Sebbene i gamer più appassionati continueranno a preferire le prestazioni e la stabilità delle console da gioco, chi ama divertirsi ovunque troverà negli smartphone gaming dei compagni ideali. Questi dispositivi, infatti, sono molto più versatili: oltre a offrire un’esperienza di gioco ottimizzata e fluida, permettono di svolgere tutte le funzioni tipiche di uno smartphone tradizionale, come telefonare, navigare online o scattare foto.
I criteri di scelta non si discostano molto da quelli di uno smartphone “classico”, ma è importante sapere che i modelli da gaming presentano caratteristiche peculiari pensate per migliorare le prestazioni durante il gioco: dal sistema di raffreddamento al display ad alto refresh rate, fino ai tasti dedicati e all’audio potenziato.
Nella guida che segue, dopo la selezione dei migliori smartphone gaming del 2025, troverete anche un approfondimento dedicato alle loro peculiarità, per capire nel dettaglio cosa li rende diversi rispetto ai telefoni tradizionali.
Il migliore: RedMagic 10 Pro 12GB / 256GB
Il RedMagic 10 Pro è il migliore smartphone gaming del 2025. Monta il processore Snapdragon 8 Gen Elite, affiancato da un sistema di raffreddamento a doppia ventola e una camera a vapore potenziata. Il che si traduce in un’esperienza di gioco fluida, anche dopo sessioni molto lunghe. Lo schermo AMOLED da 6,8 pollici con refresh rate a 144 Hertz. L’autonomia è garantita da una batteria da 7050 mAh con ricarica rapida a 100W, che permette di tornare al 100% in meno di 20 minuti. Un concentrato di potenza che non teme rivali, pensato per chi vuole il meglio.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Xiaomi POCO X7 Pro
Il POCO X7 Pro riesce a unire prestazioni solide e prezzo competitivo. Equipaggiato con il chip Mediatek Dimensity 8400 Ultra, offre performance più che sufficienti per tutti i titoli mobile più popolari, da Genshin Impact a Call of Duty Mobile. Lo schermo AMOLED da 120 Hz garantisce un’ottima fluidità, mentre la batteria da 6000 mAh con ricarica rapida a 90W consente lunghe sessioni di gioco. Nonostante il prezzo contenuto, vanta anche un sistema di raffreddamento a liquido e altoparlanti stereo di qualità.
L'alternativa premium: Asus ROG Phone 9 Pro
Asus continua la sua tradizione nel settore con il ROG Phone 9 Pro, un dispositivo che è una vera e propria console tascabile. Il design è iconico, con logo retroilluminato e display secondario posteriore personalizzabile. Sotto la scocca, lo Snapdragon 8 Elite con 16 GB di RAM che muove il display AMOLED da 6,78 pollici a 185 Hz La batteria da 5800 mAh con ricarica a 65W. Elemento distintivo è il display posteriore AniMe Vision, formato da 648 mini-LED programmabili, che permette di creare animazioni personalizzate o addirittura di giocare a mini-titoli retrò grazie alla funzione AniMe Play. Non mancano i pulsanti AirTrigger laterali, ai quali si possono aggiungere fino a quattro tasti fisici extra collegando la ventola AeroActive Cooler, inclusa in alcune varianti.
REDMAGIC 10 Air
Versione più leggera e snella del fratello maggiore, il RedMagic 10 Air punta su un design sottile e un sistema di raffreddamento passivo avanzato, perfetto per chi cerca potenza e portabilità. Monta lo stesso pannello AMOLED da 6,8 pollici ma a 120 Hz e con una scocca più compatta e un peso ridotto. Il processore è lo Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a 12 GB di RAM, che garantisce comunque prestazioni molto elevate. L’autonomia cala leggermente (batteria da 6000 mAh), ma resta più che adeguata per la maggior parte delle sessioni. È il modello ideale per chi vuole un gaming phone performante ma più comodo da usare ogni giorno.
Miglior economico: Realme GT 7 Pro RAM 12 GB
Il Realme GT 7 Pro è la sorpresa di questa lista: un telefono che offre ottime prestazioni a un prezzo competitivo. Dotato di chip Snapdragon 8 Elite, display OLED da 6,78 pollici a 120 Hz e una batteria da 6500 mAh con ricarica a 120W, garantisce ottime esperienze di gioco e una buona autonomia. Pur non essendo dedicato esclusivamente al gaming, le sue prestazioni lo rendono una valida alternativa per chi vuole risparmiare senza rinunciare a potenza e velocità.
Le caratteristiche degli smartphone gaming
Negli ultimi anni, gli smartphone gaming hanno fatto un salto evolutivo. Oggi sono dotati di processori da top di gamma, sistemi di raffreddamento attivo per mantenere alte prestazioni anche dopo ore di gioco, display ad alta frequenza di aggiornamento e un audio immersivo.
Sul piano estetico, molti modelli sfoggiano un design aggressivo e riconoscibile, con linee marcate, inserti trasparenti e LED RGB che ne sottolineano la natura “gaming”. Tuttavia, non mancano proposte più sobrie e minimaliste, che puntano sulle prestazioni senza rinunciare a un look elegante, adatto anche all’uso quotidiano.
Tra le caratteristiche tecniche più importanti spiccano i display a refresh rate elevato, da 120 Hz fino a 165 Hz, indispensabili per giocare in modo fluido e senza scatti. La batteria è un altro elemento chiave: non dovrebbe essere inferiore a 5000 mAh. Anche la RAM gioca un ruolo importante: almeno 8 GB, ma spesso si arriva a 12 o 16 GB sui modelli più potenti.
I veri gaming phone integrano inoltre tasti aggiuntivi, trigger sensibili e frequenze di campionamento del tocco elevatissime, che riducono al minimo i tempi di risposta. Infine, molti modelli supportano accessori esterni come ventole di raffreddamento, controller magnetici o dock dedicati, ampliando così l’esperienza di gioco avvicinandola a quella del gaming “fisso”.