La scelta del frigorifero giusto è una decisione importante per ogni famiglia, perché questo elettrodomestico svolge un ruolo centrale nel mantenere gli alimenti freschi e organizzati. Con così tanti design, funzionalità e sistemi di raffreddamento, trovare il frigorifero perfetto può sembrare un’impresa ardua.
Al di là della semplice conservazione, un frigorifero è un investimento a lungo termine che influisce sulla praticità quotidiana e sull’estetica della cucina. La scelta giusta dipende da fattori come lo spazio a disposizione, le dimensioni della famiglia e le preferenze personali, ma bisogna anche fare delle considerazioni riguardo ai consumi e alle prestazioni.
Nella nostra guida all’acquisto vi abbiamo illustrato tutto ciò che dovete considerare prima di fare la vostra scelta. Vi consigliamo vivamente di consultarla se ancora non avete le idee chiare su quale modello acquistare. In questa pagina vi proponiamo invece quelli che secondo noi sono i migliori modelli di frigorifero del momento.
Il frigorifero che consuma di meno: Samsung FIRST 75 AI RB53DG706BS9EF
Per essere considerato uno dei migliori modelli del momento, un frigorifero deve superare quella che fino a poco tempo fa era la classe energetica migliore, ovvero la C. Il Samsung FIRST 75 AI RB53DG706BS9EF si colloca infatti in classe B e sono ancora pochi i modelli che ci riescono. Cosa vuol dire per l'utente? In parole povere, consumi molto più bassi della media (159 kWh/anno), soprattutto se si considera che, pur essendo un modello combinato (freezer sotto, frigo sopra), ha una capienza davvero elevata.
La cella frigorifera misura infatti 370 litri (superiore a molti frigoriferi americani) e il freezer 168 litri. Nel frigo troviamo 4 ripiani, un cassetto rimovibile per bottiglie e lattine, uno per frutta e verdura e un altro per carne e pesce. A riprova del fatto che gli spazi sono ottimizzati al meglio, troviamo anche un ripiano pieghevole, porta reversibile e tecnologia Space Max per massimizzare la capienza.
Il Samsung RB53DG706BS9EF si distingue anche dal punto di vista delle prestazioni: la tecnologia total no frost significa che frigo e freezer hanno due sistemi di raffreddamento separati, per assicurare sempre le migliori condizioni di conservazione e l'assenza di brina sulle pareti. L'apparecchio ha un funzionamento ultra silenzioso e, in virtù della classe climatica SN-T, può performare al meglio in ambienti dove la temperatura è compresa tra i 10 e 43 °C.
Le funzioni sono tante e all'avanguardia. Troviamo sia funzionalità meno rare come il raffreddamento e il congelamento rapido, ma anche la gestione energetica tramite intelligenza artificiale, che adatta i consumi alle abitudini dell'utente, riducendoli.
Il migliore qualità-prezzo: Bosch KGN392LDC
Bosch realizza frigoriferi di fascia medio-alta ma propone anche modelli dall'ottimo rapporto qualità-prezzo come questo frigorifero combinato da libera installazione che si sviluppa in altezza fino a 2 m per offrire un'elevata capienza senza ingombrare troppo nella stanza. Il suo design, peraltro, consente anche di installarlo a filo muro. La capacità di 368 litri è adatta a nuclei familiari fino a quattro persone e l'organizzazione interna è molto razionale. Nel vano freschi, infatti, oltre ai classici ripiani e balconcini si trovano anche un ripiano a griglia portabottiglie e due cassetti VitaFresh per i cibi freschi più delicati: un cassetto ampio con l'umidità ideale per frutta e verdura e un cassetto a 0 °C per carne e pesce.
Le tecnologie di raffreddamento, inoltre, sono avanzate: il sistema Total No Frost impedisce l'accumulo di ghiaccio e brina, quindi non è necessario sbrinare a mano il congelatore né il frigorifero. Anche l'efficienza è buona: la classe energetica D non è tra le più alte ma è comunque piuttosto buona nella classificazione attuale e il consumo di 191 kWh lo dimostra. Attenzione solo all'altezza del display touch per il controllo delle impostazioni, che può risultare difficilmente accessibile per alcune persone.
Il migliore doppia porta: LG GTBV36PZGKD
Questo frigorifero doppia porta LG combina una capienza decisamente elevata con un prezzo competitivo e ottime tecnologie di raffreddamento. Grazie al suo sviluppo in larghezza fino a 70 cm, raggiunge una capacità di 395 litri, sufficiente per nuclei familiari di quattro o cinque persone. Il design piatto ed elegante è quello tipico di LG, mentre l'interno presenta alcune particolarità: il ripiano a vassoio estraibile nel frigorifero, per tenere al sicuro e a portata di mano prodotti piccoli e delicati, e il fabbricatore di ghiaccio a doppia vaschetta rimovibile nel freezer.
Il frigorifero integra poi tutte le migliori tecnologie di raffreddamento LG: la ventilazione Multi Air Flow per mantenere la temperatura uniforme, con bocchette laterali per proteggere i cibi dall'aria calda esterna all'apertura delle porte, la tecnologia No Frost impedisce l'accumulo di ghiaccio, il compressore Smart Inverter che mantiene la temperatura stabile, evitando sbalzi termici. Questo tipo di compressore risulta anche estremamente silenzioso: le sue emissioni di rumore di 35 dB sono pressoché impercettibili.
Il migliore da incasso: Beko BCSE400E40SN LH
Beko BCNE400E40SN LH è uno dei frigoriferi più interessanti della gamma di questo marchio: ha una larghezza extra large rispetto allo standard dei combinati da incasso, infatti, arriva a circa 70 cm, e anche l'altezza è notevole, dato che raggiunge 1,94 m. Si ottiene così un frigorifero da incasso di grandi dimensioni e 370 litri di capacità netta, dotato delle migliori tecnologie Beko per la conservazione degli alimenti. Il sistema di raffreddamento AeroFlow fa circolare aria fredda in modo uniforme e mantiene la temperatura stabile e regolare in ogni angolo, grazie al compressore ProSmart Inverter che si adatta rapidamente alle variazioni termiche. Questo sistema di raffreddamento, inoltre, è Total No Frost, quindi impedisce la formazione di brina e ghiaccio sia nel frigo sia nel freezer. Il risultato è buono anche in termini di efficienza e silenziosità.
Una particolarità di questo frigorifero sono poi i due cassetti dedicati ai cibi freschi più delicati: il cassetto HarvestFresh che con 3 luci imita al suo interno il ciclo di 24 ore del sole per conservare al meglio frutta e verdura, il cassetto Dairy che mantiene al suo interno una temperatura più bassa per conservare al meglio carne, pesce e latticini.
Migliore americano per rapporto qualità-prezzo: Haier HSR3918ENPG
L'Haier HSR3918ENPG è un ottimo esempio di come il marchio cinese coniughi buone prestazioni e funzioni avanzate a prezzi contenuti. Questo modello americano è un side-by-side elegante e moderno, progettato per combinare stile e funzionalità. Con un'ampia capacità di 528 litri (337 frigo-191 freezer), offre tanto spazio di conservazione per cibi freschi e anche surgelati, ed è quindi ideale per le famiglie o per chi ha bisogno di spazio extra.
È dotato di tecnologia no frost, che previene l'accumulo di ghiaccio ed elimina la necessità di sbrinare manualmente. A una conservazione ottimale dei cibi contribuisce anche il sistema multi air flow, che distribuisce l'aria fredda in modo uniforme in tutti gli scomparti del frigorifero e del congelatore, mantenendo una temperatura costante e riducendo il rischio di punti meno freddi che potrebbero compromettere la qualità degli alimenti.
Rientrando in classe energetica F, questo frigorifero Haier non è tra i più efficienti, risultato della sua grande capienza. Compensa in qualche modo con una rumorosità non elevata e la classe climatica che gli permette di funzionare al meglio fino a 38 °C dell'ambiente esterno. Non troviamo funzioni all'avanguardia come la gestione da smartphone, ma apprezziamo la presenza di funzioni utili come lo scongelamento e il raffreddamento rapidi. Se cercate un frigorifero americano capiente, efficiente e relativamente economico, questa è sicuramente una delle opzioni migliori.
Quale frigorifero consuma meno?
Il consumo del frigorifero dipende dalla sua classe energetica, che viene assegnata in base al suo volume (la capacità espressa in litri), al sistema di raffreddamento e alle tecnologie/materiali impiegati. Attualmente, i frigoriferi che consumano di meno si trovano in classe A o B, ma già un modello in classe C o D consente un eccellente risparmio. Se avete un budget limitato, consigliamo comunque di investire in un frigorifero di classe E piuttosto che F: il costo iniziale verrà ammortizzato negli anni sulle bollette.
Per saperne di più sui consumi esatti di un determinato modello, vi invitiamo a consultare il nostro approfondimento sui consumi del frigo.
Quali sono le migliori marche di frigoriferi?
