Non c’è casa in cui si possa fare a meno della lavatrice. Questo indispensabile elettrodomestico va scelto con molta attenzione per evitare di acquistarne uno inadatto alle proprie necessità in termini di uso e di spazio.
Le migliori lavatrici
Tuttavia, poiché il mercato delle lavatrici è estremamente ricco di proposte, spesso non è facile orientarsi in un’offerta così ampia di marche e modelli.

La migliore: Samsung Lavatrice 9 kg WF90F09C4SU3
La migliore lavatrice da 9 kg è un modello Samsung della gamma Bespoke, caratterizzata da alta efficienza e funzioni smart. Il consumo di energia è davvero irrisorio: solo 22 kWh per 100 cicli di lavaggio. La connettività Wi-Fi consente di collegare la lavatrice all'app Smart Things e da qui monitorare i consumi per risparmiare ulteriormente energia, impostare i programmi e le funzioni di lavaggio da remoto e utilizzare un assistente per la pianificazione del bucato. L'intelligenza artificiale, inoltre, con la modalità AI Wash, rileva automaticamente il tipo e il peso dei tessuti e monitora il livello di sporco, regolando di conseguenza programma, quantità di acqua e detersivo e tempi di ammollo, risciacquo e centrifuga. I programmi di lavaggio, infine, sono tantissimi e molto avanzati, come dimostrano per esempio il programma Eco ma rapido, il programma per ridurre il rilascio di microfibre o quello con il vapore.
A chi è adatta: a chi utilizza molto la lavatrice e ha un budget elevato da investire nell'efficienza energetica.
A chi è sconsigliata: a chi non ha interesse per le funzioni più tecnologiche.
Miglior qualità/prezzo: Bosch Serie 8 WGB24400IT
Bosch WGB24400IT è una lavatrice di classe A che consuma soltanto 40 kWh/100 cicli. La centrifuga, invece, raggiunge i 1.400 giri/min (classe di efficienza B) e ha una rumorosità di 70 dB. È dotata di connettività Wi-Fi e sono presenti il sistema antiallagamento, la funzione "antipiega" e quella per l'aggiunta di bucato a ciclo avviato. Uno dei suoi pregi maggiori è la possibilità di lavare carichi molto ridotti risparmiando fino al 40% di energia selezionando l'opzione "Mini". Tra gli svantaggi di questo modello ci sono il consumo di acqua un po' più alto della media (50 l/ciclo) e i programmi. La maggior parte di essi, infatti, è disponibile solo tramite app, mentre manualmente se ne possono selezionare appena 10, tra cui mancano quello per imbottiti e quello igienizzante. La durata del ciclo standard di lavaggio, che è di 3:48 h, è nella media.
A chi è adatta: alle famiglie con bambini e/o animali, grazie ai consumi contenuti anche con piccoli carichi, e a chi desideri una lavatrice smart di alta qualità a un prezzo inferiore ai 1.000 €.
A chi è sconsigliata: non è la scelta migliore per chi ha scarsa dimestichezza con la tecnologia.
La migliore slim: Hoover Lavatrice H7W449AMBC-S
Hoover riduce al minimo la profondità della sua lavatrice da 9 kg smart: con solo 51 cm totali di profondità, trova spazio più facilmente rispetto ai modelli standard, pur offrendo la stessa capienza. Il cestello Ultra Wide Care ottimizza al massimo lo spazio per essere più ampio e permettere ai capi di muoversi meglio al suo interno, riducendo l'attrito e la formazione di pieghe. Ci sono ben 18 programmi, ma per ottenere i migliori risultati senza sforzo, c'è il programma Auto Care, che utilizza un algoritmo per calcolare e impostare automaticamente il programma migliore per ciascun tipo e quantità di bucato. Si può utilizzare anche l'app per fare un lavaggio guidato oppure per regolare manualmente le impostazioni da remoto. Per esigenze specifiche, sottolineiamo la funzione Steam Care Pro che usa il vapore o il programma Hygiene che mantiene alte temperature per lungo tempo.
A chi è adatta: a chi ha poco spazio e a chi vuole semplificare l'uso della lavatrice attraverso l'automazione
A chi è sconsigliata: a chi non ha bisogno di ottimizzare lo spazio
Candy RapidÓ RO 1494DWMT/1-S
Candy RapidÓ RO 1494DWMT/1-S è una lavatrice che fa del lavaggio rapido il suo principale punto di forza, infatti ha ben 9 programmi da meno di un'ora (da 14 a 59 minuti). C'è anche un programma "stiro facile" con tre impostazioni di vapore in base ai tessuti. È in classe energetica A, con un consumo di 49 kWh/100 cicli e 46 l d'acqua/ciclo. La centrifuga arriva a massimo 1.400 giri/min, con classe di efficienza B, e il picco di rumore è a 76 dB, non tra i più silenziosi in assoluto. Con la connessione Wi-Fi integrata la lavatrice si può accoppiare all'app hOn, con cui controllare e supervisionare la macchina in remoto, scaricare programmi aggiuntivi (tra ben 60) e utilizzare la funzione Snap&Wash, che valuta le migliori impostazioni di lavaggio in base a una semplice foto del bucato da caricare in lavatrice.
A chi è adatta: a chi vuole una lavatrice rapida e intelligente senza spendere una fortuna.
A chi è sconsigliata: a chi non ha interesse alle funzioni smart e non ha particolare bisogno di lavaggi veloci.
La più efficiente: AEG LR9H94GBS
AEG LR9H94GBS è una lavatrice di classe A dai consumi estremamente ridotti: appena 39 kWh/100 cicli e 46 l d'acqua/ciclo. Una delle sue peculiarità è la tecnologia SoftWater, che filtra e purifica l'acqua addolcendola per un maggior rispetto di tessuti e colori. Questo modello è dotato di connettività Wi-Fi e ha il sistema antiallagamento e la funzione "antipiega" a vapore. Le opzioni e i programmi e di lavaggio sono abbastanza numerosi, anche se manca un ciclo specifico per imbottiti. La durata del ciclo standard di lavaggio è di 3:48 h. Tra gli svantaggi ci sono la profondità di 63 cm (che è superiore a quella standard) e soprattutto il prezzo elevato (abbondantemente oltre i 1.000 €). Anche la centrifuga non è il massimo per un prodotto top di gamma: la sua classe di efficienza è la B e raggiunge solo i 1.351 giri/min, con una rumorosità di 72 dB.
A chi è adatta: a chi fa un uso intensivo della lavatrice, grazie alla possibilità di ammortizzare il costo elevato dell'apparecchio riducendo i consumi.
A chi è sconsigliata: a chi non effettua più di 1-2 lavaggi a pieno carico a settimana e a chi ha piccoli spazi.
Quali sono i pro e i contro delle lavatrici da 9 kg?
Uno dei vantaggi maggiori delle lavatrici da 9 kg è la possibilità di lavare capi di grandi dimensioni in maniera efficace e senza rischiare di rovinarli a causa dello sfregamento con la guarnizione e l’oblò. Questa capacità di carico, in particolare, consente risultati molto più soddisfacenti nel lavaggio dei tappeti, delle tende, delle coperte e dei copriletto rispetto ai modelli da 8 kg o meno. Inoltre, grazie alla maggiore ampiezza del cestello, garantisce una minor formazione di pieghe.

I modelli da 9 kg sono quelli più adatti alle esigenze medie di una famiglia di quattro persone, anche in presenza di bambini. A meno di specifiche necessità, invece, sono eccessivi per single e coppie. Per nuclei familiari più numerosi, d’altra parte, potrebbe essere meglio optare per un modello da 10 kg o più.

Uno svantaggio è, però, l’impossibilità di trovare sul mercato lavatrici slim o a carica dall’alto che abbiano questa capacità di carico. Chi ha spazi particolarmente limitati, quindi, dovrà necessariamente rinunciare all’acquisto di un modello da 9 kg.
Quali sono le dimensioni delle lavatrici da 9 kg?
Quanto alle dimensioni, nonostante la maggior ampiezza del cestello, quelle delle lavatrici da 9 kg generalmente non si discostano da quelle standard (circa 85 x 60 x 60 cm). Sul mercato, tuttavia, si possono trovare senza particolare difficoltà modelli con profondità leggermente inferiore (tra i 53 e i 55 cm circa).

Quanto costano le lavatrici da 9 kg?
Le lavatrici da 9 kg hanno un prezzo compreso tra i 250 e i 2.500 €.
I modelli di fascia bassa hanno un costo che va dai 250 ai 450 €, sono di classe energetica C o D, con centrifuga fino a 1.200 giri/min, un numero contenuto di programmi, sono privi della funzione “antipiega” e della connettività Wi-Fi.
Le lavatrici da 9 kg di fascia media costano tra i 450 e i 700 €, sono perlopiù di classe B, con centrifuga da 1.200-1.400 giri/minuto, sistema antiallagamento, un buon numero di programmi di lavaggio e spesso hanno la funzione “antipiega”.
I modelli di fascia alta costano dai 700 € in su, sono di classe A, con centrifuga da 1.400-1.600 giri/minuto, sistema antiallagamento, un elevato numero di programmi, funzione “antipiega” a vapore e in molti casi anche connettività Wi-Fi. Alcuni dei modelli più costosi, inoltre, sono bitermici, cioè possono essere collegati all’acqua calda, consentendo un notevole risparmio di energia elettrica.
Quanto consumano le lavatrici da 9 kg?
A parità di classe di efficienza, il consumo energetico delle lavatrici da 9 kg è leggermente superiore rispetto a quello dei modelli con capacità di carico minore. Anche il consumo idrico per singolo ciclo è più alto se comparato a quello delle lavatrici con capacità di carico inferiore.
Occorre tenere presente, tuttavia, che la maggiore capienza consente di ridurre il numero di bucati. Pertanto, se si effettuano perlopiù lavaggi a pieno carico, un modello da 9 kg tende a garantire un certo risparmio annuo. Se, invece, si usano maggiormente i programmi di lavaggio che prevedono un limite di peso (delicati, capi sportivi, ecc.), il risparmio potrebbe risultare trascurabile.