Quando si sceglie un nuovo frigorifero non bisogna considerare solo la capacità e l’estetica, ma anche valutare aspetti all’apparenza secondari, come l’efficienza energetica e il sistema di raffreddamento, che nel lungo periodo fanno la differenza a livello di prestazioni, consumi e facilità di manutenzione. In questa pagina parleremo dei frigoriferi no frost, i modelli più ricercati dai consumatori perché, grazie alle tecnologie impiegate, non sono soggetti alla formazione di brina nel congelatore.
I no frost al momento rappresentano la maggioranza dei modelli presenti sul mercato e si possono trovare tra tutte le tipologie di frigoriferi: a libera installazione e da incasso, a doppia porta o americani, sono la scelta preferita dei consumatori, che accettano di spendere di più in fase di acquisto pur di non dover sbrinare regolarmente il congelatore.

Migliore no frost: Samsung F1rst 75 AI RB53DG706CS9
Samsung è in assoluto uno dei brand più conosciuti per l'innovazione dei suoi prodotti, quindi non stupisce che i suoi frigoriferi siano tra i più acquistati e compaiano anche tra i migliori no frost della nostra classifica. Al primo posto della nostra top 5 abbiamo messo questo modello combinato che offre spazi di conservazione sopra la media, prestazioni di alto livello e il supporto dell'intelligenza artificiale nel limitare i consumi.
Sia il vano frigo che il freezer sono molto capienti per un combinato: il primo misura ben 370 l, il secondo 168, in virtù della larghezza di 75 cm anziché i classici 60. L'organizzazione degli spazi interni è ottima e, grazie al fondo in metallo che trattiene il freddo, la longevità dei cibi è sempre assicurata. È inoltre un modello molto efficiente, i consumi sono bassi, la classe energetica è la C e la rumorosità è davvero minima.
Il sistema di raffreddamento è di tipo total no frost (Twin Cooling, secondo la nomenclatura Samsung), perciò frigo e freezer hanno due evaporatori separati per ottimizzare la freschezza e l'umidità. Tra tutte le caratteristiche all'avanguardia per cui vi consigliamo questo frigo, spicca la modalità AI Energy Mode, attivabile tramite app per adattare i consumi alle proprie abitudini d'uso e così risparmiare in bolletta. L'app permette inoltre di controllare la scadenza dei cibi, fare la spesa o monitorare la salute del frigo.
Migliore no frost per qualità/prezzo: Whirlpool W9C 941C OX
Whirlpool è uno dei marchi più all'avanguardia per quanto riguarda i frigoriferi, i cui modelli si collocano in una fascia di prezzo medio-alta proprio per l'impiego di tecnologie di raffreddamento e strutturali avanzate. Il W9C 941C OX è un modello combinato che si distingue innanzitutto per l'ottima efficienza energetica: appartiene infatti alla classe C (paragonabile a quella che fino a qualche anno fa era la A+++) e ha un consumo annuo stimato sui 158 kWh, molto basso per un apparecchio con un volume netto totale di 355 l.
Il sistema di raffreddamento è di tipo dual no frost, che, come abbiamo detto in precedenza, prevede due sistemi separati: uno contro la formazione di brina nel freezer e l'altro contro l'accumulo di umidità nella cella frigorifera. Secondo Whirlpool, questa tecnologia permette di mantenere inalterata la freschezza di frutta e verdura in frigo fino a 15 giorni. I frigoriferi Whirlpool sono inoltre dotati della tecnologia 6° Senso, che monitora le variazioni della temperatura e dell'umidità dovute ad esempio all'apertura delle porte, e ripristina la temperatura ideale.
Tra le funzioni presenti spiccano quelle di raffreddamento e congelamento rapidi, mentre a livello strutturale sono da apprezzare i balconcini controporta sfalsati per sfruttare al meglio gli spazi, la FreshBox 0° per carne e pesce e il balconcino portaformaggi.
Il migliore side by side: LG GSLE91MBAB Frigorifero Side-by-Side, Classe B, 623L, Wi-Fi, Dispenser senza allaccio, Total No Frost, Metal Sorbet
Questo frigorifero no frost side by side è uno dei modelli LG più avanzati, caratterizzato da elevata efficienza e funzionalità che rendono l'utilizzo del frigorifero più agile e funzionale. La capacità di 623 litri è adatta anche alle esigenze dei nuclei familiari più numerosi ed è organizzata in modo pratico: oltre ai ripiani e ai balconcini, ci sono tanti cassetti e scomparti separati per mantenere tutto ordinato e facile da trovare. Il compressore Smart Inverter alimenta un sistema di raffreddamento Total No Frost che impedisce l'accumulo di ghiaccio e brina in entrambi i lati del frigorifero e mantiene la temperatura stabile. Non solo: è un frigorifero smart, capace di analizzare le abitudini di utilizzo per ottimizzare i cicli di raffreddamento e sbrinamento e l'uso del ghiaccio in modo da risparmiare energia. Il dispenser e il fabbricatore di ghiaccio vanno collegati alla rete idrica di casa, automatizzando l'intero processo.
Il migliore economico: Candy CCE3T618EW
La gamma di frigoriferi Fresco di Candy comprende modelli economici ma con una buona dotazione tecnologica. Ne è un esempio questo frigorifero No Frost, modello combinato di dimensioni standard, da 341 litri di capacità. Il sistema di raffreddamento si basa sulla tecnologia Total No Frost Circle+, che fa circolare un flusso d'aria laterale nel vano per mantenere la temperatura e l'umidità stabili e impedisce la formazione di ghiaccio e brina. Questo previene anche la formazione di muffe e batteri, insieme al trattamento antimuffa applicate sulle guarnizioni. Una particolarità dei frigoriferi Fresco come questo, infine, è la flessibilità del layout interno, dove i ripiani e i balconcini di varie dimensioni si possono spostare in tante posizioni diverse.
Migliore no frost da incasso: Hisense RIB312F4AWE
I modelli fin qui osservati sono tutti a libera installazione, ma la tecnologia no frost è ormai diffusa anche tra i frigoriferi da incasso. L'Hisense RIB312F4AWF è uno dei modelli più popolari in virtù del prezzo accessibile e delle buone prestazioni.
È un combinato da incasso, quindi non ha una capienza molto elevata (246 l). Buona la classe energetica, la E, più alta della media se si considera che solitamente i frigoriferi da incasso non hanno la stessa efficienza di quelli tradizionali. Il consumo annuo è di 217 kWh.
Come quasi tutti i modelli da incasso, è un frigo no frost piuttosto essenziale, i cui unici elementi di spicco sono la griglia portabottiglie in metallo e la funzione di raffreddamento rapido. Il prezzo però è in linea con quello di molti modelli statici, per cui, se siete alla ricerca di un frigo da incasso no frost, l'Hisense RIB312F4AWE è senza dubbio uno dei nomi da tenere a mente.
Quali sono i vantaggi dei frigoriferi no frost?
I modelli più economici di frigoriferi sono quelli statici, dove l’aria all’interno del frigo e del freezer non circola tra i vari ripiani e quindi non viene raffreddata in maniera uniforme, causando differenze di temperatura. Nei modelli statici-ventilati, inventati successivamente, la presenza di una ventola nel frigo favorisce la distribuzione dell’aria fredda, ma non risolve il problema principale di questi frigoriferi: l’accumulo di umidità, che porta alla formazione di brina nel congelatore. Lo strato di ghiaccio che viene inevitabilmente a formarsi nel freezer deve essere rimosso per fare spazio agli alimenti ed impedire, nei casi peggiori, che i cassetti e la porta non si chiudano; è quindi necessario ripetere le fastidiose operazioni di sbrinamento almeno due volte l’anno.

Nei frigoriferi no frost il vano frigo e il congelatore condividono lo stesso sistema di raffreddamento dell’aria. Col tempo anche questa tecnologia è stata migliorata perché si è notato che l’assenza di umidità, necessaria per evitare l’accumulo di brina nel freezer, tende però a seccare troppo la frutta e gli ortaggi nel frigorifero.

Questo non vuol dire che i semplici no frost non siano efficaci, ma semplicemente che bisogna adottare qualche accorgimento in più quando si conservano frutta e verdura in frigo, come l’uso di pellicole trasparenti o degli appositi cassetti con regolazione dell’umidità.
Quanto costa un frigo no frost?
Il prezzo del frigorifero no frost dipende innanzitutto dalla tipologia e poi dalla marca. Ad esempio, un frigo combinato prodotto da Whirlpool, Samsung o LG avrà un prezzo più alto rispetto a uno di Hisense, Beko o Candy.
Vediamo le fasce di prezzo per ogni tipologia di frigo no frost:
- Frigo monoporta no frost: sono i più rari da trovare e i prezzi vanno da circa 700 a oltre 1.300 €;
- Frigo due porte no frost: da 500 a circa 1.200 €. I modelli Smeg superano i 2.000 € per via del design particolare;
- Frigo combinato no frost: si possono trovare dei buoni modelli tra i 500 e gli 800 €, e modelli di fascia alta tra i 1.100 e i 1.500 €;
- Frigo americano no frost: si va da 800 a quasi 2.000 € per i modelli con porta trasparente.
Frigo no frost o ventilato?
I frigoriferi no frost impediscono la formazione di ghiaccio nel congelatore e quindi non hanno bisogno di essere sbrinati. In generale, hanno anche prestazioni migliori e una migliore efficienza energetica. D’altra parte, i frigoriferi statici-ventilati devono essere sbrinati, ma hanno il vantaggio di non rimuovere l’umidità dalla cella frigorifera, necessaria per mantenere frutta e verdura più fresche possibile.
Detto questo, negli ultimi anni moltissimi modelli di frigoriferi no frost (chiamati total no frost, partial no frost o dual no frost a seconda del produttore) combinano i vantaggi di entrambe le tipologie: niente ghiaccio in freezer e meno umidità nel frigo. Questi sono in assoluto i modelli migliori.