I migliori smartphone Nokia del 2025

Confronta i migliori smartphone Nokia del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
544,75 €
amazon
150,63 €
elettrocasa
39,99 €
colineshop
33,00 €
amazon
49,90 €
amazon
42,99 €
mondoshopit4
65,00 €
maxyshoppower
67,41 €
euronics
79,90 €

Dati tecnici

Data di uscita

settembre 2022

febbraio 2023

giugno 2022

luglio 2022

maggio 2023

Reti

4G

4G

4G

4G

4G

Sistema operativo

Android

Android

Android

Proprietario

n.d.

Versione OS

12

13

12

Series 30+

n.d.

Processore

Snapdragon 695 5G

Unisoc SC9863A

Unisoc T606

Unisoc T107 (22nm)

Unisoc T107

Frequenza processore

1,7-2,2 GHz

1,2-1,6 GHz

2 GHz

1 GHz

n.d.

RAM

6 GB

4 GB

4 GB

n.d.

128 GB

Memoria

128 GB

64 GB

64 GB

n.d.

48 GB

Memoria espandibile

Non supportata

256 GB

n.d.

32 GB

Tecnologia schermo

AMOLED

LCD IPS

LCD IPS

LED TFT

LED TFT

Dimensioni schermo

6,4 ''

6,5 ''

6,5 ''

2,8 ''

1,8 ''

Risoluzione schermo

2K

HD+

HD+

n.d.

n.d.

Refresh rate massimo

30 Hz

n.d.

90 Hz

n.d.

n.d.

Risoluzione fotocamere posteriori

50 + 13 MP

50 + 2 MP

50 + 2 MP

0,3 MP

0,1 MP

Risoluzione fotocamera anteriore

16 MP

8 MP

8 MP

0 MP

0 MP

Risoluzione max video

1080 p

1080 p

1080 p

n.d.

n.d.

Amperaggio batteria

4.200 mAh

5.000 mAh

5.000 mAh

1.450 mAh

1.020 mAh

Dual-SIM

Punti forti

Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1

Sblocco facciale e sensore impronta digitale

Ottimo prezzo

Fascino del vintage a conchiglia

Funzione lettura che legge il testo scritto

Carica batterie 33 W

Design premium e retro in vetro

Sensore impronte digitali

Display esterno da 1,77"

Radio FM

Radio FM

Consente di registrare le chiamate

Lettore Mp3

Punti deboli

Altoparlante mono

Processore limitato

Niente pagamenti wireless

Niente Wi-Fi

Micro-USB

Fotocamera posteriore mediocre

Ricarica lenta

Ricarica da 0 a 100% in 3 ore ca.

Nessun app store

SoC poco prestante

Solo 3 anni di aggiornamenti sicurezza

Funzionalità smart assenti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Nokia è stato un marchio finlandese leggendario nell’era pre-smartphone con alcuni modelli molto famosi, come il Nokia 3210, il Nokia N95 e il Nokia 8210. Dal 2016 il marchio Nokia Mobile non è più nelle mani di Microsoft, che l’aveva acquisita: è stato venduto dall’azienda di Bill Gates a HMD Global, tornando a sventolare bandiera finlandese.
Nel 2023, in soli 8 mesi, Nokia ha ampliato il suo catalogo a 21 telefoni perlopiù a buon prezzo, di cui 10 molto semplici (feature phone), anche se non tutti sono arrivati sul mercato italiano.

Smartphone nokia
Nel 2024 è prevista la fine della licenza concordata tra Nokia e TCL per la produzione da parte di quest’ultima dei telefoni Alcatel. Così il marchio Alcatel, di origini francesi, tornerà in casa Nokia, che ne è proprietaria legale, e HMD Global deciderà del suo destino. Soprattutto per i nostalgici sarà interessante vedere che progetti ci sono per quest’altro pezzo di storia europea dei cellulari.

Migliore: Nokia X30 128 GB

  • Data di uscita: settembre 2022
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1
  • Carica batterie 33 W

Punti deboli

  • Altoparlante mono
  • Fotocamera posteriore mediocre
  • SoC poco prestante

Nel caso del Nokia X30 5G, l'unico Nokia con uno schermo OLED, non abbiamo trovato il rapporto qualità/prezzo conveniente, perciò terremo monitorato il prezzo di vendita: se dovesse scendere, potrebbe diventare un buon affare.