Se cercate un frigorifero top di gamma, vi consigliamo di consultare il catalogo Miele e Liebherr, e in una fascia di prezzo leggermente più bassa Whirlpool, Samsung, LG, Haier o Bosch: i grandi marchi sono infatti solitamente anche quelli più impegnati nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più all’avanguardia ed ecosostenibili, caratteristiche che si traducono per il consumatore in un risparmio in termini di consumi.
Se invece siete amanti del design e cercate un frigorifero bello da vedere e allo stesso tempo efficiente e moderno, vi suggeriamo di orientarvi verso i modelli Smeg: il design made in Italy ha un prezzo, ma le tecnologie integrate sono di ultima generazione. In una fascia di prezzo più bassa consigliamo invece i modelli proposti da Hisense, Beko e Candy.
Quanto costa un frigorifero?
Un frigorifero è un oggetto che dura a lungo nel tempo, per cui può valere la pena optare per un investimento più alto in cambio di un apparecchio dalle prestazioni migliori. Anche in questo caso ribadiamo l’importanza di leggere l’etichetta energetica e di orientarsi verso modelli con una classe di efficienza superiore alla E, in quanto l’investimento si ripagherà nel tempo grazie ai consumi ridotti. Non è invece fondamentale scegliere un modello particolarmente accessoriato dal punto di vista delle funzioni, con display o connettività Wi-Fi: queste possono costare anche molto e non apportano sostanziali migliorie alla qualità dell’apparecchio. In generale, possiamo così suddividere le fasce di prezzo dei frigoriferi:
- Fascia di prezzo bassa: dai 200 ai 500 € circa;
- Fascia di prezzo intermedia: dai 500 ai 1.000 €;
- Fascia di prezzo alta: dai 1.000 € a salire.
Cerchiamo un frigo combinato da 70cm con classe A+++, no frost, T o SN-T, e ci convince il SIEMENS KG49NXX4A , suggerisci di meglio sotto i 1000€?
Il Siemens iQ300 KG49NXX4A è in effetti una scelta eccellente, difficile fare di meglio.
Vorrei acquistare un frigorifero , ma non riesco a decidere . Mi piacerebbe un side by side a 4 Porte con il reparto zero gradi per la carne .
Se il budget non è un problema ti consigliamo di dare un’occhiata al Samsung RF56M9540SR.
Buongiorno, chiedo: perchè i venditori/produttori insistono parecchio sull’estensione della garanzia? Sarà perchè sono a conoscenza dell’obsalescenza?
In generale l’estensione della garanzia è una tutela per il consumatore: in questo modo (anche se il problema al prodotto dovesse essere dovuto all’obsolescenza) non sarà necessario spendere cifre aggiuntive per ripararlo.
Salve, devo cambiare il mio frigorifero altezza massima 145 cm, avete una classifica dei migliori?
Nella nostra tabella comparativa trovi i 5 modelli che consigliamo, cliccando sull’elenco dei prodotti puoi ordinare in base al voto che abbiamo assegnato ad ogni prodotto.
vi chiedo perchè manca nella lista la marca liebherr grazie
non abbiamo ancora avuto occasione di recensire prodotti di questo brand.
buongiorno, sto cercando un frigo combinato; mi è stato consigliato Liebherr CPel 4813 volevo sapere se conviene avendo un prezzo alto grazie
Non abbiamo ancora avuto l’opportunità di recensire il prodotto da te indicato.
Qual è il miglio frigo da incasso? Devo sostituirlo e le misure devono essere h 177 p 55 l 54 sono disposta a spendere massimo 800,00€ grazie
I modelli da noi recensiti sono a libera installazione; potrebbero anche essere incassati in una nicchia ma è necessario fare attenzione alle dimensioni.
siamo in 3, vorrei un consiglio sulla marca, quale è il miglior motore inverter?caratterstiche dispenser acqua ghiaccio e tritato, no plumbed meglio?
Samsung, LG, Bosch, Whirpool e AEG sono i quattro marchi leader del mercato; i loro prodotti hanno tecnologie e caratteristiche decisamente innovative.
Salve siamo una coppia. Abbiamo bisogno di un consiglio su un frigorifero doppia porta (porte invertibili) e due motorini per frigo e congelatore.
date le tue esigenze ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra recensione del Samsung RT38K5535S9
Buongiorno cerco frigo combinato freestandig silenzioso per loft con soppalco (sopra letto) pavimento in parquet Budget 300/600 Consigliate no Frost?
Si è preferibile scegliere un modello no frost.