La planetaria KitchenAid è la capostipite di questa categoria di piccoli elettrodomestici per la cucina: fu proprio l’ingegnere che diede vita al marchio, nel 1919, a inventare la prima impastatrice della storia, prima per uso professionale, poi per uso domestico. Nei successivi oltre cento anni le impastatrici di questo brand si sono affermate tra le top di gamma del mercato e sono diventate riconoscibili a chiunque per il loro design iconico. Una planetaria KitchenAid, infatti, non è solo una macchina indispensabile per realizzare impasti dolci e salati di qualità professionale in casa, ma anche un oggetto d’arredo, grazie alla vasta gamma di colori e alle forme curvilinee. L’estetica però non è tutto e ci sono tanti fattori da considerare quando si acquista una planetaria, come potete approfondire nella nostra guida.
Come scegliere la planetaria
Anche all’interno della stessa gamma KitchenAid le planetarie si differenziano le une dalle altre per accessori, funzioni, potenza e design: in questa pagina vediamo le migliori planetarie KitchenAid e scopriamo le caratteristiche distintive di ciascun modello.
La migliore professionale: KitchenAid Professional 5KSM7990X
La migliore planetaria KitchenAid è pensata per l’utilizzo professionale in attività commerciali, ma è un’ottima scelta anche per chi utilizza molto questo piccolo elettrodomestico e desidera un modello capiente e dotato di tutti i sistemi di sicurezza più avanzati, come griglia di protezione e interruttore di arresto. Come tutti i modelli professionali, ha la ciotola sollevabile sorretta da robusti bracci che garantiscono sostegno e solidità. Tutta la struttura è in robusto metallo pressofuso e la ciotola in acciaio inox da 6,9 litri consente di lavorare fino a 3,8 kg di impasto per il pane, 4,5 kg di impasto per torte e pasta frolla per oltre 160 biscotti, ma anche di montare circa 2 litri di panna. Grazie alla frusta a filo XL da 11 fili, al gancio impastatore PowerKnead e alla frusta piatta, tutti in acciaio inox, la planetaria Professional può occuparsi di impasti di qualsiasi consistenza, dai più morbidi ai più densi, sfruttando le 10 velocità a disposizione del potente motore. Per ampliare le funzioni di questa planetaria, inoltre, si possono acquistare oltre 15 accessori compatibili KitchenAid.
La migliore qualità/prezzo: KitchenAid Artisan 5KSM125
Le planetarie KitchenAid Artisan sono le più vendute perché coniugano capienza e potenza medio-alte e tutte le funzionalità essenziali con un prezzo medio-basso per questo brand. In questo modello, la ciotola in acciaio inox da 4,8 litri permette di lavorare piccole o medie quantità di ingredienti, perciò è adatta a chi realizza impasti, salse e creme per la propria famiglia ma anche per qualche ospite. La testa reclinabile rende molto semplice inserire di volta in volta l’accessorio perfetto tra frusta a filo, gancio impastatore e frusta piatta e la ciotola ha un sistema di bloccaggio alla base della planetaria completamente sicuro e un manico ergonomico di lato. Un grande vantaggio da non trascurare è la possibilità di lavare in lavastoviglie la ciotola, la frusta piatta e il gancio. Come la gran parte delle planetarie KitchenAid, anche questa è compatibile con tanti accessori e disponibile in tante colorazioni oltre all’iconico rosso brillante.
La planetaria amatoriale più potente: Kitchenaid Heavy Duty KSM55SXXX
Il nome stesso di questa planetaria KitchenAid, “Heavy Duty”, rivela il suo punto di forza: è la planetaria più potente, robusta e resistente tra quelle non professionali di dimensioni medie. Pensata per l’uso domestico ma intensivo, ha un motore da 325 W silenzioso e progettato per durare a lungo nel tempo. Grazie alla ciotola sollevabile, è anche eccezionalmente stabile. La ciotola in acciaio inox da 5,2 litri ha dimensioni leggermente superiori rispetto ai modelli base e intermedi per l’uso amatoriale ma inferiore rispetto alle grandi planetarie professionali o semi-professionali. Le 11 impostazioni velocità offrono il massimo controllo sulla lavorazione di ogni composto, consentendo anche di fermarsi sulle mezze velocità tra un livello e l’altro tramite il cursore a scorrimento.
La più capiente: Kitchenaid 5KSM70SHX
La planetaria KitchenAid Artisan da 6,6 litri è un modello ibrido tra amatoriale e professionale. La sua ciotola in acciaio inox è abbastanza capiente da lavorare grandi quantità di ingredienti, ma meno capiente rispetto a quelle della linea Professional. Il meccanismo di sollevamento della ciotola garantisce stabilità e robustezza e gli accessori comprendono non solo le 3 fruste base, ma anche una frusta extra in silicone rivestita in argento e il coperchio para schizzi per la ciotola con scivolo per versare gli ingredienti durante la lavorazione. Il motore da 375 W è il più potente di tutta la gamma, perciò riesce a lavorare senza fatica anche le grandi quantità e i composti più densi sfruttando le 11 velocità a disposizione. La funzione Soft Start, però, garantisce una partenza delicata, per evitare schizzi e incorporare gradualmente gli ingredienti.
La migliore economica: KitchenAid Classic 5K45SS
La planetaria KitchenAid Classic è il modello base, che al prezzo più basso della gamma offre tutte le funzionalità essenziali e veste come tutte le altre l’iconico design rétro. La ciotola in acciaio inox ha una capienza di 4,3 litri, di poco inferiore ai primi modelli superiori e adatta a tutte le esigenze di un nucleo familiare medio: vi si possono impastare 2,5 kg di impasto per torte e pasta frolla per circa 80 biscotti. La ciotola non è dotata di manico, ma è ancorata stabilmente alla base da un sicuro sistema di bloccaggio e basta ruotarla per sollevarla dalla sua sede. Non manca nessuno dei tre accessori base – frusta a filo, gancio impastatore e frusta piatta – e c’è anche l’attacco per accessori opzionali come tritacarne, sfogliatrice, spiralizzatore ecc. Il motore da 275 è il meno potente della gamma KitchenAid ma è comunque sufficiente per lavorare anche impasti densi, grazie a ingranaggi robusti.
Le domande più frequenti sulle planetarie KitchenAid
Quale planetaria KitchenAid ha la sfogliatrice?
Nessuno dei modelli in commercio viene venduto con la sfogliatrice in dotazione (come del resto non avviene per nessun altro marchio). Tuttavia è possibile acquistare questo accessorio a parte e montarlo su tutti i modelli del catalogo KitchenAid. Oltre alla sfogliatrice per lasagne, KitchenAid produce anche la trafila per spaghetti e quella per fettuccine, vendute in un set da tre pezzi. Se volete risparmiare sul prezzo, avete anche l’opzione di acquistare un accessorio o set compatibile prodotto da altri marchi, ma vi consigliamo di leggere attentamente le recensioni online per assicurarvi che funzioni correttamente.
Sono meglio le planetarie KitchenAid o Kenwood?
Quanto costa una planetaria KitchenAid?
Il prezzo delle planetarie KitchenAid cambia principalmente a seconda delle dimensioni della ciotola e della potenza del motore. Modelli simili, inoltre, possono costare di più se venduti in versione più accessoriata o in colorazioni e stili lanciati di recente dal marchio. Per darvi un’idea dei costi indicativi, ecco i prezzi sul sito ufficiale:
- Planetarie piccole (4,3 l): il prezzo intero è di circa 450 €;
- Planetarie medie (4,7-4,8 l): i prezzi partono da circa 500 € per la Classic e le Artisan più essenziali, ma arrivano a superare gli 800 per i modelli con doppia ciotola o nuovi colori, che hanno anche più fruste, e i 900 per i modelli dal design particolare;
- Planetarie grandi (6,6-6,9 l): i modelli più capienti di Artisan e le Heavy Duty hanno un prezzo compreso tra gli 800 e i 900 €, mentre la KitchenAid Professional arriva oltre i 1.100 €.
Sul sito ufficiale si possono trovare modelli outlet in sconto e su vari store online si trovano planetarie KitchenAid a prezzo scontato.