5 Fattori decisivi per la scelta della scopa elettrica
Prima di addentrarci nella nostra guida all’acquisto della scopa elettrica, sentiamo il bisogno di fare una dovuta premessa.
Si sono diffuse sul mercato negli ultimi anni le scope elettriche senza fili, alimentate a batteria, pratiche e maneggevoli per le pulizie estemporanee. Data la somiglianza tra questi due tipi di scope può legittimamente sorgere il dubbio se sia il caso di comprare, piuttosto che una scopa tradizionale con cavo, un nuovo modello a batteria.
Per fare la scelta è necessario soppesare i vantaggi e svantaggi delle scope elettriche con e senza filo. Proviamo a riassumerli con una tabella:
Raggio d'azione | ||
Autonomia | ||
Potenza aspirante | ||
Filtri HEPA | ||
2 in 1 |
Quello che dovrebbe risultare evidente è che, in generale, una scopa elettrica cordless sia indicata per pulizie rapide e non particolarmente approfondite, date le limitazioni imposte dalla batteria (autonomia breve e potenza aspirante ridotta), mentre una scopa elettrica con filo può fare le veci di un aspirapolvere a traino per le pulizie più approfondite.
Fatta questa dovuta puntualizzazione, vediamo allora come scegliere una scopa elettrica adatta alle proprie necessità.
1. Struttura
Le prime caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta di una scopa elettrica sono quelle strutturali, che ci aiutano a determinare quale modello è più adatto alla nostra casa e alle nostre esigenze.
Peso
Per prima cosa prendiamo in considerazione il peso della scopa elettrica, che è un aspetto molto importante da valutare, soprattutto se la propria abitazione è grande e passare l’aspirapolvere richiede tanto tempo: in questi casi sarà importante scegliere una scopa la più leggera possibile, anche se in tanti casi leggerezza equivale a minore potenza e capacità.
Parcheggio
Bisogna poi pensare anche a dove e come riporre la scopa quando non la si usa: moltissimi modelli sono in grado di reggersi in piedi da soli senza appoggiarsi al muro, ma non tutti sono molto stabili, soprattutto tra i più leggeri.
Tipo di spazzola
Un altro aspetto da considerare è quello della morfologia della spazzola aspirante: la maggior parte dei modelli monta spazzole a parallelepipedo, mentre alcuni hanno una spazzola con una forma triangolare che permette un’aspirazione precisa anche negli angoli, che sono più difficili da raggiungere.Inoltre, dobbiamo valutare la presenza o meno di una spazzola a setole motorizzata. I modelli con spazzola motorizzata sono infatti molto efficaci su tappeti e moquette, ma possono rigare le superfici più delicate come il parquet. All’opposto, le bocchette senza spazzola motorizzata non sono molto efficaci sulle superfici morbide, ma si rivelano ideali sui pavimenti duri e delicati.
2. Potenza e alimentazione
Più complesso valutare invece un altro fattore molto importante, cioè quello che considera l’alimentazione della scopa elettrica, la potenza assorbita e i consumi. Al contrario di quanto accade per altri elettrodomestici, infatti, la potenza del motore non si traduce in maniera chiara e lineare in migliore potenza aspirante.La potenza del motore è espressa in Watt, e il valore che troviamo indicato quantifica l’energia prelevata dalla rete elettrica: da questo dipenderà innanzitutto quanto dispendioso sarà l’uso dell’aspirapolvere per la nostra bolletta energetica.
Da questo punto di vista, nella scelta di una scopa elettrica dai consumi più contenuti ci aiuterà l’etichettatura energetica europea: vediamo che cosa questa ci possa dire.
Classe energetica
Lo scopo di un’etichetta energetica è di informare il consumatore sui consumi e sui costi annui che può avere il modello scelto, e sulle sue possibili prestazioni. Questi sono aspetti determinanti, sia per il singolo utente, che per tutta la nostra società. Infatti, acquistare una scopa elettrica dal consumo energetico ridotto, oltre ad avere costi inferiori in bolletta, significa anche impattare in maniera positiva l’ambiente.Prendendo in mano un’etichetta energetica, la prima cosa che salterà all’occhio sarà la scala colorata delle classi energetiche: la scala parte dalla lettera A e arriva sino alla G, dove la prima dell’alfabeto sta a indicare un modello con meno consumi. Sopra la scala sono obbligatoriamente indicati marca e nome del modello a cui l’etichetta è riferita. Accanto alla scala colorata viene indicata, in bianco su fondo nero, la classe energetica della scopa elettrica. Sotto un esempio di scopa elettrica di classe “A”.
Consumo medio annuo
La classe energetica è determinata dal consumo annuo medio di energia elettrica, espresso in kWh/anno: questo valore numerico mostra le differenze tra un modello e l’altro, e lo trovate indicato sulla destra, subito sotto la scala colorata delle classi energetiche.
Giunti a questo punto, quindi, c’è da chiedersi cosa sia un kWh. Il kilowattora è l’unità di misura di riferimento per i consumi di energia elettrica, quello che vedete scattare man mano nel contatore del vostro appartamento, e quantifica l’energia utilizzata (quindi i kW assorbiti) da un elettrodomestico in un’ora di lavoro continuo e costante. Il costo in bolletta si basa proprio sul numero di kWh assorbiti, e solitamente la tariffa varia dai 15 ai 40 centesimi per 1 kWh.Il valore indicato nel campo apposito sull’etichetta non è reale ma una stima plausibile del numero di kWh assorbiti, usando regolarmente la scopa elettrica in un anno, e quindi dei costi in termini di consumi energetici del modello descritto in un anno.
Facciamo un esempio pratico: una scopa elettrica da 15 kWh avrà un consumo della metà rispetto ad un modello da 30 kWh.
Potenza aspirante
Se il wattaggio non è determinante per capire la potenza aspirante di una scopa elettrica, in aiuto ci può venire di nuovo l’etichettatura europea che, oltre a indicarci il consumo energetico, mette in scala anche le prestazioni sulle diverse superfici. Sia l’efficacia sulle superfici dure, sia quella sui tappeti, sono infatti classificate esattamente come il consumo energetico.
Efficacia di aspirazione su superfici dure
Guardando l’etichetta nella parte dove è raffigurato l’aspirapolvere, noterete in basso a destra una zona dove poggia la spazzola del prodotto: questa raffigura un pavimento, e infatti il valore lì riportato indica la capacità aspirante della scopa elettrica sulle superfici dure (“A” nel caso in basso).Anche in questo caso troviamo una scala di lettere da A a G a dare un’idea dell’efficacia del modello. Quindi, nel caso troviate la lettera A, significa che quel prodotto ha ottime capacità di aspirazione sui pavimenti duri. La valutazione tiene presenti diversi fattori, come la potenza aspirante e il tipo di spazzole a disposizione.
Efficacia su tappeti
In questo caso il discorso è esattamente lo stesso del precedente, solo che invece che ai pavimenti si fa riferimento ai tappeti. Trovate questo valore indicato in basso a sinistra, e anche in questo caso è la potenza aspirante, con l’aiuto delle spazzole, a determinare l’efficacia del prodotto, indicata sempre con un valore sulla stessa scala da A a G.
Quello che cambia, però, è la media dei risultati, perché molto difficilmente un prodotto riesce ad ottenere una classificazione superiore alla C (esempio riportato nella foto in alto). Infatti, la pulizia su tappeti è molto più complessa rispetto a quella su pavimenti, perché le fibre di un tappeto possono trattenere elementi che su una superficie liscia sono rimossi con maggiore facilità.
3. Tecnologia
Tra i fattori fondamentali nella scelta della scopa elettrica non possiamo non considerare le tecnologie che questa sfrutta per l’aspirazione, a livello di raccolta e di filtraggio.
Scopa elettrica: meglio con sacco o con serbatoio?
Per quanto riguarda i sistemi di raccolta, sono due: dovrete infatti valutare se affidarvi a una scopa elettrica con sacco, che richiede sostituzione e acquisto periodico di nuovi sacchetti, ma ha una capienza maggiore e permette dunque un lavoro continuativo più lungo, oppure se optare per un modello con serbatoio ciclonico, senza sacco e facile da svuotare, ma meno capiente. Vediamo nelle prossime sezioni le particolarità di queste tecnologie, e vantaggi e svantaggi di ciascuna.
Con sacco
La tecnologia a sacco è quella di più lungo corso e per questo motivo anche la più economica all’acquisto. I serbatoi a sacco sono mediamente più capienti di quelli ciclonici, ma ci sono alcuni punti negativi che è necessario considerare nel valutare questo tipo di scopa: innanzitutto i serbatoi con sacchetto, come vedremo, sono meno efficienti in termini energetici rispetto a quelli ciclonici, vale a dire che a parità di potenza aspirante richiedono maggiore energia.
La potenza aspirante stessa va calando al riempirsi del sacchetto, e questo va sostituito periodicamente, ogni volta che è pieno, costituendo perciò un costo vivo e ricorrente.
Serbatoio ciclonico
Al contrario, la più moderna tecnologia ciclonica, così chiamata poiché il flusso dell’aria nel serbatoio è a spirale come quello di una tromba d’aria, è a più elevata efficienza energetica, proprio perché il ciclone (o i cicloni, se si tratta di sofisticati modelli multiciclonici) interno al serbatoio crea un effetto risucchio che coadiuva l’aspirazione del motore, migliorando l’efficacia dell’azione aspirante.Anche in questo caso la potenza aspirante va calando col riempirsi del serbatoio, anche se in maniera sensibilmente più contenuta rispetto ai serbatoi con sacchetto. Il recipiente è facile da svuotare in qualunque momento, poiché praticamente tutti i modelli prevedono uno sganciamento facile e veloce e la possibilità di versare i contenuti nella spazzatura senza neanche venire a contatto con i detriti raccolti.
La tipologia più igienica
È difficile dire quali siano i modelli che offrono delle caratteristiche migliori dal punto di vista igienico. Le scope elettriche con serbatoio ciclonico mettono solitamente a disposizione dei sistemi di smontaggio e svuotamento del contenitore che evitano che le mani vengano a contatto con lo sporco. Normalmente è sufficiente sganciare il serbatoio dal corpo della scopa per poi svuotarlo nel cestino della spazzatura. Questo consente di effettuare l’operazione in modo rapido e igienico. Tuttavia è bene fare attenzione mentre si effettua lo svuotamento, poiché la polvere potrebbe disperdersi nell’aria e tornare a depositarsi sul pavimento.
Gli apparecchi dotati di sacchetto contengono lo sporco in modo efficace, ma anche in questo caso, nel momento della rimozione del sacco, è possibile che una certa quantità di polvere fuoriesca, sebbene inferiore rispetto ai serbatoi ciclonici. In questo senso molto dipende dalla modalità di rimozione e quindi dalla praticità con cui è possibile estrarre il sacco o il serbatoio dal corpo della scopa.
La tipologia più pratica
La differenza principale tra i due tipi di scope elettriche è che nel caso di quelle con serbatoio non è necessario spendere ulteriori soldi e perdere ulteriore tempo per l’acquisto dei sacchetti. La praticità con cui si svuota il serbatoio oppure si rimuove il sacchetto è però piuttosto variabile in base alla fascia di prezzo a cui appartiene il modello specifico. Vi sono infatti apparecchi che consentono la rimozione totale del contenitore e del filtro, magari permettendo anche di lavarli comodamente sotto acqua corrente. Lo stesso vale per le tradizionali scope elettriche con sacco: la praticità varia a seconda del modello e più precisamente della modalità di rimozione del sacchetto dal vano apposito.
Si possono trovare sul mercato modelli in cui il supporto in cartoncino del sacco si incastra oppure altri in cui si inserisce facendolo scorrere all’interno di una guida in plastica.
Filtraggio
Per quanto riguarda invece i sistemi di filtraggio, possiamo affermare che quasi tutte le scope elettriche prevedano almeno due livelli di filtrazione:
- Un primo filtraggio, di solito effettuato per mezzo di un semplice filtro a trama fitta, che blocca i detriti più grandi quali capelli, briciole, sassolini e altri residui visibili a occhio nudo
- Un secondo filtraggio, operato o dal sacchetto o da un secondo filtro nei serbatoi ciclonici, che blocca la polvere più sottile e ne previene la reimmissione nell’aria
Tra i modelli di fascia più alta è possibile trovare un ulteriore filtro di elevata qualità, chiamato filtro HEPA (High-Efficiency Particulate Air), di particolare interesse per i soggetti allergici poiché trattiene la quasi totalità delle particelle dal diametro di 0,3 micron o superiore, tra le quali rientrano gli allergeni più comuni.
Cos’è il filtro HEPA
Questo tipo di filtro è nato nell’ambito della ricerca nucleare, per essere usato in situazioni in cui era di fondamentale importanza evitare il diffondersi di particelle radioattive. Questo bisogno è stato poi trasferito anche in ambito commerciale, ed oggi il filtro HEPA è utilizzato anche nei prodotti per la pulizia domestica. Sotto trovate un esempio di filtro HEPA con anche un filtro antiodori ai carboni attivi.L’unità filtrante, dalle fattezze cilindriche o rettangolari, è costituita da diverse pieghette, che ricordano una tenda veneziana. Sopra queste pieghe troviamo un rivestimento in fibra di vetro: maggiore è il suo spessore, maggiore è l’efficacia del filtro.
Il miglior filtro HEPA in commercio è in grado di trattenere la quasi totalità delle particelle con dimensioni sino a 0,3 micron di diametro. Spiegare quanto sia grande 1 micron è molto difficile, basti pensare che un pelo umano può raggiungere anche i 150 micron di diametro!
Come funziona un filtro HEPA
Ora che abbiamo le idee più chiare, perlomeno di come sia fatto un filtro HEPA, vediamo come riesce a catturare quegli elementi addirittura invisibili all’occhio umano.
Queste micro particelle, una volta aspirate ad alta velocità, impattano sul filtro e rimangono incastrate, ciò vale però solamente per quelle più grosse.
Le particelle più piccole riescono a passare, fluttuando lentamente accanto alla fibra di vetro e, rallentando sempre più, si incagliano proprio sull’ultimo stadio del filtro.Come detto, però, l’efficacia del filtro nel trattenere questi elementi dannosi in particolare alla salute dei soggetti allergici varia soprattutto in base allo spessore del filtro.
In commercio possiamo trovare diverse tipologie di filtro HEPA, ognuna delle quali ha un’efficacia diversa dalle altre.
I differenti filtri HEPA
I filtri HEPA, come abbiamo detto, possono essere di diversi tipi. Troviamo filtri meno performanti, definiti EPA, che sono solitamente montati sui modelli meno costosi. Un aspirapolvere molto economico potrebbe montare proprio il filtro E10, quello con minore capacità di trattenere allergeni, che infatti non va oltre l’85% delle particelle bloccate.
Con il filtro E11 facciamo un salto di qualità, che porta la raccolta sino al 95%.
Il filtro E12 è ancora più efficiente e diventa oggetto di forte interesse per chi soffre seriamente di allergie, visto che la sua capacità di trattenimento è del 99,5%.
Infine vediamo i primi due della lista, che sono veri e propri filtri ad alta efficienza, montati da modelli di fascia medio-alta e alta, e assolutamente indicati per i soggetti allergici. I valori sono i seguenti: il filtro HEPA 13 trattiene sino al 99,95% e il filtro HEPA 14 sino al 99,995% delle particelle (quello presente nella scheda sottostante). La tabella sottostante riassume le caratteristiche di tutti i filtri ad alta efficienza:
Filtri HEPA
EPA10 | EPA11 | EPA12 | HEPA 13 | HEPA 14 | |
---|---|---|---|---|---|
Efficacia | Fino all'85% di particelle trattenute | Fino al 95% di particelle trattenute | Fino al 99,5% di particelle trattenute | Fino al 99,95% di particelle trattenute | Fino al 99,995% delle particelle trattenute |
A un filtro HEPA, inoltre, può essere associata un’ulteriore tecnologia depurativa: la filtrazione con carboni attivi. Il carbone attivo è un materiale poroso capace di assorbire molte delle sostanze organiche presenti nell’aria. Tale tipologia di filtro è particolarmente adatta per chi ha animali in casa: infatti l’aspirapolvere dotato di filtro HEPA e filtro a carboni attivi è capace sia di raccogliere i peli, sia di purificare l’aria dai cattivi odori.
In generale, i carboni attivi assorbono gli odori emessi da quasi tutte le sostanze organiche, sia animali che vegetali, pertanto possono essere impiegati anche per eliminare gli odori emessi dalle muffe.
Efficienza aspirante
Anche nel valutare l’efficacia dei filtri presenti su una scopa elettrica ci aiuta l’etichettatura europea, che rende conto anche dell’efficienza aspirante di una scopa elettrica. Di cosa si tratta? Come si valuta? La classe di reimmissione delle polveri indica la capacità del prodotto nel trattenere ciò che è stato aspirato, in particolar modo quegli elementi particolarmente piccoli e sottili che solo un buon filtro riesce a catturare.
Questo è molto importante da considerare soprattutto per chi, avendo soggetti allergici in casa, necessita di un apparecchio capace anche di filtrare l’aria, eliminando gli allergeni. Non è importante solo per gli allergici però, visto che eliminare muffe e acari in casa può essere un vantaggio per tutti, perché sono portatori di batteri.
La classe di reimmissione si misura sempre tramite una scala di lettere, da A a G, dove anche in questo caso il valore migliore è A.
4. Praticità d’uso
Altre caratteristiche da prendere in considerazione riguardano la comodità dell’uso della scopa elettrica e la semplicità delle operazioni di manutenzione, tutti fattori che concorrono a determinare la praticità di una scopa.
Comodità
Dal punto di vista del funzionamento pratico, è importante verificare che la scopa elettrica possa inclinarsi rispetto alla spazzola di un angolo sufficiente a rendere possibile l’aspirazione anche sotto mobili bassi: una buona inclinazione permette di effettuare un lavoro più agile e completo.Per una questione di ordine e praticità vorrete poi considerare se è presente un sistema avvolgicavo, sia che si tratti di semplici ganci attorno ai quali avvolgere il filo, come quelli in foto qui sotto, oppure se sia presente un vano, magari con avvolgimento automatico.
Potrà essere anche interessante considerare le eventuali funzioni presenti sull’aspirapolvere. Ad esempio, non tutti i modelli consentono la regolazione della potenza di aspirazione, una possibilità interessante per quando si devono aspirare solo detriti leggeri e non si ha bisogno di sfruttare un’elevata potenza.
Infine, può interessare anche la possibilità o meno di aggiungere tamponi profumati, o direttamente gocce di essenze profumate, per diffondere un odore gradevole mentre si fanno le pulizie: alcuni modelli prevedono anche questa possibilità.
Rumorosità
Anche la rumorosità dell’apparecchio può essere presa in considerazione, poiché il rumore della scopa elettrica risulta fastidioso ai più: un modello silenzioso può scendere di poco al di sotto degli 80 dB, mentre i moderni modelli più rumorosi si aggirano sugli 87 dB.
5. Accessori
Infine, è importante considerare di quali accessori è dotata la scopa elettrica che si vuole acquistare: le esigenze cambiano a seconda dell’arredo di casa, della presenza di tanti scaffali o mensole, di spazi angusti, di mobili imbottiti quali poltrone e divani e della presenza o meno di tappeti, moquette o parquet.
Elenchiamo qui di seguito alcuni tra gli accessori più comuni:
- Spazzola per tappeti e moquette: spesso dotata di spazzole rotanti, smuove e cattura la polvere depositata tra le fibre di tappeti e moquette
- Spazzola per parquet: leggera e delicata sulle superfici di legno, aspira polvere e detriti senza rigare il pavimento
- Bocchetta a lancia: utile per aspirare in spazi angusti in cui la spazzola non entra, o per agire di precisione negli angoli
- Bocchetta per imbottiti: anche chiamata bocchetta a “T”, può essere usata su poltrone, divani, sedie imbottite ma anche materassi
- Tubo prolunga rigida: utile per raggiungere in profondità gli spazi più angusti o elevati, ad esempio tra un mobile e un muro o un angolo del soffitto
- Tubo prolunga flessibile: utile per facilitare il lavoro su mensole e scaffali
- Tracolla: permette di portare a spalla il corpo macchina mentre si agisce con uno dei tubi prolunga
Capita spesso, in particolare nei modelli di fascia medio-bassa, di trovare in dotazione solo le bocchette e una spazzola multifunzione, spesso non motorizzata, adatta a tutti i tipi di superficie ma dai risultati spesso non perfetti su tappeti e moquette.
Altri fattori da tenere in mente per la scelta della scopa elettrica
I materiali sono importanti?
I materiali con cui sono assemblate le scope elettriche sono relativamente ininfluenti. Diciamo questo alla luce del fatto che anche i modelli di fascia più alta sono assemblati in plastica, e non è questa a fare la differenza nel prezzo e nelle prestazioni. Quello che si può valutare in merito alle plastiche è la loro flessibilità (o rigidità) e il loro spessore, facendo particolare attenzione agli agganci dei vari pezzi, per capire quanto l’usura e le sollecitazioni date dall’uso possano col tempo provocare una rottura.
La marca è importante?
In termini di prestazioni, il marchio non è estremamente importante: tra i prodotti di una stessa fascia di prezzo, escludendo quella alta, le differenze da marchio a marchio sono infatti poche, e le più significative di solito sono nelle scelte di design. Le cose cambiano parecchio se consideriamo invece le scope elettriche di fascia alta, in cui primeggiano alcuni marchi ben noti, ad esempio Miele o Vorwerk.
Questi marchi sono rispettivamente noti il primo per la solidità ed affidabilità nel tempo, il secondo per l’ampiezza e completezza degli accessori e delle funzioni. Quale che sia il marchio scelto, è importante verificare quanto sia accessibile il servizio di assistenza clienti: i marchi d’importazione possono infatti essere difficili da raggiungere, poiché in alcuni casi non offrono l’assistenza in italiano e non hanno centri assistenza autorizzati sul territorio italiano.
Il prezzo è importante?
Fatta la dovuta premessa che ognuno ha o non ha i propri vincoli di budget, che dettano quanto si è disposti a spendere per l’acquisto di una scopa elettrica, il costo di un prodotto sale di pari passo al crescere della qualità. Apparecchi con sistemi di filtrazione sofisticati, ad esempio, costeranno inevitabilmente di più rispetto a scope con un semplice sistema a doppio filtro, le macchine con serbatoio multiciclonico saranno più costose di quelle con sacchetto, e via discorrendo. Per farvi un’idea di che caratteristiche potete trovare a quale prezzo abbiamo preparato uno specchietto:
- Fascia di prezzo alta: 250 €, serbatoio (multi)ciclonico, 700 ml, potenza regolabile, 3 kg circa, filtro HEPA
- Fascia di prezzo media: 150-200 €, serbatoio ciclonico, 500-700 ml, potenza regolabile, 4 kg circa, doppia filtrazione
- Fascia di prezzo bassa: 100 €, serbatoio ciclonico o a sacchetto, 500-700 ml, potenza fissa, 4,5 kg, filtrazione singola o doppia
Domande frequenti
Quanto pesa una scopa elettrica?
Il peso di una scopa elettrica può variare in base alla tipologia e al modello. Sul mercato si possono trovare sia apparecchi snelli sia più massicci. Le caratteristiche relative al peso e alle dimensioni non sono sempre collegate alla fascia di prezzo di appartenenza. Un modello particolarmente leggero può pesare tra i 2 e i 3 chili ed è perciò molto maneggevole e facilmente trasportabile da una parte all’altra della casa. Le scope elettriche più pesanti si aggirano invece intorno ai 5-6 kg: un peso comunque non eccessivo che permette un utilizzo pratico e una mobilità adeguata all’interno del proprio appartamento.
Quant’è lungo il filo della scopa elettrica?
La lunghezza del cavo della scopa elettrica è variabile. Sul mercato si possono trovare prodotti che dispongono di un raggio d’azione molto ampio e offrono all’utente una grande libertà di movimento, ma anche apparecchi con un filo piuttosto corto che costringono a frequenti cambi di presa elettrica. Una scopa elettrica di fascia bassa può avere un filo lungo 4 o 5 metri, mentre una di fascia alta permette un raggio d’azione fino a 9-10 metri. Ciò consente di affrontare la pulizia di stanze molto grandi in tutta comodità.
Quanto è rumorosa una scopa elettrica?
Tra i dubbi più frequenti quando si intende acquistare una scopa elettrica c’è senz’altro quello relativo alla rumorosità dell’apparecchio. Spesso si ha infatti il timore di comprare un modello eccessivamente rumoroso, altre volte si desidera proprio un prodotto silenzioso per utilizzarlo senza problemi a qualsiasi ora del giorno, specialmente se si hanno bambini piccoli che dormono. Ma quanto è rumorosa una scopa elettrica? Quali strumenti abbiamo a disposizione per fare un acquisto consapevole?
Potenza e potenziometro
Un fattore che può incidere sulla rumorosità è la potenza aspirante dell’apparecchio. È infatti molto probabile che una scopa elettrica con un motore potente sia meno silenziosa rispetto a una dotata di un motore meno performante. Questo vale specialmente quando si mettono a confronto dei modelli appartenenti a generazioni tecnologiche differenti: una scopa da 1200 Watt prodotta dieci anni fa è sicuramente più rumorosa di una di ultima generazione che dispone di una potenza elettrica di 450 Watt. Un altro elemento che può rendere il prodotto più o meno rumoroso è la presenza di un potenziometro, ovvero di un regolatore (una rotella, una ghiera o un pulsante) per selezionare il livello di aspirazione più adatto al tipo di pulizia che si deve effettuare. Grazie ad esso è possibile rendere manualmente l’apparecchio più silenzioso, perdendo tuttavia in capacità di aspirazione.
Come si misura la rumorosità?
La rumorosità di una scopa elettrica si misura in decibel (dB). Naturalmente è difficile comprendere quanto sia rumoroso un apparecchio che emette 84 decibel, e specialmente quanto sia più silenzioso uno da 72 decibel. D’altra parte si tratta di un aspetto legato alla percezione del rumore e alla tolleranza di quest’ultimo. Tuttavia possiamo dire che una scopa elettrica può definirsi nella media quando presenta un livello di rumorosità compreso tra i 75 e gli 85 decibel. Un modello che rientri in questo range non dovrebbe causare problemi particolari, soprattutto se, come abbiamo detto in precedenza, dispone di un potenziometro. Ma dove si può verificare questo dato? È possibile farlo sull’etichetta energetica del prodotto, che descrive diversi valori relativi ai consumi e all’efficienza della scopa. Ogni scopa elettrica con filo è dotata di etichetta energetica, a differenza delle scope elettriche cordless, che non utilizzano la rete elettrica per alimentarsi bensì una batteria ricaricabile.
La scopa elettrica è efficace contro i peli di animali?
Uno dei problemi comuni a coloro che possiedono un animale domestico è quello relativo alla pulizia della casa. Tenere un cane o un gatto nello stesso spazio in cui si mangia e si dorme, specialmente se si hanno bambini piccoli, richiede uno sforzo notevole in termini di mantenimento delle condizioni igieniche ottimali. Cerchiamo di capire se le scope elettriche siano effettivamente efficaci per questo genere di pulizia e quali sono gli aspetti più importanti da valutare al momento della scelta.
Tipo di spazzola
Il primo elemento da considerare è sicuramente la tipologia della spazzola di cui è dotata la scopa elettrica. Da questa dipende infatti in buona parte la capacità di catturare i peli e di farli confluire all’interno del serbatoio o del sacchetto. In commercio se ne possono trovare diversi tipi, ma alcuni modelli di scope elettriche dispongono di una specifica spazzola per peli di animali. In genere è preferibile un prodotto che abbia una spazzola a rullo abbastanza ampia che riesca a raccogliere agevolmente i peli senza farli accumulare sulle setole, come invece accade ad alcuni apparecchi con spazzola tradizionale. In ogni caso anche questi ultimi possono svolgere in modo adeguato il loro lavoro, purché abbiano una potenza di aspirazione elevata per aspirare al meglio senza lasciare residui sul pavimento. In linea generale possiamo quindi dire che la spazzola è importante e che è certamente preferibile una scopa elettrica progettata specificamente per la pulizia di peli di animali.
Filtrazione
Una volta aspirati i peli devono essere trattenuti all’interno della scopa elettrica. In caso contrario torneranno a circolare nell’aria e a depositarsi sul pavimento, vanificando in parte il lavoro effettuato. Per questa ragione è opportuno prestare attenzione al tipo di filtro di cui è dotato il prodotto. Un buon sistema di filtrazione potrà trattenere sia la polvere sia i peli di animali, evitando che questi vengano reimmessi nell’aria. In questo senso è fondamentale osservare l’etichetta energetica della scopa elettrica, che è una sorta di carta d’identità dell’apparecchio e rivela molto dal punto di vista dei consumi e dell’efficienza. Se avete animali in casa, il nostro consiglio è di affidarvi a una scopa elettrica che si collochi nella classe A per la reimmissione della polvere nell’aria. È molto probabile che un modello del genere disponga di un filtro HEPA di ultima generazione in grado di trattenere fino al 99,98% delle particelle aspirate. Bisognerebbe invece escludere le scope elettriche che vengono posizionate in una classe di efficienza più bassa, poiché non possono garantire lo stesso livello di prestazioni e dunque sono meno valide per coloro che hanno animali domestici.
Dove comprare la scopa elettrica?
Le opzioni di acquisto per una scopa elettrica sono oggi sostanzialmente due: la rivendita fisica oppure il negozio online. Entrambe presentano vantaggi e svantaggi che abbiamo riassunto in questa tabella:
Pro | Consegna immediata | Reso/sostituzione spesso gratis |
Contro | Consegna dilazionata Spesso spese di spedizione aggiuntive |
Le considerazioni sul dove comprare spettano a ciascuno in base alle proprie esigenze: possiamo aggiungere a quanto illustrato in tabella che in tanti casi si possono trovare nei negozi online prezzi più vantaggiosi rispetto ai negozi tradizionali.
Come pulire la scopa elettrica
Le operazioni di manutenzione di una scopa elettrica vanno espletate periodicamente per mantenere inalterata la capacità aspirante e pulente dell’apparecchio.
La prima è ovviamente lo svuotamento del serbatoio o la sostituzione del sacchetto per quegli ormai pochi modelli che ancora lo prevedono: la periodicità dipende naturalmente sia dalla capacità dei contenitori, sia dalla frequenza di utilizzo della scopa e dalla quantità di sporco aspirato (indicativamente si deve svuotare il serbatoio più spesso se in casa ci sono animali domestici, ad esempio, o se la casa è al piano terra ed ha un giardino).
Periodicamente sarà necessario anche liberare la spazzola motorizzata (per quei modelli in cui è presente) da peli e capelli che progressivamente vi si accumulano: per farlo è necessario rimuovere la spazzola rotante e procedere a tagliare l’accumulo, liberando le setole.
Se la scopa è un modello idoneo anche all’aspirazione di liquidi (ma sono casi rari) è raccomandato anche svuotare tempestivamente il serbatoio e procedere a lavarlo (o almeno sciacquarlo) e lasciarlo asciugare staccato dal corpo macchina: in questo modo si previene la formazione di muffe e dei conseguenti cattivi odori.
Come pulire il filtro della scopa elettrica
La maggior parte delle scope elettriche che è possibile trovare in commercio dispone di un filtro comodamente lavabile sotto l’acqua corrente. I modelli più datati, che presentano un sistema di filtraggio non di ultima generazione, non consentono invece il lavaggio ma richiedono la sostituzione del filtro quando questo è intasato e non permette un filtraggio adeguato.
Per un’accurata pulizia del filtro potete procedere in cinque step.
1) Smontare il filtro
Il primo step è senz’altro quello di smontare il filtro in modo corretto, così come indicato nel manuale d’uso dell’apparecchio. Ogni modello ha un diverso tipo di sganciamento, dunque bisogna effettuare questa operazione facendo attenzione a non forzare le leve o gli agganci rischiando di danneggiarli e di rendere quindi impossibile l’installazione del filtro.
2) Svuotarlo
Prima di passare al lavaggio vero e proprio è sempre una buona abitudine svuotare il filtro nel cestino della spazzatura. Questo per evitare che peli, capelli e altri detriti contribuiscano a intasare il lavandino.
3) Lavarlo
A questo punto il filtro può essere lavato in modo semplicissimo sotto l’acqua corrente. Utilizzando dell’acqua calda è molto probabile che i residui rimasti si stacchino più facilmente. Nel caso sia necessario, ci si può aiutare con le mani, con una comune spugnetta per la cucina o con uno spazzolino da denti morbido, anche usato.
4) Asciugarlo
Dopo aver lavato accuratamente il filtro, bisogna farlo asciugare. Nel caso in cui si intenda utilizzare immediatamente la scopa elettrica, è possibile asciugarlo con uno strofinaccio oppure con un po’ di carta assorbente. È importante non installare di nuovo il filtro quando è ancora bagnato perché questo limiterà la sua capacità di catturare la polvere e altri residui.
5) Reinserirlo nel serbatoio
Una volta effettuati con attenzione tutti questi passaggi si può reinserire il filtro all’interno della scopa elettrica. Anche in questo caso il nostro consiglio è di assicurarsi che il verso sia quello giusto e di non fare una pressione eccessiva qualora non si riesca ad agganciarlo con facilità. In quel caso è probabile che si stia effettuando l’operazione in modo scorretto, rischiando di danneggiare il componente e di renderlo inservibile. Per questo, come abbiamo detto in precedenza, è sempre bene leggere la sezione apposita sul libretto d’istruzioni.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve, Vorrei una scopa elettrica potente con accessori o parte staccabile che mi permettano sopratt. di togliere la polvere dai libri e scaffali.
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti l’Electrolux ZS345A.
Quale scopa elettrica scegliere in sostituzione di un vorwerk folletto ventennale. Priorità alla potenza, quindi ok se con filo. Animali in casa.
Possiamo indicarti il modello Dyson DC51 Multi Floor, dotato di un’ottima potenza e maneggevolezza.
Buongiorno potete per favore consigliarmi una scopa elettrica che abbia una spazzola che non rischi di rigare il pavimento in marmo delicato. Grazie.
Il modello Dyson V6 Fluffy ha una spazzola morbida molto delicata, adatta a tutti i tipi di pavimento.
Per me con malattia neuromuscolare …. importante la leggerezza desidero la più leggera e maneggevole le senza filo … non posso grazie
Ti serve allora una scopa elettrica senza fili del tipo a bastone: puoi sceglierne uno ad esempio traquesti 5 modelli testati da noi.
Ti serve allora una scopa elettrica senza fili del tipo a bastone: guarda ad esempio questi 5 modelli testati da noi.
Vorrei acquistare un apparecchio che sia scopa elettrica ma che abbia anche l’accessorio battitappeto . Eventuale accessori aspirapolvere. 200/250 eu
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti la Dyson DC51 Multi Floor, un modello adatto alla pulizia di diversi tipi di superfice, tra cui i tappeti e le moquette.
Vorrei acquistare una scopa elettrica :leggera silenziosa, senza sacco ,x ceramica e parquet costo non oltre 150 ,00€ e con qualche accessorio.
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti l’Electrolux ZS345A, un modello con serbatoio da 1,5 litri e un ampio kit di accessori.
con cosa potrei sostituire un folletto worverk degli anni 70? arriva ovunque ma il sacchetto non tiene piu. ovvio non posso permettermi quello nuovo.
Sarebbe meglio conoscere le tue priorità, magari la grandezza di casa, se ci sono soggetti allergici in famiglia o amici a 4 zampe. Puoi comunque farti un’idea vedendo questa classifica: I migliori aspirapolvere per ogni esigenza.
Cercavo una scopa elettrica a filo potente e che si regga in piedi da sola e che sia maneggievole.Ho provato la rowenta rh7955we e sono rimasto deluso
Ci dai poche informazioni per aiutarti al meglio, non capiamo cosa ti ha deluso e quale possa essere la migliore soluzione per te. Tuttavia, se vuoi un modello di fascia alta, con buoni dati tecnici e tanti feedback positivi, noi ti consigliamo la Miele Swing H1 Mondia Ecoline.
Buongiorno,
vorrei un consiglio : casa grande su 3 piani, quindi maneggevole, cane e bambini in casa, quindi filtro super e potenza top.Budget alto.
Un modello potente e con un ottimo filtro è la Rowenta Powerline Extreme RH8155WA.
Cerco una aspirapolvere senza sacco,sono un soggetto allergico,ho 2 gatti,pavimento in ceramica e parquet. Casa 100 mq con un limite spesa 700 euro
Ti consigliamo la Rowenta Powerline Extreme RH8155WA, una scopa senza sacco, potente, ben accessoriata e con filtro HEPA 14.
Salve, chiedo gentilmente un informazione. Una scopa elettrica leggera ma soprattutto che non si attacca al pavimento!!! Prezzo massimo 120… Grazie
Se la tua priorità è la leggerezza e non hai tappeti da aspirare puoi prendere in considerazione la Imetec Piuma+ C2-200.
Cerco una scopa elettrica con filo e sacco senza accessori per piccola casa al mare che stia in piedi da sola
Un ottimo modello con sacco, come ce ne sono ancora pochi, è la Miele Swing H1 Excellence EcoLine.
Salve! Dopo 7 onorati anni di servizio plurigiornaliero mi ha lasciato la mia Synua della Hoover.Potente e molto pratica. ..aveva. il tubo flessibile
Le scope elettriche con tubo flessibile sono ormai una rarità. Forse per versatilità simile ti può interessare un modello senza cavo?
Salve, cerco una scopa elettrica con filo e, causa allergie, con sacco, filtro hepa 14 classe di reimmissione A, esiste??? Grazie
Oggi le scope elettriche sono quasi tutte con serbatoio, un modello con sacco dall’ottima capacità filtrante e aspirante è però la Miele Swing H1 Excellence EcoLine.
Per pulire pavimento di marmo e tappeti .
Preferisco scopa elettrica a filo ma potente (sarebbe l’unico aspirapolvere in casa),
Circa 200 euro
Un modello molto efficace anche sui tappeti è secondo noi la Rowenta Powerline Extreme RH8155WA.
Buonasera, vorrei spendere una cifra tra gli 80 ed i 120 euro. Mi potete consigliare una buona scopa elettrica con filo per corrente e senza sacco?
In questa fascia di prezzo possiamo consigliarti la Rowenta Powerline Extreme RH8155WA.
Salve, cerco una scopa elettrica, con o senza sacco, serbatoio capiente. Specifica per il parquet. Con filo e che stia in piedi da sola, con accessori
Possiamo consigliarti la De’Longhi Colombina Class XL155.41.
una scopa elettrica con filo che possa sostituire un aspirapolvere a traino, che sia poco ingombrante e facile da riporre. ho parquet in tutta casa
Possiamo consigliarti la De’Longhi Colombina Class XL155.41, un modello adatto alla pulizia del parquet.
Ho un app.to di 100 mq e ho bisogno di una scopa elettrica senza sacchetto che abbia una buona capacitá di aspirazione (anche con filo). Max 200€
In quella fascia di prezzo possiamo consigliarti l’Electrolux ZS345A.
Naturalmente la scelta di un prodotto per la pulizia dipende dalle esigenze. In genere consigliamo sempre di acquistare un prodotto nuovo per avere garanzie in merito alle sue condizioni e alla sua efficienza.
salve, cerco una scopa elettrica con filo per una casa di 90 mq con cane a pelo lungo, divano e tappeti. entro 200 euro. grazie
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti la Rowenta RH7855WA Powerline, un modello dotato di filtro Hepa E10 e con un sacco da 2,2 litri.
Necessito scopa elettrica maneggevole, buona potenza aspirante adatta per pavimenti parquet e ceramica,sacchetti filtro,prezzo fino150 e
In quella fascia di prezzo possiamo consigliarti l’Electrolux ZS340A.
Ho bisogno di una scopa elettrica con cavo, ho due cani in casa che perdono parecchi peli, e ho la nec. Di pulire anche tappeti e divano!consigli?
Possiamo consigliarti l’Electrolux ZS340A, un modello versatile in grado di pulire diverse superfici.
Salve che scopa posso prendere per raccogliere peli del cane,pulire tappeti e parquet…ps deve stare in piedi .nn rumorosa. Max150 euro
Possiamo consigliarti l’Electrolux ZS340A, un modello di fascia medio-alta con un serbatoio capiente e spazzole per la pulizia di diverse superfici.
buongiorno. Sto impazzendo con tutti questi tipi. Mi potete consigliare una scopa con sacco di marca molto molto leggera visto che serve a mia mamma molto anziana ? grazie mille
Ti consigliamo una De’Longhi Colombina Class XL150.40, un modello con sacco (1 litro) e piuttosto leggero (3,9 kg).
Buongiorno! Non capisco tra i modelli delle scope elettriche a cavo quale sia la più recente e perché nei negozi si trovano solo quelle senza filo
Le scope elettriche che trovi nella nostra tabella in alto sono tutti modelli di ultima generazione. Sul nostro sito trovi recensite sia quelle con filo che quelle cordless.
vorrei acquistare una scopa elettrica pratica, veloce e comoda senza sacco da destinare a studenti per un appartamento piccolo,grazie
Un modello adatto alle tue esigenze potrebbe certamente essere l’Imetec Piuma Force.
Vorrei acquistare una scopa elettrica di buon livello con serbatoio ciclonico. Esigenze: parquet a cera con listoni inchiodati e tappeti. Grazie
In base alle tue esigenze ti consigliamo l’Electrolux ZS345A, che è in grado di aspirare in modo ottimale su tappeti e parquet.
Salve,
vorrei acquistare una buona scopa elettrica specifica per parquet, che stia in piedi da sola, non troppo pesante,senza sacco e con filo. Grazie
In base alle informazioni che ci hai fornito, possiamo consigliarti l’Imetec Duetta.
Una scopa elettrica con sacco che non si attacca al tappeto in aspirazione rendendo quasi impossib. Ho restituito Imetec piuma e Rowenta. Circa 100 €
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti l’Electrolux ZS345A. Questo modello è dotato di turbospazzola per un’ottima aspirazione su tappeti.
cerco una scopa elettrica che abbia anche il tubo flessibile incorporato come il modello hoover synua e che stia in piedi
Non ci risulta che i modelli con aggancio per il tubo flessibile si possano sostenere in piedi, noi ti consigliamo proprio l’acquisto della Hoover SY 01 in offerta.
Salve vorrei acquistare una scopa elettrica a corrente molto potente grazie
Puoi vedere la Dyson DC51 Multi Floor, una delle migliori scope elettriche in commercio, dotato di ben 19 cicloni e una potenza aspirante di 150 AirWatt.
Avrei bisogno una scopo elettrica con filo e buona potenza, ma che abbia tubo con bocchettone per poter raggiungere punti difficili. Budget entro 200
Possiamo indicarti il modello De’Longhi Colombina Class XL150.40, che nella confezione ha incluse due distinte bocchette.
Superficie 200mq marmo, parke
e tappeti. senza filo (le migliori)
ti consigliamo la lettura del modello Dyson V6 Fluffy, adatto ad ogni tipo di pavimento. Questo modello è uno dei migliori in commercio, un apparecchio che ha già soddisfatto tantissimi clienti per la sua velocità e agilità.
Salve, potete consigliami una buona scopa elettrica senza fili 2 in uno cioè con aspira briciole incorporata e con potenza non inferiore a 1,8 watt.
NOn ci dici quanto vuoi spendere massimo, al momento c’è comunque l’ottima offerta del Black & Decker SVFV3250L-QW, la migliore per noi se non consideriamo i top di gamma della Dyson (più costosi).
Salve, vorrei acquistare scopa elettrica senza filo,che sta in piedi da sola,senza sacchetto,adatta x tappeti e x allergici,200€,per 80 mq.grazie
Il miglior prodotto sotto le 200 euro è la Rowenta RH8872 Airforce, se vuoi un prodotto che ti soddisfi al 100% devi spendere di più, soprattutto per essere realmente utile a chi soffre di allergie in casa.
Salve, cambio electrolux ergorapido; ho 90 mq,ho animali , la vorrei senza fili e senza sacco, potente, capiente,con lunga carica facile smontaggio
Non ci indichi la fascia di prezzo, puoi vedere quindi quella che consideriamo come il miglior rapporto qualità-prezzo: Severin HV 7158 S’Special Action Li 30.
Buongiorno vorrei acquistare una scopa elettrica con filo che stia in piedi stabilmente e che sia adatta per i tappeti e pavimenti e parquet,grazie.
Pensiamo che la Rowenta RH7855WA Powerline sia una buona soluzione per te, nella confezione troverai anche una spazzola apposita per il parquet.
150/200€ ciao dovrei comprare una scopa elettrica senza sacco 1400w di potenza non inferiore con il filo che sta in piedi da sola. Grazie
Puoi vedere la Rowenta RH7937WA Powerline Cyclon, altrimenti darci maggiori informazioni, ad esempio scrivendo se ci sono soggetti allergici in casa o animali che possono perdere il pelo.
Salve! x appartamento di 50mq, senza sacco, con un elevata capacità di aspirazione, consigli su qualche modello ?
Non dai molte informazioni, ad esempio non sappiamo se hai soggetti allergici in casa o animali che perdono pelo, e neanche quanto vuoi spendere massimo. Possiamo comunque indicarti la Rowenta RH7937WA Powerline Cyclon, tra i più apprezzati in commercio.
Salve, vorrei acquistare una buona scopa elettrica con aspirabriciole incorporato. La BLACK+DECKER SVFV3250L-QW secondo voi merita o trovo a – 200€?
Ti consigliamo di leggere la recensione della Black & Decker SVFV3250L-QW, che è appunto quella da te indicata, pensiamo sia un’ottima offerta, ma solo leggendo la nostra pagina capirai se fa per te o meno.
vorrei acquistare una scopa elettrica senza filo che sia anche molto potente,per pulire bene anche i tappeti…. vorrei non superare i 400 euro
La Dyson V6 Fluffy ha una buona aspirazione, molto leggera e alquanto versatile, la spazzola spazzola multifunzione in dotazione è molto utile anche per pulire la tappezzeria, e puoi arricchire il prodotto anche con tanti altri accessori.
salve,
vorrei una scopa elettrica senza fili leggera e maneggevole, che stia in piedi da sola, adatta a pulire anche i tappeti su superficie 120 mq.
tu vuoi un modello top di gamma, devi quindi spendere una cifra consistente, puoi vedere la Dyson V8 Absolute , che il top in commercio finora. Se il costo è eccessivo, ti consigliamo di vedere la Rowenta RH8872 Airforce, ideale anche per le pulizie di scale e angoli occlusi.
Buongiorno, sono interessato alla scopa elettrica samsung Vr 6000 mod v560k 6030kb e vorrei sapere se per un appartamento da 100 mq può andare bene.
Non troviamo informazioni su questo prodotto, ti chiediamo di verificare che sia stato scritto correttamente e, se possibile darci anche altre informazioni. Nella scelta di una scopa elettrica, oltre alle dimensioni di casa, sarebbe utile sapere se ci sono molti mobili, tappeti, animali e se tra i familiari qualcuno soffre di allergie. Se potessi rispondere a queste richieste cercheremo il modello adatto a te, naturalmente è bene anche indicare la fascia di prezzo che più ti interessa.
Salve vorrei regalare a mia moglie una scopa elettrica senza fili che aspiri anche i peli di animale per una cifra dai 200/400 euro.
La migliore sarebbe la Dyson V6 Animalpro, che alcuni siti di vendita offrono anche a meno di 400 euro, facci sapere. Come leggerai nella recensione, oltre ad essere perfetta per i peli animali è anche molto maneggevole.
Per pavim.in gres porcellanato chiaro lucido l’aspira/lavapavim va bene?ho il dubbio che rimanga bagnato!no acquatrio! o sl scopa?prezzo da 100 a300
Considerando la tua richiesta puoi vedere il modello Philips FC6402/01, modello in offerta che sta soddisfando tanti acquirenti.
cerco scopa elettrica senza fili con maggiore autonomia possibile, filtro HEPA, classe A o superiore
adatta parquet prezzo qualsiasi accessoriata
Considera anche che l’autonomia dipende anche dalla velocità di lavoro del prodotto, se cerchi un top di gamma ti consigliamo la Dyson V6 Fluffy, ma se vuoi spendere meno vedi la Rowenta RH8872 Airforce.
Vorrei acquistare una scopa elettrica con buone capacità di aspirazione che sia economica , senza sacco, leggera. Me ne indicate per favore qualcuna?
Se vuoi spendere poco vedi l’Ariete 2722/2 Evolution, oppure dicci quanto puoi spendere massimo e cercheremo un apparecchio di fascia superiore con caratteristiche migliori.
Senza sacco che aspira peli di animali quale scegliere
Non ci indichi la fascia di prezzo che preferisci o se vuoi un prodotto cordless o a cavo, per il momento ti indichiamo la Severin HV 7158 S’Special Action Li 30, che può soddisfare le richieste da te al momento descritte.
Vorrei comprare una scopa elettrica molto potete1800w
La potenza del motore non determina sempre la capacità aspirante, noi ti consigliamo di leggere la guida e di darci maggiori informazioni su quelle che sono le tue esigenze.
Cosa ne pensate della scopa senza filo black&deker mod. 3350non trovo tanti commenti su le migliori scope. II
Non troviamo neanche noi utili informazioni su quel modello, possiamo consigliarti di vedere la Rowenta RH8872 Airforce, un prodotto di qualità che ha già soddisfatto tanti clienti.
Vorrei acquistare l’aspirapolvere verticale dyson smallball. Vorei sapere se l’alimentazione è con cavo o a batteria
Il modello Dyson smallball si alimenta tramite presa di corrente.
Salve devo acquistare una scopa elettrica silenziosa maneggevole non pesante senza sacco ma che vada bene anche negli angoli e con accessori materasso
Puoi vedere la RH 8872 molto adatta per gli angoli, ma se vuoi fare un vero e proprio investimento ti consigliamo Dyson V6 Fluffy, modello molto versatile e soprattutto leggerissima e maneggevole.
Esiste una SCOPA ELETTRICA, CON sacchetto ,leggera che sta in piedi da SOLA,e abbia il TUBO FLESSIBILE ESTRAIBILE? Grazie
Non conosciamo modelli con tutte queste caratteristiche, possiamo indicarti però la De’Longhi Colombina Class XL150.40, che come vedrai ha un sacchetto interno per la raccolta dei residui.
vivo in una casa grande con delle scale e un pastore tedesco:o bisogno un consiglio per una scopa elettrica che abbia una potenza di aspirazione ,
Visto che hai scale e animali in casa ti consigliamo la Dyson V6 Animalpro, leggera e con una spazzola che ben raccoglie i peli animali.
x una casa di 120 mq ,una scopa el.da utilizzare sempre,senza sacco, potente, maneggevole, da passare sotto i mobili, no rumorosa e dispendiosa.grazi
Possiamo indicarti la Rowenta RH7937WA Powerline Cyclonic, un modello con buona aspirazione e capienza.
Meno di 100€ è chiedere molto? Senza sacco-con/senz filo-poco capiente x appartamentino-no animali. importante poco rumorosa né rumore allo sfregamento
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti la De’Longhi Colombina Class XL150.40.
meglio aspirapolvere con tubo che arriva più lontano o scopa elettrica? Col tubo si perde in potenza aspirante?
Dipende dalle tue esigenze: se hai bisogno di un prodotto compatto e maneggevole, meglio la scopa elettrica. Se hai bisogno invece di un apparecchio molto potente, ti consigliamo di acquistare un aspirapolvere di fascia medio-alta.
Vorrei acquistare una buona scopa elettrica con filo, senza sacco, da utilizzare su parquet e tappeti, casa di c.a. 150 mq. No animali, no allergici.
In base alle tue esigenze possiamo consigliarti l’Electrolux ZS345A, un modello molto versatile in grado di aspirare perfettamente su parquet e tappeti.
Vorrei acquistare una scopa elettrica con filo, leggera, potente, maneggevole. no dyson. Meglio se sta in piedi sola.
Non ci dici se hai animali, soggetti allergici, quanto è grande casa e quanto vuoi spendere, quindi possiamo solamente indicarti un modello che reputiamo ottimo in base al prezzo: De’Longhi Colombina Class XL125.20 (può stare in piedi da sola).
Buonasera, potete consigliarmi scopa elettrica senza sacco potente x rimuovere peli gatto da divano oltre che dai pavimenti alta e media qualita’..
Puoi vedere la Rowenta RH7855WA Powerline, dotata di un accessorio per la raccolta dei peli animali.
Salve.Vorrei un prodotto che stia in piedi da solo, leggero e maneggevole, senza sacco, con filo, max 300 euro. 250 mq in campagna. facile smontaggio.
In generale ti diciamo che quasi tutte le scope possono stare in piedi da sole, ma la stabilità sarà bene o male sempre precaria. Detto ciò, possiamo indicarti la Rowenta RH8872 Airforce, poiché in fase di maneggevolezza è una delle migliori, utilissima per le pulizie rapide. Se invece cerchi un apparecchio per le pulizie approfondite, considerando le dimensioni di casa è forse meglio puntare su un aspirapolvere.
Salve,mi consigliate qualcosa accessoriato come HOOVER DIVA 5in1 con turbo spazzola per tappeti magari senza sacco e più alta capacita di aspirazione
Se vuoi una scopa elettrica versatile, e con una buona capacità di aspirazione, vedi la Severin HV 7158 S’Special Action Li 30.
Ho un appartamento di circa 40mt con due gatti e siamo tre persone ho bisogno di un aspirapolvere che abbia una capacità di tirare peli da tappeti
Per chi ha animali in casa la Dyson V6 Animalpro è la migliore soluzione, sicuramente una delle migliori, sia per la buona aspirazione che maneggevolezza.
Salve! sono indecisa sull’acquisto di una scopa con sacchetto o senza.Voi cosa consigliate in merito?
Cosa pensate della rowenta 7855 WE? Grazie.
Puoi leggere la recensione del prodotto qui:
– Rowenta RH7855WA Powerline
questo modello è ideale per chi ha animali in casa e soggetti allergici, per noi un buon compromesso qualità-prezzo.