I migliori robot aspirapolvere del 2025

Confronta i migliori robot aspirapolvere del 2025 e scopri i nostri consigli

missconvenienza
amazon
amazon
amazon
amazon
amazon
bestdigit
unieuroit

Dati tecnici

Potenza aspirante

18.000 Pa

6000 Pa

22.000 Pa

19.000 Pa

2.200 Pa

Autonomia

240 min

140 min

190 min

180 min

210 min

Sistema di lavaggio

Rullo in microfibra

Pad rotanti

Rullo in microfibra

Pad rotanti

Panno fisso

Sistema di navigazione

Infrarossi, Laser, Mappatura, Riconoscimento ottico, Zig-zag

Laser, Mappatura

Mappatura, Riconoscimento ottico

Laser

A contatto, Infrarossi

Mappa

Multipiano

Multipiano

Multipiano

Multipiano

No

Aggiramento ostacoli

Infrarossi, Laser, Ottico

Ottico

Ottico

Ottico

Infrarossi, Meccanico

Controllo remoto

App, Assistente vocale

App, Assistente vocale

App, Assistente vocale

App, Assistente vocale

App, Assistente vocale

Assistenti vocali

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant, Siri

Alexa, Google Assistant, Siri

Alexa, Google Assistant

Capienza sacco/serbatoio

3 l

0,35 l

0,8 l

0,39 l

0,5 l

Capacità serbatoio acqua

4 l

4 l

5 l

4,5 l

n.d.

Altezza

9,8 cm

9,7 cm

9,5 cm

9,7 cm

7,9 cm

Larghezza e profondità

35,3 x 35,1 cm

35 x 35 cm

35,5 x 36,3 cm

35 x 35 cm

28 x 28 cm

Punti forti

Potenza aspirante elevatissima

Sistema di lavaggio avanzato

Aspirazione fino a 22.000 Pa

Potenza di aspirazione eccezionale

Riconosce in automatico i tappeti

Rullo per lavare (non bagna i tappeti)

Stazione base multifunzione

Sistema di lavaggio con rullo Track Mop e acqua calda

Pulizia moci automatica fino a 75 °C

Design ultrasottile

Ottimo riconoscimento ostacoli

Potenza di aspirazione elevata

Stazione base con sterilizzazione a 80 °C

Stazione base PowerDock ultra completa

Riconoscimento e gestione dei tappeti avanzato

Mappatura precisa con LiDAR e videocamera

Mappatura intelligente con AI

Funzione di videosorveglianza integrata

Compatto

Punti deboli

Rumoroso

Lavaggio panni solo con acqua fredda

Costoso

La spazzola laterale non si solleva

Senza mappatura

Pesante

Manca il collegamento alla rete idrica

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il robot aspirapolvere sta diventando l’elettrodomestico clou e rinunciabile nelle nostre case. Permette di automatizzare la pulizia domestica quotidiana, con un semplice click. Fa tutto da solo, aspira, lava e si autopulisce. Certo, sono i modelli più costosi a integrare le migliori tecnologie ma l’innovazione avanza e oggi anche i robot aspirapolvere economici offrono ottime performance.

L’innovazione 2025 si chiama rullo rotante, che sostituisce i moci, rendendo la pulizia più efficace. Tuttavia, nel tempo i robot hanno superato quelli che erano i loro principali svantaggi. Oggi, infatti, hanno elevata forza di aspirazione (arrivano anche a 30.000 Pascal, impensabile fino a qualche anno fa), hanno introdotto le stazioni autopulenti e lo svuotamento automatico, la pulizia e l’asciugatura del panno ad alta temperatura, le mappe 3D, la possibilità di gestione da smartphone e tanto altro.

Prima della scelta, vi consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto sui robot aspirapolvere, mentre qui di seguito una selezione dei 5 migliori robot aspirapolvere del 2025.

Migliore: Ecovacs Deebot T80 Omni

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
Recensisci
  • Potenza aspirante: 18.000 Pa
  • Autonomia: 240 min
  • Sistema di lavaggio: Rullo in microfibra

Punti forti

  • Potenza aspirante elevatissima
  • Rullo per lavare (non bagna i tappeti)
  • Ottimo riconoscimento ostacoli
  • Riconoscimento e gestione dei tappeti avanzato
  • Compatto

Punti deboli

  • Rumoroso
  • Pesante
  • Manca il collegamento alla rete idrica

Ecovacs T80 Omni è uno dei migliori robot aspirapolvere, che abbiamo anche avuto modo di recensire (qui la recensione). Il punto di forza è il rullo per lavare i pavimenti al posto dei classici moci rotanti, che porta la pulizia a un livello superiore. Il mocio può anche estendersi lateralmente per raggiungere i punti più difficili. Funziona molto bene, riconoscendo oggetti e muovendosi per casa evitando anche gli ostacoli con una buona maestriaIl. Ha praticamente tutto: la videocamera per rilevare gli oggetti e  sorvegliare casa la luce (si accende da sola quando l'ambiente è buio), stazione di autosvuotamento e pulizia, gestione da app, sacchetto per la polvere integrato. L'unico difetto degno di nota è la rumorosità alla massima potenza. 

Il migliore per rapporto qualità/prezzo: Xiaomi X20+

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Potenza aspirante: 6000 Pa
  • Autonomia: 140 min
  • Sistema di lavaggio: Pad rotanti

Punti forti

  • Sistema di lavaggio avanzato
  • Stazione base multifunzione
  • Potenza di aspirazione elevata
  • Mappatura precisa con LiDAR e videocamera

Punti deboli

  • Lavaggio panni solo con acqua fredda

I robot che offrono un ottimo rapporto qualità/prezzo sono tanti, ma dovendo fare una scelta abbiamo selezionato Xiaomi Vacuum X20+. Ha ottima potenza di aspirazione, lava e aspira in modo efficace, mappa la casa rapidamente e si controlla facilmente da app. Include funzioni smart come l’evitamento ostacoli e la programmazione personalizzata, oltre a una base che gestisce acqua e polvere. È la soluzione ideale per chi vuole un buon robot aspirapolvere, ma senza spendere cifre alte accettando qualche compromesso, come la rumorosità e il lavaggio del panno solo con acqua fredda.

Il migliore per il parquet: NARWAL Flow

  • Potenza aspirante: 22.000 Pa
  • Autonomia: 190 min
  • Sistema di lavaggio: Rullo in microfibra

Punti forti

  • Aspirazione fino a 22.000 Pa
  • Sistema di lavaggio con rullo Track Mop e acqua calda
  • Stazione base con sterilizzazione a 80 °C
  • Mappatura intelligente con AI

Punti deboli

  • Costoso

Per chi ha il parquet in casa, deve prestare molta più attenzione alla scelta del robot aspirapolvere e optare per modelli più delicati, che rispettino le caratteristiche del legno. Tra questi, c’è Narwal Flow, uno dei robot aspirapolvere e lavapavimenti più completi. Ha infatti un rullo in microfibra che si adatta al legno, evitando graffi. Grazie a dei sensori intelligenti per rilevare la superficie, riduce automaticamente la potenza di aspirazione sul legno per evitare l'usura e garantendo un rilascio d'acqua minimo. Ha una forte potenza di aspirazione (22.000 Pascal) e un buon livello di rumorosità che si attesta sempre intorno a 60 decibel, anche alla massima potenza. Cosa non scontata nemmeno sui modelli di fascia alta. Ha un ottimo sistema di navigazione, ma il prezzo è elevato.

 

Il migliore per i peli di animali: Dreame Aspirapolvere L40 Ultra AE

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Potenza aspirante: 19.000 Pa
  • Autonomia: 180 min
  • Sistema di lavaggio: Pad rotanti

Punti forti

  • Potenza di aspirazione eccezionale
  • Pulizia moci automatica fino a 75 °C
  • Stazione base PowerDock ultra completa
  • Funzione di videosorveglianza integrata

Punti deboli

  • La spazzola laterale non si solleva

Il Dreame L40 Ultra AE è pensato proprio per chi ha animali: aspira peli e capelli a fondo grazie all’alta potenza (fino a 19.000 Pa) e alla spazzola speciale anti-groviglio, che taglia i peli così non si bloccano mai. Ha una mappatura intelligente e una base automatica che svuota, pulisce e asciuga tutto da sola. Qui il mocio viene lavato con acqua calda a 75 gradi, igienizzando il panno e di conseguenza poi anche i pavimenti. Il robot riconosce zone dove gli animali mangiano o dormono e può fare passaggi extra nelle aree più sporche.

Il più economico: Lefant M210-Pro

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
4.2 / 5
  • Potenza aspirante: 2.200 Pa
  • Autonomia: 210 min
  • Sistema di lavaggio: Panno fisso

Punti forti

  • Riconosce in automatico i tappeti
  • Design ultrasottile

Punti deboli

  • Senza mappatura

Chi non ha pretese e cerca un robot super economico, ecco Lefant M210-Pro. La potenza di aspirazione è minima, 2.200 Pascal, ma ha un design sottile che gli permette di infilarsi anche sotto i letti e mobili. Ha una buona autonomia, soprattutto considerando la fascia di prezzo. Nonostante il presso contenuto, può anche essere gestito via smartphone. Il sistema senza spazzola centrale evita che peli e capelli si aggroviglino, così da non dover intervenire spesso. Anche se non lava, è ottimo per mantenere pulita la casa con un budget ridotto.

Criteri di valutazione per il robot aspirapolvere

Come detto in apertura, abbiamo realizzato una guida ad hoc per chiunque voglia approfondire come scegliere un robot aspirapolvere. Tuttavia, per chi ne vuole una sintesi, ecco una panoramica dei fattori da tenere in considerazione.

Il primo fattore da considerare è la potenza di aspirazione. Valori tra 6.000 e 8.000 Pa sono già sufficienti per la pulizia quotidiana di pavimenti duri, mentre potenze più elevate servono per casi particolari, come i tappeti. Oggi la potenza più forte è ovviamente offerta dai top di gamma.

Oltre alla forza, contano l’efficienza delle spazzole e la tecnologia di lavaggio, che determinano la reale efficacia del robot. Infatti, la gestione dei pavimenti varia a seconda del sistema di lavaggio: i mop rotanti esercitano maggiore pressione e sono ideali per macchie difficili, mentre i sistemi che combinano vibrazioni ad alta frequenza e sollevamento automatico del panno sono utili per proteggere i tappeti e garantire una pulizia uniforme. Il rullo, infine, si sta rivelando più efficace rispetto ai classici moci rotanti.

Un altro elemento fondamentale è la navigazione intelligente. I sistemi con mappatura LiDAR e intelligenza artificiale garantiscono percorsi precisi, riconoscimento degli ostacoli e dei dislivelli. Infine, sono da valutare le caratteristiche delle stazioni di ricarica. Anche queste si sono evolute, arrivando ad essere multifunzione: svuotano automaticamente il serbatoio, lavano e asciugano i mop, gestiscono la ricarica e, nei modelli più evoluti, sterilizzano i panni con acqua calda fino a 75-100 gradi. Nei modelli basilari, invece, fungono solo da base di ricarica.

Quanto costa un robot aspirapolvere?

È possibile trovare diversi modelli di robot aspirapolvere a basso costo appena al di sotto dei 160 €, ma in generale un robot aspirapolvere di qualità almeno discreta costa dai 400 € in su, per arrivare agli oltre 1.200 € dei modelli di più alta gamma.

Quali sono le migliori marche di robot aspirapolvere?

I migliori robot aspirapolvere sono targati Ecovacs, Dreame, iRobot (i famosi Roomba) e Roborock. Ma come spesso accade, la concorrenza si sta facendo più agguerrita con marchi come Xiaomi (MOVA) e Proscenic a farsi strada.

Domande e risposte su Robot aspirapolvere

  1. Domanda di MARCO | 16.05.2020 14:44

    Salve, app.160mq,2 bagni, pavim.ceramica, 2 persone, una è disabile Alzheimer, c’e rischio di cadute che inciampi? meglio 2 robot? 1 lava 1 aspira?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 02.06.2020 16:35

      Sul robot si può inciampare se non ci si accorge che è lì, ma normalmente durante il funzionamento ci si accorge della sua presenza.

  2. Domanda di Pino maria grazia | 01.04.2020 14:15

    Buon giorno sto valutando L acquisto di un robot aspirapolvere .. vorrei passasse sotto il letto che è 9 cm .. sapete indicarmi un modello che passi ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 02.04.2020 11:39

      Guarda l’Ecovacs Robotics Deebot N79S, è alto solo 7,8 cm.

  3. Domanda di Maurizio | 11.01.2020 09:26

    Salve,
    Casa 80mq bambina di 5 anni e un tappeto. Ero orientato a Roomba i7+ per lo svuotamento pulizia gornaliera.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.01.2020 09:13

      È sicuramente un ottimo modello, una volta mappato l’ambiente si muove in totale sicurezza. Se il budget non è un problema non possiamo che raccomandarlo vivamente.

  4. Domanda di MARIA CRISTINA | 20.11.2019 16:05

    CANE, MOBILI DELICATI, NO WI-FI E APP, SI TELECOMANDO, MANIGLIA, POCO RUMOROSO, MAX 400 EURI CONSIGLIO ANCHE X SCOPA ELETTRICA LEGGERA GRAZIE

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.11.2019 09:34

      I modelli con telecomando e senza controllo da smartphone ormai non sono moltissimi: una buona possibilità è il Muzili R9000 Pro.
      Per le scope elettriche ti rimandiamo alla nostra apposita guida all’acquisto.

  5. Domanda di anto | 17.11.2019 23:26

    salve, non mi e chiara una cosa imortantissima secondo me: le bariere virtuali. IROBOT non ha la possibilita’ di inserirle in app giusto?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.11.2019 09:18

      Dipende dal modello: La serie i, come ad esempio l’i7+, prevede la possibilità di programmare la pulizia in stanze selezionate, suddividere le stanze stesse in più aree e disegnare aree di esclusione in una stanza.
      I modelli della serie 900 e 600 non hanno questa possibilità.

  6. Domanda di marta | 02.11.2019 07:54

    ho una casa di 200 mq vorrei un robot aspirapolvere e lava pavimenti che asciughi ho i mobili bassi intelligente anche al buio
    offerta amazzon

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 04.11.2019 11:39

      Robot aspira, lava e asciuga non ci risulta esistano al momento. Un buon modello aspira e lavapavimenti, a un buon prezzo, è il Proscenic 820T.

  7. Domanda di Chiara | 27.10.2019 14:05

    Stavo considerando l’acquisto del robot Miele Scout rx 2, voi cosa ne pensate?
    Vorrei un ottimo prodotto con una buona aspirazione.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 28.10.2019 11:27

      Il Miele Scout RX2 è un modello che non abbiamo ancora potuto testare. È sicuramente molto interessante e completo di tutto: autoricarica, programmazione giornaliera, mappatura dell’ambiente, controllo remoto da applicazione ecc.
      Una buona alternativa, con un serbatoio più grande e autonomia più lunga, è il Roomba 960.

  8. Domanda di Ruggero Scarano | 24.09.2019 22:01

    Appartamento di circa 100 mq. con piastrelle, parquet e tappeti nelle camere.
    Tra camere e corridoio, scalini di 1,5 cm.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.09.2019 08:16

      Possiamo consigliarti l’iRobot Roomba 960, che con il sistema di navigazione intelligente, il serbatoio molto capiente e le ampie ruote gommate va benissimo per le tue specifiche.

  9. Domanda di Raffaele Di Stazio | 19.09.2019 10:32

    Buongiorno,
    tutto chiarissimo.
    Mia moglie è indirizzata verso il FOLLETTO VR300 io invece verso il iRobot Roomba 960.
    Mi aiutate per favore?
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.09.2019 08:54

      Il Roomba 960 è un modello un po’ più datato, ma di base ha le stesse funzionalità del VR 300: controllo remoto tramite applicazione e mappatura dell’ambiente. Il costo è però più o meno la metà.

  10. Domanda di Bruno | 26.08.2019 12:38

    Casa di campagna circondata da terreno; ‘interno pavimento in cotto con fughe. La casa è su tre livelli con presenza di scalini. Budget 300/400euro

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 27.08.2019 08:58

      Possiamo consigliere un modello dal serbatoio grande e con l’avvio programmabile: l’iRobot Roomba 615.