Le TV da gaming
Se siete a caccia della migliore TV da gaming, state cercando una smart TV 4K a 120 Hz. Questi sono infatti i parametri tecnici principali che caratterizzano un’esperienza gioco appagante se avete comprato una delle console di ultima generazione, cioè PS5 e Xbox Series X|S.Aggiungiamo che sotto i 32″ vi converrebbe valutare piuttosto un monitor gaming, ma la tendenza per chi sceglie il televisore per giocare è quella di andare verso i 55″.
Le migliori TV da gaming
Meglio orientarsi verso TV da gaming OLED perché questo tipo di schermo garantisce massima reattività e frequenza di aggiornamento, che sono tanto più indispensabili quanto maggiore è la diagonale dello schermo. Oltretutto, i consumi energetici sono ottimizzati. Dato che il gioco è una moda in costante aumento c’è molta scelta, ecco perché abbiamo preparato la nostra selezione delle migliori TV da gaming.
Miglior TV per PS5: Sony
Il Sony A95K OLED 65″ è un ottimo maxi TV per PS5, buono per il gaming HDR in generale. Infatti, offre diverse funzioni di gioco, supporta VRR e ha porte HDMI 2.1. Non primeggia rispetto ad altri TV da gaming per l’input lag che, seppure sia ridotto (9,4 ms sul 4K a 120 Hz), non è al top, come invece in altri televisori. Pecca anche nello standard Bluetooth (male per chi usa molto cuffie wireless) e sul Dolby Vision, che è limitato al 4K a 60 Hz. Tuttavia, la resa è davvero ottima, con neri perfetti, ottima gestione della rapidità di movimento e una gamma colori ampia e vivida. La scegliamo come migliore TV gaming per PS5 perché Sony ha previsto alcune funzionalità esclusive per la sua console, come l’Auto HDR tone mapping, che rileva il pairing con PS5 e avvia il setup automatico delle impostazioni HDR e l’Auto LLM (Low Latency Mode) che, allo stesso modo, fa entrare automaticamente la TV in modalità gaming senza dover fare nulla.In generale, altri TV progettati per funzionare perfettamente con la PlayStation5 sono i BRAVIA XR. Ad esempio, il TV per PS5 Sony Bravia XR A80J 55″ è un ottimo televisore in generale. Il rapporto di contrasto è eccellente, i neri profondi, il gioco in HDR al top. Ha una porta HDMI 2.1 per giocare in 4K a 120 Hz e un tempo di risposta quasi istantaneo.
Miglior qualità/prezzo LG: OLED C2
L’LG OLED C2 48″ è un TV da gaming dal tempo di risposta rapido, input lag inferiore ai 6 ms sul 4K a 120 Hz e VRR. È compatibile con PS5 e Xbox Series X|S e tutte le porte HDMI sono di standard 2.1, perciò potete tenere collegati contemporaneamente console e PC e decidere ogni volta con quale giocare. Rispetto alle TV da gaming più costose, la visione non è perfettamente uniforme negli angoli e i colori non raggiungono il massimo della brillantezza, ma questi sono dettagli che si notano se mettete i pannelli vicini e li confrontate. Se siete amanti del brand e avete budget, potreste preferire l’LG OLED G2.
Miglior qualità/prezzo Samsung: Neo QLED 4K QN90B
Per gli affezionati Samsung, il Neo QLED 4K 43″ QN90B ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e prestazioni di alto livello anche per usi ulteriori, oltre al gaming. Software e app sono ottime e intuitive, la brillantezza e il rivestimento antiriflesso sono tali per cui anche in una stanza luminosa non avrete problemi di visibilità. La visione in HDR è ottima e uniforme su tutta la superficie del televisore, il contrasto spicca rispetto alla concorrenza nella sua fascia di prezzo, l’input lag in 4K a 120 Hz è sotto i 6 ms. Se amate Samsung e avete budget per un TV da gaming sopra i 1.000 €, tuttavia, il consiglio è di comprare il Samsung S95B, da noi recensito.
Migliore economico: Sony Bravia X72K
Per TV da gaming economico intendiamo nella fascia di prezzo intorno ai 500 €. Qui si trovano smart TV non pensate specificamente per giocare, ma con alcune caratteristiche utili, come una “modalità gaming” che potenzi determinate prestazioni. Difficilmente troverete un TV OLED da gaming che a questo prezzo vi permetta di giocare a 120 Hz. A seconda del prodotto specifico, ogni volta dovrete accettare compromessi sulla qualità della visione e sugli speaker (consigliamo in questo caso una soundbar).
Il Sony Bravia 43 X72K è un buon TV da gaming 4K (non nativo, cioè ha risoluzione 3.840 x 2.160 px), grazie all’input lag di 10,9 ms in Full HD (1.080 px) a 60 Hz e 10,3 ms in 4 K, sempre a 60Hz. I tempi di risposta non sono niente male, ha un ottimo angolo di visione, supporta l’upscaling e ha una luminosità discreta, ma non supporta altre funzioni di gioco. A differenza dei modelli fin qui elencati, contrasto e neri non sono al top (bassa resa in HDR e se giocate al buio), infine non è l’ideale per fungere da monitor quando giocate da PC.
Miglior TV da gaming sotto i 500 €
Tendenzialmente, con una spesa al di sotto dei 500 € non valorizzerete le console di quinta generazione, tuttavia non tutti i gamer sono fanatici del gaming 4K e in HDR. L’Hisense A6G non è male, se avete vincoli di budget: l’input lag in Full HD (1.080 px) a 60 Hz è di 10,5 ms. Il problema principale è che non sfonda il tetto dei 60 Hz nemmeno con il Full HD (scordatevi il 4K), non supporta VRR, il contrasto non è il massimo e i neri non sono valorizzati al buio.Caratteristiche delle TV da gaming
Se state valutando diversi modelli, ecco alcune informazioni che dovreste tenere in considerazione.
Le tecnologie più importanti
Ecco la lista delle caratteristiche tecniche che dovreste considerare per giocare in 4K a 120 Hz, ma non solo:
- Software, poiché oltre al livello di qualità in generale (come spiegato nella guida alle smart TV) la compatibilità con determinati servizi di gaming cloud potrebbe incidere moltissimo sulla vostra vita ludica;
- Porta Ethernet per il collegamento via cavo al router, o comunque una connessione Wi-Fi (meglio se di standard 5 o 6) stabile e affidabile in termini di banda;
- Upscaling, vale a dire la capacità di applicare algoritmi per il miglioramento dei formati inferiori al 4K (ad es. Full HD, cioè 1.920 x 1.080 px, o Ultra HD, cioè 3.840 x 2.160 px);
- Downscaling, all’opposto, permette di riprodurre video dalla risoluzione maggiore (8K), qualità elevate che timidamente iniziano a popolare il mercato (supportata da PS5 e dai più nuovi smartphone);
- Input lag (response time), ovvero il ritardo con cui l’immagine creata dalla console o dal PC viene mostrata sulla TV. A seconda della fascia di prezzo, va dai 5 ai 30 ms, ma per i giochi più veloci non è consigliabile superare la soglia dei 5 ms;
- Bluetooth 5.0 o superiore, se ci tenete a collegare casse o cuffie che garantiscano qualità audio adeguata e senza i tipici balbettii generati dalle interferenze radio.
- Compatibilità con FreeSync e G-Sync, che sono le due tecnologie antagoniste legate alle marche di scheda video del vostro PC, se giocate con quello.
Samsung S90C 55″
Nel 2023 è uscito il primo TV Samsung QD-OLED certificato AMD FreeSync Premium Pro, Samsung S90C 55″.Importante, infine, è che ci siano porte HDMI di standard 2.1, poiché queste sono indispensabili per avere altre impostazioni tipiche del gaming, come l’Auto Low Latency Mode, il VRR (Variable Refresh Rate), la possibilità di sfruttare l’HDR 10+, audio 3D o Dolby Atmos e Dolby Vision. Che cosa sono, in breve:
- Auto Low Latency, riduce al massimo la latenza;
- VRR (Variable Refresh Rate);
- HDR (High Dynamic Range), bilanciamento dei colori e contrasto sostanzialmente perfetti, perché replicano una gamma di luminanza più ampia. Questo permette inoltre di replicare in modo molto più accurato i dettagli delle zone più chiare e più scure nell’immagine, che di solito vengono perduti o distorti. Il livello di realismo offerto da questa tecnologia è dunque nettamente superiore rispetto agli standard più datati;
- Dolby Vision, tecnologia meno diffusa di e in competizione con HDR10+, che garantisce una qualità video più elevata;
- Dolby Atmos e audio 3D, le tecnologie più avanzate sul mercato del digital surround.
Cosa significa TV 4K 120 Hz?
Significa che la TV da gaming è in grado di gestire efficacemente una risoluzione di 4.096 x 2.160 px, tipica delle console di ultima generazione (anche se PS5 può spingersi fino agli 8K). Invece, gli Hertz (Hz) misurano la quantità di immagini al secondo (frames per second, fps) che la TV riesce a eseguire di fronte ai vostri occhi. Una smart TV con 120 Hz ha la dinamicità adeguata a soddisfare anche gli appassionati di match sportivi e film d’azione.
Meglio TV da gaming o monitor?
Per giocare sono meglio i monitor, perché tendenzialmente hanno un refresh rate maggiore, sono ottimizzati per G-Sync o Freesync e hanno input lag al di sotto dei 5 ms. Le smart TV da gaming, per contro, sono più versatili e possono essere piazzate in salotto anche per il cinema casalingo di tutta la famiglia.
Quali sono le migliori TV da gaming del 2023?
-
Nessuna offerta al momento
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato