Le planetarie Kenwood
Kenwood è un brand che non ha bisogno di presentazioni. Si tratta infatti di uno dei marchi più importanti nell’ambito dei prodotti da cucina.
Fondata nel 1947 in Inghilterra, l’azienda si è da subito affermata nel settore degli elettrodomestici da cucina grazie all’altissima qualità dei suoi prodotti. La prima kitchen machine prodotta dalla Kenwood risale al 1950 e il prototipo della planetaria moderna, chiamato Kenwood Electric Chef, viene lanciato sul mercato negli anni Sessanta e commercializzato come il nuovo aiutante in cucina, in grado di semplificare le preparazioni più difficili.
Dal 1950 ad oggi la strada percorsa da questo brand è stata lunga: nel 2009, dopo essere diventata un punto di riferimento per i consumatori di tutto il mondo, l’azienda ha lanciato sul mercato la linea Cooking Chef, una serie di planetarie in grado non solo di eseguire preparazioni a freddo ma anche di cuocere sfruttando una piastra ad induzione interna.Tra le planetarie Kenwood non i trovano però solo prodotti di fascia alta. L’azienda infatti realizza diversi modelli adatti a varie esigenze degli utenti.
Andiamo quindi ad osservare nel dettaglio le caratteristiche delle principali serie di planetarie Kenwood, soffermandoci in particolare sulle possibilità di utilizzo dei vari modelli. Se state cercando delle informazioni più generiche sulle planetarie, invece, vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida all’acquisto dedicata.
Kenwood kMix: semplicità ed efficienza
Le planetarie di questa serie coniugano efficienza, design e prezzi vantaggiosi. Questa linea di prodotti offre diversi vantaggi: la ciotola in acciaio inox presenta la particolarità del manico integrato, molto utile per trasferire le preparazioni nelle varie teglie in modo agevole.
Dal punto di vista tecnico la principale differenza con le planetarie appartenenti alle altre serie è la potenza massima, che in questo caso arriva a 1000 watt, la presenza di 6 velocità di lavorazione e la capienza della ciotola di 5 litri.Dal punto di vista degli accessori, invece, in dotazione vengono fornite le tre fruste principali: quella a filo, quella a K ed il gancio impastatore. Con questi tre utensili sarà possibile realizzare la maggior parte delle preparazioni a freddo. Inoltre, tramite il sito ufficiale del brand si potranno acquistare ben 25 accessori opzionali, così da rendere il prodotto molto più versatile.
Kenwood Major e Kenwood Chef: versatilità illimitata
Il grande vantaggio di queste kitchen machine è quello di offrire prestazioni professionali, ciotole capienti, moltissimi accessori extra, un design accattivante ed un prezzo non troppo elevato.
In queste planetarie, come in quelle della serie kMix, non è presente la funzione di cottura: la potenza del motore è però più elevata (in alcuni modelli infatti raggiunge i 1700 watt) e la velocità di lavorazione può essere regolata in modo progressivo su differenti livelli.
In dotazione inoltre viene fornito un maggior numero di accessori: oltre alle tre fruste classiche troviamo una frusta con guarnizione gommata per mantecare i composti ed in alcuni casi un gancio per mescolare.Anche per queste planetarie è comunque possibile personalizzare il kit accessori, scegliendo tra diverse proposte come tritacarne, vaporiera, frullatore, food processor, centrifuga, torchio e tante altre.
Kenwood MultiOne: la planetaria per principianti
Non sapete se comprare una planetaria oppure un robot da cucina? MultiOne di Kenwood offre le funzioni di entrambi gli elettrodomestici in un’unica soluzione, oltretutto a un prezzo decisamente più accessibile rispetto ad altri apparecchi altrettanto versatili. Questa linea è stata progettata espressamente per coloro che sono alla ricerca di un robot con funzioni molto semplici da utilizzare e che li aiuti nella preparazione dei pasti quotidiani.
L’impastatrice ha una ciotola in acciaio da 4,3 litri, abbastanza capiente da permettere di preparare ricette per tutta la famiglia, ed è dotata delle classiche tre fruste in metallo (a filo, K e il gancio impastatore). La presenza della tecnologia Dual Drive consente di far lavorare su un’unica presa anche il frullatore (in vetro, con capienza di 1,2 litri) e il robot da cucina, che con i suoi dischi in acciaio inox permette di affettare e sminuzzare gli alimenti. Oltre a questi, le MultiOne hanno in dotazione anche una grande varietà di accessori, che le rendono prodotti estremamente versatili: il tritacarne, la centrifuga, lo spremiagrumi e il tritaghiaccio. Si tratta di accessori molto facili da installare e rimuovere. Inoltre, sia questi che la ciotola sono lavabili in lavastoviglie.
Questo modello è dotato di un motore abbastanza potente (1000 watt) e di un controllo dettagliato della velocità (6 livelli più la funzione pulse). Tutto questo in un macchinario semplice e compatto, che può essere acquistato a un prezzo decisamente vantaggioso.
Kenwood Cooking Chef: robot da cucina multifunzione e planetaria
Le planetarie che appartengono a questa serie sono le più costose del brand, ma allo stesso tempo le più versatili. Oltre alle lavorazioni a freddo permettono anche la cottura degli alimenti.
I vantaggi offerti da questi prodotti sono davvero molti: rispetto ad un robot da cucina multifunzione infatti queste planetarie hanno una maggiore capacità della ciotola, un range di temperatura selezionabile più ampio (in alcuni modelli va dai 20 ai 180 gradi) ed una piastra interna ad induzione che consente una maggiore efficienza. Con queste planetarie quindi sarà possibile ottenere risultati perfetti sia nelle preparazioni a caldo che in quelle a freddo. Inoltre trattandosi di prodotti appartenenti ad una fascia di prezzo alta, vengono quasi sempre forniti in dotazione diversi accessori che consentono di realizzare le lavorazioni a freddo solitamente legate solo ai robot da cucina multifunzione: triti, cottura al vapore, lavorazioni con il food processor, frullati e tanto altro ancora. Anche per queste planetarie si potranno aggiungere accessori opzionali, personalizzando il kit in base alle proprie esigenze.
Planetarie Kenwood e la concorrenza
Con oltre 70 anni di esperienza nel settore degli elettrodomestici, il marchio inglese gode di un’ottima reputazione sul piano internazionale. Questa longevità ha permesso a Kenwood di perfezionare i suoi prodotti nel corso degli anni per raggiungere un livello di qualità e innovazione con cui pochi marchi riescono a rivaleggiare. Nella fascia di prezzo alta troviamo sicuramente l’americana KitchenAid, i cui prodotti si contraddistinguono per le caratteristiche avanzate e l’accattivante design retrò. Se si è alla ricerca di un modello di planetaria più economico, i marchi più affermati e affidabili da prendere in considerazione sono Moulinex, Electrolux e Bosch.
Domande frequenti sulle planetarie Kenwood
Come sfruttare la funzione cottura delle planetarie Kenwood Cooking Chef?
Le planetarie Kenwood che appartengono alla serie Cooking Chef sono prodotti molto amati dai consumatori, poiché, come abbiamo detto, consentono di unire la versatilità di un robot da cucina multifunzione all’efficienza di una planetaria. Ma quali sono effettivamente le preparazioni che si possono realizzare con questi elettrodomestici? In cosa differiscono i modelli della serie Cooking Chef dalle planetarie di altre aziende produttrici e come sfruttare al meglio le loro funzionalità?Come anticipato nei paragrafi precedenti, l’aspetto più interessante di questa serie di planetarie è la loro versatilità, sia in termini di accessori che in termini di multifunzionalità.
La prima e più importante funzione che rende questi prodotti particolarmente interessanti è la funzione cottura. Queste planetarie sono dotate di una particolare resistenza, situata alla base del corpo macchina, che consente di raggiungere in tempi brevissimi la temperatura selezionata.
Un grosso vantaggio legato alla selezione della temperatura per le cotture è l’ampio range selezionabile: nei modelli di fascia alta, come ad esempio la Cooking Chef KCC9060S, sarà possibile regolare il termostato grado per grado tra i 20 e i 180 °C.Se si considera anche la possibilità di impostare il timer fino a 8 ore, si intuisce subito che si potranno realizzare davvero tantissime preparazioni diverse: cotture lunghe, brasati, stufati, cottura di salse e sughi, cottura al vapore o cottura di riso e pasta.
Grazie alla precisione del termostato, inoltre, sarà possibile realizzare in modo agevole tutte quelle cotture che necessitano di temperature costanti a gradazioni particolari: temperare il cioccolato, pastorizzare le uova, cuocere sottovuoto o effettuare la vasocottura, tutte preparazioni solitamente difficili che risulteranno invece semplici e intuitive. Infine, come dimenticare gli impasti lievitati? Grazie alla possibilità di selezionare una temperatura molto bassa (20-25 °C), la ciotola potrà essere trasformata in una vera e propria camera di lievitazione dove far riposare gli impasti.Per semplificare ulteriormente le modalità di lavoro è poi possibile sfruttare i programmi automatici di cui questa serie di planetarie è dotata: nella Cooking Chef KCC9060S, ad esempio, troviamo un programma per i piatti principali con 4 sottoprogrammi, uno per le salse con 3 sottoprogrammi, un programma per le cotture lente, un programma per le cotture a vapore e ben 8 programmi per i vari tipi di dolci e impasti.
Infine, per ampliare ulteriormente le possibilità di utilizzo della funzione cottura, in dotazione viene fornito un gancio da usare proprio per questa funzione, che aiuterà a mantecare i vari ingredienti senza che si danneggino.
Come sfruttare gli accessori della planetaria Kenwood Cooking Chef?
La funzione di cottura è sicuramente la peculiarità di questa linea di prodotti, ma non è certamente l’unica modalità di lavorazione consentita da queste planetarie.
Con gli accessori della dotazione di base, infatti, sarà possibile realizzare tutti i tipi di impasto come lievitati, impasti morbidi per dolci o impasti per pasta o pizza, così come montare a neve, amalgamare composti spumosi o mantecare diversi ingredienti.Con la maggior parte dei modelli che appartengono alla serie Cooking Chef, l’azienda produttrice offre l’opportunità di personalizzare il kit accessori: sarà quindi possibile incrementare ulteriormente la versatilità dell’apparecchio scegliendo un modello dotato di food processor, frullatore e vaporiera come il Cooking Chef KCC9060S o scegliere gli accessori preferiti selezionandoli dall’elenco che si trova sul sito ufficiale.
Quanto costano le planetarie Kenwood?
Come abbiamo accennato nella sezione relativa ai principali produttori di planetarie ad uso domestico, i modelli di Kenwood si collocano in una fascia di prezzo alta. Tuttavia, la gamma di impastatrici prodotte dal marchio inglese include anche modelli più essenziali (cioè meno potenti, con meno funzioni o meno accessori disponibili). Le macchine kMix hanno infatti un prezzo base di circa 280 €, ma chi è alla ricerca di un modello più capiente e dotato di funzionalità avanzate, come quelli appartenenti alla linea Chef XL, dovrà essere pronto a investire non meno di 800 €. Per finire, le planetarie della linea Major e le Cooking Chef, che come abbiamo visto uniscono alle funzioni dell’impastatrice anche quelle di cottura, non sono disponibili a meno di 1000 € e i prezzi arrivano anche a superare i 2000 €.
Dove acquistare le planetarie Kenwood?
Per acquistare una planetaria Kenwood sono disponibili due grandi canali: l’acquisto “classico” presso i negozi specializzati nella vendita di elettrodomestici, e l’acquisto da uno dei tanti rivenditori online, incluso il sito della stessa Kenwood.
Nel caso dei negozi fisici, i vantaggi principali sono quelli di poter vedere la planetaria e valutarne l’ingombro e l’estetica di persona, e di portare subito il prodotto a casa senza dover aspettare i tempi di consegna che in alcuni periodi dell’anno possono essere particolarmente lunghi. D’altra parte la selezione sarà limitata a pochi modelli per ogni linea di prodotto.
Con l’acquisto online, invece, il numero di modelli aumenta potenzialmente all’infinito, così come quello degli optional da aggiungere agli accessori standard. Per contro, non sarà possibile vedere il prodotto prima di acquistarlo e si dovrà attendere la consegna a casa.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato