Le migliori soundbar Samsung del 2023

Confronta le migliori soundbar Samsung del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Amazon
629,99 €
Overly
79,99 €
Amazon
499,00 €
Prezzo Forte
197,78 €
Monclick
217,99 €
Monclick
698,99 €
Euronics
94,80 €
Euronics
613,90 €
Unieuro
199,00 €
Sfera Ufficio
229,28 €
Comet
708,99 €
Amazon
94,90 €
Overly
199,49 €
Amazon
249,00 €
Di Lella Shop
729,31 €
Obworldz Store
104,00 €
Sfera Ufficio
207,52 €
Unieuro
249,90 €
Yeppon
749,99 €
Bpm power
112,62 €
Amazon
212,30 €
Supermedia
254,99 €

Dati tecnici

Tipo

Attiva

Attiva

Attiva

Attiva

Attiva

Configurazione

9.1.4

2.0

3.1.2

3.1

3.1.2

Potenza

540 W

40 W

330 W

430 W

360 W

Telecomando

Codec audio

MP3, AAC, WAV, FLAC, Altri, ALAC, OGG

WMA, MP3, AAC, WAV, FLAC

WMA, MP3, AAC, WAV, ALAC, OGG

MP3, AAC, WAV, FLAC, Altri, ALAC

MP3, AAC, WAV, Dolby Digital+, FLAC, Altri

Uscite audio

Ottica

Ottica

Ottica

Ottica

Ottica

HDMI

ARC, CEC, In e out

No

CEC, EARC

ARC, CEC, In e out

CEC, EARC, In e out

Connettività

Wi-Fi, Bluetooth

Bluetooth, NFC

Wi-Fi, Bluetooth

Wi-Fi, Bluetooth

Bluetooth

Versione Bluetooth

n.d.

n.d.

n.d.

4.2

n.d.

Assistenti vocali

Alexa

Nessuno

Alexa

Nessuno

Nessuno

Dimensioni

111,07 x 12 x 6,04 cm

64,1 x 6,5 x 10,7 cm

98 x 6 x 11,5 cm

45 x 23,5 x 10,95 cm

103 x 10,5 x 5,7 cm

Peso

3,1 kg

2 kg

3,6 kg

3,1 kg

3,8 kg

Punti forti

Versatile e potente

Riproduzione diretta

Buona potenza

Kit di montaggio a parete incluso

Certificato Energy Star

Dolby Atmos anche wireless

Dimensioni compatte

Subwoofer esterno

DTS virtual

Perfetto per TV Q LED Samsung

Ottima connettività per lo streaming

Montabile a parete

Con porta LAN

Codec AAC per ascolto Bluetooth

Pairing al telefono con un touch

Compatibile controllo smartphone

Bluetooth con codec AAC

Dolby Atmos

Punti deboli

Codec Bluetooth solo di base

Bassa potenza

Mancanza codec ALAC Apple

Non ottimale per ecosistema Apple

Non adatta ad audiofili

Audio Bluetooth solo okay

Senza TV Samsung manca il telecomando

Manca jack cuffie

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le soundbar Samsung

Soprattutto se avete acquistato una TV Samsung, vi starete chiedendo quale soundbar Samsung scegliere, tra le tante possibilità ai più svariati prezzi esistenti sul mercato. Se non siete grandi esperti di questo tipo di prodotto, può essere utile leggere prima la nostra guida all’acquisto delle soundbar, in cui spieghiamo quanti watt deve avere una buona soundbar, dove posizionarla, come collegarla alla TV e altre informazioni utili. Precisiamo per gli intenditori che tutte le soundbar Samsung sono attive, quindi non servono particolari competenze per usarle, basta collegarle alla TV e alla presa della corrente. Soundbar Samsung home theatre

Quando è meglio una soundbar Samsung

In generale è bene valutare prodotto per prodotto, piuttosto che affidarsi ciecamente a uno specifico brand, ma è vero che alcuni modelli specifici quando sono accoppiati alle smart TV Samsung o ai famosi smartphone del produttore offrono qualche possibilità extra in più. Se siete semplicemente amanti del design Samsung nulla vieta di comprare una soundbar del marchio, anche se avete dispositivi di un altro brand (laptop, PC e lettore musicale sono inclusi), ma se vi serve il telecomando controllate che sia in dotazione. Se volete creare una postazione di alto livello, considerate anche l’acquisto di altri apparecchi per la creazione di una stazione per l’intrattenimento completa, come un lettore Blu-ray o un amplificatore hi-fi. Veniamo ora alle soundbar Samsung, affrontandone le diverse tipologie e caratteristiche.

Migliori soundbar Samsung

Iniziamo con la nostra selezione dei prodotti migliori, con una sommaria spiegazione del perché ve li consigliamo.

Migliore per TV QLED: Samsung HW-Q930B/ZF

La soundbar Samsung HW-Q930B/ZF viene offerta da Samsung completa di subwoofer e 2 casse extra. Le differenze con altri prodotti che costano meno sono sulla potenza totale di ben 540 Watt, l’audio in risoluzione altissima, l’aggiornamento tramite Wi-Fi e le ulteriori possibilità di collegare le casse tramite Bluetooth o tramite cavo ottico, se non si vuole usare l’HDMI. Per avere la resa migliore, quest’ultima porta resta tuttavia la migliore. Nonostante sia pensata per affiancare una smart TV Samsung QLED, all’interno della confezione troverete anche un telecomando, con la possibilità di usare un unico controllo remoto per televisore e impianto audio. Per la verità, ci sono anche modelli di livello più alto di questa soundbar, ma secondo noi in quei casi la qualità offerta non è troppo lontana dalla HW-Q930: avrete un numero di altoparlanti maggiore, ma questi sono già molti.

Caratteristiche delle soundbar Samsung

Se state valutando prodotti diversi da quelli proposti da noi, ecco alcune informazioni che vale la pena tenere in considerazione. Iniziamo dicendo che le prestazioni delle soundbar Samsung variano sensibilmente a seconda del modello e della fascia di prezzo. La potenza spazia dai 130 agli oltre 512 W, il numero di altoparlanti va dai tre ai ventidue, e simili oscillazioni si trovano per tutti i dati tecnici più rilevanti. Dopodiché, ogni serie ha le sue peculiarità.

Soundbar Samsung canali

Samsung serie Q

La presenza di tecnologie avanzate è un fattore di particolare importanza, che rappresenta un vantaggio comune a tutti i modelli appartenenti alla linea Q-Series Premium. Questi prodotti sono dotati di alcune caratteristiche particolarmente interessanti per chi vuole creare un impianto home theatre di alto livello, ad esempio in coppia con la sua TV Samsung QLED.Soundbar Samsung Q-Series Premium

  • Side-firing e Up-firing: indicano la capacità delle soundbar di emettere il suono anche dai lati (Side-firing), mentre gli speaker possono farlo anche dall’alto (Up-firing). Questo permette al suono di rimbalzare sulle pareti e generare un effetto di completa immersione, purché ovviamente tutti i dispositivi che compongono l’impianto siano posizionati correttamente. Può essere incluso un particolare kit wireless per la connessione degli height speaker;
  • Adaptive sound: permette di migliorare la qualità dei dialoghi quando il volume viene mantenuto a un livello molto basso, per esempio quando l’audio di un film non è ben bilanciato e musica più effetti speciali sono eccessivamente predominanti rispetto al parlato. Questa funzione può essere attivata o disattivata a proprio piacimento e, una volta in uso, è completamente automatica;
  • Game Mode: particolarmente efficace se la soundbar viene collegata a una smart TV Samsung di ultima generazione, ottimizza gli effetti sonori dei giochi sfruttando in modo particolare il subwoofer e le funzioni di Side-firing e Up-firing. Questa modalità viene attivata automaticamente quando la smart TV viene connessa a una console di gioco;
  • Soundbar Samsung prestazioni
  • HDR10+: è possibile connettere alla soundbar tramite cavo HDMI qualunque fonte video in grado di supportare contenuti in 4K e ottimizzati per lo standard HDR10+, così da garantire una qualità della riproduzione del suono all’altezza di quella del video. Si tratta di una miglioria fondamentale per i più appassionati di film e serie TV in altissima definizione;
  • SmartThings app: le soundbar appartenenti alla linea Q-Series Premium sono ovviamente modelli di ultima generazione dotati di connessione Wi-Fi e Bluetooth. Samsung, producendo moltissimi apparecchi diversi per la casa, ha realizzato un’applicazione che permette di controllare tutti i dispositivi intelligenti presenti nella propria casa da un unico pannello di controllo. È particolarmente utile per chi sta costruendo una smart home moderna.

Soundbar Samsung subwoofer

Tecnologie integrate

Come abbiamo visto esiste una certa varietà tra le caratteristiche delle soundbar Samsung. In questo paragrafo cercheremo di analizzarle più in dettaglio, seguendo alcuni parametri fondamentali da considerare prima dell’acquisto.

  • Connettività: se alcuni tipi di connettore sono comuni alla quasi totalità delle soundbar presenti nel catalogo Samsung, come per esempio gli ingressi coassiali o ottici digitali, altri sono presenti solo nei modelli di fascia più alta. Considerando l’evoluzione delle smart TV e, in generale, di tutti i dispositivi che oggi vanno a comporre un impianto home theatre, è bene verificare che la soundbar sia anche dotata di porte HDMI. Chi invece preferisce evitare ogni ingombro, dovrebbe rivolgersi ai modelli in grado di supportare anche la tecnologia Bluetooth, che permette una connessione rapida con moltissimi dispositivi diversi, anche se la qualità del collegamento rimane più elevata se si utilizzano gli appositi cavi;
  • Funzioni: abbiamo già visto in dettaglio quali sono alcune tra le funzioni più avanzate in assoluto nei modelli di fascia alta prodotti da Samsung, come per esempio l’ottimizzazione dei dialoghi rispetto a colonna sonora ed effetti speciali tramite la modalità Adaptive Sound, o la Game Mode, perfetta per gli appassionati di gaming. Ovviamente è sempre possibile utilizzare un telecomando (nei modelli più recenti, oltretutto, può essere utilizzato anche per controllare la propria smart TV, purché si tratti di un modello compatibile), mentre in genere non sono presenti display. È comunque possibile regolare con facilità tutte le principali impostazioni utilizzando il telecomando e accedendo al pannello di controllo delle uscite audio del televisore. I modelli dotati di un ingresso USB, inoltre, permettono di riprodurre contenuti audio da supporti di archiviazione esterni, senza bisogno di utilizzare un lettore aggiuntivo. I formati compatibili (come per esempio mp3, WMA o AAC), tuttavia, vanno verificati prima dell’acquisto;Soundbar Samsung funzioni
  • Struttura: ormai la quasi totalità delle soundbar presenti nel catalogo Samsung sono dotate di un subwoofer esterno, mentre i modelli All-in-one sono sempre meno numerosi. Anche se questo da un lato comporta un ingombro più significativo, dall’altro assicura una qualità del suono migliore. Lo stesso vale per gli speaker aggiuntivi, che ormai molto spesso vengono venduti insieme alle soundbar, per permettere la creazione di un impianto home theatre che assicuri esperienze sempre più coinvolgenti, sia che ci si voglia divertire con un videogioco di ultima generazione, sia che ci si voglia semplicemente godere l’ultima serie targata Netflix.

Ricordiamo nuovamente che prima di scegliere un qualunque modello di soundbar è necessario non solo valutarne le caratteristiche, ma verificare anche se esistono limiti di compatibilità con il proprio televisore o, eventualmente, con altri speaker già presenti in casa a cui si vorrebbe connettere la soundbar stessa.

Q-Simphony

La tecnologia Q-Symphony ha debuttato nel 2019 e ha vinto il più alto premio per l’innovazione al CES 2020. In sostanza, quando soundbar e smart TV sono dello stesso marchio e integrano tecnologia Q-Simphony, essi si riconoscono, per cui gli altoparlanti disseminati nel maxi schermo Samsung smettono di lavorare in proprio e iniziano invece a concertarsi con la soundbar, per dare vita a un impianto surround fatto di tanti altoparlanti quanti la somma di tutti gli speaker a disposizione. Purtroppo, Q-Simphony non funziona se non è attivo il collegamento cablato.

Le domande più frequenti sulle soundbar Samsung

Samsung oppure Yamaha, LG, JBL, Sony, Bose, Sonos, Vizio?

Anche se Samsung è il brand preferito per oltre il 20% chi compra una soundbar, esistono moltissimi marchi che cercano di dargli del filo da torcere, alcuni specializzati in elettronica, altri che dominano il mercato dei device audio.Soundbar Samsung concorrenti Tra i più apprezzati in assoluto troviamo modelli Sony, Yamaha, Sonos, Bose, LG, JBL Vizio. Come scegliere? Chi per esempio possiede già una smart TV e uno smartphone Sony, oltre a una Play Station con vari accessori, potrebbe trovare più pratico orientarsi su una soundbar dello stesso produttore, così da assicurarsi non solo una facile installazione, ma anche la massima compatibilità. Se invece la priorità assoluta è la qualità del suono, si potrebbero preferire marchi come Bose, JBL, Yamaha o Sonos, conosciuti per chi ha familiarità con impianti Hi-Fi e cuffie per l’ascolto della musica.

Come si collega una soundbar Samsung alla TV?

A seconda del modello di soundbar prescelto, sarà possibile collegarla utilizzando diversi tipi di connettori. Oggi i più comuni sono i cavi HDMI e quelli ottici digitali, normalmente presenti su tutte le smart TV più recenti, oltre che su molti altri dispositivi come console e lettori DVD o Blu Ray. Alcuni modelli sono anche dotati di connessione Bluetooth, che però può risultare di qualità inferiore rispetto ai collegamenti via cavo. In particolare, è possibile talvolta notare leggeri ritardi o problemi nella sincronizzazione tra traccia audio e video durante la visione di film o serie TV.Soundbar Samsung collegamento

Le soundbar Samsung possono essere fissate al muro?

La grande maggioranza delle soundbar Samsung può essere fissata al muro, ma è in genere necessario un kit apposito per il montaggio, che è escluso dalla confezione, a differenza di quanto accade per certi concorrenti. Questa soluzione è meglio sia per chi non vuole gestire l’ingombro dei fili che per chi non ama avere le casse appoggiate sopra i mobili o sul pavimento.

Esistono soundbar Samsung con Alexa?

Sì, alcuni modelli di soundbar Samsung sono compatibili con i servizi di assistente vocale realizzati da terzi. In particolare viene integrata Alexa, ma in certi casi (da noi messi in evidenza nella scheda prodotto) è supportato anche Google Assistant. Chi volesse un prodotto compatibile con apparecchi targati Apple, invece, molto spesso dovrà valutare altre soluzioni.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato

Domande e risposte su Samsung

  1. Domanda di Marco | 05.03.2020 21:00

    buongiorno, sto cercando una soundbar che abbia uscita jack 3.5 per poter collegare le cuffie ma non so se ne esistono in commercio. grazie, Marco

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.03.2020 13:11

      Le cuffie vanno connesse normalmente al dispositivo sorgente, non alla soundbar.