Le migliori android TV del 2025

Confronta le migliori android TV del 2025 e scopri i nostri consigli

elettrocasa
1.655,99 €
mediaworldit
379,99 €
comet
1.095,00 €
freeshop
1.190,90 €
amazon
135,77 €
bytecno
1.689,00 €
dilellashop
399,00 €
euronics
1.199,00 €
dilellashop
1.199,00 €
epriceit
137,20 €
unieuroit
1.699,00 €
freeshop
1.231,90 €
amazon
1.218,99 €
mediaworldit
149,00 €
euronics
1.699,00 €
mediaworldit
1.249,99 €
bytecno
1.249,00 €
elettrocasa
172,49 €
amazon
1.312,80 €
euronics
1.299,00 €
euronics
179,00 €

Dati tecnici

Data di uscita

2024

2024

2022

2023

2023

Tecnologia schermo

OLED

QLED

OLED

WOLED

Mini LED

Dimensioni schermo

55 ''

55 ''

42 ''

55 ''

32 ''

Risoluzione schermo

4K

4K UHD

4K UHD

4K UHD

Full HD

Refresh rate massimo

120 Hz

120 Hz

120 Hz

120 Hz

60 Hz

HDR

HDR10, HLG

HDR10, HDR10+, HLG

HDR10+

HDR, HDR10, HLG

HDR, HDR10

Sistema operativo

Google TV

Google TV

Android

Android

Android

Standard Wi-Fi

Wi-Fi 5

n.d.

Wi-Fi 5

Wi-Fi 5

Wi-Fi 4

Versione Bluetooth

5.3

n.d.

4.2

4.2

5.0

Assistenti vocali

Google Assistant

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant

Alexa, Google Assistant, Siri

Google Assistant

Porte HDMI

4

3x2.1

4x2.1

2x2.1, 2x2.0

2x1.4

Uscite audio

Ottica, TOSLINK

Ottica

Jack 3, 5 mm

Jack 3, 5 mm, Ottica

Jack 3, 5 mm, Ottica

Porte USB 2.0

2

1

2

2

1

Porta Ethernet

Configurazione VESA

300 x 300

300 x 300

200 x 200

300 x 300

100 x 100

Dimensioni

123,4 x 77,8 x 8,7 cm

122,5 x 71,2 x 8,3 cm

93,3 x 54,6 x 5,7 cm

122,7 x 71,2 x 5,3 cm

73 x 44 x 7,5 cm

Peso

23,3 kg

11 kg

13,3 kg

17,9 kg

3,3 kg

Classe energetica

F

F

G

G

F

Punti forti

Eccellente comparto audio

Refresh rate 120 Hz

Compatibilità Apple AirPlay

Dolby Vision e Atmos

Rapporto qualità/prezzo

Ottima qualità dell'immagine

Dolby Vision

Tante funzionalità gioco

L'ideale per PS5: 4K @ 120 Hz

Risoluzione Full HD

Dolby Atmos, DTS e DTS:X

Dolby Atmos e DTS

Auto mapping delle tonalità HDR

Micro dimming

Tempo di risposta 15 ms

Dolby Vision

Telecomando con controllo vocale

Dolby Digital+

Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

Meno luminoso dei concorrenti

Bluetooth standard obsoleto

1 porta HDMI 2.1 è l'unica eARC

Manca Wi-Fi 5

Meno prestante la modalità SDR in stanze assolate

Poche porte

Audio poco potente

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le Android TV rappresentano circa il 10% dei televisori smart presenti sul mercato e negli ultimi anni hanno fatto un balzo avanti nella conquista delle case degli italiani. Infatti, quando si parla di smart TV, “LED oppure OLED?” non dovrebbe essere l’unica domanda da farsi: il software che anima questi veri e propri computer marca la differenza tra le varie funzionalità offerte all’utenza.

Android TV
Quindi, un’Android TV presenta specifici pro e contro, che ogni anno sono destinati ad aumentare o a diminuire, a seconda dei progressi fatti da Google sul fronte sviluppo software. Ad esempio, nel maggio 2024 è stata presentata la versione definitiva di Android TV 14, a rinnovare la versione 13. Se quest’ultima aveva introdotto il supporto al VRR (refresh rate variabile) tanto caro ai gamer, quella più nuova porta l’importante aggiornamento della richiesta password per l’accesso alla Gmail da TV, a tutela della privacy.

Il migliore: Sony Bravia 8 55

  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Eccellente comparto audio
  • Ottima qualità dell'immagine

Punti deboli

  • Meno luminoso dei concorrenti

La Sony Bravia 8 55" è una TV che colpisce per la sua qualità delle immagini e per il design raffinato. Con la sua risoluzione 4K UHD, è in grado di restituire immagini incredibilmente nitide e dettagliate, adatte a ogni tipo di contenuto, dai film alle serie TV, fino ai giochi più coinvolgenti.

Un aspetto che distingue questa TV è il Cognitive Processor XR, un motore che analizza e ottimizza ogni singolo fotogramma, migliorando in tempo reale la qualità dell’immagine

Un altro punto di forza è il sistema Android TV, che ti permette di accedere a tutte le app più popolari, come Netflix, YouTube e Disney+, direttamente dal telecomando o tramite Google Assistant.

Per gli appassionati di gaming, questa TV è una vera risorsa. Supporta HDMI 2.1 e offre una modalità Game Mode che riduce la latenza, rendendola ideale per giocare con le console di ultima generazione come la PS5 o la Xbox Series X.

Migliore qualità/prezzo: TCL C655 55

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2024
  • Tecnologia schermo: QLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Refresh rate 120 Hz
  • Dolby Vision
  • Dolby Atmos, DTS e DTS:X
  • Tempo di risposta 15 ms

La TV TCL C655 è una Google TV QLED di ben 55 pollici che supporta la risoluzione 4K UHD con fluidità massima 120 Hz, oppure quella Full HD a 120 Hz. La connettività è ottima, con  3 porte HDMI standard 2.1, inoltre supporta HDR10 e HDR10 Plus, HLG Dolby Vision, audio Dolby Atmos, DTS-HD e DTS:X. La qualità dei contenuti HDR non è eccezionale, ma per questo prezzo l'offerta è ottima, a meno che non vogliate accettare dei compromessi diversi.

Migliore Android TV 4K per PS5: Sony A90K 42"

  • Data di uscita: 2022
  • Tecnologia schermo: OLED
  • Dimensioni schermo: 42 ''

Punti forti

  • Compatibilità Apple AirPlay
  • Tante funzionalità gioco
  • Dolby Atmos e DTS
  • Dolby Vision

Punti deboli

  • Bluetooth standard obsoleto

Sony A90K 42" è una TV Android 4K interessante da valutare se siete amanti del cinema e avete una PS5. La qualità video è nitida, dettagliata e non artefatta dagli algoritmi di miglioramento, non ha niente da invidiare agli OLED di LG. L'input lag si alza in modo poco tollerabile quando la modalità Dolby Vision è attiva, perciò lo sconsigliamo ai giocatori hardcore di Xbox.

Migliore qualità immagine: Sony A80L 55"

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: WOLED
  • Dimensioni schermo: 55 ''

Punti forti

  • Dolby Vision e Atmos
  • L'ideale per PS5: 4K @ 120 Hz
  • Auto mapping delle tonalità HDR
  • Telecomando con controllo vocale

Punti deboli

  • 1 porta HDMI 2.1 è l'unica eARC
  • Meno prestante la modalità SDR in stanze assolate

Il Sony A80L da 55 pollici è uno di quei televisori che si scelgono per la qualità dell’immagine, senza compromessi. Il pannello OLED di ultima generazione offre neri assoluti, contrasto perfetto e colori vividi, mentre il processore Cognitive XR lavora in tempo reale per ottimizzare ogni scena, analizzando anche la posizione dell’audio sullo schermo. Il risultato è un’esperienza visiva estremamente realistica, con dettagli e sfumature che fanno la differenza soprattutto nei contenuti HDR.

Dal punto di vista smart, il sistema Google TV è completo, intuitivo e ricco di app, con il vantaggio della piena compatibilità con Assistant e Alexa. Non mancano ovviamente HDMI 2.1, supporto a 4K a 120 Hz, VRR e ALLM, elementi ormai indispensabili per chi gioca su PS5 o Xbox Series. Il suono, poi, è uno dei punti forti di casa Sony: i diffusori integrati lavorano in sinergia con lo schermo stesso, restituendo un audio nitido e avvolgente.

Miglior prezzo: TCL S5400AF 32"

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
4 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • Tecnologia schermo: Mini LED
  • Dimensioni schermo: 32 ''

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Risoluzione Full HD
  • Micro dimming
  • Dolby Digital+
  • Wi-Fi standard b/g/n

Punti deboli

  • Manca Wi-Fi 5
  • Poche porte
  • Audio poco potente

La smart TV TCL S5400AF 32″ del 2023 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, come praticamente tutte quelle del marchio. Ha una risoluzione Full HD e Micro dimming per sopperire ai difetti tipici del pannello LED. I contro? Il Wi-Fi non è di standard troppo adeguato per lo streaming ad alta risoluzione, le porte non sono moltissime (poca versatilità) e l'audio ha bisogno di essere amplificato. 

L’arrivo di Google TV

Dall’inizio dell’anno scorso Google TV, sempre basata su Android, ha definitivamente soppiantato Android TV a bordo delle nuove linee di televisori, dopo tre anni dalla sua prima comparsa sul mercato. Infatti, anche Philips, unico produttore a lanciare nuove Android TV sul mercato ben fino al 2022. Attenzione, prima di abbandonare l’idea di comprare un’Android TV bisogna considerare che gli ultimi lanci di prodotto sono avvenuti nel in quell’anno e che ci sono stati aggiornamenti software per implementare nuove funzionalità anche nel l’anno dopo, il che va oltre le semplici patch di sicurezza. La conclusione è che per qualche anno sia le Android TV che le Google TV si faranno concorrenza sul mercato, e noi seguiremo la loro evoluzione su questa guida. 

Android TV LG e Samsung

Brutte notizie per gli estimatori di Google amanti dei migliori schermi del mondo, ovvero LG e Samsung. I due produttori coreani hanno da tempo deciso di intraprendere un percorso indipendente di sviluppo di sistemi operativi proprietari, rispettivamente webOS e Tizen, perciò se siete fan di Android in generale dovrete orientarvi su brand diversi. Tra l’altro, webOS e Tizen sono i dominatori del mercato software smart TV, con una quota di circa il 20%, per cui al momento LG e Samsung non hanno nessun interesse a produrre delle Android/Google TV.

Le migliori economiche

Le smart TV di Xiaomi e quelle TCL offrono televisori entry-level molto competitivi, perché per il prezzo davvero conveniente possono raggiungere anche la risoluzione 4K UHD con HDMI 2.1 e supporto ad HDR su modelli di 55 pollici. Naturalmente la tecnologia è sempre su base LED.

Lo Xiaomi F2 43″ è un altro televisore interessante, con il sistema operativo di Amazon Fire TV, che è basato su Android. Non avrete problemi, perché è lo stesso sistema operativo delle celebri smart TV box per anni vendute da Amazon. 
Chiudiamo con un carosello delle migliori Android e Google TV di TCL, con fasce di prezzo diverse ma tutte incredibilmente convenienti. 

Android TV VS Google TV

Come accennato, Google TV è l’erede di Android TV e negli anni dovrebbe sostituire in toto il software. Si propone di continuare la trasformazione della nostra smart TV sempre di più in un home assistant a tutti gli effetti, al cui comando vocale “Okay Google” potremo chiedere consigli su cosa guardare stasera, o di mostrarci cosa stanno inquadrando le videocamere di sorveglianza puntate sull’ingresso dietro casa. Questa trasformazione segue il trend capitanato soprattutto da LG, le cui TV sono collegate anche agli elettrodomestici connessi alla rete Wi-Fi di casa.

Google TV
Proprio questa è la differenza più grande: Google terrà per sé il potere di decidere cosa consigliare agli utenti, cioè gli spazi pubblicitari, che già dall’anno scorso ha iniziato a occupare (sezione “Per te”) in base ai risultati della profilazione analitica eseguita tramite l’osservazione delle attività svolte con l’account Google dall’utente sulla smart TV. Per questo, se per noi cambia solo che Google ottiene un ulteriore terreno di studio delle nostre abitudini, il Google TV rappresenta invece un passo indietro per i singoli produttori di smart TV, che perdono uno spazio di brandizzazione del software e potere sulla pubblicità in generale. Una delle novità sempre dell’anno scorso è che si è cominciato a vedere annunci pubblicitari legati ad attività commerciali presenti sul territorio locale, oltre a ricevere consigli di visione, ad esempio, di film.
TCL, uno dei maggiori partner commerciali di Google TV insieme a Sony, ha iniziato a chiedere alla sua utenza di creare un account TCL, per quanto meno condividere con Google la possibilità di profilare le abitudini del pubblico. 
Per le ragioni illustrate, probabilmente il futuro immediato riserva il potenziamento dei sistemi operativi proprietari concorrenti da parte di aziende come Hisense (con il suo SO VIDAA) e Panasonic (myHome Screen), anche se in questo momento rappresentano una nicchia che nutre il mercato (fortunatamente per il consumatore) ancora tutto sommato concorrenziale.

Vantaggi delle smart TV Android

  • Maggiori possibilità di personalizzazione da parte dei produttori;
  • Possibilità di disabilitare la pubblicità;
  • Prezzo spesso minore rispetto a Google TV con lo stesso equipaggiamento fisico, in quanto tecnologia che il mercato vuole abbandonare;
  • Accesso all’universo app Google Play Store, con conseguente più ampia selezione delle app disponibili;
  • Dove presente, il modulo Chromecast, per trasmettere su maxischermo i contenuti da smartphone o tablet;
  • Google Assistant già integrato per il controllo vocale. Gli utenti fedeli ad Alexa dovranno verificare di volta in volta se anche lei è integrata, oppure se va fatto qualcosa di specifico per poterla attivare.

Svantaggi delle smart TV Android

  • Non esistono ancora dichiarazioni da parte di Google su come verrà gestita l’estinzione software degli Android TV, di cui il mercato è ancora pieno;
  • Se non avete un account Google non potete utilizzarle al meglio;
  • La fluidità del menù dipende anche dal produttore e dal modello specifico. In questo senso, i menu delle TV Android economiche potrebbero essere poco reattivi;
  • In alcuni casi, per mantenere basso il prezzo d’acquisto della TV Android vengono stretti degli accordi per “contenuti suggeriti”, cioè pubblicità;
  • Un profilo bambini, creato sotto il controllo dei genitori. Per usarlo, anche i figli devono disporre di un loro account Google o di un profilo gestito con l’app di parental control Family Link;
  • Anche i bambini riceveranno pubblicità, ma non annunci personalizzati, perché non verranno profilati;
  • Molte Android TV supportano l’app Disney+, ma non la visione con Dolby Atmos.

Si può usare Android TV senza account Google?

Se non si usa un account Google per accedere all’Android TV o alla Google TV, le funzioni disponibili saranno molto limitate, principalmente perché non si avrà l’accesso al Play Store per installare le app. Inoltre, l’account Google tiene in memoria tutti i preferiti e la cronologia.
Le funzioni disponibili senza il login con Google dipenderanno dal singolo brand, ad esempio con le Android TV Sony, che come abbiamo spiegato nella nostra guida sono le migliori TV Android, potrete accedere alle funzioni di ricerca vocale Google, Google Cast, navigazione Internet via browser e YouTube. Altri brand, invece, per sbloccare certe funzioni richiedono la creazione di un account con la loro azienda.

Quali sono i migliori brand di TV Android?

Attori sul mercato diversi da LG e Samsung comprano dai citati leader coreani i pannelli, mentre stringono accordi con Google per il sistema operativo. Quando ci chiediamo quale TV Android comprare stiamo confrontando le migliori TV di:

  • Sony, dal catalogo più interessante in assoluto dal punto di vista qualità audio, video (in certi casi migliore di LG e Samsung) e accoppiata con PS5, ma dal 2021 raramente include televisori che non siano Google TV;
  • TCL, dal catalogo più vasto e accattivante dal punto di vista rapporto qualità/prezzo;
  • Philips, che nel 2022 ha garantito ai possessori di Android TV Philips vecchie fino a 3 anni la possibilità di avanzare il sistema operativo alla versione 11, dalla 9. Questo per dire che l’azienda non abbandona l’utenza dal punto di vista software dopo l’acquisto;
  • Panasonic, che nonostante non spicchi per l’eccellenza tecnologica, offre Android TV dotate di tecnologia premium, come Dolby Vision e HDR10+;
  • Xiaomi, dai prodotti piuttosto economici, ma dal design curato;
  • Hisense, ha abbandonato Android TV per Google TV in tutti i televisori presentati al mercato a partire da 2 anni fa. In ogni caso, i suoi prodotti hanno un buon rapporto qualità-prezzo, anche se questo è migliore quando decidiamo di abbandonare Android TV per VIDAA;
  • Altri minori, come Sharp.

Nel caso di Android TV e Google TV OLED questi televisori sono spesso più costosi rispetto a modelli di fascia media LG e Samsung, perché tutte queste aziende comprano proprio da loro il pannello, mentre il software viene acquistato da Google e, dove possibile, personalizzato. Ad ogni modo, esistono specifici modelli di TV Android molto competitivi sul mercato.

Esiste l'Android TV per Apple?

Alcune Android TV e Google TV sono compatibili anche con Apple, ma il livello di compatibilità varia da modello a modello. Tra le migliori Android TV da noi selezionate nella nostra guida, è più probabile che siano quelle dal prezzo più elevato ad aver curato queste esigenze.