Come scegliere la smart TV Panasonic
La giapponese Panasonic produce alcune smart TV dalle caratteristiche interessanti, di tipo OLED, LED 4K, LED Full HD e LED HD. Abbiamo messo i migliori prodotti nella nostra classifica, mentre in questa guida li riprendiamo uno per uno, evidenziando i pro e i contro nelle nostre mini recensioni.
Se prima volete approfondire le caratteristiche da considerare in fase di acquisto di una smart TV, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata a questi prodotti per poi esplorare le smart TV Panasonic da noi consigliate.
I migliori smart TV Panasonic
Migliore OLED: Panasonic LZ1500
La serie di smart TV Panasonic LZ1500 include schermi da diverse diagonali (42″, 48″, 55″ e 65″); quella da 55 pollici è abbastanza grande da avere molte delle tecnologie del maxischermo da 65″, Dolby Vision e supporto HDR inclusi, ma a un prezzo più ragionevole. Rispetto al modello più caro manca la soundbar Atmos integrata, per cui dovrete attrezzarvi con una soundbar esterna, o con un impianto di amplificazione. Il pannello OLED WRGB fornito da LG (probabilmente è lo stesso di LG G1) integra diverse funzioni software per ottimizzare la già perfettamente autocalibrata qualità visiva, e consente di godere di contenuti in 4K Ultra HD, con resa di luci, ombre e colori di alto livello. Grazie al lavoro degli ingegneri Panasonic, questo schermo non ha molto da invidiare ai più recenti Samsung QD-OLED. Inoltre, nonostante Panasonic LZ1500 non sia la migliore smart TV per gaming, ha diverse caratteristiche che andranno bene alla maggior parte dei giocatori. Se siete disposti a spendere molto di più, ci sono l’acclamatissima Panasonic LZ2000 (2022), che non abbiamo inserito perché giudichiamo poco conveniente per il rapporto qualità/prezzo e la Panasonic MZ2000, appena uscita e non ancora disponibile sul mercato online.
Miglior qualità/prezzo Android TV: Panasonic JX800E
La smart TV Panasonic JX800E LCD VA è un’Android TV disponibile nelle diagonali 40″, 50″, 58″ e 65″. Noi abbiamo scelto per voi il secondo taglio. Tutta la serie integra il chip dei modelli più costosi del 2020, il che rende la navigazione software veloce. Sicuramente è una TV interessante per chi ama guardare il cinema di qualità 4K Ultra HD e i programmi TV a casa: risoluzione Ultra HD, frequenza di aggiornamento 50 / 60 Hz, supporto ai contenuti HDR, funzioni di ottimizzazione della visione, supporto a doppia cuffia wireless, agli assistenti Google e Alexa. Sorprende per questa fascia di prezzo la presenza di Dolby Vision e il supporto al formato HDR10+.
Migliore gaming: Panasonic LZ980E
La smart TV Panasonic LZ980E con questa diagonale è stata premiata da alcune riviste di settore come il miglior 55 pollici del suo anno, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo per contenuti 4K Ultra HD. Esiste anche nelle diagonali 42″, 48″ e 65″. I gamer appassionati di console dovrebbero trovarla interessante, grazie alle 2 porte HDMI di standard 2.1 che supportano ALLM e VRR e alle 3 porte USB, mentre gli appassionati del cinema casalingo apprezzeranno la presenza di Dolby Atmos e Dolby Vision. Rispetto alla più costosa Panasonic LZ1500E 55″ mancano il pannello premium OLED WRGB, qualche watt nell’output audio e un dissipatore che assicuri la massima luminosità dello schermo, ma il design e l’esperienza visiva sono anche qui di alto livello.
Miglior prezzo Android: Panasonic LS480E
La Panasonic LS480E con la diagonale maggiore possibile di 32 pollici è un modello economico che ha i suoi punti di forza. A questo prezzo, offre sia l’Assistente Google che Alexa, più il supporto ai contenuti HDR 10 e HLG. Purtroppo manca l’audio Dolby Surround e la coppia di altoparlanti tocca massimo i 12 watt, ma offre molte possibilità di collegamento input/output.
Miglior prezzo: Panasonic TX-JS350E
Lo schermo da 24 pollici Panasonic TX-JS350E rappresenta la scelta di smart TV più economica, utile per la collocazione come “televisore extra” in un qualsiasi angolo della casa o sul lavoro. A fronte di un audio povero, adatto per l’ascolto ravvicinato di una persona sola, garantisce diverse opzioni per la connessione di dispositivi audio per l’amplificazione.
Caratteristiche delle smart TV Panasonic
- I modelli più costosi integrano pannelli OLED LG la cui tipologia varia a seconda dell’annata (ad esempio, la linea del 2022 usava i WRGB) e che vengono valorizzati dal lavoro software degli ingegneri Panasonic;
- Tendenzialmente, a parità di qualità di pannello le TV OLED LG costano meno, perciò Panasonic è interessata a competere su altri fronti specifici, a seconda del singolo prodotto;
- Altre smart TV Panasonic usano pannelli TCL;
- Lato software, troverete uno dei 3 sistemi operativi, tra Android/Google TV, il sistema operativo proprietario My Home Screen, che affrontiamo più avanti, oppure (per gli entry-level) un software proprietario più leggero e meno elaborato, basato su Linux;
- Integrano funzioni che tipicamente la concorrenza riserva a una fascia di prezzo più alta, il che rispetto alla concorrenza rende particolarmente interessanti i modelli in fascia medio-bassa;
- Quando presente, Netflix Calibrated Mode assicura qualità ottimizzata per le serie TV e i film della piattaforma streaming;
- Gli standard Bluetooth e Wi-Fi non sono mai chiariti dal produttore, un peccato per la trasparenza nell’era di passaggio verso i nuovi standard Bluetooth 5.0 e Wi-Fi 6;
- Non tutte le TV Panasonic supportano l’app Dazn, nel caso mancasse bisognerà collegare un computer alla TV per poter guardare i vostri sport preferiti.
Software My Home Screen
Il sistema operativo (SO) My Home Screen di Panasonic è stato sviluppato quasi 10 anni fa dal team Mozilla, a partire da Firefox OS. Oggi rappresenta una nicchia di mercato nel mondo dei TV intelligenti che oscilla tra il 2 e il 4%. Rispetto ai più diffusi webOS, Tizen e Android/Google TV, che insieme costituiscono circa il 30% dei SO sui televisori, My Home Screen di Panasonic si distingue da sempre per la maggiore semplicità e, in certi casi, per la rapidità di esecuzione.
Le maggiori piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, YouTube e Rakuten TV sono integrate. Se la qualità video specifica non vi soddisfa, potete intervenire in diversi modi, ritarando certi parametri dal pannello delle impostazioni in maniera estremamente accurata, se siete utenti esperti, o semplicemente applicando i filtri di miglioramento, come “Noise reduction” (rumore), “MPEG Remaster” (ottimizzazione audio), “Ottimizzazione risoluzione” (up/down-scaling), “Miglioramento della visibilità aree scure” e “Rimasterizzazione gamma dinamica” (per la resa colori).
I fan di Netflix apprezzano particolarmente la modalità “Netflix Adaptive Calibrated Mode”, che automaticamente ottimizza i contenuti della piattaforma streaming per lo schermo TV, funzione presente nei modelli con sensore di luce ambientale e, nei modelli più costosi, di temperatura colore.
L’utenza Apple non sarà felice di constatare che l’app per loro integrata (sulle TV Panasonic a partire dal 2017), rispetto alla concorrenza non è ancora aggiornata, tanto da lasciar accedere allo store a pagamento per poter comprare i propri titoli preferiti. Speriamo che questa importante pecca venga sistemata presto dagli sviluppatori software Panasonic. Sul fronte musica, c’è anche l’app di musica Deezer.
Chi dovesse comprare una delle TV Panasonic per gaming (supporto VRR G-Sync Nvidia e/o AMD FreeSync) troverà anche la gaming bar che permette di avere sempre il controllo dei parametri di gioco.
Quando la TV non è in uso, è possibile trasformarla in uno schermo integrabile con l’arredamento, grazie a una collaborazione con LUMIX CLUB (per l’archivio di foto paesaggistiche) e una con LoungeV Creative Studio (azienda specializzata nella fornitura a realtà business di video ad alta definizione di paesaggi rilassanti accompagnati da un sottofondo audio ambient, come lo sciabordio delle onde marine o i suoni della natura campestre).
Domande frequenti sugli smart TV Panasonic
Chi è Panasonic?
Pur non essendo leader nel mercato delle smart TV, Panasonic è una multinazionale Giapponese nata oltre 100 anni fa, operativa nei settori dell’elettronica di consumo, dell’edilizia abitativa e dell’automotive. Oggi è formata da oltre 50 società e 500 filiali in tutto il mondo; la sede italiana è a Milano. Panasonic è tra i leader in diversi mercati, tra cui quello degli elettrodomestici di ogni tipo (dalle TV ai semplici tagliacapelli) e, appunto, in diversi rami dell’elettronica, come le macchine fotografiche, i telefoni cordless, le videocamere e i notebook ultra-resistenti agli urti della celebre linea di fascia alta Panasonic Toughbook.
Chi produce le TV Panasonic?
Con una scelta controcorrente rispetto a tante altre aziende non cinesi, Panasonic ha abbandonato nel 2021 il proprio stabilimento produttivo che aveva in Repubblica Ceca, specializzato nell’assemblaggio dei televisori di fascia medio-alta per lo più destinati al mercato europeo. Oggi solo l’attività di Ricerca e Sviluppo delle TV Panasonic avviene in Europa (Germania), oltre che in Giappone, mentre la produzione è distribuita in fabbriche localizzate in diverse nazioni, in certe casi non di proprietà di Panasonic: Messico (per servire la clientela americana, da nord a sud), Turchia (per gli entry-level, che sono prodotti dall’azienda Vestel), India (per servire l’utenza di Medio Oriente e Africa) e Cina (dove Panasonic sta aumentando la presenza dei propri stabilimenti produttivi).
Come sono le TV Panasonic?
Per riassumere quanto spiegato nella nostra guida alle smart TV Panasonic, i prodotti del brand diventano sempre più interessanti, dato che montano pannelli di qualità (ad esempio, di LG nel caso degli OLED) che vengono poi ottimizzati dall’azienda per offrire una migliore qualità visiva. Per questo abbiamo inserito nella nostra classifica quello che nel mercato è stato acclamato da molti come il miglior 55 pollici dell’ultimo anno.
Quale TV Panasonic comprare?
Se non siete determinati a concedervi il meglio del meglio (posizione 1 in tabella), le due domande da porsi riguardano l’uso e il budget: chi non gioca con le console di ultima generazione e vuole risparmiare può farlo, spendendo una cifra sotto ai 1.000 €. Nella nostra guida alle smart TV Panasonic abbiamo inserito le migliori OLED e le migliori TV a LED, offrendo diverse opzioni anche lato software (Android/Google TV e sistema operativo proprietario My Home Screen), indicando di volta in volta i pro e i contro di ogni prodotto.
Quali sono le migliori smart TV Panasonic del 2023?
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato