Le migliori smart TV Philips del 2023

Confronta le migliori smart TV Philips del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

seeovershop
999,00 €
amazon
252,90 €
nonsolotv
975,77 €
seeovershop
354,00 €
pskmegastore
151,54 €
computermilano
1.074,72 €
el4u
988,20 €
euronics
399,00 €
amazon
178,24 €
giosatech
1.094,87 €
euronics
999,00 €
prezzoforte
437,17 €
pskmegastore
1.106,30 €
comet
999,00 €
el4u
437,60 €
amazon
1.306,95 €
amazon
1.039,40 €
amazon
465,00 €

Dati tecnici

Data di uscita

2022

2020

2023

2022

2022

Tecnologia schermo

OLED

LED

LCD VA

LED

LED

Dimensioni schermo

55 ''

32 ''

65 ''

43 ''

32 ''

Risoluzione schermo

UHD

HD+

UHD

UHD

HD

Refresh rate massimo

120 Hz

60 Hz

120 Hz

60 Hz

60 Hz

HDR

HDR, HDR10+, HLG

HDR10, HLG

HDR, HDR10+, HLG

HDR, HDR10+, HLG

n.d.

Decoder

DVB-T2/S2/C

DVB-T2/S2/C

DVB-T2/S2/C

DVB-T2/S2

DVB-T2/S2/C

Sistema operativo

Android

Proprietario

Proprietario

Android

Proprietario

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

Wi-Fi 4

Wi-Fi 5

Wi-Fi 4

No

Versione Bluetooth

5.0

No

5.0

5.0

No

Assistenti vocali

Alexa, Google Assistant

Nessuno

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant

Nessuno

Porte HDMI

2x2.1, 2x2.0

3

3x2.1

4x2.0

2

Altri ingressi video

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Uscite audio

Jack 3,5 mm, Ottica, Coassiale

Jack 3,5 mm, Ottica, Coassiale

Jack 3,5 mm, Ottica

Jack 3,5 mm, Ottica, Coassiale

Jack 3,5 mm, Ottica

Porte USB 2.0

3

2

3

2

1

Porte USB 3.0

0

0

0

0

0

Porta Ethernet

Altri ingressi

n.d.

Antenna

n.d.

n.d.

Antenna

Configurazione VESA

300 x 200

100 x 100

300 x 300

200 x 100

100 x 100

Dimensioni

106,85 x 61,54 x 5,8 cm

73,18 x 43,53 x 8,11 cm

145,1 x 80,4 x 8,5 cm

96,28 x 55,82 x 7,81 cm

71,7 x 43,4 x 8,9 cm

Peso

13,8 kg

4,1 kg

2,1 kg

8,5 kg

4,1 kg

Classe energetica

G

E

F

F

E

Punti forti

ALLM e FreeSync Premium

Input lag max 20 ms

Ambilight con LED atmosfera

Dolby Atmos e Dolby Vision

HDMI ARC

Dolby Atmos e DTS-HD

FreeSync Premium e ALLM

Una delle ultime Android TV

Possibilità tecnica di collegare casse buone

Dolby Vision

Dolby Atmos, DTS:X e codec FLAC

Dolby Vision

Punti deboli

Ambilight solo su 3 lati

Manca Bluetooth

Audio solo 2.0

Nessuna porta HDMI 2.1

Manca wireless

Manca certificazione IMAX

Audio da amplificare

Sistema operativo proprietario

Potenza audio scarsissima

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le smart TV Philips

Le TV Philips stanno destando sempre più interesse tra i consumatori, che si chiedono se siano affidabili. A loro abbiamo pensato di dedicare questa pagina, che segnala i migliori modelli di TV Philips in commercio e le caratteristiche tipiche di questi prodotti.Smart TV Philips

Le migliori TV Philips

Come Panasonic, anche Philips propone delle interessanti TV OLED dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, famose nel settore per la caratteristica di emanare effetti di luce coinvolgenti, che hanno il nome di Ambilight, come vedremo più avanti.
Vediamo i modelli più interessanti di smart TV Philips.

Miglior OLED: Philips OLED857

La TV Philips OLED857 (2022) ha un pannello ultrabrillante OLED EX realizzato da LG con risoluzione 4K UHD e Android TV. Noi la consigliamo nel taglio da 65″. Offre Ambilight su tutti e quattro i lati dello schermo, 2 porte HDMI che accettano l’input video 4K a 120 Hz e altre 2 porte HDMI per ulteriori collegamenti; tutte e 4 hanno il supporto ARC, una anche quello eARC. Questa configurazione input/output sarà apprezzata dai gamer su console, perché permette di collegare sia PS5, sia Xbox contemporaneamente. Per il gaming c’è anche la modalità specifica, con latenza bassa, VRR, AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync. I cinefili apprezzeranno invece il fatto che la TV sia certificata IMAX, utile per il cinema di altissimo livello in streaming e la visione in Blu-Ray. Quanto all’audio, è in configurazione 2.1 e arriva a 40 W, a cui si aggiungono gli ulteriori 30 W del subwoofer. Una caratteristica non comune nel settore TV è che lo schermo è installato su un piedistallo che può ruotare, alla ricerca della perfetta inclinazione. In conclusione, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto ad altre TV OLED concorrenti: senz’altro vale la pena confrontarla con il flagship di Panasonic. 

Ricordiamo anche la Philips OLED807, identica al modello 857, ma con il piedistallo in colore argento anziché cromato scuro.

Miglior qualità/prezzo OLED: Philips OLED707

La TV Philips OLED707 è un buono schermo se cercate i neri profondi e l’ottimo contrasto della tecnologia OLED, disponibile nelle diagonali da 48, 55 e 65″. Philips ha equipaggiato questo televisore con una frequenza di aggiornamento 120 Hz, con Android e con Dolby Atmos e Dolby Vision (raro in questa fascia di prezzo), oltre a diverse caratteristiche che la rendono idonea al gaming: 2 porte HDMI 2.1, una delle quali è eARC, ALLM e certificazione AMD FreeSync Premium e NVIDIA G-Sync. Il pannello non è un ultrabrillante OLED EX, ma anche questo televisore offre ottime prestazioni.

Miglior fascia media: Philips PUS 8007

Philips PUS8007 fa parte della linea di successo “The One” di Philips: è un Android TV 4K UHD disponibile nelle versioni da 43, 50, 55, 65, 70 e 75″. Il rapporto qualità/prezzo è conveniente poiché la TV a LED, oltre ad avere tutte le caratteristiche del software Google, consente di fruire dei contenuti HDR, HDR10+ (anche se il risultato è modesto) e HLG; inoltre integra Dolby Vision e Dolby Atmos. Lo schermo è nitido, i colori gradevoli, il contrasto accettabile e c’è persino qualche funzione utile al gaming. Il compromesso da accettare è su Ambilight, che è presente solo su 3 dei 4 lati dello schermo, ma non troverete questa tecnologia su TV dal prezzo inferiore. Anche il comparto audio, che arriva a 20 W e non include un subwoofer, non è esattamente dei migliori, perciò necessita di amplificazione adeguata.

Migliore economica: Philips PHS6605 32″

La Philips PHS6605 32″ è una TV di qualche anno fa che presenta delle caratteristiche interessanti per un prodotto in fascia di prezzo così bassa. Il sistema operativo è quello proprietario Saphi, con le app minime indispensabili per godersi lo streaming. Nonostante il prezzo ridotto, consente il collegamento Wi-Fi e la dotazione in termini di porte non è male. Consigliamo l’acquisto a chi non avesse troppe pretese in generale.

Miglior schermo PC: Philips PHS5527 32″

La Philips PHS5527 32″ è una TV abbastanza recente che offre lo stretto indispensabile, a parte la connettività Wi-Fi e Bluetooth, che è la sua grossa mancanza. Per il resto, ha porte a sufficienza per dare delle buone possibilità per connettere un’amplificazione audio di buon livello e può essere usata anche come secondo monitor per il PC.

Nuove TV Philips in arrivo

La scelta si arricchirà presto con i modelli del catalogo 2023, già presentati ufficialmente, ma non ancora in vendita sul mercato:

  • TV Philips OLED+908 (55, 65 e 77″): gamma OLED, Ambilight per l’immersività, audio da 80 W da 3.1 canali curato da Bowers & Wilkins. Il telecomando ha un sensore di movimento che rileva quando viene sollevato e fa partire Ambilight;
  • TV Philips 8808 e 8508: gamma Philips Ambilight, di cui la popolare TV The One dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è la rappresentante più conosciuta, con pannelli WCG;
  • TV MiniLED Philips 9308 (55 e 65″): con processore P5 di settima generazione, pannello WCG a 120 Hz, copertura del 98% dello spazio colore DCI, luminosità fino a 1.000 nits, audio da 64 W con configurazione 2.1 firmato Bowers & Wilkins;
  • TV MiniLED The Xtra serie 9008 (55, 65 e 75″ ): con buon pannello a 120 HZ di frequenza, luminosità 1.000 nit, audio stereo da 40 W.

Caratteristiche delle TV Philips

Vediamo infine quali sono le caratteristiche che accomunano i televisori Philips:

  • Ambilight: le TV Ambilight irraggiano dal retro un’illuminazione personalizzabile smart, basata su LED che cambiano colore in sincronia con quanto trasmesso dallo schermo o con l’audio, per un aumento dell’immersività durante l’esperienza multimediale;
  • Le TV Ambilight possono essere integrate nel sistema di illuminazione smart di Philips;
  • Bowers & Wilkins (conosciuta anche come B&W) ottimizza il sound delle TV Philips. L’azienda è partner ufficiale degli Abbey Road Studios per cuffie e altoparlanti;
  • La linea più venduta di Philips è “The One” perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo;
  • OLED META: pannelli di ultima generazione fabbricati sfruttando uno strato di microlenti che lavora insieme agli algoritmi di AI per la gestione della luminosità. Consentono una luminosità di picco degna delle TV dal prezzo a tre zeri, fino a 2.100 nit, e l’ampliamento dell’angolo di visione e dell’efficienza energetica;
  • Processore AI P5: giunto alla settima generazione, oltre a migliorare le prestazioni su tutti i fronti, ottimizza la gestione di Ambient Intelligence;
  • Ambient Intelligence: tecnologia arrivata nel 2023 alla versione V2, è stata sviluppata in coppia con il sensore di luce ambientale integrato nelle migliori TV per la regolazione della luminosità e della gamma colore dello schermo.

Il sistema operativo Saphi

Nelle TV Philips che non integrano Android/Google TV il sistema operativo proprietario installato sull’elettrodomestico è quello proprietario Saphi. Il vantaggio principale è che il prezzo del televisore è più contenuto.
Saphi è basato su Linux, ma offre in ogni caso Chromecast e Miracast per il mirroring dallo smartphone, Netflix, Amazon Prime Video, Deezer, YouTube e Play-Fi per lo streaming e l’ascolto audio wireless di alto livello. L’acronimo di Saphi è Speed Agility Performance Heritage Integration, a dimostrare che l’obiettivo di Philips è la velocità del software, che risulta piuttosto semplice e poco articolato.
Per contro, le TV Philips con Saphi sono prive dell’app Google Play Store per installare altre app, non offrono gli assistenti vocali (né già integrati, né installabili), inoltre, essendo Saphi esplicitamente un sistema operativo economico, non è ai livelli di Tizen o WebOS. Per concludere, è una soluzione adatta all’utenza meno tecnologica interessata soltanto alle app di streaming più usate. 

Le domande più frequenti sulle TV Philips

Perché il televisore Philips si spegne da solo?

L’autospegnimento delle TV Philips è pensato come funzione “Eco” per ridurre il consumo energetico. Il suo intervallo si può gestire entrando nel pannello di controllo della smart TV.

Quanto costano le TV Philips?

Il prezzo delle TV Philips varia a seconda della tecnologia del pannello (LED, OLED, OLED EX) e delle caratteristiche integrate (es. numero di porte HDMI, standard Bluetooth e Wi-Fi). Il prezzo va dai circa 200 € agli oltre 1.000 €, fino ad arrivare ai modelli flagship che costano intorno ai 3.000 €.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato