I migliori alberi di Natale del 2023

Confronta i migliori alberi di Natale del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
214,61 €
amazon
99,00 €
amazon
48,64 €
amazon
40,00 €
amazon
26,34 €
gruppogiodicart
99,00 €
gruppogiodicart
44,90 €
vipostore
138,99 €
paniate
56,40 €
fratelliazzaro
79,90 €

Dati tecnici

Materiale

PVC

PVC

PVC

PVC

Plastica

Altezza

180 cm

210 cm

50 cm

180 cm

61 cm

Peso

17 kg

13,9 kg

610 g

4,84 kg

1,1 kg

Punte

1251

1078

n.d.

600

n.d.

Smontabile

Base

Metallo

Piedini

Vaso

Piedini

Sacchetto

Innevato

Luci integrate

Accessori

Decorazioni, luci

Pigne

Palline, luci, pacchetti

Punti forti

Disponibile in diverse taglie

Diametro 124 cm

Con decorazioni

Diametro 61 cm

Completo di decorazioni

Molto folto

Chioma molto folta

8 modalità illuminazione

326 rami

Con puntale

Facile da montare

Rami fino a terra

Pre-decorato con neve e pigne

Punti deboli

Con rami a gancio

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I fattori decisivi per la scelta dell’albero di Natale

L’albero di Natale è una delle tradizioni più diffuse in Occidente con un significato simbolico molto antico che vede l’albero come collegamento tra cielo e terra, simboleggiato dalla stella polare che molto spesso viene utilizzata come puntale.
Si tratta, quasi sempre, di un abete o un sempreverde che, durante le festività natalizie, viene addobbato e abbellito con luci e ornamenti di ogni tipo: dalle classiche palline colorate ai dolciumi, festoni, ecc. fino all’immancabile puntale. Inoltre, per i più piccoli della casa, l’albero di Natale rappresenta anche il luogo dove trovare i propri regali la mattina del 25 dicembre.
albero di Natale festivitàL’albero di Natale, in Italia, viene preparato poco prima delle festività natalizie, esattamente l’8 dicembre durante la festività dell’Immacolata, anche se in altre province, come Bari o Milano, l’albero di Natale viene preparato rispettivamente il 6 dicembre per San Nicola e il 7 dicembre per Sant’Ambrogio.
Negli ultimi anni, per evitare l’uso smisurato di abeti veri, si è diffusa sempre di più la consuetudine di acquistare alberi di Natale artificiali, molto simili a quelli naturali sia per dimensione che per consistenza. In questa guida approfondiremo questa tipologia di abete natalizio, aiutandovi a capire i fattori decisivi per arrivare a una scelta più mirata e consapevole. Continuate allora a leggere: la nostra guida vi aiuterà a capire e giustificare le grandi variazioni di prezzo tra i diversi tipi di alberi di Natale che si trovano in commercio.

Materiali

Tra i vari fattori da prendere in considerazione prima dell’acquisto di un albero di Natale, troviamo i materiali. A seconda del materiale impiegato, difatti, è facile trovare alberi artificiali più o meno simili a quelli veri. Scopriamo insieme quali sono i materiali utilizzati nella realizzazione degli alberi di Natale e i vantaggi o svantaggi che presentano.

Alberi di Natale in PVC

La maggior parte degli alberi di Natale artificiali sono realizzati in PVC, ovvero un materiale termoplastico ottenuto da sale e petrolio. Questo materiale è 100% riciclabile, in grado quindi di conservare le proprie caratteristiche principali durante il riutilizzo; questa proprietà comporta robustezza, resistenza e longevità, oltretutto a prezzi davvero contenuti. Infatti uno dei vantaggi dell’albero di Natale in PVC è senza dubbio il prezzo, molto più economico rispetto alla categoria real feel di cui parleremo di seguito. Lo svantaggio invece è nell’aspetto: un abete artificiale in PVC risulterà sicuramente meno realistico e leggermente più spelacchiato rispetto ad altre varianti artificiali.
albero di Natale PVC

Alberi di Natale in polietilene

L’altra variante in questione è il polietilene, un materiale plastico molto versatile ma che, applicato nella realizzazione di alberi di Natale, richiede processi di lavorazione molto più costosi. Ecco perché, molto spesso, in commercio è facile trovare alberi misti, ovvero realizzati sia in PVC nella parte più interna e nascosta, sia in polietilene per i rami esterni. Bisogna dire però che il risultato finale è molto più naturale: sembra davvero di avere dinnanzi un albero di Natale vero, ed è proprio per questo motivo che questo tipo di abete viene chiamato anche “real feel”.
albero di Natale polietilene

Struttura

Altri parametri importanti che aiuteranno a definire la vostra scelta finale riguardano la struttura del vostro albero di Natale. A seconda dei vostri gusti e delle esigenze, sia in termini di spazio che estetici, potrete optare per diverse tipologie di albero, che si differenziano in base alle dimensioni e al peso. Di seguito alcune delle caratteristiche da considerare.

Altezza

Di alberi di Natale artificiali ne esistono davvero di ogni dimensione e quindi altezza: da quelli piccoli da tavolo a quelli in formato reale da ammirare in salone. Quelli più alti misurano circa 200-220 cm a seconda del modello scelto, ma esistono anche dimensioni più ridotte per chi non ha molto spazio per ospitare l’albero: altezza 180 cm per una scelta equilibrata fino ad arrivare a mini alberi da 40-50 cm per una tipologia meno ingombrante.

Diametro

Insieme all’altezza, anche il diametro è uno dei fattori da tenere in considerazione. Esistono tipologie di albero di Natale dette slim, quindi con un diametro molto più contenuto rispetto ad altre varianti più tradizionali, con un diametro di circa 80-100 cm. Esistono poi alberi di Natale con rami fino a terra, che invece sono molto più ingombranti rispetto a quelli già citati, con un diametro di circa 120 cm.
albero di Natale diametro

Peso

Il peso dell’albero di Natale può variare a seconda delle dimensioni del prodotto scelto. Se vi siete decisi per quello più grande, quindi un 220 cm di altezza con rami fino a terra, è possibile che il suo peso oscilli tra i 13 e i 14 kg. Mentre per modelli slim, quindi con diametro più ridotto, a parità di altezza con quelli con rami fino a terra, avrete un peso inferiore, circa di 6-7 kg.

Numero di punte

Infine, altro elemento fondamentale per arrivare a una scelta finale che si adegui alle vostre esigenze è il numero di punte. Come noterete durante le vostre ricerche, su ogni scheda tecnica di qualunque albero di Natale è riportato anche il numero delle punte, ovvero il numero dei rami dell’albero di Natale. Ovviamente, maggiore sarà questo valore, più folto sarà il vostro abete artificiale: 1000 punte rappresentano un albero molto consistente, mentre con 600 o 700 rami avrete un albero sicuramente con meno volume.

Design

Una volta definite le dimensioni, è importante capire anche quale tipologia di albero di Natale avete in mente, quindi come debba essere la sua base, il tipo di montaggio, ecc. Di seguito, una serie di caratteristiche riguardanti il design, indispensabili per compiere una scelta accurata in vista di un prossimo acquisto.

Alberi di Natale smontabili

Gli alberi di Natale artificiali, ovviamente, non vengono recapitati interi come quelli veri, ma prevedono una fase di montaggio. A seconda del modello, potrete trovarvi con:

  • Rami a gancio: ovvero rami che devono essere agganciati uno ad uno al tronco dell’albero. Questa tipologia certamente è quella che richiederà più tempo per il montaggio;
  • Rami a ombrello: rami che sono già agganciati al tronco e che quindi devono soltanto essere aperti singolarmente;
  • Automontanti: cioè rami a ombrello che conservano la forma e si aprono automaticamente una volta messo in piedi l’albero, richiedono soltanto il modellamento delle punte.

Base

Ogni albero di Natale presenta un tipo di base diversa a seconda del modello. Quelli con rami fino a terra sono perfetti perché nascondono la base, che molto spesso è costituita di piedini, sia in metallo che in legno, ma può anche essere tonda. Diversamente da quanto accade invece con alberi con piedi a vista: in questo caso, bisognerà provvedere con il rivestire la base con tessuto o carta ornamentale.
albero di Natale base

Innevatura

L’aspetto dell’albero tradizionale a cui siamo abituati è quello con base verde, ma esistono anche modelli di abeti artificiali già innevati, in alcuni casi anche con pigne integrate. Una categoria, quindi, che vi risparmierà di dover provvedere voi stessi a questo tipo di ornamento, posto che lo desideriate.
albero di Natale innevato

Accessori

Prima di arrivare alla scelta finale, è importante verificare se all’interno dell’albero di Natale selezionato siano compresi alcuni accessori indispensabili, come una borsa, delle luci, ecc. Vediamo insieme nel dettaglio qual è la funzione di ogni accessorio extra.

Borsa

La borsa può rivelarsi davvero molto utile quando dovrete ritirare il vostro albero di Natale una volta finite le feste. Si tratta di un oggetto quasi sempre realizzato in tessuto sintetico morbido e flessibile che si adatta facilmente alle dimensioni dell’albero, una volta smontato.
albero di Natale borsa

Scatola

Se la borsa non è inclusa, è bene assicurarsi che l’albero venga fornito in una scatola di cartone robusto nella quale riporlo una volta smontato. Vi aiuterà a guadagnare spazio e a conservarlo in maniera corretta e adeguata.

Luci

Quasi sempre per gli alberi di Natale le luci utilizzate sono quelle a LED, bianche o colorate. Molti modelli contengono luci integrate, perfetti per chi non ha molto tempo da dedicare alle decorazioni. Qualora le luci non fossero incluse nel prodotto, è opportuno provvedere al loro acquisto separatamente: cosa sarebbe un albero di Natale senza luci?

Puntale

Anche il puntale rappresenta uno degli accessori necessari durante la fase di addobbo e decorazione dell’albero di Natale. Quelli classici sono a forma di stella polare, ma in commercio ne esistono davvero di ogni foggia, colore e dimensione a seconda delle esigenze. Quindi, anche in questo caso, se non dovesse essere incluso nel prodotto, bisognerà provvedere al suo acquisto separatamente.

Le domande più frequenti sull’albero di Natale

Quanto costa un albero di Natale?

Il prezzo medio di un albero di Natale artificiale dipende da alcuni fattori che abbiamo visto precedentemente, come il numero di punte, il materiale e le dimensioni. Modelli molto folti in PVC con un’altezza di 180 cm hanno un costo approssimativo di 60 €, per arrivare anche a 100-120 € per modelli alti 220 cm. Quelli invece con effetto innevato, per esempio, presentano un prezzo medio maggiore, circa 90 € per 180 cm di altezza.

Come innevare l’albero di Natale?

Una volta acquistato il vostro albero di Natale, se avete voglia di avere un effetto ancora più realistico e naturale, potete innevarlo nel seguente modo:

  • Neve spray: prima di tutto dovrete acquistare a parte un barattolo di neve spray. Una confezione da 500 ml dovrebbe bastare per un albero da 200 cm di altezza e 100 cm di diametro. Non è necessario acquistare colla spray, in quanto nel prodotto è già contenuta in piccole percentuali;
  • È importante procedere con l’albero ancora spoglio, quindi senza addobbi e decorazioni;
  • Agitate prima dell’uso: prima di cominciare a innevare, è opportuno agitare bene e velocemente la bombola di neve spray;
  • Spruzzate a una distanza di 10 cm da ogni rametto: per ottenere un effetto naturale, dovrete innevare i diversi punti in maniera non omogenea, cercando di ottenere punti più innevati rispetto ad altri;
  • Lasciate asciugare per circa 24 ore dalla posa;
  • Infine, potete abbellire e decorare il vostro albero di Natale innevato.

albero di Natale come innevarlo

Come decorare l’albero di Natale?

Che abbiate innevato o meno il vostro albero, è il momento di procedere con gli addobbi. Come sapranno gli appassionati di decorazioni, ogni anno è possibile abbellire il proprio abete con uno stile alla moda: ad esempio alcuni anni è stato di moda il colore blu, il rosa o l’argento. Esistono però anche alcune varianti tradizionali che sopravvivono a tutte le mode del momento, come il classico albero di Natale in color oro o rosso, o anche quello tutto colorato. Una volta scelte, quindi, le decorazioni, sarà importante procedere nel seguente modo:

  • Innevare: se avete voglia di ricoprire di bianco il vostro abete, prima di abbellirlo dovrete procedere a innevarlo, come spiegato nel precedente paragrafo;
  • Inserire le luci: le prime decorazioni da inserire sono le luci, che andranno disposte in maniera omogenea cercando di illuminare tutti i punti e i rami dell’albero, anche quelli più interni e nascosti;
  • Adesso, potete decorare il vostro albero con palline, dolciumi, decorazioni fai da te, ecc. Cercate di mantenere le giuste distanze tra ogni ornamento e soprattutto ricordatevi di inserire gli oggetti più grandi nella parte inferiore, quelli medi nella parte centrale e i più piccoli nella parte superiore dell’albero, vicino alla punta;
  • Quando avrete decorato il vostro albero di Natale, potrete ultimare il vostro lavoro inserendo il puntale.

albero di Natale come decorarloQueste sono solo alcune indicazioni generiche da seguire. Addobbare l’albero di Natale è sempre un momento da condividere con tutta la famiglia, soprattutto con i più piccoli della casa, che saranno felicissimi di aiutarvi con le loro idee creative.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Il migliore
Giocoplast Natale_11891

Giocoplast Natale_11891

Migliore offerta: 214,61€

Il miglior rapporto qualità prezzo
Flora New Tiffany 210

Flora New Tiffany 210

Migliore offerta: 99,00€