Le migliori luci di Natale del 2023

Confronta le migliori luci di Natale del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

amazon
14,99 €
amazon
20,39 €
amazon
14,42 €
amazon
22,99 €
amazon
19,99 €

Dati tecnici

Tipo

A catena

A catena

Catena

A catena

A cascata

Alimentazione

Cavo

Cavo

Solare

Cavo

Cavo

Lunghezza

20 m

20 m

12 m

33 m

3 m

Assorbimento

31 V

5 V

n.d.

‎230 Volt

6 W

Numero luci

200

200

120

300

300

Colore

Colori vari

Colori vari

Bianco caldo

Bianco caldo

‎Bianco caldo

Effetti

11

29

8

8

8

Decorazioni integrate

Telecomando

Punti forti

Anche per esterno perché impermeabili

Controllabile tramite app o smart speaker

Confezione da due pezzi

Catena bianco/trasparente

Ideali per finestre e tende

3 diversi timer

Controllo luminosità/velocità

Luci da esterno impermeabili (IP 55)

Adatte anche all'esterno

Adatte a spazi ampi

Funzione memoria

Funzione timer

Classe di efficienza energetica A+++

Con connettore per attaccare un'altra catena

Con timer

Luminosità regolabile

Sincronizzazione musicale

Autonomia 8-14 ore

8 effetti di luce

Punti deboli

Solo per esterni

Senza telecomando

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I fattori decisivi per la scelta delle luci di Natale

Le luci di Natale rappresentano un ornamento indispensabile durante le feste natalizie, disponibili in diverse varianti e tipologie in base a ogni tipo di necessità. È consuetudine, infatti, utilizzare le scintillanti luminarie sia per addobbare l’albero di Natale sia per decorare interni ed esterni della casa.
luci di Natale decorazioniBasti pensare agli Stati Uniti, dove le luci di Natale sono davvero un must have durante le festività, utilizzate per decorare, molto spesso, intere pareti esterne delle case, creando giochi di luce ed effetti molto suggestivi. Ma le luci di Natale possono avere anche un diverso uso, all’interno delle case o appartamenti, come per decorare un salone, l’angolo bar, un balcone o anche mensole e librerie.
In questa guida analizzeremo tutte le caratteristiche riguardanti le tanto amate luci natalizie al fine di accompagnarvi in una scelta adeguata, che rispecchi le vostre esigenze e anche tutti i parametri di sicurezza stabiliti dalle normative vigenti.

Tipologia

In commercio sicuramente avrete notato che esistono diverse tipologie di luci di Natale. Infatti, per ogni uso che vogliate farne, sarà possibile acquistare un tipo di luci diverso. È molto importante, quindi, definire in partenza quale sia la destinazione per ogni catena di piccole luci, al fine di scegliere quelle più adeguate alle esigenze, soprattutto considerando il fattore sicurezza. Di seguito una classificazione delle tipologie più diffuse.

Luci di Natale a catena

Le luci di Natale a catena sono le classiche lampadine collocate su di un lungo filo, detto appunto catena. È questa una tipologia molto versatile che può essere collocata su qualsiasi superficie, quindi facilmente avvolgibile sull’albero, a complemento delle classiche palline e del puntale, o anche disposta su mensole e lungo le pareti. Di numero di luci e lunghezze parleremo nei paragrafi successivi.

Luci di Natale a ghirlanda

La ghirlanda, come suggerisce la parola, a differenza della catena ha una forma circolare, quindi chiusa, ed è perfetta per addobbare il vostro albero di Natale. Le ghirlande possono anche essere utilizzate per creare illuminazioni particolari come, per esempio, all’interno di un grande vaso di vetro trasparente.
luci di Natale cascata

Luci di Natale a cascata

Le luci di Natale a cascata sono costituite da un lungo cavo dal quale si diramano altri piccoli cavi dotati delle minuscole lampadine. L’effetto a cascata è davvero notevole e si apprezza soprattutto lungo le pareti o su grandi finestre, soprattutto se si vogliono sbalordire i vicini.

Luci di Natale a tubo

tubi luminosi sono realizzati in PVC, un materiale termoplastico molto resistente derivante da sale e petrolio, e al loro interno contengono, su tutta la lunghezza, le piccole luci che quasi sempre sono LED. Per le loro caratteristiche impermeabili sono particolarmente adatti ad ambienti esterni, come vedremo più avanti.

Ambientazione

Le luci di Natale si differenziano anche in base all’ambiente di destinazione, quindi se interno o esterno. È molto importante considerare questo fattore per evitare che le vostre lampadine si danneggino una volta disposte in un giardino, dove potrebbero essere soggette a pioggia e umidità.luci di Natale esternoDi norma le luci per interni, infatti, non sono impermeabili e quindi non possono bagnarsi, a differenza di quelle da esterno che hanno un IPindice di protezione, abbastanza elevato. Maggiore sarà questo valore, maggiore sarà anche il grado di impermeabilità delle luci. Il nostro consiglio è di verificare sempre l’IP sulla confezione delle luci di Natale prima di acquistarle, tenendo conto che il grado massimo di impermeabilità è IP67.

Lunghezza

A seconda dell’utilizzo a cui sono destinate, le luci di Natale possono avere diverse lunghezze. Quelle dalle dimensioni più ridotte, quindi adatte per decorare piccoli angoli della casa, hanno una lunghezza media di circa 2 m.Luci di Natale lunghezza Se invece avete necessità di abbellire e illuminare intere pareti, albero di Natale o balconi, senza dubbio avrete bisogno di filari di luci da circa 10 o 12 m. Quelle a cascata o tenda possono essere di dimensioni più ridotte, solitamente infatti misurano 3×3 m.

Alimentazione

Le luci di Natale disponibili in commercio si differenziano anche in base al loro tipo di alimentazione. Nello specifico potrete trovare tre varianti che sono:

  • Luci di Natale con cavo: sono quelle classiche, molto spesso con trasformatore compreso nel prodotto. Un consiglio in questo caso è di acquistare luci di Natale a bassa tensione, cioè 24 V, e un alimentatore a parte, per evitare il surriscaldamento elettrico e spiacevoli incidenti. Inoltre, se volete inserire più catene in una sola presa, è consigliabile utilizzare una ciabatta e non una presa tripla sempre per lo stesso motivo;
  • Luci di Natale a batteria: con questa tipologia potete dimenticarvi di ciabatte o multipresa poiché sono dotate di una piccola scatola in cui inserire le pile e che si può facilmente nascondere sia tra i rami dell’albero che in altri luoghi a cui fosse destinata l’illuminazione;
  • Luci di Natale con pannello solare: oggigiorno è facile trovare in commercio sistemi di illuminazione natalizia che si possano ricaricare con l’energia solare. Quasi sempre sono per esterni e sono dotati di pannelli specifici da collocare in giardino: di solito per 8 ore di luce solare la batteria può durare fino a 10 ore.

luci di Natale batteria

Assorbimento

A seconda che abbiate scelto luci di Natale LED o tradizionali avrete un assorbimento elettrico diverso. Per esempio, una catena di luci tradizionale lunga circa 8-10 m consuma all’incirca 150 W a differenza di un’illuminazione LED della stessa lunghezza che invece consuma al massimo 30 W. Le luci LED assorbono quindi circa l’80% di elettricità in meno rispetto a quelle tradizionali: la differenza, come vedete, è davvero consistente e si farà notare anche nella bolletta.

Altre caratteristiche

Esistono, poi, altre caratteristiche delle luci di Natale indispensabili da considerare per arrivare a una scelta che rispecchi le vostre esigenze, e riguardano: il numero di luci, il loro colore, l’effetto luminoso e quello musicale. Vediamo insieme ciascuna di queste caratteristiche per valutarne tutte le potenzialità.

Numero delle luci

Su ogni confezione di luci di Natale sicuramente troverete il numero di luci, ovvero di quante piccole lampadine sia composta la vostra catena, ghirlanda ecc. Solitamente in una lunghezza di 1 m sono comprese circa 100 lampadine, quindi, per una catena da 12 m avrete all’incirca 120 piccole luci.
luci di Natale numero luci

Colore

Una delle caratteristiche più apprezzate delle luci di Natale è la varietà di colori in cui è possibile acquistarle. Sono disponibili, difatti:

  • Luci calde, per rendere gli ambienti interni molto più accoglienti e suggestivi;
  • Luci fredde, più adatte ad ambienti esterni o per illuminare decorazioni con toni altrettanto freddi come decorazioni in argento, ad esempio;
  • Luci cangianti, che possono essere di vario colore, e sono adatte sia per interni che per esterni.

Effetti di luce

Anche l’effetto delle luci è molto importante. Esistono tipologie, infatti, che incorporano la possibilità di cambiare effetto. Solitamente gli effetti inclusi sono quello a intermittenza e quello con luci fisse. Le luci intermittenti giocano con vari moduli, che possono essere gestiti e cambiati o attraverso un pulsante situato sul trasformatore o con un telecomando wireless; quasi sempre, il telecomando è con timer, quindi utile per programmare l’accensione e lo spegnimento delle luci.
Luci di Natale colorate

Musica

Infine, insieme all’effetto fisso o intermittente, è possibile trovare anche luci di Natale con effetto musicale, ovvero diverse melodie, quasi sempre con sonorità natalizie, che accompagnano lo scintillante gioco di luci dell’intera catena.

Sicurezza

Nell’introduzione di questa guida abbiamo fatto riferimento a un fattore molto importante da valutare prima di procedere all’acquisto delle luci di Natale, ovvero il fattore sicurezza. Soprattutto se avete in mente di acquistare un’illuminazione con cavo di alimentazione, è importante scegliere sempre prodotti certificati CE, quindi che rispettino gli standard di sicurezza europei. Uno dei test a cui vengono sottoposte le luci, in questi casi, è il test per verificare la loro protezione di sovraccarico, fondamentale per evitare che le lampadine si surriscaldino e prendano fuoco.
Inoltre, in caso riutilizziate vecchie illuminazioni degli anni precedenti, vi consigliamo di verificare che non ci siano fili scoperti o danneggiati.
luci di Natale sicurezza

Altri fattori da tenere a mente nella scelta delle luci di Natale

Il prezzo è importante?

A seconda della tipologia, quindi a catena, cascata, alimentate a cavo, energia solare ecc., cambia il prezzo delle luci di Natale. Solitamente piccole catene da 2 m con 20 luci LED non superano i 3 o 4 €. Catene lunghe 10 m, quindi con 100 LED e alimentazione con cavo hanno un costo di circa 8-10 €. Se invece volete decorare il vostro giardino con luci a energia solare il prezzo oscilla tra i 18 e i 20 € per 12 m di lunghezza e 120 LED.

I materiali sono importanti?

Come già accennato, i materiali sono molto importanti per evitare spiacevoli incidenti. Soprattutto è importante che siano sempre integri e non danneggiati, in caso contrario è opportuno non utilizzare le luci. Il materiale più utilizzato è il PVC, abbastanza resistente e quindi dalla lunga vita, anche se alcune tipologie sono realizzate con fili di rame, molto più adatte per realizzare illuminazioni creative sia da interni sia da esterni.

La marca è importante?

La marca in questi casi non è fondamentale, ma è sempre prudente acquistare questo tipo di prodotti in negozi specializzati e affidabili. Le luci di Natale, se non a norma, possono diventare una fonte di pericolo, quindi, per utilizzarle in totale sicurezza, è sempre bene scegliere prodotti certificati (con marcatura CE) e disponibili presso rivenditori autorizzati.

Le domande più frequenti sulle luci di Natale

Qual è la lunghezza giusta delle luci di Natale per l’albero?

Probabilmente, se avete in mente di acquistare le luci di Natale per decorare il vostro albero, vi sarà sorto un dubbio: quanti metri di luci occorrono per avere un addobbo soddisfacente? La risposta dipende dal tipo di albero acquistato e dalle sue dimensioni:

  • Per un albero alto 120 cm potrete utilizzare catene o ghirlande da 8 m contenenti circa 180 luci;
  • Per albero alto 150 cm, invece, 300 luci disposte su 13 m di lunghezza saranno sufficienti;
  • Con un albero alto 180 cm potrete utilizzare invece più catene fino a raggiungere i 18-20 m di lunghezza e un massimo di 1000 piccole luci;
  • Se il vostro albero, infine, è abbastanza grande e alto circa 220-240 cm, il nostro consiglio è di illuminarlo con catene di luci dai 25 ai 35 m, per un totale di più di 3000 punti luce.

luci di Natale come decorare albero

Come decorare l’albero con le luci di Natale?

Sembra un argomento abbastanza scontato, ma ogni volta che ci si trova ad addobbare l’albero di Natale si cerca un sistema che sia pratico, veloce e soprattutto che distribuisca le luci in maniera omogenea. Quasi sempre, però, al momento dell’accensione qualche ramo dell’albero resta al buio. Ecco, quindi, alcuni consigli per posizionare le luci di Natale nella maniera corretta:

  • Il primo errore da evitare è cominciare a inserire le luci di Natale con l’albero già parzialmente o totalmente addobbato; l’ideale è invece iniziare con l’albero ancora spoglio;
  • Posizionare l’albero vicino alla presa (se abbiamo luci a cavo), lasciando lo spazio necessario per girargli attorno;
  • Si parte dalla base dell’albero, più vicina alla presa della corrente in caso di luci con cavo, o da un qualsiasi punto della parte più inferiore dell’abete, per luci di Natale con altro tipo di alimentazione;
  • A questo punto, iniziate a girare intorno all’albero disponendo la catena lentamente in forma di spirale, quindi salendo un po’ alla volta;
  • Per avere un risultato omogeneo, potete alternare un giro di luci più interno e un altro più esterno.

Questi sono solo alcuni consigli su come inserire le luci di Natale sul vostro albero. Ricordiamo che, anche se colorate e scintillanti, le luci non sono un giocattolo ed è quindi opportuno tenerle sempre fuori dalla portata dei bambini.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Le migliori
GHUSTAR Luci Albero di Natale

GHUSTAR Luci Albero di Natale

Migliore offerta: 14,99€

Il miglior rapporto qualità prezzo
LYF LED0187024_03-AM255KU

LYF LED0187024_03-AM255KU

Migliore offerta: 20,39€