Le smart TV 8K
Le promesse di qualità delle TV 8K hanno soprattutto attirato l’attenzione dei gamer e degli appassionati di cinema casalingo. Bisogna dire che il 2023 non ha visto l’ingresso nel mercato europeo di molti nuovi prodotti, ad eccezione di Samsung, che presidia il mercato dell’eccellenza di fascia alta.
Quest’anno l’ostacolo principale è rappresentato dalla nuova normativa europea sui consumi energetici, che ha sbarrato l’ingresso nel nostro paese ai televisori più energivori, nonostante le lamentele dell’8K Association.
Per la verità, se dovessimo dare oggi un consiglio ai lettori, sarebbe di non comprare uno schermo 8K, ma una delle ottime smart TV 4K UHD inserite nella nostra guida specifica. Questo perché, a parte il prezzo costoso e la scarsa disponibilità di schermi TV 8K, ci sono troppi fattori che nel 2023 ostacolano l’ottima esperienza di visione in risoluzione 8K, cioè 7.680 x 4.720 pixel.
I problemi li elenchiamo in breve, aggiungendo che per qualche anno a venire (azzarderemmo almeno cinque) la situazione non cambierà:
- Gli archivi domestici privati, che oltre ad essere privi di foto e video di famiglia in 8K difficilmente arrivano addirittura al 4K. Questi, tra l’altro, sarebbero i contenuti realmente apprezzabili alla qualità massima;
- La scarsità di contenuti disponibili nel mondo dei media a tutto tondo, dalle emittenti TV che trasmettono segnali digitale terrestre o satellitari, ai dischi Blu Ray UHD, ai canali streaming;
- Per questi ultimi, la necessità di avere in casa una connessione stabile a banda larga. Basti pensare che per lo streaming HDR in 4K (3.840 x 2.160 pixel, circa la metà dell’8K) Netflix chiede una banda dedicata di almeno 25 Mbps;
- Se alla vostra TV 8K volete collegare lo smartphone oppure il PC, vi servirà che processore, RAM e standard wireless/cavi di connessione siano in grado di elaborare file con risoluzione 4 volte più impegnativa del 4K, e che integrino i codec specifici;
- La riorganizzazione dell’assetto audio-video in casa non è da sottovalutare, giacché sono schermi che vanno visti da vicino, come vedremo tra poco.
Per chi è interessato, spiegheremo meglio i vari punti più avanti, ma prima vogliamo esaminare i migliori TV 8K sul mercato.
Le migliori smart TV 8K
Partiamo dicendo che alcuni studi sulla qualità percepita dell’8K dicono che per trarre il massimo godimento visivo serve sedersi piuttosto vicini allo schermo: si parla di massimo 1,2 metri per una TV 8K con la diagonale 65″, massimo 1,8 metri se è un maxi schermo da 100″. Ne consegue che gli speaker sono tendenzialmente più potenti, per consentire la visione anche senza amplificazione audio.
Migliori in assoluto: Samsung Neo QLED 8K QN900
Questa serie di TV 8K è la top di gamma Samsung, la migliore sul mercato di nicchia della risoluzione 7.680 x 4.720 pixel, ma richiede un budget dai 2.500 € in su.
Samsung Neo QLED 8K QN900C
Il migliore in assoluto è il Samsung Neo QLED 8K QN900 del 2023, cioè il QN900C. Il nuovo TV, dal prezzo elevato, introduce il formato con diagonale da 98″, ma noi abbiamo scelto quello con la diagonale da 75″. Tocca una luminosità strabiliante di oltre 2.400 nit (perfetto in stanze luminose) e migliora le prestazioni in ambito gaming, rispetto ai modelli degli anni precedenti, che vedremo più avanti. Se volete il massimo, compratela insieme a una delle soundbar Samsung integranti Q Symphony 3.0.
Se il prezzo vi sembra esorbitante, ma volete un 8K, potete considerare le versioni del 2022 o del 2021.
Samsung Neo QLED 8K QN900B
Samsung Neo QLED 8K QN900B del 2022 rappresenta un ottimo aggiornamento del già valido, e di un anno più vecchio, QN900A, che vedremo subito dopo. Entrambe le smart TV sono pensate per contenuti 8K a 60 HZ e disponibili nelle diagonali da 65, 75 e 85 pollici. Con la Samsung Neo QLED 8K QN900B, rispetto alla QN900A, il refresh rate che tanto è importante per i gamer è di 144 anziché 120 Hz e il tempo di risposta è di circa 7 millisecondi anziché 10. Anche l’audio è stato aggiornato e migliorato nella nuova versione.
Per i profani, significa che la TV è più reattiva quando si guardano videogiochi e film d’azione, o match sportivi. Altro punto forte della QN900B sono i consumi energetici più ridotti. In generale contrasto e neri sono gestiti meglio in questo modello, per cui anche gli appassionati e i fruitori di contenuti HDR che possono permettersela, in generale, la preferiranno.
In definitiva, è un’ottima smart TV 8K e il prezzo è diventato più accessibile grazie al fatto che Samsung ci tiene a immettere nel mercato un nuovo modello ogni anno, perciò le abbiamo assegnato la prima posizione.
Acquisto consigliato: Samsung Neo QLED 8K QN900A
Se per lo più guardate le trasmissioni in televisione o avete l’ambizione di usare lo schermo come monitor per il PC, non noterete una grande differenza tra questo modello e quello del 2022 appena visto.
A parte ciò, Samsung Neo QLED 8K QN900A è un’ottima TV e regge ancora nella fascia media delle TV 8K: la funzione di upscaling dei contenuti 4K li renderà persino migliori, il pannello ha un’ottima luminosità di picco, perciò anche se la stanza è parzialmente illuminata non farete fatica a seguire le vostre trasmissioni preferite. Il maxischermo supporta HD10+, HLG e audio Dolby Atmos, ma non è dotato di Dolby Vision e manca l’audio DTS.
Per scendere nel tecnico che interessa agli amanti del gaming, anche questa TV supporta il VRR, ha modalità ALLM ed è compatibile Free-Sync e G-Sync. L’input lag per il gioco in 4K a 120 Hz è di circa 10 millisecondi, esattamente come il modello 900B. Un vantaggio specifico del QN900A è che la calibratura automatica è più accurata dello schermo più nuovo. Se siete dei professionisti del mondo grafico sappiate che la gamma colori è qui leggermente migliore.
L’audio tocca gli 80 W, la configurazione è 6.2.2.
Miglior qualità/prezzo: Samsung QN800B
La TV QN800B 65″ è stata lanciata da Samsung nel 2022 come prodotto intermedio tra l’eccellente QN900B e la QN700B, e la consigliamo a chi volesse una TV 8K senza spendere cifre folli. Offre un design di tipo premium, immagini luminose e vivide. Rispetto alla TV numero uno in tabella, oltre ad avere il Dolby Atmos consuma meno energia elettrica. Tra le caratteristiche utili al gaming troviamo 4 porte HDMI 2.1 con supporto ad ALLM ,VRR e AMD Freesync Pro e un input lag inferiore ai 10 ms per giocare in 4K a 60 Hz. La connettività wireless, a differenza di molte TV sul mercato, è avanzata, con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. L’audio conta su speaker da 70 W in configurazione 4.2.2.
Miglior OLED: LG OLED Z1
L’LG OLED Z1 è uscito nel 2021 nelle diagonali da 77 e 88″ all’esorbitante prezzo di oltre 22.000 €, tanto costa unire l’esperienza OLED a una risoluzione così elevata. Oggi è possibile portarsi a casa quello da 77″ (con distanza ottimale per la visione inferiore al metro e mezzo) per meno di 10.000 €, anche perché dal sito ufficiale di LG c’è la TV 8K Z2 del 2022, che si aggira intorno a questo prezzo. Non c’è molta scelta di smart TV 8K OLED, ma LG è con Samsung il produttore leader di mercato, per cui scegliendo questa TV sarete soddisfatti dai neri profondi della tecnologia OLED. I gamer potranno contare su 4 porte HDMI 2.1, frequenza di aggiornamento a 120 Hz, supporto a Nvidia G-Sync e AMD Free Sync.
Nel 2022 è uscita la TV 4K LG OLED G2 da 77″, ottimo televisore dotato anch’esso di Wi-Fi 6 e 4 HDMI 2.1. Se l’8K non vi ha convinti, dovreste dare un’occhiata a questo modello.
Miglior TV-monitor per PC: LG QNED99
La smart TV 8K a mini LED IPS LG QNED99 da 65 pollici è una TV piuttosto versatile. La visione è buona, grazie alla luminosità sufficiente a contrastare eventuali luci provenienti dalle finestre, inoltre l’angolo di visione è abbastanza ampio e il trattamento anti-riflesso efficace. Il tempo di risposta testato dalle riviste internazionali specializzate è rapido (intorno ai 10 ms), l’input lag basso (intorno ai 14 ms sul 4K, ma sale a oltre 50 ms per l’8K) e supporta il Dolby Vision con giochi 4k @ 120 Hz, caratteristiche rendono interessante per i gamer, anche se purtroppo mancano alcuni dettagli che per questo prezzo potete ottenere su un TV 4K, cioè il supporto a FreeSync o G-Sync. Il contrasto va un po’ sistemato e c’è qualche problema di uniformità, perciò non è il migliore acquisto per il cinema a casa, ma è valido se cercate un 8K da posizionare, ad esempio, nell’angolo studio-gioco.
Il modello è di qualche anno fa, ma resta attuale perché nel 2023 non sono usciti smart TV 8K firmati LG in Europa.
Miglior prezzo 55 pollici: Samsung QN700
La TV 8K Samsung QN700B 55″ ha uno schermo a 50 / 60 Hz di tipo Mini LED Quantum Dot e tecnologia proprietaria Quantum Matrix. Se pensate di sedervi a 1 metro o meno di distanza dal vostro schermo, questa è una TV consigliabile. Rispetto alla versione dell’anno precedente c’è un’accuratezza molto maggiore nella gestione della scala di grigi e una migliore gestione degli aloni che tipicamente si creano quando in video ci sono oggetti molto luminosi su sfondi molto scuri. Lato gaming supporta ALLM, eARC, VRR e include FreeSync Premium Pro. Gli speaker hanno un’ottima potenza di 60 Watt, è un vero peccato che manchi il subwoofer.
Nel 2023 è stato lanciato il Samsung QN700C, anch’esso disponibile nella diagonale minima di 55 pollici.
TV 8K che non vedremo in Italia
L’LG Z3 WOLED è una TV 8K del 2023 da circa 15.000 € e oltre, di cui forse avete sentito parlare, non acquistabile in Europa, almeno per ora.
La TV Sony Z9K 8K è disponibile dal 2022 nei mercati esteri, nelle diagonali da 75 e 85 pollici, come Android TV a LED dal refresh rate di 120 Hz che si sposa perfettamente con la PS5. La qualità video è ottima, il sound è curato. Qualche pecca riguarda la presenza di una sola porta HDMI 2.1 (su 4) e la mancanza di supporto a VRR e ALLM, probabilmente per scoraggiare l’acquisto di Xbox?
La TV Sony A95K OLED 65″ è secondo noi la migliore scelta per giocare con PS5, anche se la risoluzione è di 4K, invece che 8K. L’abbiamo premiata come miglior acquisto nella nostra guida alle smart TV gaming.
Domande frequenti sulle smart TV 8K
Cosa vuol dire TV 8K?
L’8K rappresenta il futuro: se oggi qualsiasi device elettronico premium che sia legato al mondo foto-video non può fare a meno del 4K, presto l’8K sarà il nuovo meglio del meglio. La risoluzione, che condiziona il livello di dettaglio che possiamo osservare nell’immagine, è traducibile in 7.680 x 4.720 pixel, cioè nel caso delle foto in un’immagine di oltre 33 MP, il quadruplo dei pixel di una TV 4K UHD. Tuttavia, alcuni studi hanno messo in evidenza come il salto di qualità sia tecnologicamente enorme, ma non troppo percettibile dallo spettatore comune, che invece nota di più il passaggio da Full HD a 4K.
L’audio può pure raggiungere vette interessanti, se chi crea il contenuto codifica tracce audio separate e in alta definizione, che negli spazi ampi trovano la massima valorizzazione.
Lato video, si parla di frame alla stessa risoluzione, che potenzialmente possono scorrere con una fluidità di 120 fps. Come per il 4K c’è stato bisogno del codec HEVC (H.265), per gestire la multimedialità in 8K saranno necessari dei nuovi codec.
Il Samsung Galaxy S23 Ultra, top di gamma 2023 nel mercato degli smartphone per la creazione di contenuti foto-video, consente di creare video 8K a 30 fps e integra il codec AV1.
Ad oggi, il più diffuso è quello open source AV1 (AOMedia Video 1), dal momento che è il frutto della collaborazione di diverse aziende leader del mercato del digitale, cioè: Amazon, Apple, ARM, Facebook, Google, Intel, Microsoft, Mozilla, Netflix, Nvidia e Samsung. Tutte queste aziende hanno l’interesse che l’8K si affermi quanto prima, poiché il codec HEVC del 4K è proprietario e richiede da parte loro un esborso economico perché possa essere usato. I file foto e video in 8K viaggiano attraverso i cavi (o l’aria, quando per trasferirli usiamo Wi-Fi e Bluetooth) compressi e decompressi proprio grazie al codec, ma sono tecnologicamente difficili da gestire e piuttosto ingombranti, poiché ricchi di informazioni. Questo significa che, al di là del fatto che chi fruisce di tali contenuti deve dotarsi di TV specificatamente per l’8K, non tutti i creatori di contenuti mediatici hanno la capacità di produrli per il pubblico finale. Questo ci porta alla prossima domanda importante.
Ha senso comprare una TV 8K?
Per qualche anno saranno ancora pochi i contenuti 8K in circolazione, perciò comprare oggi un TV 8K potrebbe essere una scelta inadatta per molti, tanto che le previsioni di mercato dicono che fino al 2026 le famiglie con una TV 8K in casa saranno circa 2,5 milioni.
Ad esempio, se avete una collezione di foto o video in risoluzione HD (video di famiglia, vecchi DVD, vecchie foto, vecchi file dai cellulari), lo smart TV 8K dovrà fare un gran lavoro di adattamento e ottimizzazione perché possiate goderveli a pieno: l’uso principale del TV 8K dovrebbe essere quello di fruire nella maggior parte dei casi proprio di contenuti 8K.
La action cam uscita a fine 2022 GoPro Hero11 Black Mini, eccellenza del mercato della creazione di contenuti, può registrare al massimo in 5K.
Inoltre, se non avete uno smartphone che scatta / registra in 8K, non potrete nemmeno guardarvi sul nuovo televisore i ricordi della vacanza di quest’anno. Basta guardare ai migliori cameraphone per rendersi conto che la registrazione a una risoluzione così elevata non è ancora imperativa nemmeno per i top di gamma da oltre 1.000 €. Questo è dovuto al fatto, come dicevamo, che la tecnologia non è ancora riuscita a fornire dei codificatori abbastanza rapidi per la creazione di file video così pesanti e impegnativi.
La scheda video NVIDIA la RTX 3090 del 2020 è stata la prima a supportare il gaming in 8K @ 60Hz.
Dove trovare contenuti 8K oggi?
Rivolgiamo lo sguardo alle emittenti televisive, che non hanno molto da offrire. Dal 2018 ad oggi l’unico canale satellitare al mondo specializzato in contenuti 8K è BS8K, di proprietà della rete pubblica giapponese NHK. Il canale britannico a pagamento BT Sport ha ogni tanto registrato in 8K eventi sportivi di interesse internazionale, con dispiegamento di enormi forze tecnologiche, in collaborazione con Sony, Samsung e altri attori del settore 8K.
Nel mondo dello streaming, solo Netflix, YouTube di Google e Vimeo mostrano da qualche anno alcuni video in 8K codificati in alta qualità con il codec AV1 a 10 bit. Nel primo caso, possono fruirne gli utenti che abbiano sottoscritto un abbonamento speciale per il 4K, mentre in entrambi i casi bisogna dotarsi di dispositivi dalla potenza di elaborazione sufficientemente avanzata e che integrino lato software il codec AV1 per la decodifica. Tipicamente parliamo di smartphone Android acquistati a partire dal 2019, computer con Linux o Windows 10 aggiornati alle versioni più recenti, PC Windows 11.
Anche le chiavette Chromecast Google e Amazon Fire TV con Fire OS 7 e successivi sono equipaggiate con il codec per l’8K.
Facciamo queste puntualizzazioni, perché se comprate una TV 8K e pensate di riprodurre lo schermo del vostro smartphone o del computer, il risultato potrebbe non essere in 8K. Tant’è che le piattaforme live social, come Facebook e Twitch, nel 2023 non vanno oltre il Full HD.
Se andiamo al gaming, ad oggi nemmeno le console di ultima generazione supportano l’8K, gestiscono l’upscaling dei giochi 4K o il downscaling dei (pochi) giochi disponibili in 8K.
Quanto costa una TV 8K?
Le TV 8K che abbiamo selezionato per la nostra guida hanno un prezzo compreso tra i 1.000 e i 5.000 € circa, il che rende questi schermi ultra dettagliati non più riservati a un’elite privilegiata. Tuttavia, prima di comprare una TV 8K vi consigliamo di esaminare le nostre considerazioni.
Quanti pollici deve avere la TV 8K?
La TV 8K viene di solito venduta in dimensioni che vanno dai 55 ai 100 pollici. Come anticipato nella nostra guida, bisogna considerare che per cogliere il livello di dettaglio offerto da questi schermi è importante non sedersi troppo lontani, a seconda della dimensione si parla, all’incirca, di 1 metro e mezzo, per cui il consiglio è di scegliere la TV in base alla stanza in cui volete posizionarla e assicurarsi che ci sia una configurazione audio che valorizzi i bassi, se non volete collegare una soundbar.
Quali sono le migliori smart TV 8K del 2023?
- Nessuna offerta al momento
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato