I migliori frigoriferi vintage del 2025

Confronta i migliori frigoriferi vintage del 2025 e scopri i nostri consigli

missconvenienza
1.975,00 €
amazon
468,76 €
opportunitycommercecom
2.568,33 €
amazon
249,90 €
amazon
598,00 €
amazon
1.995,00 €
amazon
2.599,00 €
ioelettrodomesticiit
609,99 €
opportunitycommercecom
2.123,64 €
ioelettrodomesticiit
2.599,00 €
ferlegnocommerce
630,00 €
ioelettrodomesticiit
2.149,00 €
comet
2.599,00 €
oltreincasso
638,00 €
mediaworldit
2.149,00 €
fratellimugnaini
677,00 €

Dati tecnici

Installazione

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Classe energetica

D

F

E

E

D

Raffreddamento

Total no frost

Statico

Total no frost

Statico

Statico

Consumo medio annuo

178 kWh/anno

253 kWh/anno

300 kWh/anno

165 kWh/anno

151 kWh/anno

Volume frigorifero

234 l

186 l

343 l

86 l

194 l

Volume congelatore

97 l

64 l

97 l

n.d.

52 l

Classe climatica

N, SN, ST, T

N, ST

N, ST, T

SN, ST

ST

Ripiani frigorifero

3

3

4

2

3

Cassetto carne/pesce

Ripiani congelatore

3

3

3

n.d.

1

Rumorosità

37 dB

41 dB

44 dB

37 dB

39 dB

Dimensioni (A x L x P)

196,8 x 60,1 x 72,8 cm

184x55x58,5 cm

187,2 x 80,4 x 81 cm

89,3x48,7x59,2 cm

1,66x55x57,5 cm

Punti forti

Congelatore molto capiente

Compatto e capiente

Molto capiente

Compatto ed essenziale

Efficiente e a basso consumo

Due circuiti di raffreddamento

Ripiani regolabili

Ice maker

Facile da organizzare all'interno

Compatto e capiente

Tecnologia multi flow

Colori originali

Scatola formaggi e porta-burro in dotazione

Spazio interno flessibile

Vano Life Plus Zero gradi

Vano Life Plus Zero gradi

Allarme porta aperta

Zona congelamento rapido

Funzione Eco e Holiday

Punti deboli

Porta non reversibile

Sbrinamento manuale

Porta non reversibile

Doppio scomparto ma senza congelatore

Porta non reversibile

Porta non reversibile

Porta non reversibile

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I frigoriferi vintage sono elettrodomestici che rappresentano anche un oggetto d’arredo e vanno controcorrente rispetto alla tendenza di nascondere tutti gli elettrodomestici della cucina dentro mobili da incasso per ottenere un ambiente uniforme. A differenza del frigorifero da incasso, quello vintage è un pezzo di design capace di portare vivacità e originalità in cucina e di conferire un tocco di stile unico a qualsiasi spazio, tanto che spesso viene scelto anche per arredare sale di ristoranti, hotel o uffici.

Lo stile di questi frigoriferi rispecchia l’estetica anni Cinquanta, infatti le caratteristiche distintive di un frigorifero vintage sono le forme morbide e bombate, i colori vivaci o pastello, i dettagli cromati a contrasto. In commercio ne esistono tanti modelli, dal frigorifero vintage combinato al doppia porta, dal frigorifero vintage mini al monoporta, ma questo design non si adatta alla struttura dei frigoriferi side by side. I vari modelli presentano lievi differenze estetiche e notevoli differenze di dotazione tecnologica e fascia di prezzo, anche se in media sono più costosi dei normali frigoriferi dal design standard. In questa pagina potete scoprire i migliori frigoriferi vintage selezionati da noi e analizzati nelle loro differenti peculiarità.

Il migliore: Smeg FAB32

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
4 / 5
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: D
  • Raffreddamento: Total no frost

Punti forti

  • Congelatore molto capiente
  • Due circuiti di raffreddamento
  • Tecnologia multi flow
  • Vano Life Plus Zero gradi
  • Allarme porta aperta
  • Zona congelamento rapido
  • Funzione Eco e Holiday

Punti deboli

  • Porta non reversibile

Smeg è il marchio più noto per i frigoriferi vintage e regna indiscusso in questa categoria con i modelli dalle finiture più ricercate e dalle tecnologie di raffreddamento più avanzate. Questo frigorifero combinato vintage, infatti, non fa rimpiangere i modelli tradizionali in quanto a funzionalità: la capacità di 331 litri è sufficiente per l’uso quotidiano di nuclei familiari di 3-4 persone, il sistema di raffreddamento è ventilato e Total No Frost a due circuiti separati, lo scomparto refrigerazione ha due cassetti per gli alimenti freschi più delicati, di cui uno a 0 °C per carne e pesce, il freezer ha la funzione di congelamento rapido. In altre parole, non manca nulla per farne un frigorifero completo oltre che dal design unico. Non guasta affatto, inoltre, che l’etichetta energetica riporti la classe energetica D, che si può considerare medio-alta ed è alta per la categoria dei frigoriferi vintage. Il consumo medio annuo di 204 kWh, infatti, è tutto sommato modesto in relazione alle caratteristiche dell’elettrodomestico.

