Xiaomi Black Square
Xiaomi Black Square: i nostri voti sui fattori decisivi per la scelta delle casse Bluetooth
1. Qualità del suono: Voto 7,5 su 10
In merito alla qualità del suono, la cassa Bluetooth Xiaomi Black Square si aggiudica un voto soddisfacente, anche se vanno fatte le dovute precisazioni. A seguito di test qualitativi effettuati dallo staff di QualeScegliere.it, abbiamo riscontrato una riproduzione del suono relativamente buona, soprattutto considerando la semplicità del prodotto e la fascia di prezzo bassa in cui è venduta.
Tuttavia tenete presente che i bassi tendono a scomparire e quindi il suono risulta un po’ “appiattito”. La cassa è caratterizzata da due altoparlanti dalla potenza contenuta di 2,5 Watt ciascuno. Ricordiamo che un elevato wattaggio permette di riprodurre il suono anche a volume alto, quindi di propagarlo a distanze maggiori e di percepirlo nitidamente anche in altre stanze rispetto a quella in cui si trova la cassa.
Nel caso della cassa in oggetto, dovrete quindi ridimensionare le vostre aspettative e avvicinarvi alla cassa per poter ascoltare la musica in modo chiaro.
Sottolineiamo che la potenza ridotta di questa cassa Bluetooth è però compensata dalla presenza, come dicevamo, di due altoparlanti che garantiscono un suono nettamente migliore rispetto a una qualsiasi cassa Bluetooth dotata di un solo altoparlante.
La risposta in frequenza della Xiaomi Black Square rientra nella media della sua tipologia, e infatti ha una risposta in frequenza di circa 100 Hz-20 kHz. Non dovete dimenticare che una cassa Bluetooth, per quanto possa essere buona, difficilmente potrà eguagliare la qualità offerta dalle casse acustiche tradizionali. Va però considerato che la cassa Bluetooth di Xiaomi è un ottimo compromesso per chi non può fare a meno della musica e non dispone di un impianto stereo, perché presenta il vantaggio di riprodurre un suono di qualità decisamente accettabile viste anche le sue dimensioni e il suo costo.
2. Connessione: Voto 6,5 su 10
Anche nel caso della connessione il prodotto preso in esame si aggiudica un punteggio più che sufficiente, anche se non eccellente. Vediamo perché.
Per prima cosa osserviamo che la cassa Bluetooth supporta la versione 4.0, quindi è abbastanza recente ed è compatibile con la maggior parte dei dispositivi presenti in commercio. La copertura assicurata è abbastanza ampia e rientra nella media: infatti permette una distanza di 10 m tra la cassa Bluetooth e il dispositivo a cui è collegata.
Tuttavia va segnalato qualche punto a sfavore in termini di versatilità di connessione. La cassa Bluetooth Xiaomi Black Square non presenta altre possibilità di collegamento via jack ad altri eventuali sistemi tradizionali di riproduzione audio, o a dispositivi come i lettori mp3. Questo modello non presenta neanche la Tecnologia NFC (Near Field Communication), che consente alla cassa di riprodurre la musica a contatto diretto con altri dispositivi dotati di questa tecnologia.
La connessione del prodotto in oggetto vi garantirà quindi una stabile connessione con i vostri dispositivi, ma non vi permetterà alcuna particolare opzione.
3. Autonomia: Voto 7 su 10
Abbiamo valutato il fattore autonomia con un punteggio positivo, per i motivi che vi esponiamo qui di seguito.
La ricarica completa di questo modello offre 10 ore di autonomia: un dato positivo, anche se non dovete trascurare che frequenza della ricarica e la durata della batteria dipendono da quanto spesso usate la cassa e dal volume di ascolto. Precisiamo infatti che a volume molto elevato le casse Bluetooth consumano più energia e quindi si scaricano più velocemente.
La cassa Bluetooth Xiaomi Black Square prevede solo la ricarica via cavo USB da collegare al vostro computer (la cassa è dotata di entrata Micro USB). Vi facciamo inoltre notare che il cavo USB non è in dotazione nella confezione. La cassa non è provvista neanche di base per la ricarica da collegare alla presa a muro.
Infine, se state per partire per un viaggio, vi consigliamo di munirvi di una power bank per la ricarica, da associare alla cassa.
4. Dimensioni: Voto 8,5 su 10
Le dimensioni della cassa Bluetooth in oggetto si aggiudicano un voto molto positivo. Per dimensioni si intendono infatti gli aspetti strutturali che influiscono sulla praticità d’uso, sia durante il trasporto che durante l’utilizzo della cassa.
Ricordiamo che una cassa molto piccola sarà facile da trasportare, ma la dimensioni contenute potrebbero influenzare molto negativamente la qualità del suono. Pertanto una buona cassa Bluetooth dovrebbe costituire un buon compromesso tra dimensioni e qualità del suono: esattamente come la cassa presa qui in esame.
Infatti le dimensioni della cassa Bluetooth Xiaomi Black Square sono ridotte e misurano circa 15 x 6 x 2,5 cm, così come il suo peso, che è inferiore ai 300 g. Dall’immagine seguente potete rendervi conto nelle sue dimensioni effettive.
Tali caratteristiche fanno sì che il prodotto sia ideale per essere trasportato e usato durante i viaggi e gli spostamenti. Al tempo stesso, come abbiamo visto, la qualità del suono risulta soddisfacente.
In merito alla forma della cassa, premettiamo che le considerazioni sul design sono del tutto soggettive. Tuttavia la forma è un altro elemento strutturale che influisce sulla comodità di utilizzo e trasporto: in questo caso risulta caratterizzata da un aspetto compatto e lineare, è comoda da mettere sia in valigia, sia in borsa, come anche da posizionare su un tavolo. Noterete inoltre che sul lato lungo sono presenti dei gommini antiscivolo che stabilizzano la cassa sul piano di appoggio.
Infine segnaliamo che la cassa Bluetooth non è dotata di custodia, quindi per il trasporto dovrete accontentarvi di usare la scatola della confezione o acquistare una custodia separatamente.
5. Funzioni: Voto 6 su 10
Le funzioni non sono un elemento fondamentale per valutare una cassa Bluetooth, ma possono impreziosirla e valorizzarla, rendendola ancora più versatile per l’utilizzo. In merito a questo fattore la cassa Bluetooth Xiaomi Black Square si aggiudica un punteggio appena sufficiente, perché non offre funzioni particolari. Le uniche funzioni riscontrate sono quelle relative all’accensione e allo spegnimento e il segnale luminoso LED, che indica il funzionamento della cassa e la sincronizzazione con la fonte sonora. Nella foto qui sotto, potete notare il segnale LED, posizionato tra la porta USB e il pulsante di accensione.
Rileviamo che la cassa in analisi non può essere usata per il vivavoce del telefono, sia perché non è dotata di microfono, sia perché non prevede l’interruzione automatica della riproduzione musicale in caso di ricezione di una telefonata. Inoltre la cassa non è dotata di orologio e, non essendo impermeabile, non consente l’utilizzo sotto la doccia.
Le caratteristiche funzionali della cassa Bluetooth in oggetto sono semplici ed essenziali e ci fanno capire che questo modello è stato studiato esclusivamente per la riproduzione sonora. Non sarà quindi adatto a chi desideri acquistare una cassa Bluetooth polifunzionale.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Xiaomi Black Square": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.