La planetaria è una piccola macchina impastatrice che ha rivoluzionato il mondo dei lievitati fatti in casa. Con il suo meccanismo di miscelazione planetario, consente di preparare pane, pizza e dolci di livello professionale con il minimo sforzo. E non solo: montare, emulsionare, mescolare: potete scoprire tutto quello che si può fare con la planetaria nel nostro approfondimento dedicato.
Cosa si può fare con la planetaria
La gamma di funzioni di una planetaria dipende dai suoi accessori: tutti i modelli comprendono frusta a filo, uncino e frusta a foglia (nota anche come frusta K), mentre alcuni hanno accessori aggiuntivi come le fruste gommate o il doppio uncino e altri ancora diventano veri e propri robot multifunzione grazie a optional come tritatutto, frullatore, sfogliatrice per la pasta ecc.
Per capire meglio quale tipo di planetaria è la più adatta alle vostre esigenze, potete consultare la nostra guida all’acquisto che analizza tutte le caratteristiche fondamentali da valutare.
Come scegliere la planetaria
In questa pagina vediamo i modelli migliori di planetaria che spaziano tra budget e livelli di tecnologia differenti.
La planetaria più tecnologica: Kenwood Cooking Chef XL KCL95.424SI
Una planetaria unica nel suo genere: Kenwood è tra i primi brand a proporre una funzione di cottura integrata in una planetaria, rendendola una macchina ibrida tra un’impastatrice e un robot da cucina. La sua ciotola da 6,7 litri, infatti, oltre a funzionare anche da bilancia, può raggiungere temperature da 20 °C a 180 °C e lavorare come un piano cottura a induzione. Senza dover utilizzare altre pentole o contenitori, quindi, è possibile pesare ingredienti come burro o cioccolato, scioglierli e poi amalgamarli in un impasto restando sempre nella ciotola della planetaria; oppure preparare la besciamella sfruttando contemporaneamente il calore e la funzione di miscelazione con l’apposita frusta a filo. Per ogni tipo di preparazione c’è un accessorio: oltre ai classici (frusta a filo, uncino per impasti e frusta K) vengono forniti in dotazione anche una pala mescolatrice gommata e un uncino gommato. Utilizzare la planetaria, infine, è molto facile grazie al touch screen da 4,3’’ e ai 31 programmi preimpostati che gestiscono in autonomia tempi e modalità di lavorazione e cottura. Grazie alla connessione con l’app Kenwood World, la planetaria-robot può attingere a un ampio database di ricette e attivare automaticamente le impostazioni per realizzarle, permettendo di seguire il procedimento passo passo dal display.
La migliore qualità/prezzo: Moulinex Masterchef Grande QA810D
Moulinex propone una planetaria semplice, versatile e compatta, che comprende tutti gli accessori e le funzioni essenziali per preparare qualsiasi impasto in casa con obiettivi di alta qualità. La ciotola da 6,7 litri ha una capacità superiore a quella delle planetarie entry-level, ma si adatta sia a piccoli impasti sia a grandi quantità, fino a un massimo di 2,5 kg di ingredienti per i dolci e 2,2 kg per i lievitati salati. I manici sono un vantaggio che aggiunge notevole praticità allo spostamento della ciotola dalla macchina al piano di lavoro e viceversa. Con il motore da 1500 W, inoltre, la densità dell’impasto non è un problema: la planetaria può lavorare anche i composti più densi come quello della pizza senza fatica. La potenza del motore e il doppio movimento planetario, che fa ruotare nei due sensi opposti la testa della planetaria e il gancio installato, permettono di ottenere impasti estremamente omogenei. Gli accessori sono quelli standard che compongono il kit essenziale di miscelazione e impasto: frusta a foglia, frusta a filo e uncino impastatore. Ma se non fosse abbastanza, 4 prese elettriche consentono di integrare alla planetaria tanti accessori compatibili a disposizione nella gamma Moulinex.
La migliore XL: Kenwood Titanium Chef Baker XL KVL65
Per chi ama impastare pane, pizza, dolci e altre prelibatezze non solo per sé e la famiglia, ma anche per gli ospiti, è indispensabile una planetaria con ciotola XL come questa Kenwood. La sua ciotola da 7 litri in acciaio inox è tra le più capienti nella categoria delle planetarie da uso casalingo e ha la bilancia integrata. Si possono pesare gli ingredienti direttamente nella ciotola della planetaria, così da ottimizzare i tempi ed evitare di sporcare contenitori in più. L’aggiunta di ingredienti, inoltre, è facilitata dalla testa motore LightLift, che si solleva con una leggera pressione su un pulsante di sblocco, senza alcuno sforzo. Il sollevamento della testa motore provoca il blocco immediato della planetaria: un sistema di sicurezza per evitare schizzi di ingredienti e pericoli per le mani. Ma gli ingredienti si possono aggiungere anche durante la lavorazione, grazie al foro presente nel coperchio paraschizzi in plastica da inserire sopra la ciotola. Per lavorazioni precise e alla portata di tutti, il motore da 1200 W funziona a controllo digitale, con un selettore della velocità a incrementi graduali e un controllo intelligente della potenza per usare solo quella che serve.
La planetaria di design: Kitchenaid 5KSM70SHX
Le planetarie Kitchenaid sono note per il loro design dalle sfumature vintage, con linee arrotondate e colori vivaci: questo modello non fa eccezione, ma si distingue per i due bracci che tengono sollevata la ciotola da 6,6 litri in acciaio inox dotata di manico. Il sistema di sollevamento della ciotola con blocco a 3 punti rende la macchina più stabile e resistente anche durante la lavorazione di grandi quantità di impasti e di composti molto densi. Una comoda leva a scorrimento, più pratica della classica manopola a rotella, permette di scegliere tra 11 velocità, una varietà sufficientemente ampia da garantire il massimo controllo e la massima precisione nella lavorazione. Oltre alla frusta a filo, al gancio a uncino e alla frusta a foglia, è presente nella dotazione di base anche la frusta gommata, ideale per mescolare composti delicati ed evitare che si attacchino alle pareti della ciotola. In più, si possono acquistare a parte altri 15 accessori che si montano facilmente sul corpo della macchina e ne ampliano le funzioni: gelatiera, sfogliatrice, tagliapasta, tritacarne, tritatutto e molto altro ancora. Interamente in metallo, infine, la planetaria Kitchenaid promette di durare nel tempo, e il brand garantisce 5 anni di garanzia e 15 anni di riparabilità.
La migliore economica: G3 Ferrari G20145 Pastaio Gourmet
La planetaria Gourmet della linea Pastaio del marchio Ferrari spicca rispetto a qualsiasi altra per la sua forma inusuale all’insegna della praticità: compatta e leggera, ha uno sviluppo limitato in profondità e l’aspetto di una qualsiasi pentola. La ciotola da 5 litri, infatti, poggia su una base che contiene anche il motore e gli accessori si montano direttamente al suo interno, senza necessità di un braccio esterno. È l’ideale per chi ha poco spazio in cucina, perché meno ingombrante delle planetarie classiche e facile da riporre se non si ha la possibilità di tenerla a vista sul piano di lavoro. Questo, unito alla fascia di prezzo economica e alle piccole dimensioni della ciotola, la rendono la scelta preferita per chi non ne fa un utilizzo intensivo. La capienza di 5 litri, infatti, si traduce in un massimo di 1,3 kg di impasto, una quantità perfetta per tutta la famiglia e anche per qualche ospite a cena. Piccola, ma potente: il motore è da 1500 W e ogni accessorio miscelatore è doppio, per mescolare più omogeneamente da un lato e dall’altro del centro della ciotola intorno a cui ruota. Le spatole in silicone sempre montate nella ciotola, inoltre, raccolgono ogni residuo dai lati. La base della planetaria ingloba anche il pannello di controllo con display, dove regolare la velocità e impostare il timer per far lavorare la macchina in completa autonomia.
Quali sono le migliori marche di planetarie?
Il marchio leader indiscusso del settore è sicuramente Kenwood, il cui catalogo include sia modelli entry-level sia modelli top di gamma che, oltre a impastare, permettono di sfruttare tante altre funzioni tra cui quelle di cottura e sono compatibili con una serie di accessori extra.
A seguire troviamo KitchenAid, che offre planetarie dai motori super efficienti e affidabili, ma che si distinguono soprattutto per l’attenzione dedicata all’estetica del corpo macchina. Le planetarie KitchenAid, infatti, sono dei veri e propri oggetti di design dall’estetica vintage e immediatamente riconoscibile, e sono anche disponibili in numerose tonalità di colore che accontentano i gusti più disparati.
Tra gli altri brand noti consigliamo Smeg ed Electrolux nella fascia di prezzo più alta, Moulinex, Bosch, Klarstein, Ariete e G3 Ferrari in quella medio-bassa.
Che differenza c'è tra planetaria e Bimby?
Quando si parla di planetaria si tende spesso a fare confusione tra le caratteristiche di questo apparecchio e quelle dei robot da cucina multifunzione, come ad esempio il Bimby prodotto da Vorwerk.
Entrambi gli strumenti sono molto utili in cucina, ma hanno una differenza fondamentale: la planetaria serve a realizzare grandi quantità di impasti sia duri, sia morbidi (pane, pizza, dolci ecc.), il robot da cucina multifunzione ha come funzione distintiva la cottura degli alimenti attraverso specifici programmi automatici. Questa capacità si affianca a quelle del classico robot da cucina: sminuzzare, tagliare, frullare, miscelare ecc. Robot da cucina come il Bimby sono in grado anche di impastare, ma non sono adatti a svolgere questo compito su grandi quantità di ingredienti.
ciao sto cercando una planetaria per fare panini tutti i giorni 2 kg che faccia 20 min di lavorazione . pensavo kitchenaid artisan 300wtt consigli?
Per l’uso intensivo che vuoi farne ti consigliamo l’acquisto della Kenwood Chef XL Titanium KVL8320S
Buongiorno, vorrei acquistare una kenwood kvl6335s.. Vorrei sapere se per 1kg o anche 1,5 di farina per pasta fresca puo andare bene. Grazie
Sul sito del produttore trovi tutte queste informazioni nella scheda tecnica del prodotto.
Vorrei acquistare 1 Planetaria che impasti 1 kg di farina per fare pizza. Qual è quella con il miglior qualità-prezzo.circa 300€ più o meno
Date le tue esigenze ti consigliamo la Kenwood Chef XL KVL4170S una planetaria davvero molto capiente ed efficiente.
La userei per pizza, pane, torte e pasta all’uovo, indicativamente per 1kg di farina, e vorrei avesse la resistenza, per preparazioni di pasticceria.
Date le tue esigenze ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra recensione della Kenwood Cooking Chef KCC9060S un prodotto che corrisponde perfettamente alle tue necessità.
X ottenere 700 gr di pasta semola 2 volte a settimana con Kenwood. Un dono per mia moglie non ha prezzo. Grazie e Saluto.
date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto di questa planetaria Kenwood Chef XL Elite KVL6330S
cerco una macchina che mi impasti pane,pizza,dolci,pasta e che possa farmi fare diverse tipologie di pasta corte e lunghe per la mia famiglia
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Kenwood Chef XL Elite KVL6330S
Salve vorrei acquistare una planetaria potente con capacità 1/2 kg di farina per pizza preferibilmente Kenwood grazie
Date le tue esigenze ti consigliamo l’acquisto della Kenwood Chef XL Titanium KVL8320S
acquisterei una plan Kenwood kvl8300s o kvc7300s o kvl6300s ma sono indecisa . inoltre gli accessori del multichef ariete(stesso gruppo)si adattano gr
Non è possibile utilizzare altri accessori oltre a quelli Kenwood.
Sono indecisa se allo stesso prezzo acquistare kenwood KM631 900w 6,7l o kenwood KMX750RD kmix 1000w capienza quasi 5l… quale è più valida?
Dipende dalle tue esigenze: la differenza è soprattutto legata alla capacità della ciotola quindi se sei abituata a preparare grandi quantità di impasti meglio optare per la KM631.
Vorrei acquistare impastatrice per fare pizza ad alta idratazione (80%) con 0,4kg di farina.Meglio Cookmii 1500W o Klarstein TK2 Bella?Budget 100/150€
la Klarstein TK2 Bella è adatta alle tue esigenze.