AVM Fritz!Box 7590
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router Wi-Fi
Recensione e test aggiornati a maggio 2019, dopo l’aggiornamento di Fritz!OS alla versione 7.10
1. Connessione internet: Voto 9 su 10
Il Fritz!Box 7590 è il modem router Wi-Fi top di gamma della casa tedesca AVM. Lanciato sul mercato nel 2017, evoluzione del 7490, presenta funzionalità molto avanzate e caratteristiche al di sopra di molti concorrenti della stessa fascia di prezzo. Più recentemente è stato lanciato sul mercato il 7530, un modello di fascia più economica con caratteristiche interessanti per l’utente medio.Per quanto riguarda la compatibilità con le connessioni internet, il Fritz!Box 7590 supporta sia i più datati standard ADSL, ADSL2 e ADSL2+, sia i più recenti VDSL e VDSL2. Inoltre, a differenza dei suoi predecessori compatibili con connessioni DSL fino a 100 Mbit/s, questo modello può supportare collegamenti con una velocità fino a 300 Mbit/s.
L’unica limitazione riguarda i possessori di linee FTTH, dove i cavi in fibra ottica raggiungono l’interno della propria abitazione, sostituendo completamente i vecchi doppini in rame. Tuttavia, ricordiamo che questa situazione si verifica molto raramente in Italia, specialmente in ambito domestico, e che volendo è possibile acquistare separatamente un media converter (il cui costo si aggira tra i 30 e gli 80 €) per poter utilizzare il Fritz!Box 7590 anche con questo tipo di connessione.
2. Connettività di rete: Voto 9,5 su 10
L’AVM Fritz!Box 7590 è un dispositivo Dual Band, che supporta lo standard wireless 802.11a/b/g/n/ac, ovvero il più recente attualmente reperibile sul mercato. Può dunque sfruttare sia la banda a 2,4 GHz che quella a 5 GHz, consentendo una connessione rapida e stabile anche tra molti dispositivi diversi. La velocità massima raggiunta è veramente impressionante: si può arrivare a 800 Mbit/s sulla frequenza a 2,4 GHz, mentre su quella a 5 GHz si possono addirittura raggiungere i 1733 Mbit/s, per un totale di 2533 Mbit/s.Le potenzialità di questo dispositivo sono dunque altissime, anche se per poterlo sfruttare al meglio è consigliabile verificare sia la capacità della propria rete, sia il contratto sottoscritto con il proprio operatore telefonico di riferimento.
Per quanto riguarda le connessioni cablate, come la maggior parte dei modem router di fascia alta, anche il Fritz!Box 7590 supporta lo standard Gigabit Ethernet, che permette una connessione fino a 1000 Mbit/s.
3. Antenne: Voto 9,5 su 10
Anche in questo caso l’AVM Fritz!Box 7590 offre un equipaggiamento di alto livello, grazie a quattro antenne integrate, posizionate all’interno della scocca. Grazie a questa configurazione il prodotto risulta estremamente compatto, richiedendo pochissimo spazio e rappresentando una soluzione ideale sia per l’ambiente domestico che per quello lavorativo.Le antenne supportano sia la tecnologia Beamforming, ormai comune a tutti i prodotti AVM, che permette di evitare la dispersione del segnale wireless indirizzandolo unicamente verso i dispositivi connessi, sia la MU-MIMO, molto meno diffusa e particolarmente utile per rendere il segnale più potente, stabile e veloce.
Nel complesso si tratta dunque di un modem router Wi-Fi perfetto per chi deve connettere molti dispositivi in contemporanea, mantenendo comunque una velocità di trasferimento dati molti alta.
4. Collegamento hardware: Voto 9 su 10
Come ci si può aspettare da un prodotto di questa fascia, l’AVM Fritz!Box 7590 assicura all’utente svariate possibilità di connessione cablata. Oltre alla presa DSL per la connessione a internet, sono presenti quattro porte LAN aggiornate allo standard Gigabit Ethernet, una WAN per il collegamento ad altri dispositivi di rete (anche questa Gigabit Ethernet), due per telefonia analogica e una per telefonia ISDN, e infine due USB 3.0.Una ulteriore possibilità da sottolineare, anche se utilizza una tecnologia senza fili, riguarda la tecnologia DECT, di cui questo modello è dotato. Questa consente la connessione fino a sei telefoni cordless, dotati ovviamente della stessa tecnologia, che possono usare il Fritz!Box 7590 come base, senza l’utilizzo di alcun cavo se non quello di alimentazione.
5. Altre funzioni: Voto 9,5 su 10
Rappresentando un’evoluzione del Fritz!Box 7490, anche il Fritz!Box 7590 presenta moltissime funzionalità aggiuntive degne di nota. Oltre a supportare la telefonia VOIP, ne permette la gestione anche attraverso l’applicazione Fritz!App Fon, disponibile sia per Android che per iOS. Inoltre offre la possibilità di sfruttare la propria rubrica Gmail, di creare una black list intelligente che blocchi chiamate da numero simili (per esempio da call center), o che escluda numeri internazionali o intercontinentali. Se si utilizza un fax connesso al modem router, inoltre, è possibile ricevere i messaggi in entrata via mail.Per quanto riguarda la sicurezza, oltre ad adottare la codifica WPA2, è presente un firewall preinstallato ed è possibile utilizzare un VPN per una connessione sicura anche in remoto, oltre a creare reti per gli ospiti e impostare parametri per il controllo parentale. È anche possibile gestire la connessione WPS, potenzialmente vulnerabile, sia disattivandola completamente, sia limitandola a dispositivi approvati e già conosciuti. Non ultimo, va citato il sistema operativo Fritz!OS, aggiornato automaticamente, che permette una costante protezione dalle minacce più recenti.
Infine, una gestione efficace del traffico dati è assicurata sia dalla funzione Quality of Service, che permette di dare priorità a un particolare dispositivo nell’utilizzo della rete, sia dal Band Steering, che riconosce automaticamente quali dispositivi possono connettersi alla banda da 5 GHz diminuendo il traffico su quella da 2,4 GHz, di solito molto più sovraffollata.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
si può utilizzare il AVM Fritz!Box 7590 solamente con scheda telefonica di gestore italiano (tim, vodafone o altre?)
Non serve una scheda telefonica, ma se intendi un abbonamento no, con la versione internazionale puoi usarlo in diversi paesi.
Salve
Ho una linea FTTH e almeno 37 dispositivi collegati in Wifi. Questo router mi permette stabilità e di “avvicinarmi” ai 1000Mbps?
Grazie
Le prestazioni di questo modello sono ottime, ma devi dotarti di un media converter per poterlo usare con una connessione FTTH.
Salve, è possibile sostituire il Fastgate (FASTWEB) con il Fritz Box 7590?
Dovresti verificare la tua rete e il tuo abbonamento. Sul sito del provider dovresti comunque trovare tutte le informazioni sulla configurazione.
Casa nuova ristrutturata senza possibilità di provare copertura wifi
devo scegliere fornitore e modem-router
Non voglio extender
Quale il più potente?
L’AVM Fritz!Box 7590 è uno dei top di gamma più potenti in assoluto.
Salve utilizzo modem privato con rete Infostrada. E’ possibile sostituirlo e configurare il modem Fritz (intendo come modem-router principale). Grazie
Nonostante ci sia ancora una certa resistenza da parte degli operatori telefonici, questi sono obbligati a fornire le informazioni necessarie per configurare correttamente un modem prodotto da terzi, dopo l’introduzione della normativa sul modem libero. Consigliamo di richiedere chiarimenti al tuo provider, tenendo a mente che oggi è un tuo diritto utilizzare un dispositivo scelto da te, e non quello concesso in comodato d’uso dalla compagnia telefonica.
funziona con qualsiasi tipo di linea Fastweb?
È compatibile con tutte le reti ADSL e VDSL fino a 300 Mbit/s.
salve, posso collegare il fritz7590 alla mia time capsule utilizzando quest’ultima come hd esterno?
grazie
Sì, puoi collegare la memoria esterna al Fritz!Box 7590 e utilizzare il modem router come media server.
Buongiorno,
Ho necessità di 5 porte LAN, quindi chiedo se la porta Wan può essere usata come LAN.
Grazie
Il produttore non specifica che la presa WAN abbia doppia funzionalità. Se ti servono più porte consigliamo di acquistare uno switch, il cui costo è molto contenuto (un esempio lo trovi qui).
Salve ho la fibra Tim fino a 100 con lo Smart Modem di Tim. Posso sostituirlo completamente con il Fritz Box 7590? Grazie
Purtroppo la liberalizzazione dei modem è stata al momento posticipata a inizio 2019, al momento sono ancora blindati e difficilmente sostituibili da un utente medio.
Il Fritz 7590 può sostituire completamente il modem fornito da fastweb?
Grazie e saluti.
No, al momento è possibile utilizzarlo in cascata.