I migliori forni da incasso Electrolux del 2025

Confronta i migliori forni da incasso Electrolux del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
climaconvenienzait
amazon
murripatrizia
tamtampricecom
prezzoforte
amazon
unieuroit
tamtampricecom
bestdigit
tekworldit
trony
elettrovillage
tekworldit
climaconvenienzait
unieuroit
mediaworldit
opportunitycommercecom
amazon
comet
comet
amazon
opportunitycommercecom

Dati tecnici

Capacità

70 l

72 l

72 l

43 l

58 l

Tipologia

Ventilato

Termoventilato

Ventilato

Ventilato

Ventilato

Temperatura massima

230 °C

300 °C

275 °C

230 °C

250 °C

Cottura a vapore

Programmi di cottura

Grill, Lievitazione, Mantenimento in caldo, Pizza, Scongelamento

Grill, Pizza, Scongelamento

Grill, Pizza

Cottura a bassa temperatura, Grill, Lievitazione, Mantenimento in caldo, Microonde, Pizza, Scongelamento

Grill

Sistema autopulente

Idrolitico

Catalitico, Pirolitico

Idrolitico

Catalitico

Idrolitico

Classe energetica

A++

A+

A

n.d.

A

Ciclo statico / ventilato

1,09 / 0,52 kWh

0,93 / 0,69 kWh

0,93 / 0,81 kWh

n.d.

0,89 / 0,75 kWh

Altezza

59,4 cm

59,4 cm

58,9 cm

45,5 cm

59 cm

Larghezza

59,5 cm

59,6 cm

59,6 cm

59,5 cm

59,4 cm

Punti forti

Tante funzioni di cottura

Riscaldamento rapido

Cottura uniforme

Alto solo 45 cm

Pulizia idrolitica

Pulizia automatica

Cottura uniforme multilivello

Cottura a vapore combinata

Anche microonde

Porta removibile per pulizia

Buona efficienza energetica

Pulizia pirolitica

Pulizia automatica

Tante modalità di cottura combinata

Buon rapporto qualità-prezzo

Teglia XL

Buona potenza ed efficienza energetica

Teglia InfiSpace 25% più grande

Programma essiccazione cibi

Cottura a vapore e combinata

Vano cottura e teglia XL

Timer fine cottura

Connettività Wi-Fi e assistenza

Sonda temperatura

Punti deboli

Meno capiente

Pannello di controllo poco leggibile

Volume ridotto

Temperatura massima bassa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I forni da incasso Electrolux

Il forno da incasso è un protagonista assoluto di qualsiasi cucina moderna, perché si inserisce armoniosamente in ogni ambiente, è disponibile di tutte le dimensioni ed è lo strumento più completo per realizzare ricette sia semplici sia complesse. Nel tempo, i forni da incasso si sono differenziati sempre di più per tecnologie e funzioni, con ogni brand che propone le proprie specificità: in questa pagina scopriamo le caratteristiche dei forni da incasso Electrolux.

Il marchio Electrolux nasce nel 1919 a opera dell’imprenditore svedese Axel Wenner-Gren, che si propose come obiettivo quello di semplificare la vita domestica di ogni famiglia. Il primo elettrodomestico ad essere lanciato sul mercato dal prestigioso brand è stato l’aspirapolvere V, con un design meno ingombrante della media e quindi più leggero e comodo da utilizzare. A seguire Electrolux ha lanciato sul mercato ogni tipo di elettrodomestico, come frigoriferi dal design più accattivante oltre che performanti, lavatrici e lavastoviglie e, appunto, forni da incasso.

Serie di forni Electrolux

La gamma di forni Electrolux è progettata per soddisfare le esigenze dei cuochi provetti così come quelle dei principianti e presenta modelli con tecnologie e funzioni ricercate oppure modelli più semplici ed essenziali, con particolare attenzione per l’utilizzo del vapore per cucinare. I forni da incasso Electrolux, come gli altri elettrodomestici del brand, si suddividono in Serie:

  • La Serie 600 comprende la linea SurroundCook, che è la gamma base con cottura multilivello e ventilazione uniforme, e la linea SteamBake, che aggiunge alla cottura classica un tocco di vapore, ideale per i lievitati.
  • La Serie 700 SteamCrisp combina il vapore con il calore modulando l’umidità in modo preciso per ottenere cibi croccanti fuori e morbidi dentro.
  • La Serie 800 SteamBoost, la più avanzata, che aggiunge alla cottura a vapore classica e a quella a vapore combinato la cottura con fino al 100% di vapore e la funzione Steamify, che fornisce assistenza per ottenere le giuste impostazioni per ogni ricetta. Questa serie integra anche la Termosonda FoodProbe per misurare la temperatura precisa delle pietanze e interrompere la cottura al momento giusto.

La maggior parte dei forni ha una cavità da 72 litri con guide telescopiche al suo interno. Tutti i forni da incasso Electrolux, inoltre, hanno la funzione di pulizia automatica AquaClean e display LED per il pannello di controllo, con modalità di cottura guidate.

Altri forni Electrolux

Oltre alle serie dei forni da incasso dalle dimensioni classiche, Electrolux mette a disposizione anche modelli dalle misure ridotte, con una linea dedicata completamente a forni compatti. In soli 45 cm di altezza, infatti, si possono integrare molte delle funzioni viste nei modelli sopra elencati, come la cottura a vapore per esempio, ma senza occupare troppo spazio in cucina. Altro vantaggio delle dimensioni ridotte dei forni compatti Electrolux è la riduzione dei tempi di riscaldamento, notevolmente inferiori a quelli tradizionali grazie alla cavità interna più piccola.

Sulle diverse piattaforme online e anche nei negozi di elettrodomestici è possibile trovare, inoltre, serie leggermente più vecchie rispetto a quelle viste finora (come la Serie 300, ancora validissima e dotata di cottura a vapore) oppure modelli recenti ma dotati di tecnologie specifiche come la AirFry, che simula la funzionalità della friggitrice ad aria.

Scopriamo i migliori modelli di forni da incasso Electrolux per ogni esigenza.

Il migliore: Electrolux EOB9S21WX

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Capacità: 70 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 230 °C

Punti forti

  • Tante funzioni di cottura
  • Pulizia automatica
  • Buona efficienza energetica
  • Teglia XL
  • Cottura a vapore e combinata
  • Connettività Wi-Fi e assistenza
  • Sonda temperatura

Punti deboli

  • Meno capiente
  • Temperatura massima bassa

Il forno da incasso Electrolux SteamBoost della Serie 800 è il top di gamma di questa categoria di elettrodomestici. Dotato di ben 21 funzioni e potenza massima di 3000 W, si caratterizza per la possibilità di modulare il vapore in modo preciso e di combinarlo con la cottura classica a calore in proporzioni diverse. Per ottenere risultati perfetti non serve essere cuochi esperti: la funzione Steamify regola automaticamente le impostazioni del vapore in base al tipo di ricetta e alla temperatura selezionata. Le impostazioni, peraltro, si possono regolare sia dallo schermo touch, sia dallo smartphone, grazie alla connettività Wi-Fi e all’app. Come accessorio viene fornita in dotazione la Termosonda FoodProbe, per monitorare la temperatura al cuore degli alimenti e interrompere automaticamente la cottura al momento giusto. Molto utili, infine, sono la funzione di riscaldamento rapido e la pulizia automatica a vapore della cavità da 70 litri, leggermente più piccola rispetto allo standard Electrolux ma ottimizzata per sfruttarne al massimo il volume.

Il migliore qualità-prezzo: Electrolux SurroundCook Serie 600 EOF6P46X

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Capacità: 72 l
  • Tipologia: Termoventilato
  • Temperatura massima: 300 °C

Punti forti

  • Riscaldamento rapido
  • Cottura uniforme multilivello
  • Pulizia pirolitica
  • Buona potenza ed efficienza energetica
  • Vano cottura e teglia XL

Il forno da incasso SurroundCook della Serie 6 di Electrolux offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con tante funzionalità avanzate e un'elevata efficienza energetica pur restando in una fascia di prezzo media. La cavità da 72 litri di questo forno si riscalda velocemente e in modo uniforme in tutti i livelli di cottura a disposizione, grazie alla ventola interna e ai tre elementi riscaldanti. Dal display LED con comandi touch si può impostare non solo il timer per la fine di una cottura, ma anche quello per l’inizio. Le funzioni di cottura sono 9, quindi limitate ma in grado di coprire la maggior parte delle esigenze, dalla cottura tradizionale al Grill, dallo scongelamento alla cottura ventilata, con una funzione speciale per la pizza. Manca solo la cottura a vapore. Immancabile, invece, la funzione di pulizia automatica, qui in versione pirolitica.

Il migliore con funzione Crisp: Electrolux LOC5H40X2

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Capacità: 72 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 275 °C

Punti forti

  • Cottura uniforme
  • Cottura a vapore combinata
  • Pulizia automatica
  • Teglia InfiSpace 25% più grande
  • Timer fine cottura

Punti deboli

  • Pannello di controllo poco leggibile

Questo forno da incasso della Serie 600 unisce le funzionalità più interessanti dei forni Electrolux: il vapore e il Crisp. La combinazione di vapore e calore tradizionale consente di ottenere cibi morbidi e succosi all’interno e croccanti all’esterno, obiettivo ideale per carne e pesce, ma anche alcuni lievitati. La ventola interna e i tre elementi riscaldanti presenti nella cavità da 72 litri garantiscono una cottura uniforme su tutti i livelli contemporaneamente. Le 9 funzioni di cottura coprono tutte le necessità fondamentali in cucina, senza fronzoli ma con la versatilità del vapore combinato e la modalità Grill. La pulizia automatica AquaCleaning sfrutta l’umidità del vapore per sciogliere il grasso e i residui più ostinati.

Il migliore compatto: Electrolux KVLBE08X

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Capacità: 43 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 230 °C

Punti forti

  • Alto solo 45 cm
  • Anche microonde
  • Tante modalità di cottura combinata
  • Programma essiccazione cibi

Tra i forni da incasso compatti Electrolux, questo modello da 43 litri è uno di quelli che offre la più ampia gamma di funzioni. Combina, infatti, le funzioni del microonde e quelle del forno tradizionale a convezione per cuocere fino a due volte più velocemente. Sul pannello di controllo touch si possono selezionare le oltre 20 impostazioni di cottura guidata, per non sbagliare, oppure scegliere manualmente tempo e temperatura. Oltre alla cottura a microonde e a convezione, si può sfruttare la modalità Grill per ottenere croccantezza.

Il più economico: Electrolux Serie 300 KOHHH00BK3

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
4 / 5
  • Capacità: 58 l
  • Tipologia: Ventilato
  • Temperatura massima: 250 °C

Punti forti

  • Pulizia idrolitica
  • Porta removibile per pulizia
  • Buon rapporto qualità-prezzo

Punti deboli

  • Volume ridotto

Il forno da incasso Electrolux della Serie 300 offre le tecnologie di cottura di base di questo marchio a un prezzo davvero competitivo. La ventola e i tre elementi riscaldanti garantiscono una cottura uniforme e rapida su tutti i livelli della cavità da 58 litri, che è più piccola rispetto allo standard del forno da incasso, ma più grande rispetto a quella dei forni compatti. Tra le funzioni di cottura non c’è il vapore, ma c’è il Grill, che insieme alla modalità ventilata e alla funzione scongelamento copre gran parte delle esigenze di chi non ha bisogno di estrema precisione e professionalità in cucina. Anche in questo forno economico, infine, si trova la funzione di pulizia automatica idrolitica.

 

 

Quanto costa un forno da incasso Electrolux?

Il prezzo base per un forno da incasso Electrolux è circa 250 euro: alla fascia fino a 350€ corrispondono i modelli delle Serie più essenziali, come la 300 e la 600. I modelli intermedi per tecnologie e funzioni oscillano tra i 400 e gli 800 euro di costo. I forni più avanzati, infine, possono raggiungere i 1.500 euro. Le stesse fasce di prezzo valgono all’incirca anche per i forni compatti: le dimensioni ridotte vanno di pari passo con una maggiore tecnologia, quindi non implicano necessariamente una spesa inferiore.

È meglio un forno da incasso Bosch o Electrolux?

Bosch ed Electrolux sono entrambi marchi leader nel settore degli elettrodomestici ed entrambi offrono un’ampia gamma di forni da incasso. La fascia di prezzo è simile, ma Bosch tende maggiormente verso l’alto, mentre Electrolux ha più proposte competitive. Dal punto di vista tecnologico, Bosch punta di più sulle automazioni e sulla connettività, mentre Electrolux si concentra sulle modalità di cottura, con focus sul vapore che invece è secondario nei forni Bosch. Il design Bosch è più sobrio e funzionale, mentre quello di Electrolux è più elegante. La rete di assistenza, infine, è più capillare per Bosch. Sono entrambi marchi molto validi: la scelta tra i due dipende dalle esigenze personali. Chi cerca un forno altamente tecnologico e preciso e prevede un utilizzo intenso può orientarsi su Bosch, mentre chi ha un occhio di riguardo per il rapporto qualità-prezzo e cerca un forno versatile e facile da usare può prediligere Electrolux.