GoPro HERO4 Adventure Silver
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della action cam
1. Qualità di ripresa: Voto 10 su 10
In quanto a qualità delle riprese, questa action cam merita il massimo dei voti. Le combinazioni possibili di risoluzione e fps sono davvero tante, da 4k (3840 x 2160 p) a scendere fino a 848 x 480 p, da 120 a 15 fps. Il sensore da 12 Mp, con funzione automatica Low Light, permette di scattare foto in alta definizione e di realizzare timelapse sia diurni sia notturni, con scatti a intervalli di 0,5, 1, 2, 5, 10, 30 e 60 secondi, ma anche di scattare sequenze ad una frequenza di 30 scatti al secondo. Il formato wide (16:9), reso possibile dall’obiettivo grandangolare da 170°, è supportato dalla modalità SuperView, e con l’opzione Protune è possibile intervenire finemente sui settaggi più tecnici, quali ISO, esposizione, apertura, colore e bilanciamento del bianco. È presente il microfono integrato e la predisposizione per l’attacco di un microfono esterno.
2. Supporti e forma: Voto 9 su 10
Per quanto riguarda i supporti disponibili e il fattore relativo alla forma, possiamo assegnare a questo modello una buona valutazione di 9 su 10. Il ventaglio degli accessori in dotazione è generoso, comprende infatti la custodia impermeabile per immersioni fino a 40 m di profondità, un attacco rapido orizzontale e uno verticale, una base adesiva curva ed una piana e il braccetto snodato a tre punti. La forma è quella classica dei modelli GoPro, piccola e squadrata, sotto i 5 cm di lato e con un peso complessivo di 83 g senza custodia, particolarmente comoda da attaccare sul fronte del proprio corpo, elmetto, moto, tavola da surf ecc.
3. Controlli: Voto 10 su 10
Dal punto di vista dei controlli, questa videocamera merita nuovamente i pieni voti. I controlli on board sono semplici e intuitivi, ospitati tutti on screen grazie al monitor LCD touch da 1,75″ sul retro della macchina. Il controllo remoto è possibile sia acquistando a parte il comando da polso Smart Remote, sia collegando via WiFi o Bluetooth integrato la videocamera a un telefono o tablet con installata l’app gratuita GoPro App, che trasforma il dispositivo mobile in un comando remoto attraverso cui accedere a tutte le impostazioni della action cam e a tutti i filmati e le foto registrati.
4. Connettività: Voto 10 su 10
Per quanto riguarda le connessioni disponibili, assegniamo una valutazione di 10 su 10. La connettività wireless include infatti sia il WiFi sia la tecnologia Bluetooth, attraverso i quali è possibile connettere la videocamera a tablet o smartphone: questi possono essere usati come controlli remoti installandovi l’app GoPro apposita, che permette anche di condividere foto e filmati direttamente sui maggiori social network e servizi email. Le connessioni fisiche si avvalgono di una porta mini USB, utile sia per caricare la batteria, sia per trasferire dati su un computer, e di un’uscita micro HDMI per il collegamento a schermi esterni. Infine, sono presenti la predisposizione per microfono esterno e uno slot per schede di memoria micro SD per schede fino a 64 GB, particolarmente rilevante poiché non è presente una memoria interna.
5. Batteria: Voto 9 su 10
Per questo fattore assegniamo alla action cam in questione un voto di 9 su 10. La batteria è infatti agli ioni di litio, in grado quindi di garantire continuità delle prestazioni, e garantisce un’autonomia di 80 minuti di ripresa continua al massimo delle impostazioni e di oltre due ore ad impostazioni inferiori. La ricarica avviene attraverso il cavo micro USB fornito nella confezione, sia attaccato a un computer, sia ad un qualunque alimentatore da rete domestica dotato di ingresso USB.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Desidero sapere la scheda micro SD massima supportata dalla GoPro Hero 4 Silver.
Come spiegato nella recensione: 64 GB.
Salve volevo più informazioni sulla qualità delle foto e se la dovreste paragonate ad uno smartphone quale sarebbe? Grazie
Difficile descrivere a parole la qualità fotografica di questa action cam, puoi però guardare questo video contenente una serie di scatti effettuati all’aperto. Per quanto riguarda il paragone con una fotocamera da smartphone, non pensiamo sia sensato tentare un confronto: si tratta di ottiche e di sensori troppo diversi.