Plustek OpticFilm 8100
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello scanner diapositive
1. Risoluzione: Voto 8,5 su 10
Quando scegliamo uno scanner diapositive, dovremmo per prima cosa fare alcune considerazioni sulla risoluzione che vogliamo avere da questo apparecchio. In particolare se si vuole poter fotoritoccare le nostre diapositive digitalizzate, è importante procurarsi uno scanner con una buona risoluzione.L’unica carenza è quella di una lampada parallela a infrarossi che avrebbe costituito un notevole miglioramento della pulizia da graffi e granelli di polvere, sebbene supplisca molto bene il software in dotazione (di cui parleremo più in basso).
Non è invece particolarmente buono il contrasto dinamico, che arriva a 3.6 ma non si spinge oltre. Alcune interessanti funzionalità che avremo modo di vedere possono però compensare in parte questo valore non particolarmente buono.
2. Formati: Voto 7,5 su 10
Non meno importante è considerare esattamente quali e quanti tipi di pellicola uno scanner diapositive possa gestire, poiché ovviamente vogliamo uno strumento capace di lavorare con tutti i diversi formati in nostro possesso.Anche in questo caso le caratteristiche del Plustek OpticFilm 8100 sono buone e le valutiamo con un 7,5 su 10. Lo scanner può infatti lavorare sia con diapositive classiche da 35 m, sia con negativi fotografici anche questi da 35 mm.
Siamo invece molto soddisfatti per quanto riguarda i formati in output: possiamo salvare le nostre scansioni in .jpg, .tiff oppure .psd.
3. Funzioni: Voto 8,5 su 10
Le funzioni di cui uno scanner diapositive dispone sono anch’esse molto importanti da considerare prima dell’acquisto, in particolare se non siamo già utenti di software per l’editing fotografico.Quello delle funzioni è un punto di forza del Plustek OpticFilm 8100, cui assegniamo un meritato 8,5 su 10.
Ciò si deve al fatto che permette un esteso controllo sulla qualità finale dell’immagine, come si può intuire dallo screenshot qui sopra, consentendo svariati ritocchi e correzioni. Le principali funzioni contenute in SilverFast sono:
- Workflow Pilot: un sistema di guida che aiuta ad effettuare le operazioni corrette con ciascun tipo di scansione
- Ottimizzazione automatica: analizza e migliora automaticamente l’immagine, secondo parametri che possiamo anche modificare
- Gradazione: modifica manuale della luminosità dell’immagine
- AACO: controllo attivo del contrasto, corregge il contrasto nelle aree scure di un’immagine lasciando inalterati i toni chiari
- GCC: correzione globale del colore, controlla il bilanciamento cromatico dell’immagine ad esempio per correggere i colori alterati delle diapositive più vecchie
- SCC: correzione selettiva del colore, permette di modificare una singola tinta senza toccare le altre
- ACR: regolazione automatica dei colori
- GANE: elimina il rumore e la grana della pellicola dalle scansioni a risoluzione più alta
- USM: migliora la nitidezza di un’immagine leggermente sfocata
- Multiesposizione: lo scanner effettua più scansioni ad esposizioni diverse, poi composte in un’unica immagine. In questo modo vengono catturati e preservati più dettagli, soprattutto nelle aree scure
A queste dobbiamo aggiungere la funzione “Negafix“: da un menù a tendina si può selezionare il modello, la sensibilità e il produttore delle pellicole che stiamo scansionando, così che lo scanner adegui in automatico il bilanciamento dei colori alle loro caratteristiche.
Le modalità di scansione sono due: QuickScan, l’acquisizione rapida, applica all’immagine l’ottimizzazione automatica e niente altro, mentre IntelliScan consente il controllo avanzato su tutte le caratteristiche dell’immagine.
4. Connettività e memoria: Voto 9 su 10
Infine valutiamo la modalità di funzionamento di uno scanner diapositive e il salvataggio delle immagini scansionate. A questo proposito assegniamo al Plustek OpticFilm 8100 un eccellente 9 su 10, dato che appartiene alla categoria di scanner diapositive che riteniamo migliore, ovvero quella degli scanner dipendenti da computer.Questo scanner diapositive funziona infatti esclusivamente come una periferica del nostro PC e non consente in alcun modo lo scansionamento di diapositive senza la connessione ad esso. Preferiamo gli scanner di questa tipologia perché consentono ovviamente un maggiore controllo sulla qualità finale dell’immagine, grazie a software di acquisizione di buona qualità, e perché si appoggiano alla memoria interna del computer stesso per il salvataggio delle immagini elaborate, senza dipendere da schedine SD di dimensioni ben più limitate rispetto a un disco rigido.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
ciao se ho capito bene le strisce di negativo devo spostarle manualmente una ad una ? supporta anche l’ultimo sistema operativo di apple?
Il caricatore va gestito manualmente. Questo modello è compatibile con macSO Mojave, sul nuovo Catalina non ci sono ancora informazioni.
E’ compatibile con Windows 10?
Sì, i driver sono disponibili sul sito del produttore.
Plustek OpticFilm 8100 è comptribile con MAC OS Sierra versione 10.13.6?
Sì, i driver sono disponibili sul sito del produttore.
monta i negativi/positivi in striscia senza supporto in plastica?
No, è necessario usare il supporto.
è compatibile con ipad 12.9 2017?
No, non è compatibile con dispositivi mobili.
Quante diapositive alla volta si possono scannerizzare?
Come spiegato nella recensione, il caricatore monta al massimo quattro diapositive e l’avanzamento è manuale.