I fattori decisivi per la scelta delle palline di Natale
Le palline di Natale sono tra le decorazioni più diffuse per l’albero di Natale e per altri ambienti della casa. Si tratta di ornamenti di forma sferica che possono essere realizzati in diversi materiali, colori e dimensioni a seconda delle esigenze e del gusto dell’utente.
In passato, al posto delle palline di Natale venivano utilizzate le mele rosse, un’usanza risalente al Medioevo cristiano in cui gli alberi venivano decorati con questo frutto, candele e carta. Il perché delle mele rosse, probabilmente, si può ritrovare in due motivazioni: la prima riguarda il forte contrasto di colore tra il rosso del frutto e il verde dell’albero, la seconda invece ha delle radici più profonde, che risalgono all’albero della vita e della conoscenza e al famoso frutto proibito di Adamo ed Eva.Le origini delle prime palline di Natale, invece, risalgono alla fine del 1800 in un paesino della Francia, Goetzenbruck, per opera di un artigiano locale. Nel piccolo villaggio, infatti, erano specializzati nella produzione di vetro per orologi e sembra proprio che le prime sfere ornamentali fossero ottenute dagli stessi vetri bombati: bastava soffiarli e non tagliarli e le piccole palline diventavano decorazioni scintillanti e suggestive.
Oggi è possibile acquistare palline di Natale dalle caratteristiche più diverse: dalle semplici e classiche rosse, alle glitterate argento o rosa. In questa guida vi aiuteremo a raggiungere la vostra scelta definitiva, stabilendo i fattori più importanti da tener presenti prima e durante l’acquisto.
Materiali
Come già accennato nell’introduzione di questa guida, in commercio sono disponibili palline di Natale realizzate nei materiali più diversi. Preferirne uno piuttosto che un altro è una scelta sia stilistica che funzionale, poiché alcuni materiali sicuramente sono molto più duraturi rispetto ad altri. Di seguito una breve classificazione dei materiali principali con cui è possibile realizzare le famose palline di Natale.
Palline di Natale in plastica
La plastica è senza dubbio il materiale più utilizzato nella realizzazione delle palline di Natale. Si tratta di decorazioni abbastanza leggere e che, anche se la struttura sembra essere più solida rispetto a quelle delicate in vetro, ad esempio, rischiano comunque di rompersi spesso, soprattutto nella parte sommitale dove si colloca il gancio.
Palline di Natale in vetro
Le palline di Natale in vetro sono tra le più antiche ed apprezzate per la loro luminosità e delicatezza. Bisogna però tener presente che, essendo il vetro un materiale molto fragile, è importante riporre le piccole sfere in un’apposita scatola imbottita durante i mesi in cui non vengono utilizzate, poiché possono rompersi molto più facilmente rispetto ad altre tipologie.
Palline di Natale in ceramica
Anche la ceramica rientra tra i materiali in cui è possibile acquistare i piccoli ornamenti natalizi. Si tratta di un materiale più pesante rispetto alla plastica o al vetro, ma anch’esso delicato quindi, anche in questo caso, è opportuno conservare le palline di Natale in ceramica in contenitori adeguati per evitare che si rompano.
Palline di Natale in legno
Meno diffuse ma altrettanto suggestive sono le palline di Natale in legno, materiale che, come tutti sappiamo, è molto resistente e che quindi darà una lunga vita ai vostri addobbi. Inoltre il legno è un materiale che già da solo riesce a rendere accogliente e caldo ogni ambiente, quindi si presta perfettamente per trasformarsi in decorazioni natalizie.
Estetica
Al di là dei materiali, l’aspetto principale da considerare nella scelta delle palline di Natale è senz’altro l’estetica: sia che preferiamo decorare il nostro albero nelle tinte classiche, sia che preferiamo cimentarci con soluzioni più originali, scegliere l’aspetto delle palline decorative è fondamentale per la riuscita di un addobbo perfetto.
Dimensioni
Le palline di Natale sono disponibili in diverse dimensioni a seconda delle necessità di ogni utente. Di solito, per decorare un albero, sono necessarie palline che abbiano diverse grandezze, dalle più piccole con un diametro di circa 2,5 cm, passando per sfere medie da 4, 5 e 6 cm di diametro e arrivando a quelle più grandi con diametro di circa 8, 10 e 12 cm. Queste sono le misure delle palline standard: ovviamente esistono sfere dalle dimensioni ancora più grandi fino a 25 cm di diametro, ma queste sono poco utilizzate per decorare l’albero.
Colore
Oggigiorno è possibile acquistare palline di Natale di ogni colore e fantasia. Per gli amanti delle tonalità più tradizionali sono disponibili nei toni del rosso, oro o argento; se invece avete voglia di dare un tocco di colore personalizzato potete optare per le tonalità più diverse, dal blu al rosa in tutte le loro sfumature, quindi celeste, azzurro, viola e rosa cipria. Esistono anche palline con fantasie stampate o decorazioni disegnate, sempre nelle colorazioni classiche del bianco, azzurro e oro.
Effetto
Ogni colore poi più avere un effetto ben preciso, anch’esso un fattore molto importante che può far cadere la scelta su di un modello piuttosto che su di un altro. Tra i vari effetti disponibili sul mercato troviamo:
- Lucido: le palline di Natale con effetto lucido o a specchio sono quelle classiche che da sempre si trovano tra le decorazioni nella maggior parte delle case. Questo tipo di effetto sicuramente è ideale se si vuole dare un tocco di luce in più alle decorazioni;
- Opaco: se invece non siete amanti del lucido, potete sempre optare per l’effetto opaco, disponibile in tutte le colorazioni di palline di Natale. Il colore opaco avrà meno luminosità rispetto ad altri ma risulterà ugualmente suggestivo;
- Glitterato: infine, se volete rendere le vostre decorazioni davvero scintillanti, le palline di Natale con effetto glitter sono le più indicate. Albero e altri ambienti della casa saranno sicuramente impreziositi dalle luccicanti sfere.
Altre caratteristiche
Oltre alle caratteristiche finora citate, esistono altri parametri da valutare in vista dell’acquisto delle palline di Natale, che riguardano nello specifico la quantità, quindi il numero di pezzi contenuto in una confezione, il tipo di aggancio e la resistenza del materiale.
Numero pezzi
Per decorare un albero di Natale, a seconda della sua grandezza, avrete bisogno sicuramente di un certo numero di palline: più grande sarà l’abete e maggiore dovrà essere il numero di pezzi. Solitamente, è possibile acquistare confezioni dalle diverse quantità in base alle vostre esigenze: si parte da set meno consistenti contenenti circa 10 o 15 palline fino ad arrivare a confezioni da ben 100 pezzi. Quando ci si trova di fronte a una confezione con pochi pezzi, molto spesso si tratta di articoli più ricercati ed elaborati, come palline decorate, in ceramica o vetro, ecc.
Aggancio
Prima di acquistare le vostre palline osservate anche quale tipo di aggancio queste richiedano: magari si tratta di palline di Natale con gancetto e voi avevate pensato a quelle con nastrino, che molto spesso dovrà essere acquistato a parte. Esistono, inoltre, anche i classici agganci con filo, forse tra i più diffusi. Qualunque sia il tipo di aggancio che preferite, ricordate di verificare se gancetti, fili o nastri siano già inclusi nella confezione.
Robustezza
Infine, come ultima caratteristica da valutare troviamo l’infrangibilità. Esistono infatti palline di Natale infrangibili, perfette soprattutto se in casa sono presenti bambini piccoli o gatti, che in questo periodo dell’anno sono particolarmente attratti dalle magiche sfere che puntualmente si ritrovano a rotolare giù dall’albero. Per verificare questa caratteristica basterà leggere attentamente le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Accessori
In ogni confezione, oltre alle palline di Natale, è possibile trovare anche alcuni accessori, in molti casi indispensabili per una decorazione ad hoc. Stiamo parlando di puntale, ghirlande e catenelle: vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Puntale
Il puntale è la decorazione che completa l’albero di Natale, da infilare sull’estremità della punta. Esistono puntali di ogni forma, ma quelli più diffusi sono sicuramente in forma di stella: può trattarsi di una classica stella a cinque punte, di una stella cometa o anche di una stella artigianale a più punte per un effetto tridimensionale più elaborato. Se non presente nella confezione di palline acquistata, quindi, bisognerà acquistarlo separatamente.