Il migliore qualità/prezzo: Akai CLASS300K

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: F
  • Raffreddamento: Statico

Punti forti

  • Compatto e capiente
  • Ripiani regolabili
  • Colori originali

Punti deboli

  • Sbrinamento manuale
  • Porta non reversibile

Il frigorifero vintage combinato Akai è un’ottima alternativa ai marchi più blasonati che offre un buon rapporto qualità/prezzo. Ha una capacità adatta a 2-3 persone ed è piuttosto compatto in relazione alla capienza, grazie allo sviluppo notevole in altezza che permette di contenere l’ingombro in larghezza, solitamente il più critico per l’ambiente della cucina. Il design appare quindi slanciato ed elegante. Le finiture cromate dell’esterno vengono riprese all’interno dai bordi dei balconcini, dei cassetti e dei ripiani. Disponibile sia in colori neutri, sia in tinte vivaci, integra tutte e solo le funzioni essenziali di un frigorifero. Ha un sistema di raffreddamento statico con sbrinamento manuale e temperatura regolabile e il congelatore 4 stelle, che consente non solo di conservare i cibi surgelati, ma anche di congelare alimenti freschi.

Il più capiente: Smeg FAB50RCR

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: Total no frost

Punti forti

  • Molto capiente
  • Ice maker
  • Scatola formaggi e porta-burro in dotazione
  • Vano Life Plus Zero gradi

Punti deboli

  • Porta non reversibile

È raro trovare un frigorifero vintage doppia porta dall’elevata capienza: questo modello Smeg è una delle poche eccezioni, infatti si presenta come “il frigorifero 50’s style più grande di casa Smeg”. Con la sua capacità di 524 litri netti, è perfettamente adatto alle esigenze di nuclei familiari numerosi e consente di dare un tocco originale alla cucina senza rinunciare alla funzionalità. La maggior parte della capienza è destinata al vano refrigerazione, ma anche il freezer da 124 litri è notevole, è certificato 4 stelle per il congelamento dei cibi freschi e contiene un pratico Ice Maker. Un elemento molto inusuale ma utile è la luce LED anche nel congelatore. Il sistema di raffreddamento avanzato e ventilato è della tipologia Total No Frost, quindi non c’è alcuna incombenza di sbrinamento manuale di questi grandi vani di cui occuparsi.

Il migliore frigorifero vintage mini: Cecotec Bolero Coolmarket 2D 86L Blu

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: Statico

Punti forti

  • Compatto ed essenziale
  • Facile da organizzare all'interno

Punti deboli

  • Doppio scomparto ma senza congelatore
  • Porta non reversibile

Tra i mini frigoriferi vintage, è inconfondibile la proposta di Cecotec, a tinte forti e dalla struttura decisamente inusuale: è composto da due vani, ma entrambi sono dedicati alla refrigerazione, senza congelatore. Un totale di 86 litri per un piccolo frigorifero che ha le dimensioni di un frigo sottopiano ma si fa decisamente notare. Ideale per dare carattere con un solo pezzo a una cucina piccola, ma anche per stanze d’albergo, sale d’aspetto e uffici. La suddivisione in due scomparti con la stessa funzione può risultare scomoda per trovare ciò che si cerca, ma in realtà consente di ridurre le dispersioni di freddo e di organizzare il frigorifero in modo più ordinato e chiaro. A questo contribuisce anche la presenza di una luce LED nel vano principale e di pratici balconcini di dimensioni diverse.

Il doppia porta più efficiente: Severin RGK 8985

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: D
  • Raffreddamento: Statico

Punti forti

  • Efficiente e a basso consumo
  • Compatto e capiente
  • Spazio interno flessibile

Punti deboli

  • Porta non reversibile

L’efficienza di solito non è uno dei punti di forza dei frigoriferi vintage, ma iniziano a diffondersi i modelli in classe energetica D anche nelle fasce di prezzo medie, come questo Severin. A fronte dei suoi 246 litri di capacità totali, il consumo medio annuo di energia è di 151 kWh, che è una quantità medio-bassa. È anche un frigorifero molto compatto, infatti raggiunge questa capienza con appena 1,66 m di altezza e 55 cm di larghezza, quindi trova spazio facilmente anche negli ambienti più piccoli. All’interno, spiccano la nitida illuminazione LED e la presenza di tanti livelli di altezza su cui è possibile riposizionare i ripiani in vetro temperato.

Quanto costa un frigorifero vintage?

Come abbiamo già accennato, i frigoriferi vintage all’inizio della loro commercializzazione appartenevano a un mercato di nicchia e per questo motivo si collocavano in una fascia di prezzo tendenzialmente alta. Ma il grande successo di pubblico ha fatto sì che oggi molte più marche siano in grado di offrire i loro modelli dallo stile rétro a prezzi competitivi. Il costo minimo di un frigorifero vintage è comunque leggermente più alto di uno standard equivalente. I mini frigoriferi vintage della tipologia frigo bar partono dai 150€. I monoporta o doppia porta partono da un costo di circa 350€, per modelli di dimensioni modeste che possono coprire le esigenze di massimo 2 o 3 persone. Per un modello dalle capacità medie (300-400 litri) il prezzo varia dai 400€ ai 1000€. Per chi invece è alla ricerca di un prodotto capiente, dalle linee esclusive appartenenti ai migliori brand del mercato e con le più avanzate tecnologie di raffreddamento i costi di un frigorifero vintage possono raggiungere anche i 2000€.

Quali sono i migliori marchi per un frigorifero vintage economico?

Il frigorifero vintage è un elettrodomestico mediamente più costoso di un normale frigorifero, ma ci sono marchi che si posizionano in una fascia di prezzo medio-bassa anche in questo settore. I migliori marchi per un frigorifero vintage economico sono Akai, Pyramidea e Severin, che offrono un’ampia gamma di modelli combinati, doppia porta, monoporta e mini. Altri marchi che hanno iniziato a proporre una selezione ristretta di frigoriferi vintage a prezzi medio-bassi sono Comfee e Cecotec, presenti sul mercato soprattutto con i modelli mini e monoporta di vari colori.