Viviamo in un mondo in cui essere connessi è diventata una necessità primaria, non solo per lavorare o studiare, ma anche per svago, streaming, smart home e videogiochi online. Eppure, il punto d’accesso alla rete di casa è spesso sottovalutato: ci si accontenta del modem fornito dal provider, senza pensare che proprio lì si gioca la qualità della nostra connessione.
I modem router Wi-Fi sono dispositivi essenziali per garantire velocità, stabilità e sicurezza alla rete domestica. I modelli di ultima generazione combinano in un solo apparecchio tutte le funzioni necessarie per navigare al meglio: modem integrato per la connessione a internet (VDSL, fibra, ADSL), router Wi-Fi per la distribuzione del segnale, e spesso anche funzionalità smart, come parental control, rete ospiti, supporto mesh e gestione tramite app.
In commercio si trovano tantissimi modelli, con caratteristiche, prestazioni e prezzi molto diversi tra loro. Per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze, abbiamo selezionato i 5 migliori modem router Wi-Fi del momento.
Il migliore: TP-Link Archer VX1810v
Tra i dispositivi più completi e aggiornati sul mercato, il TP-Link Archer VX1810v è un modem router Wi-Fi 6 pensato per chi desidera prestazioni elevate, sicurezza e funzioni avanzate. Compatibile con le connessioni VDSL2, ADSL e FTTH, è perfetto per chi ha una linea in fibra o misto rame. Integra il supporto alla fonia VoIP (ottimo per chi usa ancora il telefono fisso), due porte USB 3.0 per la condivisione di stampanti o dischi e ben 4 porte LAN Gigabit. È anche compatibile con EasyMesh. La rete Wi-Fi 6 offre velocità fino a 1800 Mbps e una gestione più efficiente dei dispositivi collegati, anche in ambienti affollati. Inoltre, l’interfaccia è intuitiva e facilmente gestibile tramite app.
Miglior rapporto qualità/prezzo: AVM FRITZ!Box 7530 AX
Per chi cerca un modem router solido, aggiornato e dal prezzo accessibile, il FRITZ!Box 7530 AX è una scelta eccellente. Supporta connessioni VDSL/ADSL ed è compatibile con il Wi-Fi 6, garantendo buone prestazioni anche in presenza di più dispositivi connessi. Dispone di 4 porte LAN, 1 porta USB e la classica base DECT per collegare telefoni cordless. Il sistema operativo FRITZ!OS permette una gestione completa della rete, con opzioni come parental control, accesso remoto, backup e molto altro. È anche compatibile con la rete mesh di AVM, in caso si voglia espandere la copertura in futuro.
Il più completo: AVM FRITZ!Box 5690 Pro
Chi cerca un dispositivo tuttofare, stabile e ricco di funzionalità, troverà nel FRITZ!Box 5690 Pro la soluzione perfetta. Questo modem router supporta sia connessioni fibra (FTTH) tramite SFP+ che connessioni DSL, rendendolo estremamente flessibile per qualsiasi tipo di linea. Inoltre, integra una base DECT per telefoni cordless, supporto alla fonia VoIP, e funzioni NAS grazie alla porta USB (permette di usare il modem router come una sorta di piccolo server di archiviazione di rete per condividere file). Il Wi-Fi è tri-band con supporto Wi-Fi 7 e offre una copertura eccellente anche in case a più piani. L’interfaccia FRITZ!OS è una delle migliori in circolazione, semplice da usare ma molto potente per chi vuole personalizzare a fondo la propria rete. È compatibile con gli altri dispositivi della linea FRITZ! per creare una rete mesh espandibile.
Il migliore economico: Tenda V12
Il Tenda V12 è un modem router economico ma abbastanza completo. Supporta ADSL/VDSL, ha Wi-Fi dual band AC1200 e quattro porte LAN, oltre a due connettori per telefono VoIP.La copertura è buona per case piccole o medie, le antenne esterne aiutano a stabilizzare il segnale e il pannello di controllo è intuitivo. Non ha funzioni avanzate come NAS o mesh, ma per un utilizzo base – navigazione, smart TV, streaming leggero – è perfetto.
Il più essenziale: TP-Link TL-W8961N
Il TD-W8961N di TP-Link è uno dei modem router più venduti di sempre, apprezzato per la sua semplicità, robustezza e prezzo imbattibile. È un modem router entry-level, ma fa bene il suo lavoro: supporta ADSL2+, ha 4 porte LAN, Wi-Fi N a 300 Mbps, firewall integrato e funzioni base di QoS. È adatto per navigazione leggera, email, social e video in bassa risoluzione. Non è compatibile con VDSL o FTTC, quindi va bene solo se hai una connessione ADSL. Ma a questo prezzo, è difficile chiedere di più: stabile, semplice da installare e perfetto per seconde case o utenti senza grandi esigenze.
Modem e router: che differenza c’è?
Spesso si fa confusione tra modem e router, ma sono due dispositivi con ruoli diversi:
- Modem: è il dispositivo che connette la tua abitazione a Internet, traducendo il segnale del provider in una connessione utilizzabile. Può essere ADSL, VDSL o fibra FTTH/FTTC, a seconda del contratto.
- Router: distribuisce il segnale Internet ai vari dispositivi in casa (PC, smartphone, TV, console) via Wi-Fi o cavo Ethernet.
Un modem router unisce entrambe le funzioni in un solo apparecchio, permettendo di semplificare la rete domestica e risparmiare spazio. Alcuni modelli includono anche funzioni avanzate, come Wi-Fi 6/6E e Wi-Fi 7, gestione da app, porte USB per stampanti o dischi di rete, o tecnologie mesh per coprire ogni angolo della casa.
Che differenza c’è tra fibra e ADSL
Quali sono le migliori marche di modem router Wi-Fi?
Alcuni brand, come la taiwanese Asus, propongono molti modelli pensati con un occhio di riguardo a chi gioca online, mentre marche più generaliste, come la tedesca AVM offrono una buona gamma di modem router per la casa. Dati i recenti sviluppi nel panorama geopolitico potrebbe essere sensato fare caso alla provenienza geografica del vostro router. Ad esempio, le cinesi TP-Link e Tenda hanno un catalogo ricco e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Esistono modem router con scheda SIM?
Sono presenti in commercio i router con SIM che permettono di utilizzare il modem router non solo con la rete domestica, ma anche appoggiandosi alle reti mobili. In questo modo non solo si ha la certezza di non dover mai rinunciare a un collegamento a Internet, dato che anche in caso di interruzioni del servizio è possibile sfruttare le reti 4G o 5G, ma si può anche evitare del tutto la sottoscrizione di un abbonamento di rete fissa, in genere più vincolante rispetto a quello per una SIM dati. I modem router con slot per scheda SIM in genere rientrano nella fascia di prezzo alta e offrono funzioni molto avanzate. In alternativa è possibile optare per un router Wi-Fi portatile, conosciuto anche come “saponetta” Wi-Fi. Questi dispositivi sono meno potenti, ma acquistabili anche a prezzi convenienti. Si tratta di una soluzione molto pratica per chi si trova spesso in viaggio, con più dispositivi da connettere.
Quanto costa un modem router Wi-Fi?
Le fasce di prezzo che si trovano in commercio sono le seguenti:
- Economica, cioè intorno ai 50 euro;
- Media, sui 50-150 euro;
- Alta, oltre i 150 euro.
Secondo noi, l’investimento in un router di ultima generazione, più costoso, è giustificato solo in alcuni casi, cioè quando è necessario gestire il traffico dati da numerosi dispositivi connessi simultaneamente al router, come nel caso di un ufficio di dimensioni medio-piccole. Può essere indicato anche per quelle abitazioni in cui più persone abbiano necessità di usare molta banda, ad esempio perché c’è qualcuno che gioca online mentre altri vogliono guardare film in streaming senza disturbarsi a vicenda con rallentamenti dovuti alla congestione del router. Per tutte le altre situazioni meno complesse, ad esempio case in cui ci sia un solo computer e pochi dispositivi mobili connessi al modem router, può bastare anche un investimento inferiore per un router meno sofisticato.
Quali sono i migliori modem router WiFi del 2025?
-
Nessuna offerta al momento
Salve a casa mia arrivano 200Mbps dal sito di fastweb ma in realtà è tra i 45Mbps e i 60Mbps quale modem/router mi consigliate acquistare? Grazie
Il Fritz!Box 7530 può essere una buona soluzione.
Ho un abbonamento a TIM Super Mega a 100 con il modem/router sempre TIM in comodato gratuiti.
Vale la pena spendere 125€ per un AMV Fritz Box 7530?
Dipende dalle tue esigenze, sicuramente il Fritz!Box 7530 può offrirti moltissime funzioni avanzate che raramente sono presenti nei modem router offerti dalle compagnie telefoniche.
Con la rete TIM fibra quale modem è consigliabile? Non quello fornito da TIM, lo devo comprare.
Per le prestazioni migliori in assoluto consigliamo l’AVM Fritz!Box 7590. In alternativa puoi orientarti sull’AVM Fritz!Box 7530.
Ciao , casa su 2 piani collegamento di 1 pc per piano più smart tv tablet e telefoni cell linea adsl wind business Adsl Evo doppino telefonico grazie
Puoi orientarti sull’AVM Fritz!Box 7490.
ADSL famiglia (no WiFi): ogni PC collegato a presa telefonica propria stanza: servono altrettanti modem? un router? quanto può costare?
Serve un solo modem router, puoi portare cavi LAN per tutta la casa oppure usare delle powerline, che però devono essere tutte collegate allo stesso circuito elettrico.
Ho smarrito il manuale d’ istruz. del Wi-Fi TP-LINK mod. RE450 e non riesco più a collegarmi al ruter sostituitomi da VODAVONE, come posso rimediare ?
Se non funziona resettandolo e connettendolo al router tramite WPS consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore.
Salve, sono appena passata da fastweb a tim e il tecnico della TIM mi ha detto che il modem che ho preso dalla fastweb non è compatibile! E’ vero?
Se si tratta del modem proprietario di Fastweb è molto probabile che non sia compatibile con TIM. Se invece sei passata al modem libero e ne hai acquistato uno prodotto da terzi (come AVM, Netgear o TP-Link) è sufficiente configurare manualmente le impostazioni seguendo le guide online fornite dalla tua attuale compagnia telefonica.
che tipo di modem devo acquistare non ho la fibra per il momento perchè non è ancora attivo nel mio paese ma ho adsl 10 mega della tim vivo in 145mq
La velocità della tua connessione è estremamente limitata al momento, ma se vuoi dotarti già di un buon modem per quando ci sarà un aggiornamento della rete puoi orientarti sul Fritz!Box 7530.
ciao.
sto passando a fibra tim e non voglio loro mod/router in comodato: quale è il più stabile per utilizzo casa a due piani+giardino ?
Il AVM Fritz!Box 7590 è uno dei modelli più stabili e veloci sul mercato.
Ho un netgear dgn2200 che con vari smart home connessi continua ad andare in crash. Uso principalmente netflix e domotica.. cosa mi consigliate?
Per una smart home il Fritz!Box 7590 è uno dei modelli più consigliati.