iRobot Roomba 960
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del robot aspirapolvere
1. Batteria: Voto 8 su 10
Se abbiamo deciso di acquistare un robot aspirapolvere lo abbiamo fatto per avere un aiuto nella pulizia di casa che ci costi zero fatica: è logico allora che una delle prime cose che valuteremo nei modelli che prendiamo in considerazione dovrà essere la batteria di cui un robot è dotato. Da questa infatti non dipende solamente l’autonomia di lavoro, ma anche la potenza aspirante del robot.2. Serbatoio: Voto 9,5 su 10
A braccetto con l’autonomia di lavoro dobbiamo considerare anche alcune caratteristiche del serbatoio che possono dare un’indicazione di se e quanto un robot aspirapolvere sia adatto alla nostra casa.3. Struttura: Voto 8 su 10
Altre considerazioni importanti da fare riguardano poi la morfologia di un robot aspirapolvere, che è importante per una serie di motivi. Pensiamo ad esempio a quanto sia importante l’altezza di un robot: l’iRobot Roomba 960, con i suoi 9,1 cm, è abbastanza nella media e riesce a passare sotto letti e mobili senza troppe difficoltà.4. Funzioni: Voto 9 su 10
Forse una delle cose più importanti da verificare sono però le funzionalità di un robot aspirapolvere, che solitamente aumenta in autosufficienza quanto più è sofisticato.È proprio il caso dell’iRobot Roomba 960, che presenta una pletora di funzionalità di tutto rispetto. Abbiamo già accennato al riconoscimento degli ostacoli e alla mappatura dell’ambiente: grazie a queste funzioni il robot è in grado di procedere con una pulizia metodica dell’ambiente, senza lasciare spazi non puliti.
Oltre a tutto questo, l’iRobot Roomba 960 ritorna automaticamente alla sua base di ricarica quando la batteria è quasi scarica e vi rimane fino a carica completata, dopodiché riprende il lavoro da dove si era interrotto.
5. Accessori: Voto 8.5 su 10
Infine può essere interessante fare caso agli eventuali accessori forniti insieme a un robot aspirapolvere, soprattutto perché molto spesso questi sono totalmente assenti. Non è però così nel caso dell’iRobot Roomba 960, che anzi presenta una buona fornitura.- La già menzionata base di ricarica;
- Un filtro di ricambio;
- Una spazzolina di scorta;
- Un muro virtuale.
Quest’ultimo (in foto sopra) è un dispositivo alimentato a batteria (2 AA, fornite anch’esse) che proietta un barriera virtuale a infrarossi. Con questa è possibile, ad esempio, bloccare l’accesso del robot ad una stanza o un’area della casa.L’aspetto forse più pregiato dell’iRobot Roomba 960 è però la possibilità di controllarlo a distanza attraverso il proprio cellulare, anche mentre ci si trova fuori casa: installando l’applicazione iRobot HOME si ha accesso infatti a un ulteriore livello di funzionalità. Ad esempio, attraverso l’applicazione possiamo:
- Programmare le pulizie settimanali del robot;
- Attivare il robot mentre ci troviamo fuori casa;
- Monitorare lo stato di avanzamento della pulizia.
È sempre comunque possibile usare il robot senza l’applicazione, ma chiaramente le sue funzionalità risultano in quel caso ridotte.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
attualmente sono sprovvisto di wi fi, volevo sapere se quest’ultimo è indispensabile per l’utilizzo del romba 960,
Si può usare anche senza collegamento WiFi, ma le funzionalità risultano molto ridotte.
Ho una casa a 2 piani, e ci sono gradini coperti da moquette. La moquette ricopre l’80 % della superficie dei pavimenti. Va bene questo prodotto o no?
Sì, per i pavimenti in moquette va bene, a patto di ricordarsi che non può sostituire interamente un aspirapolvere.
abitazione con giardino e cane di taglia grande a pelo lungo , praticamente open space , consiglio modello
Premesso che con giardino e cane non basterà un robot aspirapolvere a tenere pulito, la scelta deve dipendere sia dal tuo budget sia dalle caratteristiche della casa (metratura e tipo di pavimenti). Un buon modello, autonomo, programmabile e controllabile anche in remoto è l’iRobot Roomba 960, ad esempio.