I migliori frigoriferi americani del 2025

Confronta i migliori frigoriferi americani del 2025 e scopri i nostri consigli

missconvenienza
comet
mediaworldit
amazon
comet
amazon
amazon
murripatrizia
prodomotech
amazon
euronics
amazon
opportunitycommercecom
euronics
mediaworldit
ecoprice
mediaworldit

Dati tecnici

Installazione

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Installazione libera

Classe energetica

B

E

E

E

E

Raffreddamento

Total no frost

No frost

No frost

Total no frost

Total no frost

Consumo medio annuo

180 kWh/anno

317 kWh/anno

327 kWh/anno

359 kWh/anno

319 kWh/anno

Volume frigorifero

409 l

337 l

368 l

364 l

390 l

Volume congelatore

225 l

191 l

212 l

274 l

216 l

Classe climatica

N, ST

N, SN, ST

N, SN, ST, T

T

SN, T

Ripiani frigorifero

4

4

5

3

2

Cassetto carne/pesce

Ripiani congelatore

4

6

7

6

2

Rumorosità

32 dB

38 dB

38 dB

40 dB

39 dB

Dimensioni (A x L x P)

178 x 91,2 x 72,6 cm

177,5 x 90,8 x 65,9 cm

179 x 91 x 70,5 cm

179,2 x 91,4 x 72,9 cm

178,5 x 91,2 x 72,5 cm

Punti forti

Elevata capacità

Capacità elevata

Buona efficienza energetica

Pannello in vetro retroilluminato

Elevata capienza

Tecnologia Total No Frost

Bassa rumorosità

Buon rapporto qualità-prezzo

Controllo tramite app con Wi-Fi

Congelatore convertibile in frigorifero

Fabbricatore di ghiaccio automatico

Raffreddamento e congelamento rapidi

Tecnologia a 3 luci per preservare le vitamine più a lungo

Fabbricatore di ghiaccio automatico

Tanti ripiani e scomparti interni personalizzabili

Elevata efficienza energetica

Pannello di controllo esterno

Tecnologia Total No Frost

Dispenser con serbatoio

Wi-Fi e app

Punti deboli

Allaccio alla rete idrica

Allaccio alla rete idrica

Consumi medio-alti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per i nuclei familiari numerosi e per chi ha la passione della cucina, lo spazio in frigorifero sembra non bastare mai. La soluzione è il frigorifero americano: oltre a offrire una capienza extra large, questi apparecchi sono dotati delle più avanzate tecnologie di raffreddamento e congelamento.
Se in origine erano una prerogativa soprattutto degli Stati Uniti, come suggerisce anche il nome, oggi i frigoriferi americani sono molto diffusi anche in Italia. Non solo: sono disponibili modelli con varie configurazioni strutturali, altamente personalizzabili e ricchi di tecnologie e comfort accessori, dai dispenser di acqua e ghiaccio fino agli schermi e alla connettività Wi-Fi.

Come decidere se acquistare un frigorifero americano?

Prima di decidere di acquistare un frigorifero americano, è importante sapere che questi modelli sono pensati per essere inseriti esclusivamente all’interno di una cucina spaziosa. La loro profondità è nella norma (da 75 a 80 cm), ma la larghezza, loro tratto distintivo, è ben oltre la media: lo standard è 90 cm, contro i 60-70 cm di un modello classico. Il loro peso è di conseguenza elevato (possono arrivare a superare i 100 kg) e li rende particolarmente difficili da spostare: acquistateli perciò solo quando avrete deciso in quale punto della cucina posizionarli e se siete sicuri di avere abbastanza spazio.

CapacitàNucleo familiare
<200 litri1 persona
200-300 litri2-3 persone
300-400 litri4-5 persone
>400 litri>6 persone

Tipologie di frigorifero americano

Per frigorifero americano si intende, come abbiamo visto, un apparecchio particolarmente largo e capiente, ma in realtà questo termine viene utilizzato per indicare due tipi di frigoriferi leggermente diversi tra loro.

Side by side

Questi modelli presentano due porte disposte una accanto all’altra. Ogni porta corrisponde a uno specifico scomparto del frigorifero. Come regola generale, nella maggior parte dei modelli il congelatore è posizionato a sinistra e il frigorifero a destra.

Quattro porte

Conosciuti anche come “French door”, questi frigoriferi modulari consentono una suddivisione degli spazi migliore rispetto ai side by side. Nei quattro porte, infatti, la separazione tra scomparto refrigerazione e scomparto congelamento è orizzontale. La cella frigorifera si trova nella parte superiore e vi si accede aprendo due sportelli, mentre la parte inferiore è riservata al congelatore, la cui disposizione varia a seconda del modello: due porte, due cassetti scorrevoli, una sola porta ecc.

Caratteristiche del frigorifero americano

Dopo aver fatto chiarezza sulle tipologie di frigo americano esistenti, scopriamo insieme le caratteristiche tecniche distintive.

Gestione del freddo

La stragrande maggioranza dei frigoriferi americani utilizza il sistema di raffreddamento Total No Frost, che garantisce una temperatura omogenea in ogni zona e limita il livello di umidità. In questo modo si evita la formazione di brina e ghiaccio sulle pareti del frigo e del freezer, si protegge lo stato di conservazione dei cibi e si contiene il consumo di energia.

Per quanto riguarda la classe climatica, i modelli appartenenti a una fascia di prezzo medio-alta si collocano generalmente nella classe estesa SN-T, il che vuol dire che possono funzionare al massimo delle prestazioni con una temperatura esterna compresa tra 10 e 43 °C.

Scomparti e ripiani

Come abbiamo visto, la caratteristica distintiva del frigorifero americano è la sua grande capacità, che si traduce in una ripartizione degli spazi su molti più ripiani o balconcini controporta. Questi ultimi, rispetto ai modelli standard, non si trovano solo sulla porta del frigorifero, ma sono disposti su tutte le porte disponibili (del frigorifero, del congelatore, a destra e a sinistra).
A questi si aggiungono i ripiani con temperature e livelli di umidità specifici (destinati a frutta e verdura o carne e pesce), comuni alla maggior parte dei frigoriferi. Un altro elemento strutturale tipico di molti modelli americani è il dispenser di acqua e/o ghiaccio, che permette di erogare acqua fredda, ghiaccio a cubetti o ghiaccio tritato direttamente nel proprio bicchiere. Può avere un serbatoio di alimentazione interno oppure essere collegato alla rete idrica di casa, a seconda del modello.

Funzioni

Oltre alle funzioni base, i frigoriferi americani hanno spesso funzioni speciali come il congelamento e il raffreddamento rapido, la modalità Vacanza per risparmiare energia quando si lascia casa per un certo periodo di tempo, ma anche funzioni più ricercate, per esempio:

  • Convertibilità del congelatore in frigorifero
  • Wi-Fi e app per controllare il frigorifero da remoto
  • Schermi per l’intrattenimento e la gestione smart dell’elettrodomestico
  • Cantinetta integrata

Consumo energetico

Il frigorifero americano di per sé per le sue grandi dimensioni è un elettrodomestico piuttosto energivoro. La maggior parte dei modelli fatica a superare la classe energetica E e scendere sotto i 300 kWh di consumo annuo, ma negli ultimi anni i marchi più all’avanguardia stanno producendo modelli particolarmente efficienti, con classi energetiche più alte e consumi paragonabili a quelli dei frigoriferi standard.

In questa pagina scopriamo i migliori modelli di frigoriferi americani, spaziando tra i più essenziali e i più futuristici per fornire consigli d’acquisto per ogni esigenza.

Il migliore: Samsung Frigorifero americano RS80F66KBFEF No frost

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: B
  • Raffreddamento: Total no frost

Punti forti

  • Elevata capacità
  • Tecnologia Total No Frost
  • Fabbricatore di ghiaccio automatico
  • Elevata efficienza energetica

Punti deboli

  • Allaccio alla rete idrica

Samsung è un marchio leader nella categoria dei frigoriferi americani. Questo modello nero, molto elegante, ha una capacità superiore ai 600 litri e integra le tecnologie più avanzate sviluppate da Samsung. A partire dall'esterno, con l'apertura automatica della porta azionata da un semplice tocco della mano sugli appositi sensori. All'interno, il sistema di raffreddamento Twin Cooling si articola in due circuiti separati per frigo e freezer, in modo da regolare e ottimizzare temperatura e umidità nei due scomparti in maniera precisa e da evitare commistioni di odori. Questo abilita anche la funzione Smart Cooling, ovvero la possibilità di impostare il frigorifero su 5 configurazioni diverse, per esempio convertendo il congelatore in frigo oppure disattivando il frigo o il freezer in base alle necessità.

Un altro elemento di grande praticità è il dispenser per acqua e ghiaccio completamente automatizzato, grazie all'allacciamento alla rete idrica di casa. Con il Wi-Fi e l'app SmartThings si può anche controllare il frigorifero da remoto e sfruttare funzioni speciali di risparmio energetico e di gestione dei cibi. Ma non si può non segnalare, infine, l'ottima efficienza energetica di questo frigorifero americano Samsung, che rientra nella classe energetica B e consuma solo 180 kWh all'anno di media.

Il migliore qualità/prezzo: Haier HSR3918ENPG

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: No frost

Punti forti

  • Capacità elevata
  • Bassa rumorosità
  • Raffreddamento e congelamento rapidi
  • Pannello di controllo esterno

Questo frigorifero americano Haier offre un ottimo rapporto qualità/prezzo e anche alcune caratteristiche distintive rispetto ai classici side by side: è un modello slim, che occupa meno spazio in larghezza ma raggiunge comunque la notevole capacità di 528 litri. Si tratta della scelta ideale per nuclei familiari numerosi che vogliono contenere l'ingombro e la spesa. L'apertura delle porte, peraltro, si blocca automaticamente a un angolo di 90°, qindi è possibile installare il frigorifero anche a filo muro. Il design resta comunque elegantissimo e salta all'occhio la presenza del display touch con i comandi di controllo all'esterno, anziché all'interno: questo permette di risparmiare energia evitando di dover aprire il frigo solo per cambiare la temperatura.

All'interno, il sistema di raffreddamento ventilato Multi Air Flow si occupa di mantenere la temperatura costante e omogenea, mentre la tecnologia Total No Frost impedisce l'accumulo di ghiaccio e brina, evitando l'incombenza dello sbrinamento manuale. L'assenza del dispenser per l'acqua, tipica dei modelli slim e più economici, consente di sfruttare al massimo tutto il volume a disposizione.

Il migliore economico: Beko GN1603140XBN

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
4 / 5
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: No frost

Punti forti

  • Buona efficienza energetica
  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Tecnologia a 3 luci per preservare le vitamine più a lungo

Tra i frigoriferi americani side by side di dimensioni standard, questo modello Beko è il migliore all'interno della fascia di prezzo economica, sebbene sappiamo che questa categoria di frigoriferi di per sé non può essere molto economica. Beko realizza un frigorifero da 580 litri dotato di tecnologie di raffreddamento all'avanguardia a un prezzo competitivo. Il sistema di raffreddamento NeoFrost DualCooling è doppio: ci sono un circuito per il frigo e un altro per il freezer separati. Questo consente di controllare in modo più preciso temperatura e umidità di ciascun vano, per esempio evitando che l'aria secca necessaria nel congelatore secchi gli alimenti freschi nel frigo. È ovviamente un sistema NoFrost, quindi non si accumulano ghiaccio e brina in nessuno dei due vani.

Non mancano alcune funzioni speciali. Per esempio, il cassetto HarvestFresh replica al suo interno il ciclo di 24 ore del sole attraverso tre luci, per mantenere intatto più a lungo il contenuto di vitamine e minerali di frutta e verdura. Un altro esempio è la modalità Vacanza, che consente di risparmiare energia quando non si usa il frigo per periodi prolungati. Da notare anche la presenza di tanti balconcini nelle due controporte, per sfruttare a pieno il volume a disposizione. Si trovano nella media, infine, consumo energetico e rumorosità.

Il più capiente: LG GMG960EVJE

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: Total no frost

Punti forti

  • Pannello in vetro retroilluminato
  • Controllo tramite app con Wi-Fi
  • Fabbricatore di ghiaccio automatico

Punti deboli

  • Allaccio alla rete idrica

Questo frigorifero americano LG con i suoi 638 litri di capacità è tra i più capienti sul mercato nell'ambito dei marchi commerciali. Le dimensioni in larghezza e altezza sono quelle standard della categoria, ma si sfrutta maggiormente lo sviluppo in profondità. Si tratta di un modello all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, oltre che capiente. Il primo segno distintivo si nota subito all'esterno: il pannello in vetro retroilluminato InstaView, che permette di vedere dentro il frigorifero semplicemente bussandovi sopra, senza dover aprire la porta. Le particolarità continuano con il dispenser di acqua e ghiaccio dotato di tecnologia UVnano igienizzante e allacciato alla rete idrica di casa. All'interno, il sistema di raffreddamento è quello avanzato a cui ci ha abituato LG: sbalzi termici ridotti al minimo, temperatura costante e omogenea, flusso di aria fredda che protegge dal calore esterno ed è filtrato da un filtro ai carboni attivi.

Questo frigorifero americano LG a quattro porte è anche smart: si connette al Wi-Fi e si può controllare tramite l'app LG ThinQ, che permette non solo di cambiare la temperatura ovunque ci si trovi, ma anche di ottimizzare prestazioni e consumi.

Il migliore quattro porte: Hisense RQ758N4SWFE

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Installazione: Installazione libera
  • Classe energetica: E
  • Raffreddamento: Total no frost

Punti forti

  • Elevata capienza
  • Congelatore convertibile in frigorifero
  • Tanti ripiani e scomparti interni personalizzabili
  • Tecnologia Total No Frost
  • Dispenser con serbatoio
  • Wi-Fi e app

Punti deboli

  • Consumi medio-alti

Hisense propone un frigorifero americano quattro porte dal buon rapporto qualità-prezzo, con un volume interno di 606 litri ben organizzato e con tecnologie di raffreddamento avanzate. Hisense sfrutta la struttura quattro porte per sviluppare un sistema di raffreddamento tripartito: tre circuiti separati, per il frigo e per ciascun lato del freezer. Questo consente un controllo indipendente di temperatura e umidità per ciascun vano, facilita il mantenimento di una temperatura costante e permette di accedere alla funzionalità di conversione del freezer in frigo. Uno dei lati del congelatore, infatti, è la zona My Fresh Choice, dove si può regolare la temperatura da -18 °C a +5 °C. La flessibilità di gestione, quindi, è massima. Ad accrescere questa sensazione contribuiscono anche i numerosissimi cassetti, ripiani e balconcini in cui è articolato l'interno del frigorifero: ogni cosa trova il suo spazio. Il frigorifero, infine, si può collegare tramite Wi-Fi all'app ConnectLife per controllarlo da remoto, tramite smartphone.

Quanto costa un frigorifero americano?

Il frigorifero americano è più grande di un normale frigorifero e ciò si riflette anche sul prezzo. Come spiegato in precedenza, il prezzo finale dipenderà dalle funzioni o optional a disposizione, ma anche dalla classe energetica e dal sistema di raffreddamento. Sia che si scelga di comprare un modello side by side o a quattro porte, i prezzi partono da circa 600€ per un prodotto entry-level, fino a superare i 2000€ per i modelli più all’avanguardia, dotati di funzioni di connettività, dispenser o cantinetta per vini. Alcuni modelli particolarmente avanzati e raffinati raggiungono addirittura i 4000€.

Meglio un frigorifero americano side by side o quattro porte?

La scelta tra un frigorifero americano side by side e quattro porte dipende dalle preferenze in termini di comfort di utilizzo. Tra i vantaggi principali dei modelli side by side roviamo l’ottima capacità del congelatore, la possibilità di conservare bottiglie più capienti nei balconcini controporta e di raggiungere facilmente gli alimenti riposti nel congelatore senza doversi chinare. Tra gli svantaggi troviamo invece un congelatore troppo stretto per alcuni alimenti (si pensi ad alcune pizze surgelate, alle torte o alle teglie in alluminio) e il fatto che il vano destinato a frutta e verdura sia posizionato molto in basso, all’altezza delle ginocchia.

Rispetto ai side by side, i frigoriferi americani quattro porte garantiscono più spazio per cibi e contenitori “larghi” nella cella frigorifera e nel congelatore, ma meno spazio per bottiglie capienti all’interno dei balconcini controporta. Sarà più facile accedere al cassetto per frutta e verdura, ma bisognerà abbassarsi per raggiungere gli alimenti conservati nel congelatore, come nei frigoriferi standard combinati. Un altro aspetto da considerare è che i frigoriferi French door si possono trovare anche in versione slim, un po’ meno ingombranti dei frigoriferi americani classici.