Le lavatrici Miele
Le lavatrici Miele sono gli elettrodomestici di più alto livello per il lavaggio dei capi in casa: si distinguono per i materiali d’eccellenza, per l’estrema durabilità nel tempo e per le tecnologie all’avanguardia. Scegliere una lavatrice Miele significa fare un investimento importante per la cura dei propri capi: in questa pagina approfondiamo il marchio e le caratteristiche delle sue lavatrici per aiutarti nella scelta.
Storia del marchio Miele

La storia del marchio Miele inizia nel 1899, a Herzebrock (Germania) per iniziativa di due soci, Carl Miele e Reinhard Zinkann. Inizialmente il brand era specializzato principalmente nella produzione di centrifughe per il settore agricolo, tecnologia che poi utilizzò per la produzione delle sue prime lavatrici.
Tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso Miele iniziò anche a produrre aspirapolveri e lanciò sul mercato la prima lavastoviglie realizzata in Europa, e successivamente frigoriferi elettrici per uso professionale. Durante la Seconda guerra mondiale l’azienda cambiò temporaneamente tipo di produzione per costruire componenti bellici, ma terminato il conflitto riprese la produzione di elettrodomestici, affermandosi sempre di più come uno dei leader del settore aprendo numerose filiali in Europa, inclusa l’Italia.
Tecnologie delle lavatrici Miele
Se il famoso brand tedesco oggi rappresenta uno dei marchi di maggiore successo sul mercato è per la qualità dei suoi elettrodomestici, come nel caso delle lavatrici. Di seguito descriveremo le principali tecnologie che caratterizzano i modelli Miele, molte delle quali sono un’esclusiva del marchio e quindi riscontrabili soltanto nelle lavatrici Miele.
PowerWash
PowerWash rappresenta un’innovativa ed efficiente tecnologia di lavaggio che permette di lavare piccoli carichi limitando i consumi di energia. Tutto questo è possibile grazie anche a un’altra tecnologia, Spin & Spray, che permette alla lavatrice di funzionare anche con un livello basso di acqua, risparmiando energia per il riscaldamento. Alcuni modelli presentano anche il programma QuickPowerWash, per una resa di lavaggio ancora più ottimale: il bucato sarà pronto in soli 49 minuti.
SingleWash
Altra esclusiva delle lavatrici Miele è il SingleWash, un sistema che permette di lavare un singolo capo in maniera veloce ma soprattutto in maniera sostenibile. SingleWash è abbinabile a diversi programmi e consente di adeguare in modo ottimale sia i consumi idrici ed energetici che la durata dei programmi a un carico di solo 1 kg. Di conseguenza potrete lavare la singola t-shirt o camicia che avete urgenza di indossare, senza dover aspettare di riempire il carico con altri capi sporchi.
TwinDos
Il dosaggio automatico TwinDos è un sistema con due fasi di dosaggio (o “UltraPhase”) del detersivo, presente in due contenitori alla base dell’apparecchio: la prima rimuove lo sporco superficiale e la seconda agisce sulle macchie più ostinate. Inoltre, grazie a TwinDos sarà possibile risparmiare quasi il 30% di detersivo rispetto a un dosaggio manuale, per la sua precisione di dosaggio, ottenendo così la massima efficacia ed efficienza.
SteamCare
Il sistema a vapore SteamCare delle lavatrici Miele consente di facilitare nettamente le operazioni di stiratura, “rilassando” le fibre dei capi già dalla lavatrice e distendendone le pieghe. Un’altra tecnologia che sfrutta il vapore è Rinfrescare, che “ravviva” i capi già indossati e ne elimina gli odori senza bisogno di lavarli.
Altro modo per ridurre le esigenze di stiro del 50% è attivando l’opzione Stiro Rapido (Pre-stiratura), che al termine del lavaggio dà il via a un procedimento con il quale si potranno ottenere capi più lisci. Tutto questo è possibile grazie al cestello caldo e umido che si muove delicatamente e al vapore che distende i capi all’interno.
Miele@home
Molti dei modelli di lavatrici Miele sono dotati del sistema intelligente Miele@home, in grado di gestire l’apparecchio anche da remoto, tramite l’app Miele@mobile. Se in casa è presente anche un’asciugatrice Miele smart, i due elettrodomestici si possono accoppiare e coordinare in automatico.
Altre caratteristiche
Le lavatrici Miele sono caratterizzati da altri aspetti che è necessario tenere a mente durante la scelta di un elettrodomestico di questa tipologia.
Caricamento
Sfogliando il catalogo delle lavatrici Miele sarà possibile rendersi conto che i diversi modelli proposti dalla marca tedesca si distinguono in diverse categorie, soprattutto per quanto riguarda il loro caricamento. Così come altri brand, infatti, anche Miele propone:
- Lavatrici tradizionali con carica frontale, che permettono di caricare e scaricare i capi dall’oblò frontale;
- Lavatrici con carica dall’alto, con le quali invece il carico e lo scarico avverrà da un pannello posto sulla parte superiore. Questi modelli sono la minoranza.
La maggior parte delle lavatrici Miele sono posizionabili in colonna insieme all’asciugatrice, mediante un kit di giunzione che permetterà di impilare i due elettrodomestici in totale sicurezza. Inoltre, alcune lavatrici Miele possono essere inserite anche sotto un piano di lavoro grazie al top removibile che dovrà essere sostituito da un kit sottopiano. L’elettrodomestico potrà così essere inserito in una nicchia di 82 cm anziché i tradizionali 85.
Capacità di carico
Una delle caratteristiche che incide di più sulla scelta finale di una lavabiancheria è senza la dubbio la capacità di carico che deve adeguarsi necessariamente alle esigenze di ogni famiglia. La maggior parte delle lavatrici Miele presenta una capacità massima di carico tra gli 8 e i 9 kg, ideali per nuclei familiari composti dalle 4 alle 6 persone. Sebbene siano in numero minore rispetto ai modelli appena descritti, Miele mette a disposizione anche lavatrici con capacità di carico da 6 e 7 kg, in questo caso perfette per nuclei più piccoli, da 1 a 4 persone massimo.
Programmi di lavaggio
La maggior parte dei programmi di lavaggio sono comuni a tutte le lavatrici: Cotone, Delicati, Sintetici, Colorati, Sportivi. Di seguito vediamo quelli più innovativi delle lavatrici Miele:
- Express 20′: si tratta di un programma di lavaggio da 20 minuti per rinfrescare velocemente un numero ridotto di capi che si desidera avere pronti in poco tempo;
- Impermeabilizzare: grazie all’aggiunta di un prodotto impermeabilizzante nella vaschetta del detersivo, con le lavatrici Miele sarà possibile rendere i capi idrorepellenti dandogli così una nuova funzione;
- Camicie: con il programma apposito le lavatrici Miele si prendono cura specificamente delle camicie, riducendo pieghe e rendendo molto più facile la stiratura grazie all’apposito programma di lavaggio.
Praticità d’uso
Un elettrodomestico per essere efficiente deve anche essere pratico da usare. Molti dei modelli delle lavatrici Miele dispongono di alcune funzioni che permettono di semplificare l’utilizzo dell’elettrodomestico, tra cui:
- AddLoad: la possibilità di aggiungere o prelevare i capi dopo l’avvio del programma. Questa funzione è presente nella maggior parte dei modelli in catalogo;
- Posticipo avvio 24h: anche questa funzionalità è disponibile in quasi tutti i modelli della gamma di lavatrici Miele e consente di pianificare l’avvio dell’elettrodomestico fino a 24 ore;
- Illuminazione: il cestello a nido d’ape è illuminato, così da rendere davvero difficile dimenticarsi i capi all’interno. Questa funzione è presente in pochi modelli;
- ComfortLift: è un sistema di apertura brevettato per le lavatrici a carica dall’alto, che in questo modo potranno aprirsi facilmente con un solo gesto.
Consumi
Anche i consumi rappresentano uno dei criteri che maggiormente interessano i consumatori durante l’acquisto di un grande elettrodomestico. I modelli Miele sono disponibili in diverse classi di efficienza energetica: la maggior parte appartiene alla A, mentre i restanti modelli appartengono alle categorie B e C, in una scala da A a G. Ricordiamo che da marzo 2021 sono entrate in vigore le nuove etichette energetiche che hanno eliminato le classi A+++, A++ e A+. In questo senso le lavatrici Miele possono considerarsi tra le più performanti sul mercato.
La migliore: Miele W1 WCR890 WPS PWash2.0 & TDosXL WiFi
La migliore lavatrice Miele è questo modello di fascia di prezzo molto alta, dotato di tutte le migliori tecnologie del marchio tedesco. La promessa è quella di una lavatrice capace di durare anche vent'anni e di far risparmiare energia nell'uso quotidiano. Ha una capacità di 9 kg, quindi tra le più alte disponibili, ma rientra nella classe energetica A e consuma solo 49 kWh per 100 cicli di lavaggio. Dal display del pannello di controllo, peraltro, si possono tenere d'occhio i consumi nel dettaglio per ogni programma. Dal punto di vista del lavaggio, questa lavatrice Miele funziona con il dosaggio automatico e preciso del detersivo TwinDos e offre programmi di lavaggio specifici per qualsiasi esigenza: dai classici Seta, Lana e Cotone al programma speciale Impermeabilizzante e a quelli per cuscini e piumoni. Con il programma Automatic Plus, inoltre, si possono lavare insieme anche tipi di tessuti diversi senza rischiare di rovinarli. L'opzione Macchie torna utile per rimuovere macchie ostinate e difficili.
Sono disponibili, inoltre, una serie di programmi efficaci per i lavaggi rapidi: da QuickPowerWash in soli 49 minuti al SingleWash per carichi ridotti. Immancabile, infine, la connessione all'app Miele@home per il controllo da remoto.
La migliore qualità/prezzo: Miele W1 WWB680 WCS 125 Edition
La migliore lavatrice Miele per il rapporto qualità/prezzo rientra comunque in una fascia di prezzo alta, ma all'interno della gamma Miele ha un costo molto competitivo. La sua qualità spicca innanzitutto nell'estrema efficienza energetica: questa lavatrice da 8 kg di capacità ha un consumo pari al 10% in meno dello standard della classe energetica A, che si traduce in solo 43 kWh per 100 cicli di lavaggio. Il dosaggio automatico di detersivo TwinDos aiuta a risparmiare anche il detersivo, oltre all'acqua e all'energia. Il pannello di controllo ricco di opzioni può apparire difficile da usare, ma serve poco tempo per prendere dimestichezza con i numerosi programmi e funzioni extra che Miele ha pensato proprio per lavare nel modo migliore ogni tipo di capo. Tra i programmi distintivi, va segnalato SteamCare, il programma con il vapore che riduce le pieghe mentre lava e riduce il tempo di stiratura successivo.
Anche in un modello meno costoso come questo, infine, non manca la connettività Wi-Fi per controllare la lavatrice tramite l'app Miele@home.
La lavatrice con più programmi: Miele W1 WWV 980 WPS Passion
Questa lavatrice Miele si distingue per la ricchezza della sua gamma di programmi: sono ben 29 programmi quelli a disposizione nel pannello di controllo, quindi è possibile lavare ogni capo in base alle sue specifiche esigenze con la certezza di ottenere risultati ottimali. Ai programmi più noti come quelli per il cotone, la lana e la seta, i jeans, i capi sportivi e le camicie si aggiungono programmi speciali come Impermeabilizzante, Trapunte&Piumini, Tende, Cuscini, Biancheria Nuova, Vapore in varie modalità, un programma per igienizzare e addirittura un programma per inamidare. A questo vanno aggiunti tutti i programmi speciali per i lavaggi rapidi e per i carichi ridotti al minimo, senza compromettere l'efficacia e l'efficienza del lavaggio.
Questa specificità si innesta sulle base delle avanzate tecnologie Miele, che si traducono in una lavatrice in classe energetica A, efficiente e anche più silenziosa della media, delicata con i capi e durevole nel tempo.
La più capiente: Miele Lavatrice WCK360 WCS
La lavatrice Miele WCK360 WCS è uno dei pochi modelli con capacità di 10 kg, ideale per nuclei familiari numerosi e per chi vuole lavare in comodità anche capi voluminosi come, per esempio, i piumoni. Il cestello a nido d'ape XXL è delicato con i capi anche in grandi quantità. La centrifuga ha un massimo leggermente più basso rispetto ad altre lavatrici Miele, ma il resto delle tecnologie è pressoché invariato. La tecnologia Spin&Spray assicura una distribuzione uniforme dell'acqua e del detersivo nel cestello, in modo da lavare la biancheria in modo più rapido ed efficace, riducendo al minimo il consumo di acqua, energia e detersivo. I programmi di lavaggio vanno dai più semplici e classici per Cotone, Lana o Camicie fino a quelli più sofisticati come quello con la funzione Vapore per fare una pre-stiratura. Con l'app Miele@home si può impostare la lavatrice da remoto e anche collegarla ad altri elettrodomestici Miele smart eventualmente presenti in casa, in particolare l'asciugatrice.
Il modello classico: Miele W1 WCD 174 WCS
Per chi cerca una lavatrice Miele modello classico, a metà tra i più "economici" e i più costosi, questa è la scelta migliore. La capienza è alta, con i suoi 9 kg di cestello a nido d'ape, e lo stesso vale per l'efficienza: con la classe energetica A il consumo si limita a 49 kWh per 100 cicli di lavaggio. Il dosaggio automatico del detersivo e l'adattamento dei programmi alla quantità di carico permettono di risparmiare tempo, energia e detersivo. La gamma di programmi non è vasta come nei modelli Miele più avanzati, ma copre tutte le esigenze principali e anche oltre: cotone, lana, seta, delicati, sportivi, jeans hanno tutti un programma delicato, e in più c'è un programma per impermeabilizzare e uno per pre-stirare i capi già in lavatrice. Non manca, infine, la connessione all'app Miele@home per controllare la lavatrice da remoto tramite smartphone.
Quanto costa una lavatrice Miele?
Trattandosi di uno dei brand che produce gli elettrodomestici di maggiore qualità e con tecnologie molto innovative, i prezzi delle lavatrici Miele sono tra i più alti sul mercato. I modelli più economici presentano un costo di circa 850 €, mentre i modelli più avanzati ed efficienti superano facilmente i 1000€ e possono arrivare a costare anche 2500€ se dotati delle migliori funzioni e dei programmi più efficienti.
Quali sono le migliori lavatrici alternative a Miele?
Miele è da molti considerata la marca numero uno nel settore elettrodomestici a livello europeo, sia per l’indiscussa qualità dei suoi prodotti che per l’esperienza maturata negli anni. Altri riferimenti in una fascia medio-alta sono Bosch, Samsung, AEG, Smeg, Whirlpool: con questi marchi si può avere comunque la garanzia di una buona qualità e di funzioni all’avanguardia, ma a un prezzo più basso.