Le migliori asciugatrici Beko del 2025

Confronta le migliori asciugatrici Beko del 2025 e scopri i nostri consigli

mondoelettrodomestici
mondoelettrodomestici
mondoelettrodomestici
freeshop
carelelettrodomestici
amazon
amazon
unieuroit
bestdigit
onebby
onebby
unieuroit
carelelettrodomestici
amazon
unieuroit
onebby
amazon
vream
bestdigit
comet

Dati tecnici

Capacità di carico

9 kg

8 kg

8 kg

10 kg

9 kg

Classe energetica

A+++

D

C

A+++

A++

Consumo medio annuo

194 kWh

220,2 kWh

177 kWh

210,6 kWh

259 kWh

Durata ciclo Eco

195 min

197 min

174 min

220 min

209 min

Numero programmi

15

15

15

15

15

Classe condensazione

A

B

B

A

B

App

Incernieratura porta

A destra

A destra

A destra

A destra

A destra

Rumorosità

63 dB

64 dB

64 dB

63 dB

65 dB

Dimensioni (A x L x P)

84,6 x 59,8 x 67,2 cm

84,6 x 59,8 x 54,5 cm

84,6 x 59,8 x 60,7 cm

84,6 x 59,8 x 67,2 cm

84,6 x 59,7 x 59,9 cm

Peso

45 kg

39,5 kg

44 kg

47,5 kg

41 kg

Punti forti

Programma silenzioso

Prezzo competitivo

Alta efficienza energetica

Consumi bassi

Facile da usare

Delicata sui vestiti

Non altera i colori

Programma silenzioso

Programma silenzioso

Design moderno

Tanti programmi

Perfetta anche per i capi delicati

Trattamento delicato dei capi

Sistema di protezione dei colori

Capiente

Luce LED

Tanti programmi

Silenziosa

Punti deboli

Oblò non reversibile

Classe energetica bassa

Oblò non reversibile

Senza funzionalità smart

Non dispone di app

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’asciugatrice sta diventando sempre più popolare tra i consumatori italiani, soprattutto tra chi non ha molte possibilità per stendere i panni all’aria aperta oppure per chi vive nelle regioni più fredde del nostro Paese.
Se state considerando l’acquisto di questa macchina vi consigliamo di informarvi prima di tutto leggendo la nostra guida all’acquisto dell’asciugatrice: capirete quali sono le funzioni e i programmi più diffusi, quale capacità di carico faccia al caso vostro, ma anche i consumi elettrici e conseguenti costi che vi potete aspettare da questa macchina.

Asciugatrice Beko
Una domanda legittima che vi potreste fare è se vi sia una marca in particolare che sia migliore di tutte le altre per prestazioni, robustezza, programmi e silenziosità. Ovviamente da un marchio all’altro vi sono differenze anche significative, ma per aiutarvi nella scelta vi proponiamo in questa pagina un approfondimento sulle asciugatrici proposte da un marchio che sta diventando piuttosto popolare in Italia per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi prodotti: stiamo parlando di Beko.

La migliore: Beko Asciugatrice BMT491WI

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 9 kg
  • Classe energetica: A+++
  • Consumo medio annuo: 194 kWh

Punti forti

  • Programma silenzioso
  • Delicata sui vestiti
  • Tanti programmi
  • Luce LED

Punti deboli

  • Oblò non reversibile

La migliore asciugatrice Beko è questo modello da 9 kg di capacità, quindi sufficiente per una famiglia media, e molto efficiente. Riporta in etichetta la classe energetica C, che corrisponde alla vecchia classe A+++, e consuma in media 194 kWh all'anno, che è poco per un'asciugatrice da 9 kg a pompa di calore di questo tipo. L'efficienza deriva dal motore ProSmart Inverter, che rende l'elettrodomestico anche piuttosto silenzioso, con 63 dB di rumorosità massima. Per ottenere il meno rumore possibile, inoltre, è disponibile il Programma Silenzioso, utile, per esempio, per far andare l'asciugatrice di notte senza disturbo. La tecnologia di asciugatura EcoGentle non altera i colori dei vestiti, contribuendo a farli durare più a lungo nel tempo, e i suoi 15 programmi consentono di trattare ogni capo nel modo migliore. Sono presenti, per esempio, programmi specifici per camicie, piumini, delicati, jeans e vestiti sportivi.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Beko Asciugatrice BMTR38W

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 8 kg
  • Classe energetica: D
  • Consumo medio annuo: 220,2 kWh

Punti forti

  • Prezzo competitivo
  • Non altera i colori
  • Perfetta anche per i capi delicati

Punti deboli

  • Classe energetica bassa
  • Non dispone di app

L'asciugatrice Beko modello BMTR38W si caratterizza per il buon rapporto qualità-prezzo, tipico del brand. Ha una buona capienza, pari a 8 kg, ed è in classe energetica D. Sicura anche sui capi delicati, si contraddistingue per la tecnologia EcoGentle, che consente di non alterare i colori e di far apparire le tinte sempre vive. Spesso, infatti, un uso massiccio dell'asciugatrice tende a far sbiadire i colori dei tessuti, tuttavia con questo prodotto Beko ciò non sarà più un problema: il merito è dell'asciugatura a condensazione che, combinandosi con un sistema ad aria condizionata, riesce ad asciugare i vestiti delicatamente. Il particolare cestello Aqua Wave ad azione fluttuante, inoltre, ha un vetro con oblò curvo che migliora le prestazioni dell'asciugatrice senza rovinare i capi. Pur essendo un modello che si distingue per il prezzo competitivo, questa di Beko è un'asciugatrice performante e completa, perfetta per nuclei famigliari fino a tre-quattro persone.

La migliore da 8 kg: Beko Asciugatrice BMT481WI

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 8 kg
  • Classe energetica: C
  • Consumo medio annuo: 177 kWh

Punti forti

  • Alta efficienza energetica
  • Programma silenzioso
  • Trattamento delicato dei capi

Punti deboli

  • Oblò non reversibile

Questa asciugatrice Beko da 8 kg ha un'efficienza energetica molto elevata per la sua categoria e offre tanti programmi di asciugatura. Rientra, infatti, nella classe energetica C e consuma in media 177 kWh all'anno con il programma Eco. Oltre a quest'ultimo, si può scegliere tra altri 14 programmi specifici per tutte le diverse tipologie di capi: dai semplici cotoni ai sintetici, dagli sportivi ai delicati, fino a jeans, camicie e piumini. In caso di fretta, ci sono i programmi rapidi Xpress e Super Xpress, che garantiscono comunque risultati soddisfacenti. 

Qualsiasi programma si scelga, la tecnologia EcoGentle e il cestello AquaWave ad azione fluttuante trattano i capi nel modo più delicato possibile, evitando di danneggiare colore e consistenza dei tessuti.

La più efficiente: Beko Asciugatrice BT3103IS

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 10 kg
  • Classe energetica: A+++
  • Consumo medio annuo: 210,6 kWh

Punti forti

  • Consumi bassi
  • Programma silenzioso
  • Sistema di protezione dei colori
  • Tanti programmi

Punti deboli

  • Senza funzionalità smart

Questa asciugatrice Beko consuma solo 210 kWh all'anno di energia pur avendo la notevole capacità di 10 kg. L'efficienza energetica è una prerogativa della gamma Beyond, la più all'avanguardia del brand. Adatta anche ai nuclei familiari di medie dimensioni, questa asciugatrice integra un motore ProSmart Inverter che oltre a essere efficiente è anche silenzioso e offre anche un programma specifico Silent, utile per far lavorare l'elettrodomestico anche di notte. È solo uno dei 15 programmi dell'asciugatrice, che ne ha uno per ogni esigenza. La protezione dei capi, inoltre, è garantita dal cestello AquaWave che sfrutta un moto ondoso per riservare un trattamento più delicato ai vestiti e dalla tecnologia EcoGentle, che non altera i colori dei vestiti durante l'asciugatura.

Beko Asciugatrice DRX923W

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 9 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 259 kWh

Punti forti

  • Facile da usare
  • Design moderno
  • Capiente
  • Silenziosa

L'asciugatrice Beko modello DRX923W  ha una capacità di 9 kg, una classe energetica A++ ed è provvista di 15 programmi diversi. Facile da utilizzare e piuttosto silenziosa, si caratterizza per le ottime performance, soprattutto se paragonate al costo molto interessante. Altri punti di forza sono, inoltre, il design moderno e il sistema di asciugatura a pompa di calore, che consente di asciugare grandi quantitativi di biancheria (fra cui lenzuola e tovaglie) in tempi ridotti; ciò si traduce in un risparmio energetico e, di conseguenza, anche economico, con un impatto evidente anche in bolletta.

Pur essendo un modello di fascia medio-bassa, le prestazioni sono di buon livello e anche dal punto di vista della praticità, si tratta di un prodotto intuitivo e comodo da usare (ad esempio, è possibile aggiungere capi al cestello anche una volta partito il ciclo di asciugatura). Ovviamente non dispone di funzionalità aggiuntive o particolarmente tecnologiche, come il controllo da remoto o l'app, tuttavia per chi cerca un'asciugatrice essenziale e robusta, rimane un'eccellente alternativa.

Beko DRXS823A

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
5 / 5
  • Capacità di carico: 8 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 236 kWh

Punti forti

  • Semplicissima da usare
  • Diversi programmi particolari

Punti deboli

  • Poche opzioni applicabili ai cicli

La più economica: Beko DRX823N

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 8 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 235 kWh

Punti forti

  • Motore inverter
  • Buona varietà di programmi

Punti deboli

  • Poche funzioni e opzioni

Se il budget è per voi il principale criterio guida per l'acquisto dell'asciugatrice, questa macchina da 8 kg potrebbe essere il modello giusto per voi. Uno tra i modelli più economici in assoluto di Beko (e sul mercato in generale), la DRX823N è adatta a piccole famiglie anche con bebè, infatti tra i suoi programmi non manca anche quello igienizzante per i capi dei più piccoli. Apprezzabili anche il programma per piumini e quello per capi sportivi. Poche sorprese invece per quanto riguarda funzioni e opzioni: ovviamente non è previsto l'ampliamento in senso "smart" delle funzionalità dell'asciugatrice e mancano completamente anche le opzioni per personalizzare i cicli. Altro piccolo aspetto negativo: i consumi. La classe di efficienza energetica è la A++, con un consumo stimato di 235 kWh/anno: tra i modelli che abbiamo preso in considerazione è quindi uno dei meno convenienti dal punto di vista della bolletta.

 

Beko in breve

Beko è un’impresa turca di lunghissimo corso, basti pensare che fu fondata ad Istanbul nel 1967. Da subito l’azienda si è dedicata alla produzione di elettrodomestici, spaziando dai più piccoli ai più grandi.

Asciugatrice Beko logo
Nel 2004 Beko ha acquisito in toto il noto marchio tedesco Grundig, acquisizione che ha contribuito a rendere Beko un marchio preminente nel mercato degli elettrodomestici europeo e mondiale. Ad oggi la produzione di Beko si concentra perlopiù negli elettrodomestici a costo contenuto, senza rinunciare però a prestazioni di buon livello.

Le serie delle asciugatrici Beko

Beko propone asciugatrici dalla capacità di carico compresa tra i 7 e i 10 kg. I modelli sono organizzati, nel momento in cui scriviamo (gennaio 2023) in tre serie, che differiscono tra loro per sofisticatezza tecnologica e versatilità. Vediamo le caratteristiche generali che contraddistinguono ciascuna di queste serie.

Serie DRX

La serie DRX è la serie più economica delle asciugatrici Beko. Si tratta di asciugatrici ben equipaggiate con 15 programmi di asciugatura che possono accomodare tutti i bisogni di base. Anche i più economici tra questi modelli sono dotati di sensore ottico di asciugatura, che permette l’aggiustamento automatico della durata del ciclo.

Asciugatrice Beko DRX732W
I (relativi) punti deboli di questa serie sono la mancanza pressoché totale di qualsivoglia opzione per la personalizzazione dei programmi (come la popolare opzione antipiega) e l’assenza delle funzioni “smart”, dato che queste macchine non sono integrabili con un’app di supporto.

Serie DRY

La serie DRY è la serie per così dire “intermedia” delle asciugatrici Beko. La serie comprende al momento soltanto due modelli, entrambi con motore inverter, sensore di asciugatura, 16 programmi e classe di efficienza energetica A+++.

Asciugatrice Beko DRY833CI
A differenza della serie DRX, sono presenti programmi certificati WoolMark e filtri antipolvere avanzati. Un dettaglio di pregio è l’oblò con incernieratura reversibile.

Serie BT

Beko ha abbracciato le nuove tecnologie relativamente di recente: le asciugatrici della serie BT sono le prime macchine intelligenti del marchio turco, con connettività Wi-Fi e app di accompagnamento che permette di scaricare programmi aggiuntivi, ottenere suggerimenti sul bucato, controllare la macchina da remoto e ottenere supporto tecnico. Non tutti i modelli di questa serie sono però così accessoriati: quelli integrati con l’app HomeWiz sono solo i top di gamma, caratterizzati dal codice “BT5“.

Beko serie BT consumi
In comune su tutta la linea ci sono invece il sensore ottico di asciugatura (che serve a regolare in automatico la durata dei programmi), il nuovo motore inverter ProSmart a bassi consumi, la tecnologia EcoGentle per la cura dei capi colorati e il cestello AquaWave, dal design e dai movimenti delicati sui capi.

Le asciugatrici Beko sono buone?

Da tutto ciò che abbiamo fin qui esposto, i vantaggi offerti dall’acquisto di un’asciugatrice Beko dovrebbero essere chiari:

  • Costo all’acquisto basso o molto basso;
  • Buon numero di programmi per tutte le esigenze di base;
  • Semplicità di utilizzo.

Tra gli svantaggi ricordiamo consumi in diversi casi ancora relativamente alti (in classe di efficienza energetica A++) a confronto con la tendenza al ribasso portata avanti da brand top di gamma, e la mancanza su quasi tutti i modelli di un’integrazione “smart” con app mobile.

Sono meglio le asciugatrici Beko o Electrolux?

Al contrario delle asciugatrici Beko, quelle di Electrolux non hanno un’app di accompagnamento per ampliare le funzionalità di queste macchine. Se dunque non vi interessano le funzioni “smart”, con Electrolux andate sul sicuro su tutta la gamma. Ne consegue che anche Electrolux punti tutto sommato alla stessa fascia di mercato: i costi, fatti salvi i modelli top di gamma, sono perlopiù abbordabili.
L’attenzione ai consumi è elevata anche in questo caso: anche Electrolux propone solamente asciugatrici in classe A++ e A+++, con motori inverter per la maggioranza dei modelli. È in generale inferiore il numero dei programmi (una dozzina sulle macchine Electrolux, 15 sulle Beko), ma tra i programmi di Electrolux se ne trova un maggior numero dedicato a capi particolari, come piumoni, lenzuola, capi outdoor da impermeabilizzare e capi per bambini da igienizzare.

Sono meglio le asciugatrici Beko o Hoover?

Dal punto di vista dei prezzi, le asciugatrici Hoover partono da una soglia più alta rispetto a Beko (si parla di un minimo di 420 € contro i 300 di Beko). Il numero di programmi è lo stesso (una quindicina per entrambi i brand), ma tutte le asciugatrici Hoover, anche quelle della linea H-300, più economica, sono integrabili con app (hOn o Hoover Wizard a seconda del modello) per il controllo remoto e l’aggiunta di funzioni extra via Wi-Fi e/o Bluetooth. Sono allineati anche i consumi: nel catalogo Hoover si trovano ancora soltanto due modelli datati in classe A+, mentre tutti gli altri sono in classe A++ o A+++. Una ulteriore piccola differenza si registra anche nella capacità di carico: il catalogo Beko non va oltre i 10 kg, mentre Hoover offre anche due modelli da 11 kg.

Quanto costano le asciugatrici Beko?

Vediamo allora quale sia il ventaglio di prezzi delle asciugatrici Beko, dato che questo è il principale punto di forza di questo marchio. Abbiamo rilevato i seguenti prezzi sui principali portali di comparazione italiani:

  • 7 kg: 300-800 €;
  • 8 kg: 240-1.200 €;
  • 9 kg: 370-950 €
  • 10 kg: a partire da 500 €.

Come è evidente, i modelli più economici sono venduti a prezzi più abbordabili, mentre i migliori sono alla pari, in termini di costo, con i modelli di fascia media e alta di altri brand più blasonati.

Sono meglio le asciugatrici Beko o Candy?

Anche Candy, come Beko, punta al mercato di fascia media e bassa offrendo modelli dal costo abbordabile.
Per quanto in entrambi i casi si tratti di macchine semplici da usare, Candy ha, rispetto a Beko, qualche marcia in più: un maggior numero di modelli sono infatti integrabili con l’app proprietaria di Candy, sebbene vi siano in catalogo modelli “non smart”, modelli con connettività solo NFC (utile principalmente per la diagnostica) e modelli top di gamma con connettività Wi-Fi e/o Bluetooth.
Beko segna invece punti a proprio favore per quanto riguarda i consumi: i nuovi modelli a catalogo sono tutti, come detto, in fascia A++ o A+++, mentre nel catalogo ufficiale Candy è ancora possibile trovare modelli in fascia B e A+.