Nonostante le migliori tecnologie si trovino su smartphone costosi e top di gamma, molti utenti preferiscono spendere meno ma senza rinunciare all’affidabilità. Non a caso, la concorrenza più agguerrita si trova proprio nella fascia media e bassa del mercato smartphone. Xiaomi, OPPO, Motorola, Samsung, Honor: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Le valutazioni da fare prima dell’acquisto sono sempre le stesse, come approfondito nella guida all’acquisto dedicata agli smartphone. Per chi è alla ricerca di uno smartphone economico, qui abbiamo selezionato i migliori smartphone economici del 2025, cercando di restare in un range di prezzo al di sotto di 250 euro.
Per risparmiare un po’, un’ottima alternativa sono gli smartphone ricondizionati, soprattutto iPhone: dispositivi usati ma rimessi a nuovo, venduti a prezzi inferiori rispetto a un prodotto nuovo di zecca.
Da valutare per fare foto e video: Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G 8/256 GB
Ogni anno la serie Redmi di Xiaomi regala ottimi telefoni per la fascia economica e Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G non fa eccezione. Quest'anno ha una resistenza certificata IP68 contro polvere acqua, che non era presente nel predecessore Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G, ma perde lo slot per espandere la memoria. Redmi Note 14 Pro 5G, inoltre, è dotato di una fotocamera da 200 MP con stabilizzazione ottica e schermo AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hertz. Il processore MediaTek assicura ottime prestazioni in ogni situazione. Ottima l’autonomia garantita dalla batteria da 5.110 mAh che supporta anche la ricarica rapida da 45 watt. Il prezzo è vicino alla soglia di 250 euro, ma offre comunque un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Miglior per rapporto qaulità/prezzo: Samsung Galaxy A25 5G 8GB / 256GB
Il Samsung Galaxy A25 5G è uno degli smartphone economici più interessanti della gamma Galaxy. Si distingue per un elegante design minimalista, materiali curati e soprattutto per un eccellente display Super AMOLED da 6,5 pollici con refresh rate a 120Hz, perfetto per chi desidera un'esperienza visiva fluida. Sotto la scocca troviamo il solido processore Exynos 1280, che garantisce prestazioni affidabili sia nell’uso quotidiano che nelle sessioni di gaming leggero. La fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica offre buone prestazioni fotografiche. Completa il pacchetto una batteria da 5000 mAh, capace di assicurare fino a due giorni di autonomia, e la compatibilità con la rete 5G. Il Galaxy A25 5G è la scelta ideale per chi cerca uno smartphone moderno, equilibrato e dal rapporto qualità/prezzo particolarmente vantaggioso, senza rinunciare a un’esperienza utente superiore.
Lo smartphone economico con schermo AMOLED: Samsung Galaxy A16 5G
Gli smartphone della serie Galaxy A di Samsung sono tra i migliori smartphone economici, in quanto capaci di portare a prezzi bassi tecnologie solitamente più costose. È il caso del bellissimo schermo AMOLED da ben 6,7 pollici del Galaxy A16 5G. È lo smartphone ideale per chi cerca affidabilità e supporto Dual-SIM, oltre a un software completo. Inoltre, sul retro trovano posto tre fotocamere: un sensore principale da 50 MP, un grandangolare da 5 MP e un sensore macro da 2 MP. Gli scatti sono di buona qualità, considerando il prezzo di vendita. La batteria è molto ampia: 5.000 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 25 watt. È disponibile sia in versione con 4 GB di RAM che con 8 GB (consigliabile quest’ultima).
Il più equilibrato: Motorola Moto G85 12/256 GB
Motorola Moto G85 è lo smartphone economico che brilla per l’equilibrio tra prestazioni e prezzo di vendita. È disponibile sia nella versione con 8 GB che con 12 GB di RAM, sempre al di sotto di 250 euro, che – abbinati al processore Snapdragon riescono ad assicurare prestazioni fluide e affidabili. Il merito è anche della parte software, basata su Android, che la casa alata mantiene leggera, con poche personalizzazioni. Lo schermo è un ampio pOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hertz. Mentre la batteria da 5.000 mAh assicura una autonomia più che soddisfacente. È anche molto curato dal punto di vista estetico, con il retro che ospita le due fotocamere (prestazioni nella media).
Il più economico: Xiaomi Redmi 14C 8/256 GB
Xiaomi Redmi 14C è il miglior smartphone economico low-cost. Con un prezzo che scende sotto 100 euro, mette a disposizione uno schermo a 120 Hertz (molto fluido), una fotocamera da 50 MP, una capiente batteria e buone prestazioni. Nonostante il prezzo, è molto completo. È anche presente il jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie che ormai sta praticamente scomparendo. Ha anche il supporto Dual-SIM, ma offre solo connettività 4G. È lo smartphone ideale per chi ha bisogno di uno telefono secondario, per gli anziani o come primo smartphone per bambini e adolescenti.
Le caratteristiche tecniche degli smartphone economici
Gli smartphone economici offrono oggi prestazioni sorprendenti a prezzi contenuti. Generalmente dotati di processori di fascia media o entry-level, garantiscono una buona fluidità nelle operazioni quotidiane come navigazione web, social media e streaming. La memoria RAM varia tra 4 e 8 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno può partire da 64 GB, espandibile tramite microSD, fino a 256 GB.
Se fino a qualche anno fa, i display OLED e la connettività 5G erano esclusiva dei modelli più costosi, oggi li troviamo anche sugli smartphone economici, anche se continuano a essere presenti smartphone con display LCD e connettività 4G (generalmente più economici).
Anche il comparto fotografico si è evoluto, adottando più sensori. Di rado, è presente un teleobiettivo, mentre non mancano sensori grandangolari e macro. La risoluzione invece è aumentata, toccando anche 200 MP. Gli smartphone economici, in genere, brillano in autonomia grazie anche alla ridotta potenza dei processori.
Quanto costano gli smartphone economici?
Gli smartphone economici hanno un prezzo che va da poco meno di 100 euro fino a 250 euro. Sono smartphone con un buon rapporto qualità/prezzo. Sotto 100 euro, sono dispositivi basilari utili come primo smartphone o come secondo telefono. Man mano che si sale di prezzo, le caratteristiche tecniche si fanno più interessanti con schermi AMOLED ad alto refresh rate, fotocamere da 200 MP e processori dalle ottimi prestazioni, oltre che dalla lunga autonomia.
Quali sono gli smartphone economici con fotocamera migliore?
Il numero di Megapixel non corrisponde alla qualità fotografica. Oggi però grazie al lavoro congiunto di sensori e software, anche gli smartphone economici riescono a tirare fuori scatti soddisfacenti. Il numero di fotocamere è variabile, va da 2 a 4 fotocamere. Non è mai quasi mai presente un teleobiettivo, ma i sensori principali possono toccare anche 200 MP. Sicuramente nella fascia economica non potrete acquistare un cosiddetto “cameraphone”, come quelli presenti nella nostra guida sui migliori smartphone per fare fotografie.