I migliori forni a vapore del 2025

Confronta i migliori forni a vapore del 2025 e scopri i nostri consigli

elstica
tamtampricecom
overly
amazon
prezzoforte
tamtampricecom
climaconvenienzait
elettrovillage
mediaworldit
unieuroit
missconvenienza
tekworldit
tekworldit
unieuroit
mediaworldit
tekworldit
amazon
amazon
amazon
amazon
mediaworldit
elettrocasa

Dati tecnici

Capacità

71 l

77 l

76 l

72 l

71 l

Tipologia

Ventilato

Termoventilato

Ventilato

Ventilato

Termoventilato

Temperatura massima

250 °C

300 °C

250 °C

275 °C

250 °C

Cottura a vapore

Programmi di cottura

Frittura ad aria, Grill, Mantenimento in caldo, Pizza, Scongelamento

Frittura ad aria, Mantenimento in caldo, Pizza, Scongelamento

Dolci, Frittura ad aria, Grill, Mantenimento in caldo, Scongelamento, Sous vide

Grill, Scongelamento

Grill, Lievitazione

Sistema autopulente

Idrolitico

Idrolitico

Catalitico, Pirolitico

n.d.

n.d.

Classe energetica

A+

A+

A+

A

A

Ciclo statico / ventilato

0,87 / 0,69 kWh

0,97 / 0,71 kWh

1,05 / 0,71 kWh

0,93 / 0,81 kWh

0,99 / 0,81 kWh

Altezza

59,5 cm

59,5 cm

59,6 cm

58,9 cm

59,5 cm

Larghezza

59,4 cm

59,5 cm

59,5 cm

59,6 cm

59,5 cm

Punti forti

Vapore al massimo della funzionalità

Alta temperatura massima

Cottura con vapore regolabile

Temperatura fino a 275 °C

Tre modalità di cottura al vapore

Buona efficienza

Programma specifico per pizza

Frittura ad aria

Possibilità di programmare inizio e fine cottura

Temperatura sempre costante con controllo elettronico

Facile da pulire

Vapore sia per cottura sia per pulizia

Due zone cottura separabili

Cottura a vapore per pasticceria e lievitati

Sistema di ventilazione all'avanguardia

Wi-Fi e app

Capienza elevata

Ottima efficienza energetica

Funzione AquaClean per pulizia rapida

Guide telescopiche

50 programmi automatici

Cottura uniforme su tre livelli

Teglia InfiSpace 25% più grande

Punti deboli

Pannello di controllo poco intuitivo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’acquisto di un forno da incasso è una decisione importante perché il modello che andrete a scegliere rimarrà con voi per tantissimi anni. Se siete alla ricerca di un nuovo forno, vi consigliamo di investire sui modelli con funzione vapore: si tratta di una tecnologia di recente introduzione che trova già tantissimi consensi tra gli chef professionisti (forse li avrete notati nelle cucine di Masterchef) e gli amanti della cucina salutare e della panificazione.

Il migliore: Bosch HSG7361B1

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Capacità: 71 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 250 °C

Punti forti

  • Vapore al massimo della funzionalità
  • Buona efficienza
  • Facile da pulire
  • Wi-Fi e app

Punti deboli

  • Pannello di controllo poco intuitivo

Bosch propone ottimi forni a vapore di fascia alta, come questo modello della Serie 8 con un'elegante finitura nera e display touch. La funzione Steam Plus consente di cuocere a vapore con temperatura fino a 120 °C per preparare piatti salutari in brevissimo tempo. Ma il vapore si può anche aggiungere alle modalità di cottura tradizionali all'occorrenza, per ottenere morbidezza all'interno dei cibi e croccantezza all'esterno. Oltre al vapore, il forno Bosch offre tantissime altre opzioni di cottura: oltre 15 modalità, tra cui alcune speciali e innovative come la fermentazione, la frittura ad aria e l'aria calda delicata. Le impostazioni si possono selezionare dal display touch, non il più intuitivo, oppure dall'app Home Connect, grazie alla connettività Wi-Fi, e anche con i comandi vocali. Anche se la temperatura massima non va oltre i 250 °C, è presente un programma specifico dedicato alla pizza. La pulizia, infine, è semplificata dalla funzione Eco Clean Direct, un rivestimento di microsfere in ceramica sulla parete posteriore del forno che scioglie le macchie di grasso durante la cottura.

Il migliore qualità/prezzo: Hisense BSA66334AX

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 77 l
  • Tipologia: Termoventilato
  • Temperatura massima: 300 °C

Punti forti

  • Alta temperatura massima
  • Programma specifico per pizza
  • Vapore sia per cottura sia per pulizia
  • Capienza elevata

Il forno Hisense con funzione Steam Add Plus è un'ottima proposta per il rapporto qualità-prezzo nella categoria dei forni a vapore. Un design senza fronzoli si accompagna a tante tecnologie avanzate e a una cavità di grandi dimensioni: 77 litri. Il vapore si può aggiungere alla maggior parte dei programmi di cottura, semplicemente inserendo l'acqua nell'apposita tanica e selezionando il relativo tasto per ottenere cibi croccanti fuori e morbidi dentro. Il vapore, inoltre, si occupa anche di pulire il forno, con la funzione SteamClean che scioglie il grasso e lo sporco. Tra i tanti programmi automatici interessanti, sono notevoli quello per la pizza, che beneficia di una temperatura massima di ben 300 °C, quello della frittura ad aria e quello specifico per lo scongelamento dei cibi precotti. Una particolarità dell'ampia cavità di questo forno, infine, sono gli angoli leggermente arrotondati che, combinati con speciali resistenze, favoriscono l'omogenea circolazione dell'aria calda e quindi un'omogenea cottura.

Samsung Dual Cook Flex Steam NV7B5760WBK

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
5 / 5
  • Capacità: 76 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 250 °C

Punti forti

  • Cottura con vapore regolabile
  • Frittura ad aria
  • Due zone cottura separabili
  • Ottima efficienza energetica
  • 50 programmi automatici

Con questo modello entriamo nella fascia di forni a vapore di alta gamma. Il Samsung Dual Cook Flex Steam è infatti un forno a vapore full steam (quindi in grado di cuocere all'occorrenza solo con il vapore), che allo stesso tempo presenta il grande vantaggio di avere due camere di cottura. Del pratico sistema Dual Cook abbiamo parlato in questa recensione e lo consigliamo perché la camera di cottura è organizzata in modo da poter essere anche divisa in due, ottimizzando i consumi e ampliandone le possibilità di utilizzo. Ciascuna metà ha una ventola sulla parte posteriore e la doppia camera di cottura permette di usare temperature e modalità di cotture diverse, ad esempio impostando la cottura ventilata sopra e quella 100% vapore sotto.
Per quanto riguarda il vapore, le opzioni sono tre: troviamo l'erogazione a impulsi, la cottura combinata ventola+vapore e quella solo vapore, per cui viene fornito in dotazione uno speciale vassoio con coperchio.
La capienza è davvero extra large: con 76 l di volume complessivo si ha abbastanza spazio per sfruttare ciascuna metà senza troppi problemi. Ma le caratteristiche speciali del Samsung Dual Cook Flex Steam NV7B5760WBK non finiscono qui: si può effettuare la frittura ad aria (grazie all'apposito vassoio forato), sono presenti 50 programmi di cottura automatici, è collegato a un'app di ricette e cottura guidata e ha un'ottima efficienza energetica.

Electrolux SteamBake Serie 600 EOD5H40X

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
5 / 5
  • Capacità: 72 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 275 °C

Punti forti

  • Temperatura fino a 275 °C
  • Possibilità di programmare inizio e fine cottura
  • Cottura a vapore per pasticceria e lievitati
  • Funzione AquaClean per pulizia rapida
  • Cottura uniforme su tre livelli
  • Teglia InfiSpace 25% più grande

I forni a vapore di Electrolux si sono fatti conoscere grazie a Masterchef Italia e da qualche anno sono tra i più venduti in questa nicchia, in particolare i modelli della serie 600, che offrono i vantaggi della cottura al vapore a un prezzo piuttosto accessibile. Come abbiamo spiegato in precedenza, il prezzo contenuto è dovuto al fatto che non si tratta di un vero e proprio forno a vapore combinato, ma di un forno tradizionale con impulsi di vapore. Detto questo, è un modello dalle ottime caratteristiche.
È innanzitutto molto capiente, con un vano cottura InfiSpace da 72 l ottimizzato per aumentare lo spazio interno del 25% rispetto a un forno tradizionale: è un aspetto importante da considerare quando si valuta un prodotto destinato a cuocere arrosti di grandi dimensioni o alimenti posizionati su più livelli.
Le diverse modalità di cottura includono quella di scongelamento, il grill rapido e il doppio grill ventilato, oltre alla già citata modalità di erogazione vapore PlusSteam: questa introduce un getto di vapore all'inizio della cottura, dopo che si è aggiunta dell'acqua sul fondo del forno. È la soluzione ideale per cuocere torte con lievito nell'impasto, pane e pizza (da cui il nome SteamBake).
Altre caratteristiche interessanti sono la temperatura massima di 275 °C, la pulizia Aqua Cleaning (dove il getto di vapore aiuta a sciogliere i grassi) e la possibilità di programmare l'avvio e lo spegnimento del forno.

Hotpoint FA4S 544 IX HA

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Capacità: 71 l
  • Tipologia: Termoventilato
  • Temperatura massima: 250 °C

Punti forti

  • Tre modalità di cottura al vapore
  • Temperatura sempre costante con controllo elettronico
  • Sistema di ventilazione all'avanguardia
  • Guide telescopiche

Altro marchio di riferimento nel settore dei forni da incasso è Hotpoint. Anche questo modello rientra tra i forni con impulsi di vapore e ha un prezzo decisamente conveniente. È un classico forno multifunzione, dotato cioè di cottura al grill, statica, ventilata o un mix di queste, ma accanto ai programmi classici ne troviamo tre dedicati alla funzione Steam: uno per i lievitati, uno per la carne e uno per il pesce. Ognuno richiede una temperatura e una quantità d'acqua diverse per ottenere risultati di cottura ottimali.
Per il resto è un forno piuttosto essenziale con alcune funzioni interessanti, come la circolazione intermittente dell'aria per non seccare eccessivamente gli alimenti e allo stesso tempo risparmiare sui consumi. Sono inoltre presenti delle comode guide telescopiche, la funzione di avvio programmato e il controllo elettronico della temperatura per far sì che questa resti costante durante tutto il ciclo di cottura.
La camera di cottura è spaziosa e raggiunge i 71 l di volume, mentre la temperatura massima consentita è nella norma: 250 °C.

In questa pagina scopriremo le caratteristiche del forno da incasso a vapore e vi consiglieremo i migliori modelli in circolazione.

Come funziona il forno a vapore

La maggior parte dei forni a vapore ha un serbatoio interno che deve essere riempito d’acqua prima di iniziare a cucinare con la funzione vapore. A seconda del modello, questa operazione viene eseguita manualmente o, più raramente, attraverso l’impianto idrico della cucina.

forno a vapore serbatoio
Quando la temperatura del forno aumenta, l’acqua si riscalda e crea vapore. La ventola del forno distribuisce uniformemente il vapore generato all’interno della camera di cottura e, di conseguenza, non si rende necessario utilizzare grassi per cuocere i cibi né impostare temperature molto elevate.

Caratteristiche dei forni a vapore

Prima di andare a vedere quali sono i modelli che consigliamo è necessario precisare che non tutti i forni a vapore sono uguali. Ne esistono infatti due tipologie principali.

Forni a vapore combinati

Sono i modelli più versatili perché permettono di combinare il vapore con il calore statico o ventilato e di sfruttare i vantaggi di ciascuna modalità di cottura. I forni a vapore combinati più avanzati e costosi sono inoltre dotati di funzione full steam: grazie a essa, la cottura può avvenire esclusivamente con il vapore, proprio come avviene con la vaporiera.

Forni con impulsi di vapore

Questi sono i modelli più economici perché, a differenza dei precedenti, non permettono la cottura combinata né quella interamente a vapore, ma sono in grado di erogare delle raffiche di vapore durante la cottura. Sono comunque dei validi strumenti durante la cottura di arrosti e lievitati.

forno a vapore arrosti
In questa pagina non ci occuperemo invece dei forni dotati solo di cottura a vapore: si tratta di strumenti di tipo professionale che, per quanto garantiscano risultati eccezionali, non hanno le modalità di cottura tradizionali e perciò risultano troppo poco versatili per l’uso casalingo.

Quanto costa un forno a vapore?

Mediamente, un forno a vapore costa di più rispetto ai modelli tradizionali privi della funzione vapore. Si parte da un minimo di 300 € per quelli più essenziali a impulsi di vapore, mentre si raggiungono e si superano i 1.000 € per i modelli combinati, cioè che uniscono cottura ventilata e vapore, e/o full steam, che cuociono solo mediante vapore.

Quali sono i vantaggi del forno a vapore?

I vantaggi dei forni da incasso a vapore sono numerosi:

  • Richiedono meno olio o burro per cucinare verdure e arrosti;
  • Sono ideali per la cottura di pane, pizza o torte perché l’umidità favorisce la lievitazione, mantenendo l’interno umido e l’esterno croccante;
  • Sono perfetti per gli arrosti di carne perché anche in questo caso lasciano l’interno succoso e l’esterno croccante;
  • Le verdure mantengono le loro proprietà nutritive;
  • Permettono di scongelare o riscaldare delicatamente gli alimenti senza alterarne la consistenza;
  • Alcuni modelli permettono persino la cottura sous vide a basse temperature;
  • Sono più facili da pulire perché hanno la funzione di pulizia idrolitica.