Tp-Link Archer VR600
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router Wi-Fi
1. Connessione internet: Voto 8,5 su 10
Il Tp-Link Archer VR600 è un modello di modem router Wi-Fi di fascia media, che coniuga alcune caratteristiche avanzate a funzionalità più in linea con l’effettiva fascia di prezzo. Analizzando innanzitutto la compatibilità con vari tipi di connessioni internet, va notato lo standard avanzato di questo prodotto. Si tratta infatti di un modello in grado di supportare tutte le connessioni DSL, sia le più datate, ma ancora estremamente diffuse, ADSL, ADSL2 e ADSL2+, sia le più recenti VDS e VDSL2. È dunque adatto a chi possiede un collegamento FTTC, dove i cavi in fibra ottica raggiungono una centralina esterna all’abitazione, ma non sostituiscono completamente i vecchi doppini in rame, a cui è affidato l’ultimo tratto della connessione. Non è invece prevista la compatibilità con le connessioni FTTH, completamente in fibra ottica, che ancora sono relativamente rare in Italia.2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
Anche per quanto riguarda la connettività di rete il Tp-Link Archer VR600 assicura buone prestazioni, offrendo caratteristiche comuni anche a modelli di fascia più alta. Questo modem router Wi-Fi è infatti compatibile con lo standard wireless 802.11a/b/g/n/ac, il più avanzato attualmente reperibile sul mercato. Si tratta dunque di un dispositivo Dual Band, in grado di raggiungere una velocità massima di 1600 Mbit/s distribuiti tra la banda a 2,4 e quella a 5 GHz, che vedremo nel dettaglio nel prossimo paragrafo.Anche la connessione fisica assicura una buona velocità di trasferimento dati, grazie allo standard Gigabit Ethernet, che può raggiungere i 1000 Mbit/s. Questo lo rende un prodotto adatto anche agli amanti del gaming online e dello streaming in alta definizione.
3. Antenne: Voto 8,5 su 10
Il Tp-Link Archer VR600 dispone di tre antenne esterne, attestandosi nella media dei modelli di questa fascia di prezzo. Le antenne sono rimovibili e orientabili a proprio piacimento, ma rendono questo modem router più ingombrante rispetto ad altri modelli con antenne posizionate all’interno della scocca, richiedendo più spazio e più attenzione vista la maggiore esposizione a urti o danneggiamenti.La velocità massima raggiunta sulla banda a 2,4 GHz è di 300 Mbit/s, uno standard leggermente inferiore rispetto ad altri concorrenti, mentre su quella a 5 GHz arriva a 1300 Mbit/s, più che sufficienti per la maggior parte delle operazioni in rete più comuni.
Infine va notato che le antenne del Tp-Link Archer VR600 sono dotate della tecnologia Beamforming, assicurando così una distribuzione intelligente del segnale wireless, in grado di concentrarsi in direzione dei dispositivi connessi (una funzionalità che di fatto rende inutile l’orientamento delle antenne esterne).
4. Collegamento hardware: Voto 7,5 su 10
Le possibilità di collegamento cablato offerte dal Tp-Link Archer VR600 sono discrete, anche se mancano alcune funzionalità presenti per lo più in modelli più avanzati. Questo modem router Wi-Fi dispone di quattro porte LAN aggiornate allo standard Gigabit Ethernet, di cui una EWAN, in grado dunque di espletare le funzioni di una porta WAN nel caso si volesse effettuare un collegamento a cascata con un altro dispositivo di rete. Ovviamente è presente una presa DSL necessaria per la connessione a internet tramite la rete telefonica.
Sono inoltre presenti due entrate USB 2.0, che possono essere connesse sia a una stampante che un supporto di archiviazione esterno come un hard disk. È importante notare che nella versione da noi presa in considerazione per questa recensione, ovvero la più recente, risalente al 2017, è stato anche integrato il supporto alle reti 3G e 4G, particolarmente utile come soluzione d’emergenza nel caso la propria rete domestica dovesse risultare instabile.
5. Altre funzioni: Voto 7,5 su 10
La maggior parte delle funzioni aggiuntive del Tp-Link Archer VR600 riguarda la sicurezza, che garantisce uno standard di protezione adatto alla stragrande maggioranza delle esigenze dell’utente medio. Sono infatti presenti un firewall preinstallato, la possibilità di utilizzare un VPN, di creare una rete sicura per gli ospiti e di impostare parametri precisi per il controllo parentale.
Per quanto riguarda la telefonia, invece, non sono presenti particolari funzionalità: questo modello non supporta infatti la gestione della telefonia VOIP, e non sono presenti ulteriori informazioni su eventuali possibilità di connessione con dispositivi telefonici.
Infine, la gestione del traffico dati è affidata alla funzionalità Quality of Service, che permette di dare priorità di sfruttamento della rete a un particolare dispositivo rispetto a tutti gli altri connessi.
Ricordiamo che la gestione di questo modello è possibile anche attraverso l’applicazione Tether, disponibile per Android e iOS.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
"Tp-Link Archer VR600": hai dubbi? Facci una domanda!
Devi essere connesso per inviare un commento.