Black Friday

Black Friday | Scopri le migliori asciugatrici in offerta

Le migliori asciugatrici slim del 2025

Confronta le migliori asciugatrici slim del 2025 e scopri i nostri consigli

climaconvenienzait
unieuroit
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Capacità di carico

7 kg

7 kg

7 kg

7 kg

8 kg

Classe energetica

A++

D

A++

A++

A++

Consumo medio annuo

212 kWh

199.4 kWh

212 kWh

212 kWh

236 kWh

Durata ciclo Eco

230 min

174 min

230 min

230 min

197 min

Numero programmi

13

15

15

14

12

Classe condensazione

B

B

B

B

B

App

Incernieratura porta

A sinistra

A destra

A sinistra

A sinistra

A destra

Rumorosità

67 dB

64 dB

67 dB

67 dB

64 dB

Dimensioni (A x L x P)

85 x 59,6 x 46,5 cm

84,6 x 59.8 x 54,5 cm cm

85 x 59,6 x 46,5 cm

85 x 59,6 x 46,5 cm

84,6 x 59,7 x 53,7 cm

Peso

37,5 kg

3,95 kg

37,5 kg

38,3 kg

39,5 kg

Punti forti

Controllo remoto con app hOn

Prezzo competitivo

App hOn crea guardaroba virtuale

Oblò rialzato

Semplicissima da usare

Molti programmi rapidi

Asciugatura delicata

Con programma interamente automatico

Formato slim salvaspazio

Diversi programmi particolari

Numerosi programmi

Oltre 40 programmi scaricabili via app

Ampia selezione di cicli rapidi

Display digitale

Monitoraggio consumi

Oltre 20 cicli extra scaricabili

Punti deboli

Pochi programmi particolari

Classe energetica bassa

Poche opzioni applicabili ai cicli

Non ha funzionalità smart

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’asciugatrice è un elettrodomestico particolarmente utile per la gestione del bucato ed è sempre più diffuso nelle case. Infatti, soprattutto durante l’autunno e l’inverno, specie nelle aree molto umide, poter fare a meno di ricorrere allo stendibiancheria è un enorme vantaggio, non solo in termini di tempo, ma anche per scongiurare cattivi odori e muffe.

asciugatrici slim sottopiano
Sfortunatamente, questo tipo di apparecchio è abbastanza ingombrante e spesso chi ha abitazioni di piccola metratura si sente costretto a doverci rinunciare o a doversi necessariamente orientare verso una lavasciuga. Tuttavia, sul mercato è possibile trovare anche modelli di asciugatrice compatti, che hanno una capienza e dimensioni più ridotte rispetto a quelli standard e si adattano meglio a spazi più contenuti.
Per aiutarvi a trovare il modello più in linea con le vostre esigenze in termini d’uso e di dimensioni, in questa pagina approfondiremo le caratteristiche delle asciugatrici slim.

La migliore: Candy RO4H7A2TCEX-S

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 7 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 212 kWh

Punti forti

  • Controllo remoto con app hOn
  • Molti programmi rapidi

Punti deboli

  • Pochi programmi particolari

L'asciugatrice slim RO4H7A2TCEX-S di Candy presenta una buona capacità di carico (pari a 7 kg) e una classe energetica ottimale. Dotata di app dedicata per il controllo da remoto, include numerosi programmi diversi, così da poter adattare l'asciugatura alla tipologia e alla quantità di indumenti e ha ben sette programmi dedicati al ciclo rapido, perfetti per chi vuole vestiti asciutti nel giro di poco tempo.

Proprio quest'ultima funzionalità è la caratteristica più apprezzata della Candy RO4H7A2TCEX-S, dal momento che in meno di 90 minuti riesce ad asciugare biancheria, lenzuola e capi di vestiario senza rovinarli eccessivamente. I cicli Quick Cycles vanno dai 30 ai 90 minuti sono stati progettati per un uso quotidiano, inoltre l'elettrodomestico sfrutta un sistema a pompa di calore che, secondo la casa produttrice, sfrutta un terzo dell'energia usata dai tradizionali modelli a condensazione.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Beko BMTUR73EC

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 7 kg
  • Classe energetica: D
  • Consumo medio annuo: 199.4 kWh

Punti forti

  • Prezzo competitivo
  • Asciugatura delicata
  • Numerosi programmi
  • Display digitale

Punti deboli

  • Classe energetica bassa
  • Non ha funzionalità smart

L'asciugatrice slim Beko BMTUR73EC è un modello dai consumi ridotti e piuttosto essenziale che, tuttavia, si distingue per il prezzo decisamente interessante. Ha una capacità di carico pari a 7 kg e 15 programmi di asciugatura e, sebbene non disponga di app o della possibilità di controllarla tramite remoto, è un prodotto performante in grado di asciugare gli indumenti senza troppi fronzoli.

Un altro punto di forza che caratterizza l'elettrodomestico è la tecnologia EcoGentle™, studiata appositamente per limitare i danni ai tessuti delicati causati dall'asciugatrici, e che riesce a mantenere vivi i colori anche dopo numerosi cicli di asciugatura. La medesima attenzione verso i capi la ritroviamo anche nel particolare cestello AquaWave®, il quale, essendo progettato con il vetro dell'oblò curvo, è in grado di rovinare meno i capi. Per chi cerca un prodotto dalle linee moderne e dal costo competitivo (oltre che senza troppa tecnologia), questa di Beko rappresenta un'ottima alternativa.

La migliore con app: Hoover H-DRY 500 ND4 H7A2TCBEX-S

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 7 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 212 kWh

Punti forti

  • App hOn crea guardaroba virtuale
  • Con programma interamente automatico
  • Oltre 40 programmi scaricabili via app
  • Monitoraggio consumi

Hoover H-DRY 500 ND4 H7A2TCBEX-S è un'asciugatrice slim a pompa di calore da 7 kg molto efficiente sul piano dei consumi, che si attestano in media sui 212 kWh all'anno, essendo in classe A++. La classe di condensazione è, invece, la B. Tra i suoi punti forti ci sono la possibilità di selezionare tra quattro diversi gradi di asciugatura e la connettività Wi-Fi e Bluetooth con controllo da remoto via app. Inoltre, è dotata del sensore di umidità, della funzione antipiega e della partenza ritardata fino a 24 ore. I programmi sono 15, inclusi uno igienizzante, tre rapidi, uno rapido per capi misto e uno completamente automatizzato. I suoi punti deboli sono, però, il livello di rumorosità un po' più alto della media (67 dB) e la lunga durata del programma standard cotone a pieno carico di 230 minuti.

A chi è adatta: Hoover H-DRY 500 ND4 H7A2TCBEX-S è indicata per chi desidera un apparecchio smart che non gravi eccessivamente sulla bolletta.

A chi è sconsigliata: non è il modello di riferimento per chi desidera un prodotto low cost o molto silenzioso.

La più economica con app: Candy Smart Pro CSO4 H7A2DE-S

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
Recensisci
  • Capacità di carico: 7 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 212 kWh

Punti forti

  • Oblò rialzato
  • Formato slim salvaspazio
  • Ampia selezione di cicli rapidi
  • Oltre 20 cicli extra scaricabili

A circa 200 € in meno rispetto alla Hoover H-DRY 500 c'è questo modello di Candy per molti versi simile. Considerando che Hoover e Candy appartengono allo stesso gruppo questo non deve cogliere di sorpresa. Capacità di carico e prestazioni energetiche sono identiche (7 kg, classe A++) e anche i programmi preinstallati sono simili, con abbondanza di cicli brevi. L'app Simply-Fi di Candy è però meno avanzata rispetto alla hOn di Hoover: mentre quest'ultima permette di creare un guardaroba virtuale fotografando le etichette dei capi, infatti, Simply-Fi non fa nulla del genere. Permette però di scaricare e usare oltre 20 programmi di asciugatura aggiuntivi.

A chi è adatta: a chi vuole un'asciugatrice slim connessa a un prezzo contenuto.

A chi è sconsigliata: a chi vuole il massimo risparmio energetico possibile.

La più semplice: Beko DRXS823A

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
5 / 5
  • Capacità di carico: 8 kg
  • Classe energetica: A++
  • Consumo medio annuo: 236 kWh

Punti forti

  • Semplicissima da usare
  • Diversi programmi particolari

Punti deboli

  • Poche opzioni applicabili ai cicli

Beko DRXS823A è un'asciugatrice a profondità ridotta (53,7 cm anziché circa 60) da 8 kg in classe di condensazione B. Si tratta di un modello estremamente semplice da usare: ci sono 15 programmi, ma 4 di questi sono dedicati ai capi in cotone e 2 a quelli sintetici (la differenza tra i cicli sta nel grado di asciugatura). L'unica opzione applicabile è la durata, che può essere selezionata a piacere. Tra i programmi ce ne sono diversi interessanti: uno per capi imbottiti, uno per indumenti sportivi e un programma veloce per eliminare i cattivi odori. I consumi non sono i più bassi possibili, infatti la classe energetica è la A++ con un consumo annuo stimato di 236 kWh. Infine, non si tratta di un modello smart: le funzionalità non si possono espandere con l'associazione a un'applicazione mobile.

A chi è adatta: è l'ideale per chi desidera un modello semplice da usare, ma con alcuni programmi particolari.

A chi è sconsigliata: a chi vuole consumi più contenuti e predilige gli elettrodomestici smart.

Quali sono le dimensioni delle asciugatrici slim?

Le asciugatrici slim sono più compatte di quelle standard, avendo una profondità ridotta. I modelli normali misurano generalmente 60 cm o più, mentre quelli slim variano tra i 46 e i 50 cm circa. Altezza e larghezza, invece, solitamente sono uguali a quelle dei modelli tradizionali.
Possono essere considerati salvaspazio, benché a rigore non rientrino nella categoria “slim”, anche quei modelli che hanno una profondità inferiore ai 55 cm.

asciugatrici slim oblò
Per quanto riguarda la capacità di carico, le asciugatrici slim arrivano fino a 7 kg, mentre i modelli standard possono superare i 10 e alcuni top di gamma arrivano a 15 kg o più (comportando un ingombro, però, sensibilmente più elevato).

A chi sono adatte le asciugatrici slim?

Le asciugatrici slim sono indicate per chi ha un’abitazione dalla metratura ridotta, perché possono essere facilmente installate all’interno di armadi a muro e bagni di piccole dimensioni. La ridotta capacità di carico, tuttavia, le rende poco pratiche per le famiglie, specie per quelle numerose o con bambini, che sarebbero costrette ad avviarle con maggiore frequenza affrontando spese ingenti.
I modelli compatti sono invece ottimi per i single e per le coppie senza figli e sono una buona scelta anche per piccole palestre, saloni da parrucchiere o estetista, centri massaggi, ecc.

asciugatrici slim in azione
Prima dell’acquisto di un’asciugatrice slim è bene considerare che i limiti di capienza fanno anche sì che un apparecchio di questo tipo non possa essere usato per asciugare piumoni e trapunte, tanto più se matrimoniali. Per cui, se si cerca un elettrodomestico che possa essere utile a questo scopo, sarà necessario orientarsi verso uno di dimensioni standard possibilmente con capacità di carico di almeno 10 kg.

Asciugatrici slim vs. lavasciuga

Potendo essere facilmente incolonnate alla lavatrice mediante l’uso di un semplice supporto per la sovrapposizione, le asciugatrici slim sono senza dubbio preferibili rispetto alle lavasciuga, perché a parità d’ingombro a pavimento sono nettamente più pratiche.

asciugatrici slim in colonna
Tutte le lavasciuga, infatti, hanno una capacità di carico in asciugatura minore di quella in lavaggio. Di conseguenza, per poter asciugare 7 kg di bucato occorre acquistare una lavasciuga da almeno 10 kg, la cui profondità è sempre maggiore di 50 cm e in molti casi supera addirittura i 60.
Inoltre, un’asciugatrice compatta ha il vantaggio di poter essere usata in contemporanea con la lavatrice, consentendo così di risparmiare molto tempo nelle operazioni di gestione del bucato quando si ha la necessità di fare più carichi in sequenza.

Quali marchi producono asciugatrici slim?

Non sono molte le aziende che producano modelli compatti. La marca principale a cui fare riferimento se si cerca un’asciugatrice slim è l’americana Hoover. In alternativa, ci si può orientare verso l’italiana Candy (che come Hoover è controllata dal gruppo cinese Haier) o alla turca Beko.

asciugatrici slim selezione programmi
Gli altri brand, inclusi quelli più blasonati, non propongono attualmente modelli di asciugatrice slim, preferendo concentrarsi sugli apparecchi dagli 8 kg di carico in su. Peraltro, nel corso degli anni le dimensioni dei modelli standard si sono comunque abbastanza ridotte e oggi c’è una vasta scelta di asciugatrici anche da 10 kg e più che non superano i 60 cm di profondità.

Quanto costano le asciugatrici slim?

Le asciugatrici slim hanno un prezzo compreso tra i 400 e i 900 €. Approfittando delle offerte, tuttavia, non è difficile acquistare un modello top di gamma, con connettività Wi-Fi e controllabile tramite app, pagandolo intorno ai 600 €.

Quanto consumano le asciugatrici slim rispetto a quelle normali?

Le asciugatrici slim solitamente consumano più di quelle standard, perché tendono a collocarsi in classi di efficienza energetica inferiori. I modelli compatti, infatti, sono perlopiù in classe A+ o A++, mentre tra quelli standard molti sono in classe A+++. Trattandosi di un elettrodomestico particolarmente energivoro, è bene tenere presente anche questo fattore prima di procedere all’acquisto di un modello compatto.