La fascia media del settore mobile garantisce, almeno da qualche anno a questa parte, la presenza di dispositivi interessanti, spesso dotati di varie caratteristiche premium, a prezzi decisamente più umani rispetto alla fascia alta del mercato, che spesso si aggirano intorno ai 400 euro. Questa fascia di prezzo, sempre più competitiva, presenta tanti modelli che integrano tecnologie avanzate senza far lievitare il costo. Ciò significa che è possibile trovare smartphone con processori potenti, ricarica rapida, display ad alta frequenza di aggiornamento e fotocamere avanzate. Se siete in cerca dei migliori smartphone da 400 euro, questa guida può aiutarvi a individuare modelli adatti alle vostre necessità.
Il migliore: Samsung Galaxy A56
Tra i migliori smartphone sotto i 400 euro spicca il Samsung Galaxy A56, un dispositivo che offre anche un eccellente rapporto tra prezzo e prestazioni. Ispirato esteticamente ai modelli di fascia alta del brand, si distingue per una costruzione solida e per la certificazione IP67 che garantisce resistenza a polvere e acqua. Il display Super AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate a 120 Hz, assicura fluidità e un'ottima esperienza visiva, tra le migliori in questo segmento. Il comparto fotografico si come di ua fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, affiancata da un’ultra-grandangolare da 12 MP e una lente macro da 5 MP. Il processore Exynos bilancia bene prestazioni e consumi, mentre la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 45W assicura una buona autonomia. Completano il quadro il supporto a funzionalità AI e ben sei aggiornamenti garantiti del sistema operativo Android.
Miglior qualità/prezzo: Nothing Phone (2a) 12/256 GB Black
Il Nothing Phone (2a) si distingue per il design trasparente e l'iconica interfaccia Glyph di Nothing, che consiste in un sistema di LED posteriori che interagisce con notifiche e suoni. Lo schermo AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una qualità visiva eccellente. Il processore Dimensity 7200 Pro, unito alla doppia fotocamera da 50 MP, offre prestazioni elevate e scatti di qualità in qualsiasi condizione di luce. La batteria da 5.000 mAh e la ricarica rapida da 45 W completano il quadro, rendendolo ideale per chi cerca un dispositivo con un buon rapporto prestazioni-autonomia.
Il top di gamma economico: Samsung Galaxy S24 FE 128 GB
Il Samsung Galaxy S24 FE è una delle opzioni più interessanti nella fascia sotto i 400 euro, pensata per chi cerca prestazioni da top di gamma a un prezzo più contenuto. Condivide molto con i modelli flagship della serie S, a partire dal design elegante e dalla qualità costruttiva, ma presenta anche alcuni compromessi per contenere i costi, più che accettabili per chi vuole spendere meno. Il display è sempre ottimo: AMOLED da 6,4 pollici a 120 Hertz. Il comparto ha un sensore principale da 50 MP, che offre ottimi scatti pur non raggiungendo il livello dei top anche perché manca uno zoom periscopico. Eccellenti anche l'autonomia (batteria più grande del top di gamma S24) e le prestazioni generali.
realme 12 Pro+ 12/512 GB
Il Realme 12 Pro+ si distingue per il suo display curvo da 120 Hz, che offre un'esperienza visiva fluida e brillante. La tripla fotocamera posteriore garantisce scatti di qualità eccelsa, grazie alla presenza di un sensore principale da 50 MP, un obiettivo tele da 64 MP e un sensore ultra-wide da 8 MP. Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 a 4 nm offre potenza ed efficienza energetica, accompagnato da una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 67 W. Un sistema di raffreddamento avanzato, inoltre, assicura che il telefono mantenga prestazioni ottimali anche sotto stress.
Google Pixel 8a 128 GB
Il Google Pixel 8a si distingue per il processore Tensor G3, progettato per offrire prestazioni avanzate per quanto riguarda intelligenza artificiale e machine learning. Il display OLED da 6,1 pollici con risoluzione Full HD+ e luminosità fino a 2.000 nits garantisce immagini nitide e colori vividi anche sotto la luce solare diretta. Le fotocamere posteriori (una principale da 64 MP e una da ultra-wide da 13MP) offrono scatti di discreta qualità, mentre la batteria da 4.492 mAh assicura un'autonomia prolungata, con supporto alla ricarica wireless (con certificazione Qi).
Se invece il budget a vostra disposizione è leggermente più basso, esistono ottimi modelli anche in una fascia di prezzo vicina ai 300 euro. Li abbiamo raccolti nella guida in basso.
Migliori smartphone sotto i 300 euro
Qual è la differenza tra gli smartphone sui 400 euro e i top di gamma?
Generalmente, a differenziare gli smartphone top di gamma da quelli di fascia media sono i materiali (più pregiati nei modelli di fascia alta) e le fotocamere (solitamente meno avanzate sui medi di gamma). Nonostante ciò, i modelli di fascia media, come quelli sotto i 400 euro, offrono prestazioni eccellenti per la stragrande maggioranza degli utenti.
Quali caratteristiche deve avere un buono smartphone da 400 euro?
Un buono smartphone da 400 euro dovrebbe avere un display ad alta risoluzione, almeno 120 Hz di refresh rate, due fotocamere posteriori di qualità (magari un obiettivo tele e uno ultra-wide), una batteria capiente e la ricarica rapida, oltre a un processore efficiente che garantisca prestazioni fluide e che al contempo non sia troppo energivoro.
I migliori smartphone di fascia media

Samsung Galaxy S24 FE 128 GB

Xiaomi 13T Pro 12 / 512 GB

Sony Xperia 10 V 6/128 GB

Realme GT 6 12/256 GB

OnePlus 10 Pro 8/128GB

OnePlus 9 Pro 5G 256 GB

Samsung Galaxy S23 FE 128 GB

Xiaomi Poco F4 GT 128 GB

Apple iPhone 12 Pro 128 GB

Samsung Galaxy S21 5G 256 GB

Ulefone Armor 25T Pro

Motorola Moto G52 6 /128 GB

Apple iPhone 13 Mini 128 GB

vivo V21 5G 128 GB RAM 8 GB