Le migliori asciugatrici slim del 2023

Confronta le migliori asciugatrici slim del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Prezzo Forte
615,62 €
Monclick
399,99 €
Amazon
469,00 €
Prezzo Forte
587,11 €
El4u
560,70 €
El4u
620,05 €
Prezzo Forte
408,49 €
Yeppon
550,89 €
Unieuro
599,90 €
4 Elettrostore
566,46 €
Yeppon
634,89 €
Overly
415,61 €
Monclick
599,99 €
Prezzo Forte
590,75 €
Amazon
681,41 €
Amazon
419,99 €
Amazon
825,43 €
Yeppon
592,89 €
Tam TamPrice
714,00 €
TekWorld
420,44 €
Amazon
1.013,99 €

Dati tecnici

Capacità di carico

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

Classe energetica

A++

A++

A+

A++

A+

Consumo medio annuo

212 kWh

212 kWh

269 kWh

212 kWh

269 kWh

Durata ciclo Eco

169 min

179 min

244 min

230 min

244 min

Classe condensazione

B

B

B

B

B

Programmi tessuto

Cotone, Cotone Eco, Delicati, Misti, Sintetici, Jeans

Cotone, Cotone Eco, Misti, Sintetici, Jeans

Cotone Eco, Lana, Sintetici, Jeans, Scuri e colorati

Cotone Eco, Lana, Delicati, Misti, Sintetici, Jeans, Scuri e colorati, Bianchi

Cotone Eco, Lana, Delicati, Misti, Sintetici, Jeans, Bianchi

Programmi biancheria

Asciugamani

Asciugamani

Lenzuola

Lenzuola

Lenzuola

Programmi imbottiti

Piumoni

Piumini

Assenti

Assenti

Assenti

Programmi capi tecnici

Capi outdoor

Capi sportivi

Capi sportivi

Assenti

Capi sportivi, Impermeabilizzazione

Programma stiro

Assente

Ventilato

Ventilato

Assente

A vapore

Programmi con cesto

Assenti

Assenti

Assenti

Assenti

Assenti

Programma igienizzante

Ad alta temperatura

Ad alta temperatura

Assente

Ad alta temperatura

Ad alta temperatura

Programma aria calda

10 - 160 min

10 - 160 min

n.d.

10 - 120 min

10 - 120 min

Programma aria fredda

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Programma rapido

30 min

30 min

59, 45, 30 min

30, 45, 59 min

30, 45, 59 min

Altri programmi

Camicie, Refresh, Piccolo carico

Camicie, Refresh

Camicie, Refresh, Piccolo carico

Camicie, Refresh, Memorizzato

Camicie, Refresh, Automatico

Opzioni asciugatura

Antipiega, Temperatura delicata, Grado di asciugatura

Selezione durata

Antipiega, Grado di asciugatura, Selezione durata

Antipiega, Grado di asciugatura

Antipiega, Grado di asciugatura

Funzioni

Avvio ritardato, Blocco tasti, Luce cestello

Avvio ritardato, Blocco tasti

Avvio ritardato, Blocco tasti

Avvio ritardato, Blocco tasti

Avvio ritardato, Blocco tasti

App

Incernieratura porta

Reversibile

A destra

A sinistra

A sinistra

A sinistra

Rumorosità

64 dB

65 dB

67 dB

67 dB

67 dB

Dimensioni (A x L x P)

84,6 x 59,7 x 54,4 cm

84,7 x 59,7 x 50,5 cm

85 x 60 x 46,5 cm

85 x 59,6 x 46,5 cm

85 x 59,6 x 46,5 cm

Peso

51,5 kg

39,5 kg

37,5 kg

37,5 kg

39 kg

Punti forti

Profondità ridotta

Buon numero di programmi

Tanti programmi

Controllabile da remoto via app

App hOn per gestione automatizzata del ciclo

Buon numero di programmi

Partenza ritardata fino a 24 h

Diversi programmi rapidi

Buon numero di programmi

Buon numero di programmi particolari

Porta reversibile

Integrazione con app

Formato slim salvaspazio

Formato slim salvaspazio

Ulteriori programmi scaricabili

Formato slim

Punti deboli

Nessuna funzione smart

Nessuna funzionalità smart

Consumi elevati

Poche opzioni applicabili ai cicli

Consumi elevati

Poche opzioni applicabili ai lavaggi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le asciugatrici slim

L’asciugatrice è un elettrodomestico particolarmente utile per la gestione del bucato ed è sempre più diffuso nelle case. Infatti, soprattutto durante l’autunno e l’inverno, specie nelle aree molto umide, poter fare a meno di ricorrere allo stendibiancheria è un enorme vantaggio, non solo in termini di tempo, ma anche per scongiurare cattivi odori e muffe.asciugatrici slim sottopianoSfortunatamente, questo tipo di apparecchio è abbastanza ingombrante e spesso chi ha abitazioni di piccola metratura si sente costretto a doverci rinunciare o a doversi necessariamente orientare verso una lavasciuga. Tuttavia, sul mercato è possibile trovare anche modelli di asciugatrice compatti, che hanno una capienza e dimensioni più ridotte rispetto a quelli standard e si adattano meglio a spazi più contenuti.
Per aiutarvi a trovare il modello più in linea con le vostre esigenze in termini d’uso e di dimensioni, in questa pagina approfondiremo le caratteristiche delle asciugatrici slim.

Le dimensioni delle asciugatrici slim

Le asciugatrici slim sono più compatte di quelle standard, avendo una profondità ridotta. I modelli normali misurano generalmente 60 cm o più, mentre quelli slim variano tra i 46 e i 50 cm circa. Altezza e larghezza, invece, solitamente sono uguali a quelle dei modelli tradizionali.
Possono essere considerati salvaspazio, benché a rigore non rientrino nella categoria “slim”, anche quei modelli che hanno una profondità inferiore ai 55 cm.asciugatrici slim oblòPer quanto riguarda la capacità di carico, le asciugatrici slim arrivano fino a 7 kg, mentre i modelli standard possono superare i 10 e alcuni top di gamma arrivano a 15 kg o più (comportando un ingombro, però, sensibilmente più elevato).

A chi sono adatte le asciugatrici slim

Le asciugatrici slim sono indicate per chi ha un’abitazione dalla metratura ridotta, perché possono essere facilmente installate all’interno di armadi a muro e bagni di piccole dimensioni. La ridotta capacità di carico, tuttavia, le rende poco pratiche per le famiglie, specie per quelle numerose o con bambini, che sarebbero costrette ad avviarle con maggiore frequenza affrontando spese ingenti.
I modelli compatti sono invece ottimi per i single e per le coppie senza figli e sono una buona scelta anche per piccole palestre, saloni da parrucchiere o estetista, centri massaggi, ecc.asciugatrici slim in azionePrima dell’acquisto di un’asciugatrice slim è bene considerare che i limiti di capienza fanno anche sì che un apparecchio di questo tipo non possa essere usato per asciugare piumoni e trapunte, tanto più se matrimoniali. Per cui, se si cerca un elettrodomestico che possa essere utile a questo scopo, sarà necessario orientarsi verso uno di dimensioni standard possibilmente con capacità di carico di almeno 10 kg.

Asciugatrici slim vs. lavasciuga

Potendo essere facilmente incolonnate alla lavatrice mediante l’uso di un semplice supporto per la sovrapposizione, le asciugatrici slim sono senza dubbio preferibili rispetto alle lavasciuga, perché a parità d’ingombro a pavimento sono nettamente più pratiche.asciugatrici slim in colonnaTutte le lavasciuga, infatti, hanno una capacità di carico in asciugatura minore di quella in lavaggio. Di conseguenza, per poter asciugare 7 kg di bucato occorre acquistare una lavasciuga da almeno 10 kg, la cui profondità è sempre maggiore di 50 cm e in molti casi supera addirittura i 60.
Inoltre, un’asciugatrice compatta ha il vantaggio di poter essere usata in contemporanea con la lavatrice, consentendo così di risparmiare molto tempo nelle operazioni di gestione del bucato quando si ha la necessità di fare più carichi in sequenza.

I marchi che producono asciugatrici slim

Non sono molte le aziende che producano modelli compatti. La marca principale a cui fare riferimento se si cerca un’asciugatrice slim è l’americana Hoover. In alternativa, ci si può orientare verso l’italiana Candy (che come Hoover è controllata dal gruppo cinese Haier) o alla turca Beko.asciugatrici slim selezione programmiGli altri brand, inclusi quelli più blasonati, non propongono attualmente modelli di asciugatrice slim, preferendo concentrarsi sugli apparecchi dagli 8 kg di carico in su. Peraltro, nel corso degli anni le dimensioni dei modelli standard si sono comunque abbastanza ridotte e oggi c’è una vasta scelta di asciugatrici anche da 10 kg e più che non superano i 60 cm di profondità.

