Le lavasciuga slim
La lavasciuga si è conquistata negli anni una fedele nicchia di pubblico: la comodità di avere due macchine in una non è sfuggita né a chi preferisce risparmiare con l’acquisto di un solo elettrodomestico, né a chi ha esigenze di spazio vincolanti e non può fisicamente accomodare lavatrice e asciugatrice, nemmeno incolonnate. Esistono però casi in cui lo spazio a disposizione è davvero poco e anche accomodare una sola macchina di dimensioni “standard” non è possibile: in questi casi si può prendere in considerazione l’acquisto di una lavasciuga slim.
Differenze tra lavasciuga slim e normali
Che differenza c’è dunque tra una lavasciuga slim e una normale? In sostanza, a cambiare sono solo le dimensioni, in particolare la profondità, dato che altezza e larghezza rimangono quelle standard (circa 85 x 60 cm). Una lavasciuga si definisce “slim” quando la sua profondità è inferiore a 50 cm: la maggior parte dei modelli di questo tipo misura tra i 47 e i 43 cm di spessore. Come è facile immaginare, però, le dimensioni più compatte comportano una perdita in capacità di carico: non troverete tra le lavasciuga slim modelli che possano caricare 9 kg o più di bucato. Le lavasciuga slim sono limitate ad un carico di:
- 6-8,5 kg in lavaggio;
- 4-5 kg in asciugatura.
Per questo motivo non si tratta di macchine consigliabili a famiglie numerose: i modelli più capienti possono soddisfare al massimo un nucleo di tre persone, mentre quelli con il tamburo più piccolo sono perfetti per single o coppie.
Le migliori lavasciuga slim
Fatte le fondamentali distinzioni tra lavasciuga normali e slim, vediamo una breve carrellata di quelle che riteniamo al momento le migliori lavasciuga slim in commercio.
La migliore: LG F2DV5S8H0E
In una profondità di soli 47 cm, questa lavasciuga riesce a racchiudere un cestello dalla capacità decisamente generosa: fino a 8,5 kg in lavaggio e fino a 5 in asciugatura. Al di là dell’elevata capacità di carico, su questo modello non mancano le migliori tecnologie messe a punto da LG: sensori che riconoscono i tessuti, ottimizzazione automatica dei cicli, sistema TurboWash per lavaggi ultra-rapidi, programmi a vapore e gestione a distanza attraverso l’app ThinQ.
LG F2DV5S8H0E
Tra i 10 programmi di lavaggio non mancano cicli per esigenze specifiche, come quello antiallergico, quello igienizzante e quello a freddo; non manca nemmeno il ciclo per l’igienizzazione del cestello. A quasi tutti i programmi (eccetto Lana e Delicati) si può associare la fase di asciugatura automatica. Il programma di sola asciugatura, invece, si può impostare o a tempo o per livello di asciutto. In aggiunta, è anche possibile scaricare programmi aggiuntivi attraverso ThinQ.
Consigliata a: coppie o piccole famiglie con bebé, persone allergiche a polvere e/o pollini.
La migliore qualità/prezzo: Candy CSWS43642DE/2-11
Questa lavasciuga di Candy è uno dei modelli più sottili in assoluto: profonda solo 43 cm, paga il pegno delle dimensioni ridotte in termini di capacità del cestello, infatti carica solo 6 kg in lavaggio e 4 in asciugatura. Si tratta però di un modello che potete davvero plasmare “su misura”: con l’app simply-Fi potete infatti tenere traccia di quali programmi usate più spesso, scaricare cicli aggiuntivi per la vostra lavasciuga, usufruire di funzioni aggiuntive e consigli per il lavaggio ed effettuare la diagnosi di eventuali problemi.
Candy CSWS43642DE/2-11
Tra i programmi di lavaggio ce ne sono ben quattro rapidi (da 14, 30, 44 e 59 minuti), ma il resto, senza contare i programmi scaricabili, è piuttosto essenziale: ci sono tre programmi “base” per i capi in cotone e poi il programma a freddo, quello per sintetici, quello per la lana e il programma “Stiro facile”. La fase di asciugatura automatica non è associabile a questi ultimi due, ma ci sono a disposizione tre programmi di sola asciugatura: per capi in cotone, lana e carichi misti.
Consigliata a: single o coppie, bucati “semplici” che non richiedano cure particolari.
I consumi più bassi: Haier HWD80-B14979
Come LG, anche questa lavasciuga Haier riesce a racchiudere un cestello ad alta capacità (8 kg in lavaggio, 5 in asciugatura) in uno spessore davvero ridotto: solo 46 cm. Il livello di sofisticazione tecnologica è inferiore, infatti in questo caso non c’è nessuna app da associare alla macchina per ampliarne il ventaglio di programmi e funzioni. Ad essere notevoli sono però i consumi, infatti in etichetta energetica sono indicate la classe D per il ciclo lava e asciuga e la classe A per il solo lavaggio: sono al momento poche le lavasciuga che possano vantare consumi altrettanto contenuti.
Haier HWD80-B14979
I programmi di lavaggio sono 11 e coprono le esigenze di base; gli unici programmi “particolari” sono quello igienizzante, quello a freddo e quello per piumoni. L’opzione di asciugatura automatica, regolabile per livello di asciutto, non si può associare ai cicli per capi delicati (piumoni inclusi) e al programma a freddo. Il programma di sola asciugatura, invece, si può regolare a sua volta per livello di asciutto.
Consigliata a: coppie o piccole famiglie con bebé, persone interessate al risparmio energetico.
La migliore per piccoli carichi: Hoover H3DS4464TAMCE-11
Questa lavasciuga Hoover spartisce con Candy la corona del modello più sottile, infatti è profonda anch’essa solo 43 cm. L’effetto sulla capacità di carico è il medesimo: anche in questo caso, il cestello può caricare massimo 6 kg in lavaggio e 4 in asciugatura. Anche questa macchina si può associare a un’app, Hoover Wizard, con funzionalità di diagnostica, statistiche d’uso della lavasciuga e programmi aggiuntivi da scaricare per personalizzare la macchina.
Hoover H3DS4464TAMCE-11
Tra i programmi, anche in questo caso sono prominenti quelli rapidi (quattro, da 14, 30, 44 e 59 minuti), mentre rimangono essenziali gli altri cicli: ci sono due programmi cotone (normale ed Eco), i programmi per lana, carichi misti, capi delicati e a freddo, oltre a un ciclo di refresh a vapore. Si può associare la fase di asciugatura automatica a tutti i programmi, inclusi quelli rapidi e quelli per tessuti più delicati. I programmi di sola asciugatura, invece, sono tre: per capi in cotone, capi in lana e carichi misti.
Consigliata a: single o coppie, persone che vogliano una lavasciuga facile da gestire.
La più pratica: Samsung WD8NK52E0ZW
Anche se un po’ più datata rispetto ai modelli fin qui visti (i consumi sono infatti piuttosto consistenti), questa lavasciuga Samsung è ancora competitiva grazie alle sue eccellenti caratteristiche: come i migliori modelli fin qui visti, ha una capacità di carico elevata (8 kg in lavaggio e 5 in asciugatura) racchiusa in una profondità di soli 45 cm. Vanta funzionalità a vapore, l’oblò AddWash brevettato da Samsung per l’aggiunta dei capi in corso di lavaggio e, soprattutto, un motore inverter supersilenzioso e garantito 20 anni.
Samsung WD8NK52E0ZW
Tra i programmi di lavaggio (8 in tutto) spiccano il ciclo ultrarapido da soli 15 minuti e quello intensivo a freddo, oltre a quello igienizzante a vapore; apprezzabile anche la presenza di un ciclo specifico per la pulizia del cestello. L’opzione di asciugatura, di cui è possibile impostare la durata o il livello di asciutto desiderato, si può associare a tutti i programmi. I cicli di sola asciugatura sono due (per capi in cotone e tessuti sintetici), a cui si somma il programma breve di refresh a vapore.
Consigliata a: coppie o piccole famiglie con bebé, persone che vogliano una macchina destinata a durare.
Le domande più frequenti sulle lavasciuga slim
Quanto costa una lavasciuga slim?
Si potrebbe pensare che, essendo più piccole e con una capacità di carico inferiore, le lavasciuga slim costino mediamente meno rispetto alle loro “sorelle” taglia grande. Purtroppo, questo non è il caso: non vi sono differenze di prezzo significative rispetto ai modelli a profondità normale. Potete dunque aspettarvi una spesa compresa tra i 400 e i 1.100 € circa a seconda della marca e della sofisticazione del modello scelto.
Quali sono le migliori lavasciuga slim del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato