I migliori smartwatch Xiaomi del 2025

Confronta i migliori smartwatch Xiaomi del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
unieuroit
amazon
unieuroit
unieuroit
euronics
amazon
computermilano
mediaworldit
euronics
unieuroit
computermilano
amazon
mediaworldit
mediaworldit

Dati tecnici

Data di uscita

29 ottobre 2024

Gennaio 2025

2024

2023

Ottobre 2024

SIM/eSIM

eSIM

No

No

No

no

Sistemi compatibili

Android 8.0 e superiori, IOS 14 e superiori

Android 8.0 e superiori, IOS 12 e superiori

n.d.

Android 8.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Android 6.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Sistema Operativo

Proprietario

Proprietario

Proprietario

Proprietario

n.d.

Versione Bluetooth

5.3

5.3

5.3

5.2

5.3

Standard Wi-Fi

No

n.d.

No

No

n.d.

Tipo display

AMOLED

AMOLED

AMOLED

AMOLED

n.d.

Diagonale display

1,43 ''

2,07 ''

1,97 ''

1,43 ''

2 ''

Dimensioni cassa

47 x 47 x 12 mm

47,5 mm

47,58 mm × 41,12 mm mm

47 x 47 x 12 mm

49,1 mm

Modalità di allenamento

Oltre 150

oltre 150

+120

+150

n.d.

Impermeabilità

50 m

50 m

50 m

50 m

50 m

Pagamenti

No

No

Sì ma poche banche

No

Assistenti vocali

n.d.

n.d.

Nessuno

Nessuno

n.d.

App di terzi

n.d.

Poche preimpostate

Scelta limitata

Scelta limitata

n.d.

Funzioni fitness

Bussola, Cardio­frequenzimetro ottico

Altimetro, Bussola, Cardio­frequenzimetro ottico, Conta calorie, Contapassi, GPS, Zone cardio

Bussola, Cardio­frequenzimetro ottico, GPS e altri

Cardio­frequenzimetro ottico, GPS e altri

n.d.

Funzioni salute

Monitoraggio SpO2, Stress

Monitoraggio sonno, Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Allerta cardio, Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Monitoraggio SpO2, Qualità sonno, Stress

Funzioni multimedia

Chiamate, Controllo musica, Notifiche chiamate/messaggi

Chiamate, Controllo musica, Lettura messaggi, Notifiche chiamate/messaggi, Rifiuto chiamata, Trova smartwatch, Trova telefono

Anteprima messaggi, Chiamate, Controllo musica, Risposte predefinite

Anteprima messaggi, Chiamate, Controllo fotocamera, Controllo musica, Emoji, Notifiche chiamate/messaggi

Chiamate, Notifiche chiamate/messaggi

Durata batteria

15 giorni

24 giorni

max 20 giorni

5-15 giorni

18 giorni

Ricarica

Batteria da 486 mAh, fino a 15 giorni di utilizzo

magnetica

dal 20 al 100% in 45 min, cablata magnetica

da 0 a 100% in 2,5 h, magnetica

n.d.

Peso

44,5 g

33,5 g

31,5 g

44 g

42,2 g

Punti forti

Design premium

Display luminoso

Rapporto qualità/prezzo

Microfono e speaker

Prezzo economico

Ottima autonomia

Autonomia

Display ingrandito rispetto al Watch 3

Buona navigazione satellitare

Impermeabilità fino a 5 ATM

GPS

Leggero

Design e materiali migliorati

Risposta alle chiamate via Bluetooth

Funzionalità per le chiamate da smartphone

NFC

Prezzo

Sensori più accurati

Compatibile con iPhone

Aggiunto coaching vocale

IP68

Sport invernali migliorati

Punti deboli

Molto ingombrate

No WiFi

Pochi sensori integrati

Mancano allerte cardio

Manca GPS

Caricatore proprietario

No NFC

Software ottimizzabile

Manca ricarica wireless

Manca NFC

No pagamenti

Software ottimizzabile

Ascolto musica dal watch solo per Android

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Per chi sta decidendo quale smartwatch Xiaomi comprare il momento attuale è molto interessante. Nel 2023 Xiaomi ha prodotto il 12% degli smartwatch venduti nel mercato mondiale, pur pesando solo per il 3% degli incassi di settore, questo perché il catalogo di quell’anno offriva perlopiù fitness tracker e smartwatch economici o comunque dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Una selezione di 5 modelli di smartwatch Xiaomi.
Infatti, l’azienda è passata nell’arco di un decennio dal vendere fitness tracker (come il popolare Mi Band nelle sue prime versioni) al lancio più recente di veri e propri smartwatch (il primo è stato il Mi Watch Lite). Inizialmente i modelli più avanzati erano disponibili solo per il mercato cinese, ma proprio dal 2023 è finalmente arrivato anche in Italia il primo top di gamma Android: lo Xiaomi Watch 2 Pro.

Il migliore: Xiaomi Watch S4 Black

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 29 ottobre 2024
  • SIM/eSIM: eSIM
  • Sistemi compatibili: Android 8.0 e superiori, IOS 14 e superiori

Punti forti

  • Design premium
  • Ottima autonomia
  • GPS
  • NFC

Punti deboli

  • Molto ingombrate
  • Caricatore proprietario

Il miglior smartwatch Xiaomi è Watch S4 Black, che si rivolge a un pubblico raffinato che non vuole rinunciare alla tecnologia. Lo schermo è grande (ben 1,43 pollici), che permette di leggere meglio le informazioni ma di contro risulta molto ingombrante sul polso. Anche il peso si fa sentire (44,5 grammi), I punti di forza sono l'ottima autonomia e la presenza di tutte le funzioni che ci si aspetta da questi dispositivi, comprese NFC e GPS. Nonostante la quasi completezza della scheda tecnica, riesce a offrire anche un buon rapporto qualità/prezzo. 

Miglior qualità/prezzo: Xiaomi Redmi Watch 5

  • Data di uscita: Gennaio 2025
  • SIM/eSIM: No
  • Sistemi compatibili: Android 8.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Punti forti

  • Display luminoso
  • Autonomia
  • Leggero
  • Prezzo

Punti deboli

  • No WiFi
  • No NFC

Redmi Watch 5 è uno smartwatch accessibile ma curato, caratterizzato da un ampio display AMOLED curvo da 2,07", con ottima visibilità anche sotto il sole. Integra GNSS a 5 sistemi per il tracciamento preciso dei percorsi, oltre 150 modalità sportive e funzioni complete per la salute come monitoraggio della frequenza cardiaca, SpO₂, sonno e stress. Supporta chiamate Bluetooth grazie a microfoni integrati, monta una corona rotante in acciaio per un controllo preciso e ha un'autonomia fino a 24 giorni. È perfetto sia per lo sport che per l'uso quotidiano, grazie anche all'impermeabilità 5ATM. 

Xiaomi Redmi Watch 4

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2024
  • SIM/eSIM: No

Punti forti

  • Rapporto qualità/prezzo
  • Display ingrandito rispetto al Watch 3
  • Design e materiali migliorati
  • Sensori più accurati
  • Aggiunto coaching vocale

Punti deboli

  • Pochi sensori integrati
  • Software ottimizzabile
  • No pagamenti

Per chi desidera spendere un po' meno, c'è Redmi Watch 4 che è leggermente più piccolo del suo successore. Monta, infatti, uno schermo AMOLED da 1.97 pollici, fluido e anche in questo caso molto luminoso. Proprio questo modello ha introdotto una cassa in alluminio, un design più premium e un nuovo sistema di cinturini a sgancio rapido. Integra tutti i sensori per monitoraggio continuo di frequenza cardiaca, SpO₂, sonno e stress. Supporta il GPS multi-sistema e ha un'autonomia che arriva fino a 20 giorni. Perfetto per chi cerca uno smartwatch completo e moderno.

Da valutare con NFC: Xiaomi Watch S3

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: 2023
  • SIM/eSIM: No
  • Sistemi compatibili: Android 8.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Punti forti

  • Microfono e speaker
  • Buona navigazione satellitare
  • Risposta alle chiamate via Bluetooth
  • Compatibile con iPhone
  • IP68
  • Sport invernali migliorati

Punti deboli

  • Mancano allerte cardio
  • Manca ricarica wireless
  • Software ottimizzabile
  • Ascolto musica dal watch solo per Android

Xiaomi Watch S3 è dotato di sistema operativo proprietario. A parte questa caratteristica, che per chi ama Google può essere una pecca, ha tutti i sensori base, GPS e barometro compresi, ma non l'altimetro. La caratteristica che spicca è sicuramente la possibilità di personalizzazione, che include il cambiamento della ghiera in base alle disponibilità. Potete effettuare e ricevere chiamate Bluetooth, inoltre (finalmente) c'è la possibilità di effettuare pagamenti contactless, almeno sul circuito Mastercard.

Il migliore economico: Xiaomi Redmi Watch 5 Active Nero

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Data di uscita: Ottobre 2024
  • SIM/eSIM: no
  • Sistemi compatibili: Android 6.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Punti forti

  • Prezzo economico
  • Impermeabilità fino a 5 ATM
  • Funzionalità per le chiamate da smartphone

Punti deboli

  • Manca GPS
  • Manca NFC

Redmi Watch 5 Active è uno dei migliori smartwatch economici sul mercato. Ha un design elegante, disponibile nella colorazione argento e nera, e ha un display LCD di 2 pollici, di forma quadrata. Nonostante il prezzo contenuto, può essere immerso fino a una profondità di 5 ATM e l'app è disponibile sia per smartphone Android che per iPhone. Ottima l'autonomia, così come sono numerose le funzioni per la salute e per lo sport. Mancano però GPS e NFC per i pagamenti. 

Miglior prezzo: Xiaomi Smart Band 8

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
5 / 5
  • Data di uscita: 2023
  • SIM/eSIM: No
  • Sistemi compatibili: Android 6.0 e superiori, IOS 12 e superiori

Punti forti

  • Ottimo schermo anche sotto al sole
  • Risponde alle chiamate (Bluetooth)
  • Consigliato per la corsa
  • Nuova modalità pebble

Punti deboli

  • Compatibilità con iPhone non perfetta
  • No controllo vocale
  • No pagamenti
  • No GPS

Abbiamo brevemente recensito lo Xiaomi SmartBand 8, il fitness tracker quasi-smartwatch dal prezzo molto conveniente. Non ha il GPS, ma può assistervi efficacemente con tutte le funzioni base.

Quali sono le caratteristiche degli smartwatch Xiaomi?

Funzioni

Le funzioni sono, come sempre, molto legate al software, oltre che all’hardware e in particolare ai sensori in dotazione al singolo modello. Gli smartwatch e smartband venduti in Italia da Xiaomi fino a pochi anni fa sono di fascia economica, perciò i modelli più avanzati di quegli anni consentono solamente di visualizzare le notifiche ricevute sullo smartphone e di controllare da remoto determinate app, come quelle per l’ascolto di musica o per lo scatto di fotografie, ma non di rispondere ai messaggi, ascoltare musica in locale e scaricare app extra. Sono dispositivi concentrati più sulle attività sportive ed è solo in alcuni modelli più recenti che è stato inserito anche il GPS per consentire una maggiore autonomia dal telefono.

Software

Dalla fine del 2023 gli smartwatch Xiaomi hanno iniziato a fare capolino anche nella versione dotata di WearOS, oltre al sistema operativo proprietario meno avanzato MIUI Watch.

Una grafica pubblicitaria per promuovere l'applicazione proprietaria.
Questo era basato su WearOS di Google; diciamo “era” perché, nonostante il debutto recente (2022), è già passato a una fase di rinnovamento e ribattezzato in HyperOS. Come altri sistemi proprietari, è dotato di App store (non Google) per effettuare il download di alcune app extra.
Il primo smartwatch Android Xiaomi arrivato in Italia è il Watch 2 Pro, ma c’è da aspettarsi che gli aggiornamenti siano lenti ad arrivare, data la posizione privilegiata dei device concorrenti Google Pixel e Samsung Galaxy. Basti pensare che nello stesso anno sono usciti i tre modelli nuovi di ciascun produttore, ma mentre la concorrenza aveva Wear OS 4, il Watch 2 Pro di Xiaomi è uscito con la versione 3.5.

App smartphone

Mi Fit è l’app per smartphone che dal 2014 offre supporto agli SmartBand, mentre nel 2020 è nata Xiaomi Wear per interfacciare i Mi Watch con gli smartphone Android e iOS.

Pagamenti

Nel 2021 Xiaomi ha firmato una partnership con Nexi per consentire ai suoi utenti di effettuare pagamenti con i wearable presso tutti i negozi dotati di POS contactless.

Una donna paga con lo Smartwatch Xiaomi attraverso un POS
Perché sia possibile, lo smartwatch deve essere dotato di connettività near-field communication (NFC) e dell’app dedicata YAP di Nexi, configurata dall’utente con i dati della sua Mastercard.

Controllo e assistente vocale

In Italia è possibile acquistare alcuni modelli di smartwatch Xiaomi con Alexa o Google Assistant integrati, mentre per i modelli privi di microfono non è possibile alcun controllo vocale.

Design

Il design degli smartwatch Xiaomi risulta semplice e funzionale nei modelli più economici e originale per quanto riguarda gli orologi più nuovi, come lo Xiaomi Watch S3 con la ghiera intercambiabile. Comunque, anche per gli smartwatch economici è possibile personalizzare l’orologio, sia cambiando il cinturino, sia i quadranti.

Due smartband Xiaomi con cinturini di colori diversi. Sullo sfondo una carrellata di 8 diversi quadranti.
Quanto alla resistenza, non tutti sono dotati di Corning Gorilla Glass o certificati contro la penetrazione di acqua e polvere. L’assenza di certificazione IPX è stata a lungo adottata per policy dell’azienda, a lungo criticata dai fan europei che volevano rassicurazioni da terze parti sui dispositivi wearable. Xiaomi l’ha finalmente introdotta almeno nei suoi modelli più costosi.

Connettività

Gli standard Bluetooth di cui sono dotati i dispositivi wearable Xiaomi sono sempre avanzati, il che consente di avere una connessione stabile con lo smartphone e una buona qualità audio nella riproduzione delle tracce.

Batteria

Gli smartwatch e SmartBand Xiaomi hanno perlopiù un’autonomia maggiore rispetto ai modelli della concorrenza, tranne quando il sistema operativo è Android. L’azienda dimostra di tenere particolarmente a questo aspetto, ma gli Android watch hanno bisogno di maggiore perfezionamento per quel che riguarda i consumi.

Le serie degli smartwatch Xiaomi

Xiaomi ha attualmente in vendita tre serie di smartwatch di fascia medio-bassa in Italia, che coprono i principali segmenti di mercato.

Xiaomi Watch

Nel 2021 l’Italia ha conosciuto il primo Mi Watch, che al suo arrivo rappresentava il modello più costoso e ricco di funzioni disponibile, dedicato al pubblico giovane e sportivo. Negli anni, con l’operazione di re-branding dell’azienda, gli orologi di questa serie ha assunto il nome di Xiaomi Watch. Questi hanno quadrante circolare, ottimo schermo, materiali costruttivi di qualità, possibilità di controllare le notifiche, monitoraggio del sonno e controllo del battito cardiaco con sensore ottico.

Tre modelli di Mi Watch
Risulta infine utile la possibilità di effettuare la ricarica magnetica, ma non può definirsi un vero top di gamma perché non sempre consente di:

  • Ascoltare canzoni salvate sulla memoria locale anziché del telefono;
  • Rispondere ai messaggi o alle chiamate per cui si riceve notifica;
  • Usare una eSIM;
  • Installare determinate app extra;
  • Effettuare pagamenti contactless via NFC.

D’altra parte, per il prezzo conveniente a cui è stato lanciato offre:

  • Moltissime modalità di esercizio non professionale (nuoto incluso);
  • Gestione remota della fotocamera;
  • Monitoraggio di sonno, respirazione e stress;
  • Microfono per il controllo vocale tramite Alexa o Google Assistant;
  • Un ottimo sistema di geolocalizzazione e indipendenza dallo smartphone per il monitoraggio degli spostamenti;
  • Diversi sensori, come quello ottico per la frequenza cardiaca, quello dell’ossigenazione del sangue (SpO2), accelerometro, giroscopio, bussola, barometro;
  • Visualizzazione di notifiche con emoji;
  • Personalizzazione tramite centinaia di quadranti e attacchi standard del cinturino, per dare massima libertà di cambiare il look.

18 quadranti diversi del Mi Watch
Il prezzo di vendita contenuto giustifica sicuramente le mancanze evidenziate e rende ottimo l’acquisto per l’utenza media.

SmartBand

Questa linea, la più longeva e consolidata, consente di risparmiare rispetto all’acquisto di un vero e proprio smartwatch, dato che i prezzi di lancio dei nuovi modelli non superano i 50 €. Dal lancio di Xiaomi Mi SmartBand 5, nel 2020, questi fitness tracker si sono arricchiti di funzioni di comunicazione legate allo smartphone, oltre a quelle per il monitoraggio della salute, fino a diventare una versione semplificata degli smartwatch più costosi, se si escludono design e materiali costruttivi.

Sei Smartband con cinturini di colori diversi
Nella versione NFC lo SmartBand 6 è il primo wearable Xiaomi a consentire di effettuare pagamenti in Italia.

Xiaomi Watch Lite

Gli Xiaomi Watch Lite si inseriscono nel mercato degli orologi smart economici (meno di 100 €) utili a chi fa sport, più che alla gamma degli smartwatch eleganti. Infatti dispone di monitoraggio della frequenza cardiaca e del sonno, respirazione guidata, impermeabilità, GPS e un’autonomia di oltre una settimana. Il design ricorda l’iconico Apple Watch, ma il display non è al top; non è possibile effettuare pagamenti né ricevere chiamate vocali, ma solo notifiche. Rispetto alle SmartBand, le funzioni sport e salute sono più numerose e sofisticate.

7 smartwatch Xiaomi della linea Lite con quadranti tutti diversi
Xiaomi Mi Watch 2 Lite ha in più il monitoraggio dell’ossigenazione sanguigna, del peso, delle calorie e più funzioni per il nuoto. Inoltre, risoluzione dello schermo, resistenza e autonomia della batteria sono migliorati.

Solo in Cina

Per i lettori più curiosi segnaliamo le caratteristiche di smartwatch Xiaomi che sono stati lanciati in Cina e potrebbero arrivare anche in Europa, anche se al momento non ci sono annunci ufficiali. È possibile che troviate sul web degli articoli e delle recensioni che li riguardano, ma si tratta di contenuti rivolti ad appassionati, creati esaminando il prodotto estero.

Una pubblicità cinese di smartwatch Xiaomi
In generale, capita che il colosso cinese lanci un numero maggiore di modelli nel proprio Paese e adatti solo alcuni di questi per il mercato estero. In ogni caso, gli smartwatch che producono dimostrano l’ambizione di Xiaomi di continuare a rivaleggiare in qualità con Apple, Samsung e Huawei: ce ne sono alcuni che prevedono eSIM e memoria interna per ascoltare musica in locale, connettività Wi-Fi e funzioni sport; altri dal design elegante e classico, con quadrante coperto da vetro zaffiro e cinturino in pelle.

Quali smartwatch Xiaomi rispondono alle chiamate?

Alcuni modelli di smartwatch Xiaomi venduti in Italia dal 2023 consentono di rispondere alle chiamate: Xiaomi Watch 2 Pro, Xiaomi Watch 2 e 3, anche nelle versioni S. Nei modelli più economici (sotto i 100 €) non è possibile in alcun modo rispondere ai messaggi di testo, il testo delle notifiche visualizzate è parziale e utile solamente a rendersi conto dell’eventuale urgenza del messaggio ricevuto.

Quale smartwatch Xiaomi hanno l’NFC per i pagamenti?

Gli stessi già menzionati, che permettono di ricevere le chiamate: Xiaomi Watch 2 Pro, Xiaomi Watch 2 e 3, anche nelle versioni S.

Meglio gli smartwatch Xiaomi o Amazfit?

Se fate parecchio sport sono migliori gli smartwatch Amazfit, ma se vi interessano anche una certa eleganza e le funzioni di comunicazione (messaggi, social, chiamate) è meglio Xiaomi. Comunque, noi consigliamo di mettere sempre a confronto i singoli modelli piuttosto che le marche.

Meglio gli smartwatch Xiaomi o Huawei?

I wearable di Huawei sono molto amati dal mercato cinese e potrebbero incontrare anche il gusto dell’utenza italiana che ama l’eleganza. In questo caso è difficile decretare un vincitore in assoluto, ma tendenzialmente preferiamo Xiaomi perché il rapporto qualità/prezzo è più favorevole e perché per certi modelli abbraccia il sistema operativo Android, uno dei due migliori (l’altro è quello Apple).

Quanto costa uno smartwatch Xiaomi?

Gli smartwatch Xiaomi sono piuttosto economici: se si opta per uno dei recenti Xiaomi SmartBand si può avere un fitness tracker dalle funzioni avanzate per meno di 50 €. Il modello più costoso di orologio intelligente lanciato in Italia dall’azienda è Xiaomi Watch 2 Pro, che non supera i 250 €.

Meglio gli smartwatch Xiaomi o Samsung?

Gli smartwatch Samsung sono un prodotto più maturo, con massima compatibilità Android, maggiore fluidità a livello di software, con funzioni avanzate che precorrono i tempi. Certo, il prezzo è mediamente più elevato degli orologi Xiaomi come conseguenza.