Gli smartphone realme appartengono al gruppo cinese BBK Electronics, il terzo produttore di smartphone al mondo che controlla oltre il 20% del mercato mondiale attraverso le aziende realme, OPPO-OnePlus, Vivo e iQOO.

Il migliore: Realme 14 Pro+ 8GB / 256GB
Realme 14 Pro+ è la proposta migliore di Realme per questo 2025. Si presenta con un design sottile solo 8 mm e certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. Monta un processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, supportato da 8 GB di RAM, e un display AMOLED da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e refresh rate di 120 Hz. Insomma, è uno smartphone bello e performante. La batteria da 6000 mAh garantisce una lunga autonomia, in abbinata anche alla ricarica rapida a 80W. Ottimo anche il comparto fotografico, con una fotocamera principale da 50 MP con OIS e teleobiettivo periscopico 3x.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Realme 14 Pro 8GB / 256GB
Realme 14 Pro è una soluzione equilibrata per chi desidera uno smartphone preformante, spendendo il giusto. Dispone di un display AMOLED curvo da 6,77 pollici, risoluzione Full HD+ e refresh rate a 120 Hz, un processore Mediatek Dimensity 7300 e una batteria da 5.260 mAh con ricarica veloce. Ha una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica che riesce a tirare fuori fotto abbastanza soddisfacenti, non però all’altezza dei cameraphone.
Il migliore per il gaming: Realme GT 7 Pro RAM 12 GB
Realme GT 7 Pro è tra i migliori smartphone gaming. Equipaggiato con un potente Snapdragon 8 Elite e sistema di raffreddamento a liquido con doppia camera di vapore, garantisce performance elevate senza surriscaldamenti. Ideale per chi intende giocare molte ore. Il display AMOLED a 120 Hz e la risposta touch rapida assicurano una buona fluidità durante le sessioni di gioco. Il tutto è accompagnato da una batteria da 6.500 mAh con ricarica rapida a 120W. Inoltre, essendo pensato per il gaming, include ottimizzazioni software specifiche per migliorare l’esperienza di gioco e l’efficienza energetica.
Il migliore economico: Realme C75 256GB
Realme C75 è lo smartphone ideale per chi cerca un dispositivo con eccellente rapporto qualità/prezzo. È dotato di un display IPS con buona definizione, processore efficiente, batteria capiente e fotocamere adeguate per l’uso quotidiano. Perfetto per chi vuole risparmiare senza rinunciare a funzionalità fondamentali come buona autonomia e schermo luminoso. Il prezzo è economico, ma chiede qualche rinuncia. Ottimo come secondo telefono o primo smartphone per ragazzi e bambini.
Miglior entry level: realme C55 128 GB
Il realme C55 ha uno schermo dalla risoluzione limitata (HD), ma è aggiornato a livello software; inoltre offre RAM da 6 GB, Bluetooth 5.2 e ricarica abbastanza rapida.
In questa fascia di prezzo esistono alcune alternative alle quali vale la pena dare un'occhiata
Miglior grandangolo: Realme 11 Pro+ 12/512 GB
Abbiamo recensito dettagliatamente il realme 11 Pro+, per cui vi consigliamo la lettura. Anticipiamo che piacerà a chi ama scattare foto, per l'incredibile modulo grandangolare della fotocamera da 200 MP firmato Samsung; un peccato che la fotocamera da selfie sia lontana anni luce da tale qualità. Questo compromesso a parte, realme 11 Pro+ presenta un ottimo display e capacità di elaborazione più che buona. All'interno della nostra recensione lo confrontiamo anche con delle alternative.
Il più economico: Realme Note 50 128 GB
Realme 50, uscito a gennaio 2024, è il più economico di tutti gli smartphone fin qui esaminati. Pur essendo economico, l'uscita recente è importante, perché per lo meno avrete le patch di sicurezza fino al 2027. Abbandonate l'idea di avere a questo prezzo un comparto fotocamere decente.
Il catalogo realme
Come detto, i modelli di cellulari realme si posizionano come smartphone dalla qualità che varia dall’economico al medio-alto, offerta in certi casi anche alla metà del prezzo di mercato. Facciamo notare che sono smartphone che invecchiano rapidamente, più che altro per problemi di longevità lato software e sicurezza, come spiegheremo meglio nella sezione dedicata al sistema operativo.
Serie GT
I modelli realme GT sono qualitativamente i migliori e i più costosi, pensati per giovani gamer. La serie è caratterizzata dal design urban con colori shocking (che richiamano appunto le auto GT) e dall’ottimizzazione della dissipazione del calore; lo schermo è top di gamma, l’audio è Dolby Atmos, la potenza a livello di CPU e batteria è massiccia. Questo equipaggiamento è degno di rivaleggiare con i top di gamma di altri brand che si attestano sui 1.000 €, ma è racchiuso in uno smartphone lanciato (per la prima volta nella versione 5G) a circa 500 € e oggi in costante ribasso. Nonostante realme abbia dovuto effettuare alcuni compromessi sul comparto foto-video per non abbandonare la sua strategia di pricing, questo telefonino è stato apprezzato dalle riviste specializzate come uno dei migliori dell’anno. Realme GT è disponibile nelle versioni:
- GT Neo, è stato lanciato nella versione 6 SE nell’aprile del 2024, speriamo che arrivi anche in Italia;
- GT, che è la versione base, arrivata alla versione 5 ad agosto dell’anno scorso;
- Pro, il flagship dell’azienda, anch’esso arrivato alla versione 5 nel dicembre dello stesso anno. Presenta le caratteristiche del modello base, ma con un processore più potente;
- Master Edition, più economica e vegan (senza pelle animale). La serie si è fermata a 2 anni fa. Piaceva per lo schermo ottimo, anche se potenza e comparto fotocamere risultavano di qualità leggermente ribassata.

Narzo
In Italia la serie Narzo è stata inaugurata con il Narzo 30 5G e si è fermata con la serie Narzo 50 di 2 anni fa. Ad oggi in Italia non ci sono nuovi modelli in commercio, nonostante a fine maggio 2024 sia uscito per alcuni mercati esteri realme Narzo N65. La linea Narzo presenta un comparto fotografico migliore di altri, a fronte, però, di una RAM piuttosto ridotta. Nella versione Pro le prestazioni su questo fronte erano migliori.
Realme 9, 10, 11 e 12
La serie numerica include i prodotti di gamma media di realme, il che si traduce in caratteristiche tecniche di fascia medio-alta, come sempre offerte a prezzi molto convenienti. La più recente è la Serie 12 (realme 12 Lite è stato lanciato nell’aprile del 2024), ma meno conveniente per rapporto qualità/prezzo della precedente. Il nostro consiglio è di non comprare il realme appena uscito, perché il prezzo scende rapidamente nei mesi seguenti.

Realme C
Questa serie include i modelli più economici di realme, generalmente venduti a prezzi inferiori ai 200 € circa. I compromessi sono sugli schermi, solitamente con tecnologia IPS anziché OLED o superiore; sul comparto fotocamera (singola e dal sensore limitato); sulla mancanza di porte USB dagli standard più aggiornati, dei lettori di impronte, ecc. Come gli altri modelli economici della concorrenza, questi cellulari guadagnano in durata della batteria.
Quali sono le caratteristiche dei realme?
Considerando il numero di modelli messi in commercio ogni anno, non è semplice dare una descrizione univoca delle caratteristiche tecniche degli smartphone realme. Iniziamo inquadrando i tratti in comune di questi cellulari.
OS e aggiornamenti
I realme sono cellulari Android dotati di interfaccia software realme UI, oggi all’edizione 5.0. In generale questa è basata su ColorOS di OPPO, ma è graficamente meno creativa, più semplice e funzionale. Purtroppo in alcuni casi bisogna fare la fatica di eliminare le numerose applicazioni preinstallate sul cellulare.

Hardware
Per quel che riguarda manifattura e potenza hardware, realme offre dei prodotti dal rapporto qualità/prezzo spesso imbattibile. Il vetro è Gorilla Glass, il peso è contenuto, il design è curato. I processori sono gli apprezzati Snapdragon sui modelli più costosi, che tuttavia non si avvicinano mai ai 1.000 € della concorrenza. Purtroppo non è presente alcuna certificazione per la resistenza ad acqua o polvere. Vediamo più nel dettaglio le singole componenti:
- Schermo: si basa su tecnologia IPS, OLED o Super AMOLED a seconda della fascia di prezzo. Tendenzialmente, la qualità è comunque molto buona;
- Fotocamere: salvo poche eccezioni, il comparto fotografico non è particolarmente eccellente. Alcune caratteristiche, come le modalità tilit-shift o starry, sono però innovazioni lanciate per prima da realme;
- Audio: molti modelli hanno il jack audio da 3,5 mm. Nei più costosi c’è l’audio stereo e talvolta anche Dolby Atmos, nella fascia media audio mono o stereo (ma in questo caso senza jack);
- Batteria: i modelli più costosi hanno meno autonomia, ma offrono la ricarica rapida SuperDart da 65 W, che consente di passare dallo 0 al 100% in 35 minuti, oppure UltraDart, che è nella fascia 100 – 200 W.

Come sono gli smartphone realme?
I realme sono affidabili e non deludono chi li ha comprati. I compromessi da accettare sono illustrati in questa guida e, tra tutte, spicca una certa carenza negli aggiornamenti, software rispetto a brand concorrenti più costosi, come Xiaomi. Tuttavia, la qualità di realme su determinate caratteristiche di smartphone, accessori e wearable di fascia premium è degna di rivaleggiare con quella di Apple e Samsung, ma nel complesso per contenere i prezzi c’è sempre qualche compromesso.
Dove comprare un cellulare realme?
Perlopiù gli smartphone realme sono acquistabili online, dal sito ufficiale o da e-commerce di prodotti di elettronica. In certi casi, realme crea delle edizioni speciali in esclusiva per Amazon: la ragione risiede anche nel fatto che si rivolgono alle generazioni più giovani. Ad ogni modo, i rivenditori specializzati in diversi brand di telefoni sono autorizzati ad offrire anche i realme.
Realme offre assistenza in Italia?
Dato che non esistono store ufficiali monomarca realme, l’assistenza ai clienti dipende dal singolo rivenditore, nel caso di compravendita faccia a faccia; oppure viene gestita totalmente via remoto. In caso di problemi tecnici sappiate che in Italia realme ha designato come hub di supporto ufficiale un centro specializzato in riparazioni multibrand con sede in Veneto. Questo non è aperto al pubblico, perciò in caso di bisogno è necessario telefonare e concordare la spedizione del cellulare.
Quale smartphone realme ha la ricarica wireless?
Nessuno dei modelli di realme recentemente lanciati sul mercato italiano, purtroppo, ha la ricarica wireless.
Meglio realme o Xiaomi?
Nel caso abbiate un budget più elevato e foste dei grandi amanti della fotografia, il consiglio è di valutare l’acquisto di un modello Xiaomi. Diversamente, il suggerimento è di confrontare i vari modelli da noi recensiti, tenendo presente le vostre priorità. Nel caso di realme avrete la certezza di comprare un prodotto che vale più del suo prezzo, ma dovrete chiarirvi le idee su quali compromessi potrebbero essere accettabili, come la rinuncia al pagamento tramite telefono e lo scatto di foto o la registrazione di video con strumenti tecnologici di ultimissima generazione.