6,5 su 10, ma bisogna dire che questo non stupisce in uno scanner diapositive “stand alone” come questo, che funziona cioè scollegato da un computer. Per forza di cose questi apparecchi non sono dotati di un software di acquisizione e fotoritocco particolarmente avanzato, non potendo sfruttare la capacità di elaborazione di una CPU molto potente.
- Risoluzione: per scegliere tra risoluzione ottica e interpolata
- Tipo scansione: per indicare cosa stiamo scansionando, se pellicola a colori, in bianco e nero o un negativo (convertito automaticamente in positivo)
- Rotazione e ribaltamento: per ruotare e/o ribaltare (invertire specularmente) le immagini
- Correzione esposizione: possiamo applicare una minima correzione all’esposizione, da -2 a 2 EV
- USB MSDC: questa funzione permette di collegare lo scanner a un computer per usarlo come lettore di schede di memoria
4. Connettività e memoria: Voto 7,5 su 10
Infine spendiamo qualche parola ancora per parlare della modalità di funzionamento di questo scanner diapositive: abbiamo già detto che l’Hamlet XDVDIAPO è un dispositivo “stand alone“, che lavora cioè in maniera indipendente da un computer. Questa secondo noi non è la miglior tipologia di scanner diapositive, e il nostro voto di 7,5 su 10 è infatti lontano dall’eccellenza.Come abbiamo già avuto modo di accennare, questo tipo di scanner non può beneficiare di software di acquisizione particolarmente sofisticati, e sono possibili dunque solo pochissime correzioni “on board”.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Hamlet XDVDIAPO": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.