Le migliori scope elettriche senza fili Dyson del 2023

Confronta le migliori scope elettriche senza fili Dyson del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Bpm power
621,86 €
Di Lella Shop
328,16 €
Bytecno
990,00 €
Jolly Shop
527,00 €
Pskmegastore
379,39 €
Jolly Shop
645,00 €
Unieuro
329,00 €
Euronics
999,00 €
Bpm power
540,20 €
Genial pix
382,00 €
Tecnosell
655,00 €
Monclick
340,00 €
Dyson
999,00 €
Unieuro
548,00 €
Sfera Ufficio
393,80 €
Phoneclick
689,00 €
Bpm power
358,02 €
Bpm power
999,46 €
Monclick
550,00 €
Euronics
399,00 €
Amazon
869,00 €
Amazon
423,99 €
Comet
1.001,99 €
Comet
550,99 €
Dyson
399,00 €

Dati tecnici

Potenza batteria

25,2 V

21,6 V

25,2 V

18 V

18 V

Tipo batteria

Ni-Co-Al

Ni-Co-Al

Ni-Co-Al

Ni-Co-Al

Ni-Co-Al

Livelli potenza

2

2

3

2

2

Modalità automatica

Sensori

Di sporco

Nessuno

Di superficie, Di sporco

Di sporco

Nessuno

Autonomia massima

60 min

40 min

70 min

60 min

20 min

Autonomia minima

12 min

7 min

n.d.

n.d.

5 min

Batteria estraibile

Tempo di ricarica

4:30 h

5:00 h

4:30 h

4:00 h

3:30 h

Capienza sacco/serbatoio

0,77 l

0,5 l

0,77 l

0,35 l

0,2 l

Cicloni

14

15

14

11

8

Tipo filtro

Ad alta efficienza

Ad alta efficienza

Ad alta efficienza

Ad alta efficienza

Ad alta efficienza

Tubo pieghevole

Tipo di rullo

Morbido

Morbido

Morbido

Morbido

Morbido

Luce frontale

Laser

Assente

Laser

Laser

Assente

Peso

2,74 kg

2,63 kg

3,5 kg

2,2 kg

1,9 kg

Rumorosità

n.d.

50 dB

n.d.

86 dB

79 dB

Bocchette

Lancia, Combinata pennello e imbottiti

Lancia, Combinata pennello e imbottiti

Combinata lancia e pennello, Pennello larga

Lancia, Combinata pennello e imbottiti, Imbottiti, Pennello, Pennello larga, Lancia a LED

Combinata lancia e pennello

Spazzole

Pavimenti delicati, Imbottiti motorizzata, Multisuperficie motorizzata

Pavimenti delicati, Imbottiti motorizzata, Multisuperficie motorizzata

Tappeti, Imbottiti motorizzata, Multisuperficie motorizzata

Pavimenti delicati, Imbottiti motorizzata, Multisuperficie motorizzata

Imbottiti motorizzata

Altri accessori

Caricabatterie, Base a muro, Raccordo pieghevole

Caricabatterie, Base a muro, Raccordo pieghevole

Caricabatterie, Base a muro

Caricabatterie, Seconda batteria, Base a muro, Tubo prolunga, Raccordo pieghevole

Caricabatterie, Base a muro

Punti forti

Elevata potenza di aspirazione

Trattiene efficacemente la polvere

Eccezionale potenza aspirante

Batteria efficiente

Ultraleggera

Display informativo in tempo reale

Molto versatile grazie all'ampio kit accessori

Con sensori di polvere e di superficie

Buon pacchetto accessori

Doppia spazzola fluffy per pavimenti

Regolazione automatica della potenza

Serbatoio igienico e facile da svuotare

Ottimo pacchetto accessori

Alta potenza aspirante

Snodo piroettante a 360°

Leggera e maneggevole

Ottimo sistema filtrante

Corpo macchina utilizzabile come pratico aspirabriciole

Punti deboli

Prezzo elevato

Un po' pesante

Serbatoio piccolo

Serbatoio molto piccolo

Prezzo elevato

Autonomia ridotta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le scope elettriche senza fili Dyson

Quando si decide di acquistare una scopa elettrica senza fili il primo brand che viene in mente o il primo in cui si incappa è Dyson. Questo non è dovuto solamente alle efficacissime campagne di marketing adottate da questo produttore, ma anche da un passaparola tra acquirenti solitamente molto soddisfatti.
Dato che le scope elettriche senza fili Dyson hanno un costo decisamente alto, è normale chiedersi se questo costo sia giustificato e se valga la pena investire così tanto in una scopa di questo tipo. Cerchiamo in questa pagina di dare una risposta a queste domande.Scopa elettrica senza fili DysonSe al termine della lettura foste ancora in dubbio vi consigliamo di leggere la nostra guida all’acquisto della scopa elettrica senza fili: scoprirete di più su questo tipo di apparecchio e capirete se fa effettivamente al caso vostro. A corollario vi consigliamo anche di documentarvi sulle scope elettriche tradizionali e sugli aspirapolvere a traino, così da avere un panorama completo di cosa ognuno di questi elettrodomestici abbia da offrire in termini di prestazioni aspiranti.

Modelli di scope a batteria Dyson

Prima di parlare approfonditamente delle diverse versioni di scope Dyson, facciamo una digressione preliminare per parlare dei motori progettati dal brand britannico: se fate una ricerca online o guardate la tabella qui sotto, noterete sigle quali V8, V10, V15 ecc. Queste sigle indicano il tipo di motore montato sulla scopa e si tratta di numeri progressivi: il motore V10 è dunque più vecchio rispetto al V15, che nel momento in cui scriviamo è l’ultimo messo in commercio.
La tabella qui sotto riassume le caratteristiche più prominenti dei tre più recenti motori Dyson:

Motore Giri/min Cicloni Configurazione
V15 125.000 14 In linea
V10 125.000 14 In linea
V8 110.000 15 Perpendicolare

Poiché il cavallo di battaglia di Dyson è esattamente l’innovazione e lo sviluppo di motori sempre più efficienti, batterie sempre più performanti e accessori sempre più pratici ed efficaci, la successione di nuovi motori è piuttosto serrata nel tempo ed ogni nuova versione rappresenta un miglioramento rispetto alla precedente.Scopa elettrica senza fili Dyson usoNella tabella comparativa in cima alla pagina potete vedere un paragone completo delle caratteristiche dei modelli attualmente in vendita.

Dyson V15 Detect

La V15 Detect è al momento la più potente delle scope Dyson. In quanto a potenza aspirante, il principale tallone d’Achille delle scope a batteria, regge il confronto con un aspirapolvere a traino di buona qualità, pertanto è veramente efficace anche nella pulizia di tappeti e moquette. Al momento è disponibile nel solo allestimento Absolute (vedremo più avanti cosa questo significhi in termini di accessori), comprensivo della nuova spazzola Motorbar e della spazzola a rullo con luce laser. Scopa elettrica senza fili Dyson DetectCon questo modello Dyson ha introdotto la tecnologia Detect: un sensore piezoelettrico che rileva la quantità e le dimensioni delle particelle di sporco aspirate e che non solo offre un feedback in tempo reale su cosa si sta aspirando, ma gestisce anche in autonomia la regolazione della potenza di aspirazione in relazione alla quantità di sporco.
Con un prezzo di 750 € è ovviamente la più costosa tra le scope Dyson.

Dyson V12 Detect Slim

La V12 Detect Slim si propone come modello intermedio tra la V15, che è al momento la scopa “ammiraglia” di casa Dyson, e il modello ultraleggero Omni-glide, che vedremo in seguito. È una scopa a batteria leggera, ricchissima di accessori (è disponibile sia nell’allestimento Absolute +, sia in quello Absolute), decisamente facile da manovrare. Nella seconda versione di questa scopa attualmente in vendita è stata integrata la tecnologia Detect. Scopa elettrica senza fili Dyson spazzola laserIl rovescio della medaglia è però una potenza aspirante sensibilmente inferiore rispetto alla V15: 150 AW, in linea con parecchie scope di altre marche, contro i 240 della “sorella grande”.
Il prezzo è di 680 € per l’allestimento Absolute + e 650 € per l’allestimento Absolute.

Dyson V10

La V10 è stata la prima scopa Dyson con il motore in linea rispetto al serbatoio, un’innovazione che ha permesso di migliorare ulteriormente la potenza aspirante e raggiungere finalmente prestazioni paragonabili ad un aspirapolvere a traino alimentato a rete elettrica. Scopa elettrica senza fili Dyson spazzola MotorbarLa versione attuale, chiamata per esteso Cyclone V10, differisce dalla V10 originale per il pacchetto accessori rinnovato: è disponibile unicamente nell’allestimento Absolute, con la nuova spazzola Motorbar al posto della precedente spazzola Direct Drive.
Il prezzo è attualmente di 500 €.

Dyson V8

La V8 è un modello che potremmo definire “storico”, infatti è stato lanciato per la prima volta ormai parecchi anni fa ed è stato l’ultimo modello con il motore in posizione perpendicolare rispetto al serbatoio. Scopa elettrica senza fili Dyson V8La sua popolarità tra i consumatori è rimasta talmente elevata negli anni che questo modello sta vivendo oggi una seconda vita: riproposto con accessori più moderni, può essere oggi acquistato negli allestimenti Absolute e Origin, dal costo di 400 e 330 € rispettivamente.

Dyson Omni-glide

La Omni-glide è una scopa diversa rispetto a tutte le altre di Dyson: più snella e leggera, ha una spazzola snodabile con doppio rullo morbido che raggiunge facilmente anche gli angoli più difficili del pavimento. Scopa elettrica senza fili Dyson Omni-glideLa potenza aspirante è di molto inferiore rispetto agli altri modelli, oltre a non essere regolabile, ma la scopa si può comunque trasformare in aspirabriciole a cui connettere la bocchetta combinata lancia/pennello o la mini spazzola motorizzata per imbottiti, entrambe incluse nella confezione.
Non pensiate però che le dimensioni e prestazioni inferiori si traducano in un prezzo minore: anche la Omni-glide costa 400 €.

Allestimenti delle scope Dyson

Al di là della distinzione tra i diversi modelli, gli allestimenti si differenziano l’uno dall’altro per l’accessoriatura in dotazione. A seconda del numero e tipo di spazzole e bocchette incluse nella fornitura, infatti, i modelli si rivolgono a tipologie diverse di consumatori. Vediamo allora gli allestimenti attualmente in commercio.

Absolute +

L’allestimento Absolute + di Dyson è quello più ricco. Nella fornitura sono infatti inclusi in tutto 10 accessori, ovvero:

  • Spazzola Motorbar: ideale per tappeti e per case con animali domestici, ha un sistema antigroviglio migliorato rispetto alla precedente Direct Drive;
  • Spazzola con luce integrata: nuova versione della classica spazzola multisuperficie a rullo con luce laser integrata per vedere meglio lo sporco sul pavimento;
  • Mini turbo spazzola anti-groviglio: spazzola motorizzata per imbottiti dall’esclusivo design che previene l’accumulo sul rullo di peli e capelli;
  • Spazzola multifunzione: bocchetta piatta con pennello morbido retrattile integrato;
  • Bocchetta a lancia: la classica bocchetta per fughe ed interstizi;
  • Spazzola per imbottiti: bocchetta piatta per mobili imbottiti non motorizzata;
  • Mini spazzola delicata: bocchetta a pennello lunga e stretta con setole extra morbide;
  • Adattatore per angoli nascosti: snodo aggiuntivo applicando il quale è possibile pulire agevolmente anche sotto i mobili;
  • Adattatore up top: snodo progettato per raggiungere anche gli angoli del soffitto e le mensole poste più in alto;
  • Clip per accessori: si attacca al tubo e permette di alloggiare la spazzola multifunzione e la bocchetta a lancia.

Scopa elettrica senza fili Dyson Absolute +La fornitura si completa ovviamente con la base di stazionamento e ricarica da installare a muro e il relativo caricatore.

Absolute

Molto simile all’allestimento Absolute +, l’Absolute se ne differenzia per il numero leggermente inferiore di accessori: le spazzole e bocchette in dotazione sono infatti soltanto 6 o 7 a seconda del modello di scopa. Gli accessori sempre presenti nel pacchetto Absolute sono la spazzola Motorbar, la bocchetta a lancia, la spazzola multifunzione e l’adattatore per angoli nascosti; a seconda del modello, invece, sono inclusi gli accesori illustrati in tabella qui sotto.

Dyson spazzola con luce integrata Spazzola con luce integrata V12
V15
Dyson spazzola morbida a rullo Spazzola morbida a rullo V8
V10
Dyson mini turbo spazzola anti-groviglio Mini turbo spazzola anti-groviglio V12
V15
Dyson mini turbo spazzola Mini turbo spazzola V8
V10
Dyson clip per accessori Clip per accessori V12
V15

In tutti i casi sono inclusi anche la base a muro e il caricatore.

Origin

L’allestimento Origin è riservato alla scopa V8 (disponibile anche con allestimento Absolute) e rappresenta in assoluto la più economica tra le opzioni proposte attualmente da Dyson. Scopa elettrica senza fili Dyson OriginL’allestimento Origin è in realtà molto essenziale: include solamente la spazzola Motorbar, la spazzola multifunzione, la bocchetta a lancia e l’adattatore per angoli nascosti.

Le scope Dyson sono davvero migliori delle altre?

Affrontiamo ora la domanda cruciale se valga davvero la pena di spendere così tanto per una scopa elettrica. Vogliamo articolare la risposta intorno ad alcuni degli aspetti più critici delle scope elettriche, a partire dalla potenza di aspirazione e dall’autonomia della batteria. Vi sveliamo subito che per molti aspetti è vero che le scope Dyson siano migliori rispetto alle concorrenti, mentre per altri ci sono alcuni competitor che possono rappresentare una validissima alternativa.

Potenza di aspirazione

Ne abbiamo già accennato nella nostra panoramica sugli attuali modelli Dyson: a partire dalla V10 (e poi con la V11 e la V15) le prestazioni aspiranti delle scope Dyson hanno finalmente raggiunto il livello di quelle degli aspirapolvere a traino. Essere stati i primi a raggiungere questo traguardo non significa però che nessun altro vi sia arrivato: alcuni modelli di scope Bosch, ad esempio la Bosch Unlimited ProPower, hanno raggiunto lo stesso livello d’eccellenza nell’aspirazione. Un altro competitor in questo campo è Rowenta, un brand storicamente impegnato nella produzione di articoli dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, che con la X-Force flex 15.60 tocca i 230 AW: a un passo quindi dalla V15.

Batteria

La batteria è stata per anni il principale punto debole di tutte le scope senza fili, infatti le prime scope a batteria non arrivavano ai 20 minuti di autonomia (Dyson incluse).Scopa elettrica senza fili Dyson batteriaA lungo, anzi, proprio le scope Dyson sono state tra le meno performanti in quanto a batteria poiché l’accento è stato posto fin da subito sulla prestazione aspirante. Negli ultimi cinque anni circa, però, a seguito di cospicui investimenti nello sviluppo di batterie più performanti, Dyson è finalmente arrivata a proporre scope dall’autonomia massima di circa 60 minuti (alla potenza minima e senza spazzole motorizzate). L’autonomia minima (alla potenza massima e con spazzola motorizzata) rimane intorno ai 15 minuti, ma si tratta di un risultato in linea con i concorrenti nella stessa fascia di prestazioni aspiranti.Scopa elettrica senza fili Dyson doppia batteria BoschSempre con gli ultimi modelli Dyson ha inoltre abbracciato la filosofia della batteria estraibile, introdotta per la prima volta di nuovo da Bosch, che ha fatto tesoro della sua esperienza con le batterie intercambiabili dei suoi attrezzi per il fai da te. Si tratta di una strategia oggi adottata da quasi tutti i brand e che permette non solo di acquistare una batteria di scorta per raddoppiare di fatto l’autonomia della scopa, ma anche di sostituire autonomamente questo pezzo senza bisogno di rivolgersi all’assistenza clienti.

Innovazione tecnologica

L’aspetto tecnologico, come accennavamo, è il cavallo di battaglia di Dyson: non a caso la tecnologia multiciclonica è nata proprio nei laboratori di questo brand, ma non è questa l’unica innovazione che si deve a questo marchio.Scopa elettrica senza fili Dyson spazzola a rullo morbidaÈ stata a suo tempo innovativa anche la spazzola multisuperficie morbida che si differenzia dalle spazzole a setole precedentemente utilizzate da tutti gli altri competitor; è stata innovativa la disposizione in linea del serbatoio, del motore e dei cicloni (foto sotto), così come l’introduzione della tecnologia Detect, che rileva la quantità e il tipo di sporco aspirato così da regolare in automatico la potenza aspirante.Scopa elettrica senza fili Dyson motori in linea e perpendicolariAlla luce di tutto questo è facile capire come mai in quanto a nuove tecnologie Dyson sia universalmente considerato il marchio “da battere”: nessuno dei competitor è al momento in grado di dispiegare una capacità di innovazione paragonabile, anzi, quasi tutti finiscono con il seguire e fare proprie le innovazioni introdotte da Dyson.

Accessori

Come abbiamo visto, praticamente tutte le scope Dyson, con l’eccezione della Omni-glide e della V8 con allestimento Origin, hanno un pacchetto accessori decisamente ben nutrito. Se da un lato non è quindi possibile acquistare soltanto la scopa nuda e cruda e risparmiare così un po’, dall’altro gli accessori in dotazione permettono di avere uno strumento a disposizione per tutti i tipi di pavimenti, per tutte le superfici e anche per l’auto. Si tratta di una scelta piuttosto in controtendenza rispetto agli altri brand, che normalmente offrono lo stesso modello di scopa abbinato a diversi “bundle” di accessori, da quelli più minimali a quelli più completi. Vale a dire che, rivolgendosi ad un’altra marca, è più facile scegliere un pacchetto che comprenda unicamente gli accessori di cui si ha effettivamente bisogno e calibrare meglio la spesa in base alle proprie necessità.

Qualità costruttiva

La qualità costruttiva è senz’altro un forte punto di differenziazione di Dyson rispetto a molta parte della concorrenza. È indubbio infatti che la qualità costruttiva di queste scope elettriche sia molto curata fin nel minimo dettaglio, che il montaggio degli accessori sia pratico e semplice e che lo svuotamento del serbatoio sia efficiente e lasci effettivamente le mani pulite.Scopa elettrica senza fili Dyson apertura serbatoioIn generale tutte le scope elettriche Dyson pesano circa 2,5 kg (è un po’ più pesante soltanto la V15) ed hanno un serbatoio compreso tra i 500 e i 770 ml, in linea con la concorrenza. Va pur detto che vi sono anche altri produttori che offrono un’elevata qualità costruttiva: possiamo citare su tutti Samsung che, sebbene non proponga prezzi significativamente più contenuti rispetto a Dyson, con le scope della linea Jet (abbiamo potuto testare la Jet 90 Premium) raggiunge una qualità vicina al brand britannico.

Le domande più frequenti sulle scope Dyson

Quanto costa un aspirapolvere Dyson?

Abbiamo già indicato i prezzi degli attuali modelli Dyson nel corso della nostra trattazione. Per riassumerli:

  • Dyson V15 Detect: 750 €;
  • Dyson V12 Detect Slim: 650-680 € a seconda del pacchetto accessori (Absolute o Absolute +);
  • Dyson Cyclone V10: 500 €;
  • Dyson V8: 330-400 € a seconda del pacchetto accessori (Origin o Absolute);
  • Dyson Omni-glide: 400 €.

Perché le scope elettriche senza fili Dyson costano così tanto?

È vero che il costo elevato delle scope Dyson sia un grosso ostacolo all’acquisto per moltissimi consumatori. Se pensiamo che anche il modello più semplice costa infatti circa 300 € e che quelli top di gamma superano i 700 €, è normale chiedersi i motivi di tali prezzi.
La risposta non è però scontata. Da un lato è senz’altro vero che in parte i prezzi altissimi facciano parte integrante di una strategia pubblicitaria volta a presentare queste scope elettriche come un prodotto di valore, esclusivo e migliore di tutti gli altri. Le scope elettriche Dyson sono state probabilmente le prime a venire presentate come scope elettriche “di lusso”.
Del resto, però, la continua ricerca e la totale dedizione allo sviluppo di prodotti innovativi comportano considerevoli costi, che vengono sostenuti adeguando al rialzo la politica dei prezzi.

Dove comprare le scope Dyson?

Il canale di vendita principale delle scope elettriche Dyson è lo shop online del produttore stesso: Dyson opera infatti un’attenta politica di controllo dei prezzi, così efficace che anche presso altri rivenditori non è possibile trovare i modelli Dyson in vendita a prezzi significativamente più bassi di quelli ufficiali.
Il negozio ufficiale Dyson offre alcune possibilità e servizi esclusivi, ad esempio:

  • Pagamento rateale: in tre rate a interessi zero;
  • Consegna gratuita: in 24 ore, salvo eccezioni;
  • Diritto di recesso di 30 giorni: con ritiro gratuito;
  • Consigli personalizzati: registrando il proprio Dyson;
  • Assistenza: istantanea via chat e attraverso le FAQ.

Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato