La nostra recensione
1. Connessione internet: Voto 9 su 10
Fritz!Box 7530 AX di AVM è il fratello minore del top di gamma Fritz!Box 7590 AX, entrambi arrivati alla seconda generazione nel 2021.Avevamo già recensito il primo modello, uscito nel 2018, che si era dimostrato utile per consentire di contenere i costi a un’utenza dalle esigenze non eccessive in termini di ampiezza degli ambienti da coprire e dispositivi connessi, seppur migliorando le prestazioni dei modem router di base forniti dalla maggior parte dei provider.
Tutte le buone capacità di connessione del modello di prima generazione sono state mantenute, per cui anche l’AVM Fritz!Box 7530 AX è dotato dello standard Supervectoring 35b e supporta FTTH (tramite porta LAN/WAN), FTTC e ADSL.
Anche l’ingombro è pressoché identico, la differenza sostanziale è sull’adozione del più performante Wi-Fi 6 e il conseguente aggiornamento del sistema di sicurezza con compatibilità alla crittografia più recente WPA3, per cui consigliamo il nuovo modello.

2. Connettività di rete: Voto 9.5 su 10

La velocità nominale sale a ben 2400 Mbit/s, raggiungibile grazie al Dual Band oppure usando la connessione via cavo grazie alle porte LAN, che vedremo meglio nel paragrafo dedicato all’hardware.
3. Antenne: Voto 9 su 10

Anche questo modello è ottimizzato per la gestione di una rete mesh, importante sia per le case smart che per quelle più difficili da coprire adeguatamente con la rete Wi-Fi.
4. Collegamento hardware: Voto 8 su 10

- DSL, per la linea telefonica;
- FON, per l’ingresso del telefono classico;
- 4 porte LAN Gigabit Ethernet, una delle quali può essere usata come porta WAN a cui collegare l’ONT esterno fornito gratuitamente dal vostro provider della FTTH (TIM, Fastweb, Vodafone, WindTre, ecc.);
Il numero di porte sarà certamente sufficiente alla maggior parte degli utenti medi, soprattutto alla luce del potenziamento della connessione senza cavi.
Sul lato è disponibile anche una porta USB 2.0 per la connessione di stampanti, memorie esterne o server multimediali (NAS) per l’archiviazione di file multimediali nella rete condivisa dai device connessi.
Grazie alla tecnologia senza fili DECT si possono collegare al Fritz!Box 7530 AX fino a sei diversi telefoni, se i cordless in dotazione supportano questa funzione. Anche nel modello del 2021 manca il bottone per il reset della configurazione: per resettare il modem è possibile usare l’interfaccia grafica oppure un telefono DECT.
5. Altre funzioni: Voto 9.5 su 10

- Funzionalità di centralino per connessioni basate su IP, con supporto dello standard IPv6;
- Assegnazione di priorità nella navigazione (QoS, Quality of Service), utile ad esempio a dare la priorità alle videochiamate effettuate dal laptop con cui un adulto sta lavorando, rispetto al computer con cui l’adolescente nell’altra stanza sta giocando con i suoi amici;
- Funzione di backup, utile una volta configurato il router per salvare le impostazioni preferite;
- Attivazione di hot spot pubblico, utile ad esempio ai titolari di un negozio, bar o ristorante per offrire una rete Wi-Fi pubblica senza protezione password;
- Navigazione controllata degli ospiti, utile ad esempio se ospitate un cliente esterno oppure un amico dei vostri figli che viene a fare i compiti da voi. In questo caso, tra le molte funzioni non sarà possibile l’accesso ai file in condivisione via USB;
- Funzione parental control, con cui è possibile bloccare l’uso di Internet selettivamente sui dispositivi in certi giorni e/o orari, oppure la navigazione su determinati siti web. Inoltre, è possibile impostare profili di navigazione differenti, magari a seconda della fascia d’età;
- Ricevere notifiche push in caso di eventi particolari, ad esempio se qualcuno modifica le impostazioni del modem.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato