I migliori piani cottura a induzione del 2025

Confronta i migliori piani cottura a induzione del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
773,13 €
el4u
331,00 €
prezzoforte
469,17 €
amazon
379,09 €
comet
199,90 €
elettrodomit
1.200,00 €
tekworldit
362,83 €
tekworldit
469,20 €
tekworldit
379,09 €
murripatrizia
235,99 €
freeshop
367,90 €
murripatrizia
489,99 €
murripatrizia
458,99 €
prezzoforte
248,93 €
bytecno
369,00 €
amazon
506,01 €
comet
597,99 €
amazon
252,00 €
amazon
372,00 €
ioelettrodomesticiit
507,99 €
elettrodomit
649,00 €
trovaincasso
268,40 €

Dati tecnici

Tipologia

Induzione

Induzione

Induzione

Induzione

Induzione

Fuochi

4

4

4

4

4

Potenza fuochi

3x 2200, 1x 3300 W

2x 1200/1600, 2x 1600/2100 W

4x 1850/3000 W

2x 1700, 2x 1800 W

7200 W

Limitatore potenza

1 kW - max

1000 W-max

3000-7400 W

2500-7000 W

Funzioni

Blocco sicurezza, Connessione zone cottura, Controllo temperatura, Mantenimento in caldo, Power boost, Timer

Blocco sicurezza, Timer

App, Blocco sicurezza, Connessione cappa, Connessione zone cottura, Power boost, Timer

Blocco sicurezza, Connessione cappa, Connessione zone cottura, Controllo temperatura, Power boost, Timer

Blocco sicurezza, Power boost, Timer

Dimensioni piano

81,2 x 52 cm

75 x 51 cm

59 x 52 cm

50x52 cm

59 x 51 cm

Dimensioni nicchia

78 x 49 cm

55,5-56 x 47,8-48,2 cm

56 x 48 cm

56x49 cm

56 x 48 cm

Punti forti

Controllo preciso della temperatura

Piano extra large per nicchie standard

Possibilità di creare una doppia zona combinata

Regolazione automatica della temperatura

Originale design con fuochi quadrati

Flessibilità delle zone cottura alle dimensioni delle pentole

Molti livelli di limite potenza

Gestibile tramite app anche da remoto

Collegamento wireless con la cappa

Limitatore potenza impostabile su 4 livelli

Potenza extra fino al 50% in più

Allarme di fine cottura e spegnimento automatico

Può essere collegato alla cappa

Funzione bridge per unire due zone di cottura

Facile da installare

Adattamento a diametro pentola

Arresto in caso di surriscaldamento

Punti deboli

Estetica poco discreta

Limite potenza un po' alto

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il piano cottura a induzione si è affermato come scelta prediletta per le cucine moderne e ha lentamente superato in notorietà e diffusione i piani cottura a gas. L’aspetto è simile a quello dei piani cottura elettrici più all’avanguardia, ma il funzionamento è diverso. Le sue caratteristiche vincenti sono la praticità e la facilità di pulizia: il piano a induzione è una superficie di vetroceramica che contiene bobine capaci di riscaldare le pentole generando un campo magnetico sul loro fondo, perciò scalda molto in fretta e si pulisce agevolmente passando un semplice panno sulla superficie liscia. Non solo: è anche estremamente efficiente, perché riduce al minimo le dispersioni di calore, e sicuro, perché non genera fiamme.

Come potrete leggere nell’articolo qui sopra, il piano cottura a induzione ha anche dei potenziali svantaggi. Uno di questi, per esempio, è la necessità di acquistare pentole specifiche compatibili: per scoprire le migliori pentole per induzione potete consultare la nostra classifica.

Va considerato, inoltre, che questi prodotti hanno un costo più elevato dei loro equivalenti a gas o elettrici. Prima di acquistare un piano a induzione, quindi, ci sono tanti elementi da prendere in considerazione e occorre valutare le diverse proposte presenti sul mercato, che ormai sono davvero numerose: in questa pagina vi proponiamo i migliori piani cottura a induzione selezionati da noi.

Il più grande: Siemens EX875LYC1E

Voto QualeScegliere.it 9.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza fuochi: 3x 2200, 1x 3300 W

Punti forti

  • Controllo preciso della temperatura
  • Flessibilità delle zone cottura alle dimensioni delle pentole
  • Potenza extra fino al 50% in più

Punti deboli

  • Estetica poco discreta

Un piano cottura a induzione grande e dalle funzioni avanzate è l’ideale per chi cucina molto e ha bisogno di tutto lo spazio e le tecnologie possibili a disposizione. Siemens propone questo piano cottura in vetroceramica da più di 80 cm di larghezza, con 4 zone di cottura utilizzabili simultaneamente. Di queste, 2 sono le zone Flexi, che si estendono automaticamente in profondità e larghezza in base alle dimensioni delle pentole che vi vengono poggiate. Così diventa possibile cucinare con pentole fino a 30 cm di diametro, ma anche con piastre o bistecchiere fino a 40 cm di lunghezza. Le tecnologie avanzate di questo piano a induzione, inoltre, garantiscono anche il massimo controllo su qualsiasi cottura: il sistema fryingSensor Plus avvisa quando una padella ha raggiunto la giusta temperatura e mantiene sempre lo stesso livello di calore; il sistema FlexMotion ricorda le impostazioni di calore delle singole pentole anche quando vengono spostate su un’altra zona di cottura, replicandole immediatamente.

Il miglior qualità/prezzo: Smeg SI2741D

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza fuochi: 2x 1200/1600, 2x 1600/2100 W

Punti forti

  • Piano extra large per nicchie standard
  • Molti livelli di limite potenza
  • Allarme di fine cottura e spegnimento automatico
  • Adattamento a diametro pentola
  • Arresto in caso di surriscaldamento

Il piano cottura Smeg si distingue per una larghezza sopra la media rispetto ai classici piani cottura a 4 fuochi, che offre maggiore spazio di manovra e la possibilità di usare pentole più grandi su una nicchia da incasso che resta di misure standard. Ma il vero elemento distintivo di questo piano a induzione è l’ottimo prezzo in relazione alla qualità notoriamente garantita dal brand. Non c’è la modalità di collegamento di due zone di cottura per piastre o pentole ampie, ma sono presenti tutte le altre tecnologie più importanti: la funzione Booster per attivare una zona di cottura alla massima potenza (2100 W) per cotture intense, il timer per programmare la fine di una cottura, la modalità Eco con il limitatore di potenza per restare nei limiti del proprio contatore, un sistema di sicurezza anti-surriscaldamento e la protezione contro l’accensione accidentale. Le zone di cottura, inoltre, si adattano automaticamente al diametro delle pentole, coprendolo per intero e non oltre a prescindere dalle dimensioni: questo evita le dispersioni di calore ed efficienta il riscaldamento.

Il più potente: Samsung NZ64B5066KK

Voto QualeScegliere.it 9.1 / 10
4.5 / 5
  • Tipologia: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza fuochi: 4x 1850/3000 W

Punti forti

  • Possibilità di creare una doppia zona combinata
  • Gestibile tramite app anche da remoto
  • Può essere collegato alla cappa

Punti deboli

  • Limite potenza un po' alto

Un piccolo, ma potente piano a induzione con tante funzionalità e possibilità di connessione è tra le migliori proposte di Samsung. Le dimensioni sono quelle standard per i piani cottura a 4 zone, ma la funzione Dual Flex Zone consente di collegare 2 zone per utilizzarle contemporaneamente per pentole o piastre particolarmente ampie. Le 4 zone, inoltre, hanno una notevole potenza: con la modalità Max Boost possono arrivare tutti fino a 3000 W. Non manca, però il limitatore di potenza per evitare di superare la soglia del contatore. Si tratta, infine, di un piano cottura iperconnesso. Grazie al Wi-Fi integrato, si può collegare il piano alla cappa, allineando l’attivazione e il funzionamento della cappa alle necessità delle varie cotture, senza timore di dimenticarsi di accenderla e lasciare odori in cucina. Si può inoltre utilizzare l’app Smart Things per modificare le impostazioni del piano cottura, accendere un timer o attivare il blocco di sicurezza da remoto, tramite smartphone, ma anche accedere a ricette personalizzate con la funzione Cooking, con tanto di indicazioni di cottura per non sbagliare.

Il più facile da installare: Electrolux EIS62449C

  • Tipologia: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza fuochi: 2x 1700, 2x 1800 W

Punti forti

  • Regolazione automatica della temperatura
  • Collegamento wireless con la cappa
  • Funzione bridge per unire due zone di cottura

L’installazione del piano cottura a induzione diventa facile con questo modello Electrolux: il sistema di fissaggio Snap In si basa su mollette autocentranti che eliminano la difficoltà di posizionare il piano nel modo corretto. Ma questa è solo una delle caratteristiche di praticità del piano a induzione Electrolux, che è anche facile e flessibile da usare. La funzione Bridge permette di unire due zone di cottura per avere più spazio per cucinare, con un semplice tocco sui comandi touch che si occupano di adattare automaticamente la temperatura delle due zone. Un’altra capacità interessante delle zone di cottura è quella di adattarsi automaticamente alle dimensioni delle pentole, offrendo sempre una copertura totale senza dispersioni di calore. Particolarmente distintive in questa fascia di prezzo sono alcune funzioni speciali. Per esempio, SenseBoil per la regolazione automatica della temperatura dell’acqua che bolle, che la porta al sobbollimento continuo evitando fuoriuscite e consentendo di dedicarsi ad altre preparazioni. Un altro esempio utile è Hob2Hood, per connettere il piano cottura alla cappa in modo da innescare l’aspirazione automatica quando si inizia a cucinare.

Il migliore economico: Indesit IS 83Q60 NE

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Induzione
  • Fuochi: 4
  • Potenza fuochi: 7200 W

Punti forti

  • Originale design con fuochi quadrati
  • Limitatore potenza impostabile su 4 livelli
  • Facile da installare

Indesit si conferma un marchio leader nella fascia di prezzo economica, con questo piano a induzione che si fa subito notare per le quattro zone di cottura a bordo quadrato anziché rotondo. Non ha la funzione di collegamento di due zone di cottura, ma per il resto comprende tutte le funzioni indispensabili di un piano cottura. Facile da installare e di dimensioni standard, è anche semplice da utilizzare, infatti ha un pannello di controllo molto essenziale con una singola coppia di tasti per modificare la temperatura e il timer di qualsiasi zona anziché quattro zone di controllo separate. Non mancano, tuttavia, l’opzione Booster per un riscaldamento rapido alla massima potenza e un tasto per il blocco di sicurezza dell’intero piano, indispensabile sia per evitare di cambiare impostazioni inavvertitamente, sia per impedire ai bambini di correre rischi. La potenza massima di tutte le zone di cottura sommate è di 7200 W, ma è possibile selezionare la potenza di assorbimento desiderata per ciascuna zona e il limitatore di potenza consente di porre la soglia tra 2500 e 7000 W in base al proprio contatore di casa.

Quanto consuma il piano cottura a induzione?

Il piano cottura a induzione è molto efficiente, perché si scalda rapidamente e riduce al minimo le dispersioni di calore. Il consumo effettivo dipende da diversi fattori: ne abbiamo parlato in dettaglio nel nostro approfondimento.

È meglio un piano cottura a gas o a induzione?

La scelta tra il piano cottura a gas e quello a induzione dipende da molti fattori. A vantaggio del piano cottura a induzione giocano sicuramente l’efficienza energetica, la facilità di pulizia, la maggiore sicurezza e l’estetica moderna. La fiamma libera del piano cottura a gas, tuttavia, non è sostituibile per ottenere gli stessi effetti con alcuni tipi di cottura molto intensi. Dal punto di vista economico, occorre calcolare l’eventuale risparmio dato dal piano a induzione sulla base delle proprie abitudini di utilizzo e dei costi del proprio fornitore di energia. Infine, occorre considerare se siano presenti altri elettrodomestici alimentati a gas in casa oppure se il piano a induzione permetterebbe di eliminare del tutto il gas dall’abitazione e dalla bolletta.

Quali sono le migliori marche di piano cottura a induzione?

In una fascia di prezzo medio-alta, i marchi che raccomandiamo sono Smeg, Samsung, Whirlpool, Electrolux, Bosch e AEG.
Se il vostro budget è limitato, potete trovare prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo nel catalogo Candy e Hisense.