I migliori calendari dell'avvento del 2023

Confronta i migliori calendari dell'avvento del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
34,90 €
amazon
34,99 €
amazon
33,99 €
amazon
24,79 €
bpmpower
38,91 €
aedgaming
39,00 €
mondobrick
41,99 €

Dati tecnici

Destinatari

Bambini, ragazzi, adulti

Bambini, ragazzi

Bambini, ragazzi, adulti

Adulti

Bambini

Categoria

Giocattoli

Cancelleria

Giocattoli

Bevande

Dolciumi

Contenuto

24 sorprese Harry Potter

6 pennarelli, 6 matite colorate, 3 evidenziatori, 2 penne multicolori, 1 tubetto di colla, 1 matita, 1 gomma, 2 penne a sfera, 24 cartoline, 20 adesivi

24 mini-set LEGO City Adventures

24 bustine di tè e tisane

24 pacchetti di caramelle gommose

Peso

409 g

635 g

460 g

43 g

300 g

Dimensioni

‎38,2 x 26,2 x 7 cm

47 x 41 x 3 cm

38.2 x 7 x 26.2 cm

24,7 x 19,8 x 1,6 cm

28,5 x 36 x 2 cm

Punti forti

Comprende gioco da tavolo

Contiene anche cartoline e adesivi da colorare

Adatto a tutti

Ingredienti 100% biologici

Pacchetti assortiti da condividere con la famiglia

7 personaggi

Ideale per gli amanti del disegno

349 pezzi lego

Ideale per chi ama le tisane di tutti i tipi

Giochi compatibili con tutti gli altri set lego

Personaggi e pezzi usabili anche in altri set lego

334 pezzi

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere il calendario dell’avvento

Il calendario dell’avvento è una tradizione di origine tedesca che non ha avuto molta difficoltà a diffondersi nel resto d’Europa e negli Stati Uniti grazie alle sue dolci caratteristiche. La parola avvento viene dal latino adventus e significa “venuta”, anche se l’interpretazione più comune è “attesa”, e nel mondo cristiano occidentale indica l’inizio del tempo liturgico che precede il Natale. La prima domenica che segna l’inizio di questo periodo può essere l’ultima di novembre o la prima di dicembre, cambiando così di anno in anno.

calendario avvento Natale

Il calendario dell’avvento nasce proprio per rendere questa attesa più piacevole soprattutto per i bambini. L’idea di lanciarlo sul mercato fu di Gerard Langh, un editore di origini tedesche che decise di produrre quello che per lui era stato un gioco che la madre gli preparava quando era un bambino, ovvero 24 dolcetti fissati su un foglio di cartone, uno per ogni giorno di dicembre fino al Natale, dal 1° al 24. Come possiamo ben intuire questa dolce tradizione iniziò ben presto a diffondersi anche in altri paesi fino a trasformarsi nel calendario che oggi conosciamo.

In commercio infatti è possibile acquistare una vastissima gamma di calendari dell’avvento, che si differenziano per formato, materiali e soprattutto contenuto, che certamente è la parte più attesa da chi lo riceve, piccoli o adulti che siano. In questa guida vi aiuteremo a individuare le varie categorie disponibili sul mercato per poter giungere a una scelta definitiva che sia in totale accordo con i vostri gusti e in particolar modo con le aspettative del destinatario.

Formato del calendario dell’avvento

Il calendario dell’avvento è diventato un simbolo del periodo natalizio e forse anche per questo motivo è possibile acquistarne tantissime varianti. Qui di seguito infatti vedremo quali sono le principali caratteristiche dei diversi formati disponibili in commercio, con i rispettivi vantaggi o svantaggi, anche se molto spesso la scelta è puramente estetica, poiché quasi tutti riescono a svolgere completamente la loro funzione essenziale, ovvero quella di contenere tanti dolcetti o regali.

Caselle o tasche

Il calendario dell’avvento per antonomasia è quello realizzato su di un tessuto o una struttura in cartone cartone con 24 caselle o tasche con all’interno di ognuna un piccolo dolcetto. Certamente è uno dei modelli meno ingombranti e che può essere facilmente appeso a una porta o parete. Nelle versioni più moderne è possibile avere dei calendari pop up, ovvero con decorazioni e personaggi tridimensionali che fuoriescono una volta aperte le caselle o una delle basi del cartone.

calendario avvento tasche

Con cassetti

Molto simili a quelli con le caselle sono i calendari dell’avvento con cassetti; in questo caso anziché avere un’apertura simile a quella di una tasca avremmo quella tipica di un vero e piccolo cassetto. Calendari di questo formato solitamente vengono realizzati in legno o cartone e possono avere la forma sia di un grande libro o anche di una particolare casa.

Sacchetti

Altro formato molto apprezzato per realizzare un calendario dell’avvento sono i sacchetti. Si tratta di piccoli pacchetti numerati dall’1 al 24, spesso realizzati in tessuto o anche carta, all’interno dei quali vengono inseriti i piccoli dolcetti o regali. I sacchetti, non avendo una base come nel caso dei calendari con caselle o cassetti, possono essere appesi l’uno vicino all’altro su di una sottile corda magari sulla facciata del camino, di una parete e di una porta, proprio come la calza della befana, fungendo anche da ottimi elementi di arredo natalizio.

Scatole

Altra versione che può essere vista come una via di mezzo tra i sacchetti e i cassetti è il calendario con scatole. In questo caso sarà possibile acquistare la versione con scatole racchiuse in una più grande, formato libro, o anche scatole sfuse numerate che potranno essere lasciate sul pavimento, organizzate in forma di piramide per esempio e magari sotto l’Albero di Natale o di fianco al presepe.

calendario avvento scatole

Calendario dell’avvento fai da te

Oltre ai modelli già confezionati, nella maggior parte dei casi già ripieni di dolcetti e quant’altro da regalare, esistono anche dei carinissimi calendari dell’avvento fai da te. Si tratta di set comprendenti l’occorrente necessario per poterli realizzare comodamente a casa. Quasi sempre si tratta di confezioni contenenti sacchetti o bustine di carta o tessuto, adesivi decorativi, mollette in legno, cordoncini e numeri da applicare su ogni sacchetto. Il risultato sarà un calendario su misura per il fortunato destinatario.

Contenuto del calendario dell’avvento

Una volta scelto il formato arriva il momento di pensare alla parte più gustosa ovvero il contenuto dei dolcissimi calendari dell’avvento. La tradizione vuole che si tratti di dolcetti, ma nelle versioni più moderne molto spesso si possono trovare altri tipi di sorprese in alcuni casi ben più gradite, vediamo quali sono le possibilità più diffuse per far contenti un po’ tutti:

  • Cioccolatini o biscotti: un classico intramontabile, soprattutto per i più piccoli della casa, sono cioccolatini o dolcetti di ogni tipo, come anche biscotti fatti in casa. La tradizione vuole che ce ne sia uno per ogni casella, in modo da creare sempre più aspettativa nei giorni successivi;
  • Giocattoli: se invece non avete voglia di riempire il calendario con dolcetti perché magari ce ne saranno già in abbondanza in questo periodo, potrete optare per contenuti più particolari e originali come giocattoli. Tra le idee più apprezzate abbiamo costruzioni, rompicapo, bigiotteria o anche colori per disegnare;
  • Attività creative: altra possibilità per evitare di abbondare con i dolci è il calendario dell’avvento con attività creative. Si tratta di calendari in cartone contenenti alcuni spunti di attività da poter fare ogni giorno. È una facile idea da applicare anche per i modelli fai da te, in cui potrete inserire per esempio: “preparare l’albero di Natale”, “preparare un dolce insieme alla mamma o al papà”, “inventare una storia di Natale” ecc. Le possibilità sono davvero infinite;
  • Tè e tisane: una delle versioni moderne di calendario dell’avvento vede protagoniste delle buonissime e rilassanti bustine di o anche tisane. Sono diverse infatti le marche produttrici di queste deliziose bevande a offrire durante il periodo natalizio un calendario dell’avvento contenente questo tipo di prodotto, un’idea utile e gustosa per tutti gli appassionati. A chi preferisce le bevande “più forti” si può invece pensare di regalare un calendario dell’avvento con birre assortite.

calendario avvento giocattoli

Materiali del calendario dell’avvento

Come abbiamo già anticipato i calendari dell’avvento a seconda del formato possono essere realizzati in diversi materiali. Vediamo quali sono quelli più comuni per ogni modello e soprattutto i pro e contro di ogni categoria:

  • Carta e cartone: si tratta dell’elemento base, forse quello più impiegato per produrre questo tipo di prodotto. Utilizzato come abbiamo potuto osservare per ogni tipo di formato di calendario dell’avvento da quello con caselle a quello fai da te. Certamente la carta non è un materiale molto resistente, quindi se lo si vuole riutilizzare negli anni successivi è importante conservarlo nella maniera più adeguata;
  • Tessuto: tra i tessuti più utilizzati per la realizzazione di questo calendario troviamo senza dubbio il caldo e facilmente modellabile feltro. Questa fibra infatti viene utilizzata molto spesso in questo periodo dell’anno per creare decorazioni natalizie. Altro tessuto è la iuta, fibra tessile più impiegata per i calendari a forma di sacchetto. Rispetto alla carta il tessuto ha una durata e resistenza maggiore;
  • Legno: altri modelli come abbiamo visto sono realizzati in legno, robusto materiale dal colore caldo e naturale, in perfetta sintonia con il clima natalizio. Anche in questo caso avremo calendari più duraturi. I modelli più diffusi sono quelli con cassetti;
  • Plastica: la plastica è un materiale molto resistente e con prezzi altamente accessibili. Non viene utilizzata per creare la struttura del calendario, bensì in alcuni casi il suo contenuto, come giocattoli per esempio, o anche decorazioni.

calendario avvento carta

Dimensioni del calendario dell’avvento

Le dimensioni di un calendario dell’avvento sono davvero importanti perché non sempre si ha molto spazio a disposizione in casa per accoglierlo. Quelli più ingombranti sono i modelli con 24 scatole sfuse, perché dovranno essere disposte su pavimento o tavolini e solitamente ogni box misura circa 7x7x7 cm. Tra i calendari da appendere alla parete in tessuto invece possiamo avere dimensioni molto ridotte di 40×25 cm e altre più ingombranti da 100×60/70 cm. Mentre quelli in formato libro gigante o casa possono assumere dimensioni orientative di 41×47 cm.

calendario avvento dimensioni

Altre caratteristiche del calendario dell’avvento

Una volta osservati tutti gli aspetti che riguardano principalmente la struttura del calendario dell’avvento passiamo alla parte più estetica, descrivendo quali sono le forme, lo stile, il colore e anche chi sono i possibili destinatari.

Forma

Come abbiamo già ripetuto precedentemente parlando sia dei materiali che dei formati, un calendario dell’avvento è disponibile in innumerevoli forme. Tra le più gettonate abbiamo quelle a forma di albero di Natale o Babbo Natale in feltro con tasche, come anche la casetta in legno con piccoli cassetti numerati. Altre forme particolari e apprezzate sono i sacchetti e le scatole quadrate, da poter disporre nei vari ambienti della casa a seconda dei gusti.

calendario avvento forma

Stile e colori

A seconda del destinatario il calendario dell’avvento potrà avere uno stile più o meno informale e soprattutto caratterizzato da diversi colori. Quelli più gettonati sono le tipiche tonalità natalizie, come il rosso, il verde e il bianco. Ma per gli adulti lo stile può scostarsi dai soliti colori avvicinandosi a toni più sobri ed eleganti come il blu, il grigio o il verde scuro, oltre che oro e argento, sfumature molto impiegate durante le festività.

Destinatari

Un calendario dell’avvento è un’ottima idea regalo sia per i bambini, i quali sono sempre felici di ricevere in dono dolcetti o giocattoli, che per gli adulti. Tra questi distinguiamo il pubblico femminile e quello maschile, per i quali il contenuto può essere davvero molto vario. Sarà possibile regalare dei prodotti atipici come i già citati tè o tisane, piccoli bagnoschiuma in confezioni da viaggio, prodotti della beauty routine sia per lei che per lui, bottiglie di alcolici per party natalizio, oltre ai classici cioccolatini, che non vengono mai disdegnati: in fondo a Natale si diventa tutti un po’ bambini!

calendario avvento adulti

Le domande più frequenti sul calendario dell’avvento

Quanto costa un calendario dell’avvento?

Un calendario dell’avvento presenta costi variabili a seconda del modello e soprattutto del contenuto, se presente. Infatti quelli da medie dimensioni completi di dolcetti o giocattoli hanno un prezzo di partenza di circa 15€, mentre per calendari dalla struttura realizzata con materiali più resistenti il costo può arrivare anche a circa 30€, in alcuni casi senza contenuto. Tra i calendari dell’avvento più cari troviamo quelli per adulti contenenti alcolici per festa, con un costo di circa 50€.

Quali sono i migliori marchi di calendari dell’avvento?

I marchi più presenti in questo settore sono senz’altro i produttori di dolcetti che per questo periodo dell’anno offrono nel loro catalogo anche un calendario dell’avvento, come Ferrero, Nestlé, Lindt e M&M’s. Nel settore tè e tisane invece troviamo Pukka e Vahdam e in quello dedicato ai giocattoli Lego, Playmobil e Disney.calendario avvento marchio

Dove acquistare il calendario dell’avvento?

Qualsiasi sia il formato che abbiate deciso di acquistare sarà possibile trovarlo sia presso negozi fisici specializzati in decorazioni natalizie che presso catene di grandi magazzini, cartolerie e negozi di tessuti che in questo periodo dell’anno offrono alcuni di questi prodotti realizzati da note marche tessili. Se invece volete optare per i calendari contenenti giochi e rompicapo, certamente potrete reperirli facilmente presso negozi di giocattoli e prodotti per l’infanzia. Per chi ha meno tempo da dedicare agli acquisti in presenza c’è sempre la possibilità di fare tutto in pochi e semplici clic comodamente da casa. Infatti un calendario dell’avvento di qualsiasi formato o tipologia sarà facilmente acquistabile su noti marketplace e store online.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Il migliore
Lego Harry Potter 76404 Calendario dell'Avvento

Lego Harry Potter 76404 Calendario dell'Avvento

Migliore offerta: 34,90€

Il miglior rapporto qualità prezzo
BIC Calendario dell'Avvento

BIC Calendario dell'Avvento