Le migliori asciugatrici slim

Sebbene la scelta di asciugatrici slim non sia particolarmente vasta, capire quale sia quella maggiormente in grado di rispondere alle proprie esigenze può essere un problema, specie se è la prima volta che si acquista un elettrodomestico di questo tipo. Per aiutarvi nella scelta abbiamo comparato i modelli presenti sul mercato mettendone a confronto una serie di aspetti. In particolare, abbiamo valutato: numero di programmi, classe energetica e consumi, classe di condensazione, presenza del sensore di umidità, livello di rumorosità, durata del ciclo completo e connettività.
Alla luce dell’analisi effettuata, questa è la classifica dei migliori modelli secondo il team di esperti di QualeScegliere.it:

  • Smeg DN72C
  • Beko DRXS722W
  • Candy CSO4 H7A1DE-S
  • Hoover H-DRY 300 Plus HLPB4H7A2TBEX-11
  • Hoover H-DRY 500 ND4 H7A1TCEX-S

Scopriamone adesso nel dettaglio le principali caratteristiche tecniche, i vantaggi e gli svantaggi.

La migliore: Smeg DN72CE

Smeg DN72CE è un’asciugatrice compatta a pompa di calore da 7 kg in classe energetica A++ (212 kWh/anno) e classe di condensazione B. Questo modello spicca per la bassa rumorosità (64 dB), la presenza dell’illuminazione nel cestello, l’oblò con apertura reversibile e la durata del programma standard cotone a pieno carico di soli 169 minuti. Sono presenti il sensore di umidità, la selezione del grado di asciugatura, la partenza differita fino a 24 ore e la funzione antipiega. I programmi di asciugatura sono 15, inclusi uno igienizzante, uno rapido, uno specifico per asciugamani e uno per gli imbottiti. Manca, però, un programma per capi scuri e colorati. Gli svantaggi principali di questo modello sono l’assenza di connettività Wi-Fi e soprattutto le dimensioni. La sua profondità, infatti, pur essendo minore di quella standard, è superiore a quella slim, arrivando a 54,4 cm.

A chi è adatta: Smeg DN72CE è un’ottima scelta se gli spazi che si hanno a disposizione non sono estremamente ridotti.

A chi è sconsigliata: non è un modello adeguato se si desidera un’asciugatrice super compatta o una da incolonnare su una lavatrice slim da 46 cm di profondità.

Miglior qualità/prezzo: Beko DRXS722W

Beko DRXS722W è un modello slim a pompa di calore da 7 kg in classe energetica A++ (212 kWh/anno) e in classe di condensazione B. Il livello di rumorosità è, invece, di 65 dB. Tra i suoi vantaggi ci sono la semplicità d’uso, il prezzo contenuto (meno di 500 €), la durata del ciclo standard cotone a pieno carico di 179 minuti, la luce a LED nel cestello, il sensore di umidità, la funzione antipiega e la presenza tra i programmi (che sono in tutto 15) di un ciclo specifico per i capi imbottiti e uno igienizzante. Il grado di asciugatura è regolabile ed è possibile impostare la partenza ritardata fino a 24 ore. Gli svantaggi di questo modello sono, tuttavia, l’assenza del Wi-Fi e del Bluetooth e quella di un programma specifico per l’asciugatura della lana (ce n’è solo uno con funzione refresh) e di uno per capi scuri e colorati.

A chi è adatta: Beko DRXS722W è un’ottima scelta se si desidera un prodotto efficiente nei consumi con buone prestazioni e un costo medio-basso.

A chi è sconsigliata: non è il prodotto adatto se si è alla ricerca di un dispositivo gestibile tramite app.

La più economica con app: Candy CSO4 H7A1DE-S

Candy CSO4 H7A1DE-S è un’asciugatrice slim a pompa di calore da 7 kg di capienza con connettività Wi-Fi e controllo remoto tramite app. Ci sono il sensore di umidità, il selettore del grado di asciugatura, la funzione antipiega e quella di partenza differita fino a 24 ore. I programmi sono in tutto 14 e includono tre cicli rapidi, uno specifico per capi colorati e scuri e uno che evita di seccare eccessivamente i piccoli carichi. La durata del ciclo completo standard cotone è di 244 minuti. La classe di condensazione è la B e il livello di rumorosità è pari a 67 dB. Un vantaggio di questo modello è l’oblò posto più in alto rispetto alla media per facilitare le operazioni di carico e scarico. Uno svantaggio importante è, invece, la minor efficienza energetica rispetto ad altri modelli. Quest’asciugatrice, infatti, è in classe A+ e consuma 269 kWh/anno.

A chi è adatta: Candy CSO4 H7A1DE-S è un buon compromesso per chi cerca funzioni smart a un prezzo ridotto (meno di 500 €).

A chi è sconsigliata: non è la scelta più raccomandabile se si desidera un modello a basso consumo.

La migliore con app: Hoover H-DRY 300 Plus HLPB4H7A2TBEX-11

Hoover H-DRY 300 Plus HLPB4H7A2TBEX-11 è un’asciugatrice slim a pompa di calore da 7 kg molto efficiente sul piano dei consumi, che si attestano in media sui 212 kWh all’anno, essendo in classe A++. La classe di condensazione è, invece, la B. Tra i suoi punti forti ci sono la possibilità di selezionare tra quattro diversi gradi di asciugatura e la connettività Wi-Fi e Bluetooth con controllo da remoto via app. Inoltre, è dotata del sensore di umidità, della funzione antipiega e della partenza ritardata fino a 24 ore. I programmi sono 16, inclusi uno igienizzante, tre rapidi, uno per capi scuri e colorati e uno anti-groviglio per tende, lenzuola e tovaglie. I suoi punti deboli sono, però, il livello di rumorosità un po’ più alto della media (67 dB), la durata del programma standard cotone a pieno carico di 230 minuti e l’assenza di un programma dedicato agli asciugamani.

A chi è adatta: Hoover H-DRY 300 Plus HLPB4H7A2TBEX-11 è indicata per chi desidera un apparecchio smart che non gravi eccessivamente sulla bolletta.

A chi è sconsigliata: non è il modello di riferimento per chi desidera un prodotto low cost o molto silenzioso.

La più smart: Hoover H-DRY 500 ND4 H7A1TCEX-S

Hoover H-DRY 500 ND4 H7A1TCEX-S è un’asciugatrice slim da 7 kg a pompa di calore in classe di condensazione B. A parte i consumi, questo modello è molto simile alla H-DRY 300 Plus in termini di programmi e caratteristiche. Quel che lo distingue sono, però, le funzioni smart avanzate. Grazie all’app hOn, infatti, non solo è possibile comandarlo da remoto, ma si può anche creare un guardaroba virtuale scattando le foto delle etichette dei singoli capi, che vengono memorizzate e usate per fornire istruzioni circa le modalità d’asciugatura appropriate. Inoltre, sono presenti un programma per tessuti impermeabili e uno Auto Care che adatta automaticamente il tipo di asciugatura ai capi. La pecca più rilevante di questo modello è la classe energetica “solo” A+, con un consumo annuo stimato di 269 kWh. Anche il livello di rumorosità (67 dB) è più elevato rispetto a quello di altri modelli.

A chi è adatta: Hoover H-DRY 500 ND4 H7A1TCEX-S è l’ideale per chi desidera un modello compatto che abbia funzioni smart avanzate.

A chi è sconsigliata: non è indicata per le famiglie, perché la minor efficienza energetica incide molto sulla bolletta elettrica.

Le domande più frequenti sulle asciugatrici slim

Quanto costano le asciugatrici slim?

Le asciugatrici slim hanno un prezzo compreso tra i 400 e i 900 €. Approfittando delle offerte, tuttavia, non è difficile acquistare un modello top di gamma, con connettività Wi-Fi e controllabile tramite app, pagandolo intorno ai 600 €.

Quanto consumano le asciugatrici slim rispetto a quelle normali?

Le asciugatrici slim solitamente consumano più di quelle standard, perché tendono a collocarsi in classi di efficienza energetica inferiori. I modelli compatti, infatti, sono perlopiù in classe A+ o A++, mentre tra quelli standard molti sono in classe A+++. Trattandosi di un elettrodomestico particolarmente energivoro, è bene tenere presente anche questo fattore prima di procedere all’acquisto di un modello compatto.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato