Tp-Link Archer VR400
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router Wi-Fi
1. Connessione internet: Voto 8,5 su 10
Il Tp-Link Archer VR400 è un modem router Wi-Fi di fascia medio-bassa, e rappresenta un buon compromesso per utenti che non hanno esigenze particolari, ma vogliono comunque poter sfruttare una rete abbastanza veloce e stabile.Questo modello offre una buona compatibilità con tutti gli standard di connessione internet più comuni, dall’ADSL, ADSL2 e ADSL2+, fino al VDSL e VDSL2, adatti a chi possiede connessioni in fibra del tipo FTTC, con l’ultimo tratto del collegamento coperto dai vecchi doppini in rame. È dunque un buon compromesso anche per chi pianifica di passare alla fibra e vuole evitare investimenti aggiuntivi.
L’unico standard non supportato, come del resto vale per la quasi totalità dei prodotti sul mercato, è il FTTH, con cui i cavi in fibra ottica raggiungono l’interno dell’abitazione.
2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
Anche da un punto di vista delle connessioni wireless il Tp-Link Archer VR400 è in grado di offrire prestazioni molto positive considerando la sua fascia di prezzo. Supporta infatti lo standard Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, uno dei più avanzati in assoluto, raggiungendo una velocità massima totale di 1200 Mbit/s. Si tratta di un modello Dual Band che può sfruttare le bande a 2,4 e a 5 GHz, assicurando una distribuzione più efficiente del traffico dati.Le connessioni cablate sono invece meno evolute: le prese LAN sono infatti aggiornate allo standard Fast Ethernet, mentre solo la porta EWAN supporta lo standard Gigabit Ethernet. La maggior parte dei collegamenti via cavo può dunque raggiungere un massimo di 100 Mbit/s, contro i 1000 Mbit/s dei modelli più aggiornati.
3. Antenne: Voto 8 su 10
Il Tp-Link Archer VR400 dispone di tre antenne posizionate all’esterno della scocca. Sono orientabili nella direzione preferita, ma non sono removibili, per cui va considerato che nel caso in cui vengano danneggiate non si potranno semplicemente sostituire. Inoltre comportano un ingombro notevole, e il vantaggio di poterle orientare è ormai reso inutile dalla tecnologia Beamforming, di cui anche questo modello è equipaggiato, che permette una distribuzione intelligente del segnale wireless verso i dispositivi connessi.Per quanto riguarda la velocità della connessione, è possibile raggiungere un massimo di 300 Mbit/s sulla banda a 2,4 GHz, mentre si può arrivare fino a un massimo di 867 Mbit/s su quella a 5 GHz. Questi valori sono generalmente sufficienti per tutte le attività online di base, dalla navigazione sul web alla gestione dei social media e alla visione di contenuti in streaming, anche se gli amanti dell’altissima definizione potrebbero riscontrare alcuni rallentamenti.
4. Collegamento hardware: Voto 7 su 10
Da un punto di vista delle connessioni cablate, il Tp-Link Archer VR400 offre prestazioni discrete, anche se possono non essere adatte agli utenti che cercano un modello adatto ad operazioni complesse. Sono presenti una presa DSL, tre porte LAN Fast Ethernet, una EWAN Gigabit Ethernet e una USB 2.0. In generale, dunque, la velocità di trasferimento dati è abbastanza limitata. Tuttavia, va considerato che la presa USB non è compatibile unicamente con hard disk esterni e stampanti, ma anche con chiavette per reti mobili 3G o 4G, una caratteristica molto poco comune tra i dispositivi di questa fascia. Questo aspetto può essere particolarmente interessante per tutti gli utenti che non possiedono una connessione domestica molto stabile, e preferiscono avere una soluzione alternativa in caso di disconnessioni.5. Altre funzioni: Voto 7,5 su 10
Come altri modelli della stessa linea, il Tp-Link Archer VR400 assicura un buon numero di funzioni legate alla sicurezza. Dispone infatti di un firewall preinstallato e di VPN per una connessione sicura in remoto, offrendo anche la possibilità di impostare vari parametri per il controllo parentale e di creare una rete sicura per gli ospiti.Mancano completamente funzionalità legate alla gestione della telefonia: questo modello non sarà dunque in grado di supportare la funzione VOIP offerta ormai da tutti gli operatori telefonici, una limitazione non indifferente per molti utenti.
La gestione del traffico dati può essere regolata grazie al Quality of Service, che permette di dare priorità a un particolare dispositivo nello sfruttamento della rete. Questa funzione è molto utile per chi possiede più apparecchi connessi in contemporanea e vuole evitare, per esempio, rallentamenti durante sessioni di gaming online o durante la visione di un film in streaming.
Infine va ricordato che è possibile controllare le funzioni di questo modem router anche attraverso l’applicazione per dispositivi mobili Tether.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ho comprato ed installato regolarmente il router VR400 ma non mi funzionano i telefoni
cosa posso fare ?
Grazie
Suggeriamo di contattare la tua compagnia telefonica, dato che per la telefonia possono esserci restrizioni a seconda dell’operatore.