Miglior qualità/prezzo: Nokia C32 4/64 GB

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: febbraio 2023
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Sblocco facciale e sensore impronta digitale
  • Design premium e retro in vetro
  • Radio FM

Punti deboli

  • Processore limitato
  • Ricarica lenta

Il Nokia C32 è uno smartphone economico, ma dal design solido che sa di premium, anziché di vintage. Tra le caratteristiche al di là della fascia di prezzo c'è anche il sensore per impronte digitali e il riconoscimento facciale, anche se la fotocamera anteriore non è delle migliori. Come molti altri Nokia in questa fascia di prezzo, monta un display LCD IPS con risoluzione HD+, che non è male per brillantezza e contrasto. La fotocamera posteriore ha anche un modulo macro e i risultati sono discreti se rapportati al costo del telefono. Anche la batteria è promossa in quanto massiccia e duratura, peccato che il caricabatterie da 10 W abbia dei tempi di ricarica lunghissimi: se siete spesso in viaggio potrebbe diventare un problema.

Miglior prezzo: Nokia G11 Plus 64 GB

Voto QualeScegliere.it 7.4 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: giugno 2022
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Android

Punti forti

  • Ottimo prezzo
  • Sensore impronte digitali

Punti deboli

  • Niente pagamenti wireless
  • Ricarica da 0 a 100% in 3 ore ca.
  • Solo 3 anni di aggiornamenti sicurezza

Il Nokia G11 Plus raccoglie l'eredità dell'ottimo Nokia G11 dell'anno precedente e lo fa in modo dignitoso. Se volete spendere poco, ma non ve la sentite di tornare indietro nel tempo con un feature phone, il Nokia G11 Plus può essere una buona opzione. Accettando qualche compromesso otterrete un telefono solido, dallo schermo non particolarmente luminoso, ma con un ottimo refresh rate a 90 Hz e una fotocamera posteriore più che adeguata.

Miglior feature phone a conchiglia: Nokia 2660 Flip

  • Data di uscita: luglio 2022
  • Reti: 4G
  • Sistema operativo: Proprietario

Punti forti

  • Fascino del vintage a conchiglia
  • Display esterno da 1,77"
  • Consente di registrare le chiamate

Punti deboli

  • Niente Wi-Fi

Nokia presidia (insieme a Motorola) una buona fetta della fascia di mercato dei cellulari non smart, i feature phone. Il Nokia 2660 Flip è forse il feature phone più celebre del 2022 marchiato Nokia, ancora da tenere in considerazione come acquisto nel 2023 per la batteria dall'ottima autonomia e la mancanza di tutte quelle app che ci distraggono dalla vita di tutti i giorni.

Nokia 110 4G (2023)

Voto QualeScegliere.it 6.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: maggio 2023
  • Reti: 4G

Punti forti

  • Funzione lettura che legge il testo scritto
  • Radio FM
  • Lettore Mp3

Punti deboli

  • Micro-USB
  • Nessun app store
  • Funzionalità smart assenti

Il Nokia 110 4G è un telefono leggero, ma dall'hardware solido, disponibile nei colori giallo, verde acqua e nero. Ha tutte le funzionalità tipiche dei cellulari anni '90, più la connettività Bluetooth 5.0 per chiamate e ascolto tracce audio in modalità wireless. Nokia 110 4G va benissimo per le chiamate, il menù con zoom ingrandisce i caratteri e la funzione Readout legge il testo scritto ad alta voce.

In generale, se volete valutare alternative a Nokia dovreste cercare tra gli smartphone economici, ma prima è bene farsi un’opinione sui migliori smartphone (e feature phone) Nokia.

Caratteristiche degli smartphone Nokia

Gli smartphone Nokia si dividono in due tipi: smartphone Android e feature phone, ovvero cellulari non smart.
Come anticipato, nei feature phone non si trova un vero store per scaricare app (niente Whatsapp, ad esempio), ma solo qualche funzionalità simile a quelle degli smartphone. Infatti, sono equipaggiati con il sistema operativo proprietario Series 30+, che consente di scaricare qualche app di base (ad esempio il browser per navigare su Internet e l’app per il controllo della posta elettronica), insieme a giochi dal gusto vintage.

Smartphone Android

Venendo agli smartphone Android, gli aggiornamenti dei Nokia rispecchiano la loro fascia di mercato e non vanno oltre i 3 anni, come la maggior parte dei concorrenti (TCL esclusa, che si ferma a soli 2 anni).
Una volta comprato uno smartphone Android economico di Nokia, vi ritroverete con:

  • GoPro Quik: l’app per scattare, modificare e condividere le foto su telefoni Nokia selezionati, sviluppata da GoPro;
  • Spotify: l’app per ascoltare musica e podcast, già preinstallata;
  • ExpressVPN: il servizio VPN Nokia gratuito per il primo mese, per lavorare in sicurezza con la connessione crittografata.

L’unico concorrente che assicuri un supporto software più esteso è Samsung, ma con il brand coreano non troverete telefoni riparabili fai-da-te, né schermi sotto i 6,4″.

Feature phone

Le persone nate fino agli anni ’80 quantomeno dovrebbero ricordarsi di cosa significasse la vita tecnologica con in mano un cellulare anziché uno smartphone. In certi casi questi tipi di device vengono oggi indicati con l’evocativo termine dumbphone. Se siete in dubbio se comprare un feature phone, vi rinfreschiamo la memoria:

  • Prezzo di acquisto inferiore ai 100 €: il feature phone è il re dei telefoni economici;
  • Ottima batteria: con il limitato uso del cellulare, la batteria dura settimane; può oltrepassare il mese se si approfitta del fatto che è intercambiabile;
  • Archivio degli SMS pieno: si puòe tenere qualche centinaio di messaggi in memoria, anche se questa fosse espandibile. Bisogna periodicamente eliminare i vecchi messaggi;
  • MMS: sono i messaggi multimediali, per cui occupano ancora più spazio nell’archivio. Se ne possono tenere alcune decine, ma è meglio eliminarli spesso;
  • Archivio delle e-mail: stesso problema degli SMS, che si può tradurre nella mancata ricezione dei messaggi. Bisogna vuotare la memoria e riavviare il telefono perché vengano recepite le email più recenti;
  •  Archivio delle foto: periodicamente serve scaricare la memoria del telefono sul PC tramite cavo micro USB;
  •  Riavvio del sistema: necessario nel caso il cellulare dovesse bloccarsi;
  • Trasferimento della propria rubrica di contatti: possibile usando Google Contacts, usando i file Vcard;
  • Ascolto tracce audio: sconveniente per la mancanza di app come Spotify, Audible, ecc. L’app progettata per l’ascolto audio non ha alcune funzioni fondamentali per l’ascolto di tracce di oltre 10 minuti;
  • Navigazione Internet: nel caso di Nokia troverete il browser Opera Mini, utile solo per una navigazione spartana, non per usare i social e godere dei file multimediali del web; 
  • Visualizzazione delle immagini: complicata sul piccolo schermo dei feature phone, per questo aiuta il detox dalla tecnologia;
  • Qualità delle chiamate: mediocre se non si usano delle cuffie con microfono;
  •  Micro USB: un connettore ormai obsoleto;
  •  Ricezione 4G e altre reti cellulari: dipende moltissimo dal singolo modello dal gestore della rete (TIM, Vodafone, Wind, ecc.).

Motorola si configura come il concorrente numero uno di Nokia, perché ha un catalogo che include sia smartphone, sia feature phone, ma i prezzi sono tendenzialmente più elevati.

Meglio Nokia o Motorola?

Dipende dal singolo telefono. Per gli smartphone noi tendiamo a preferire Motorola perché in linea di massima gli aggiornamenti software durano di più negli anni e perché i prodotti sono più innovativi. Tuttavia, i Nokia hanno dei prezzi perlopiù convenienti. In entrambi i casi si può contare su un hardware solido e generalmente ben progettato, ma l’interfaccia Android migliore è quella firmata Motorola.

Meglio Nokia o Samsung?

Gli smartphone Samsung hanno il grande pregio di fornire il miglior supporto software tra tutti gli Android, Google Pixel esclusi. In questo senso, se siete indecisi tra uno dei migliori Nokia e un telefono Samsung, controllate quanti aggiornamenti del sistema operativo e quante patch di sicurezza siano garantite con l’acquisto.