Ghirlande
Alcune confezioni di palline di Natale includono delle colorate ghirlande che possono presentarsi in diverse forme e materiali. Da quelle classiche, dai colori brillanti e luminosi in argento, rosso od oro, a quelle realizzate con materiali e decorazioni in legno. Anche in questo caso se non presenti nella confezioni bisognerà acquistarle a parte.
Catenelle
Anche le catenelle realizzate con piccolissime sfere, stelline, fili e dai colori più sgargianti, possono essere un accessorio incluso in una confezione di palline di Natale. I vostri addobbi non potrebbero farne a meno, quindi verificate che siano incluse nel prodotto, altrimenti sarà possibile acquistarle separatamente in negozi specializzati.
Le domande più frequenti sulle palline di Natale
Quanto costano le palline di Natale?
Una confezione di palline di Natale, a seconda del numero di pezzi contenuti, dimensioni e del materiale utilizzato per la realizzazione delle sfere, può avere un prezzo diverso. I pacchi base di palline tradizionali in plastica partono dai 7-8 € per confezioni da circa 20 palline da 4 cm, ma si può arrivare anche a 20 € per confezioni da 20 palline in vetro dal diametro di 5 cm. Ovviamente più pregiato sarà il materiale impiegato e maggiore il numero di pezzi, più alto sarà il prezzo della confezione scelta.
Come personalizzare le palline di Natale?
Le palline di Natale rappresentano un ornamento quasi obbligatorio durante le festività natalizie, ecco perché ogni anno verso fine novembre ci si chiede quali addobbi realizzare per essere più originali. Anche le palline, se personalizzate, possono diventare un oggetto di arredo molto apprezzato: vediamo insieme come renderle uniche e originali.
Palline di Natale con tessuto
Se avete già acquistato delle palline colorate semplici, potete decorarle con del tessuto dal colore che più si abbini a quello delle stesse sfere. È possibile utilizzare vecchi centrini, pezzi di stoffa avanzati da altri lavori o, per chi è più portato, realizzare piccoli lavori all’uncinetto o a maglia per rivestire le palline.
Disegni decorativi
Ancora, potrete personalizzare i vostri addobbi natalizi con dei disegni personalizzati o anche scrivendo i nomi dei componenti della famiglia su ogni pallina di Natale. In questo caso potrebbe anche essere un’ottima idea regalo per la mamma, il papà o altri familiari. Per decorarle potrete utilizzare colori glitterati argento e oro, per esempio, e realizzare così pezzi unici e da collezione.
Palline trasparenti
Se invece avete acquistato palline di plastica trasparenti con possibilità di apertura, potrete riempirle e personalizzarle come più vi piace: con catenelle rosse avvolte all’interno, con un piccolo pupazzo di neve o Babbo Natale, con le foto di tutti i componenti della famiglia o anche con altre palline più piccole colorate. Qualunque sia la vostra scelta, il risultato lascerà tutti senza parole.
Con fiocco
Infine, per dare un tocco di originalità finale potrete realizzare fiocchi colorati dalle diverse dimensioni e consistenze per completare l’aggancio delle palline. Per realizzare il fiocco potrete usare nastrini del colore che più si intoni al resto delle decorazioni e chiuderli con piccole stelline ornamentali o cuoricini.
Cosa decorare con le palline di Natale?
Palline di Natale non solo per l’albero, ma anche per altri ambienti della casa, dell’ufficio o del giardino. Ogni angolo, infatti, che sia interno o esterno, può essere decorato e addobbato con le belle e colorate sfere. È possibile utilizzare le palline per creare ghirlande variopinte da appendere alla porta d’ingresso, o anche per decorare rametti da tenere sul camino in salone. Palline di Natale dalle grandi dimensioni possono invece essere utilizzate singolarmente e appese in diversi ambienti, come in giardino, sulle finestre della cucina, ecc. Insomma, le famose sfere di Natale, insieme alle luci natalizie, possono davvero trasformare ogni angolo, domestico e non, in un perfetta ambientazione festiva.
Quali sono le migliori palline di Natale del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato