Nonostante negli ultimi anni la vendita dei modelli a induzione sia aumentata notevolmente, i piani cottura a gas restano tuttora la scelta preferita dagli italiani. Infatti, sebbene siano dotati di meno funzioni rispetto ai modelli a induzione e siano in generale meno efficienti, i vantaggi di questi elettrodomestici sono comunque innegabili. Se state cercando un nuovo piano cottura a gas per la vostra cucina, in questa guida vi consiglieremo i cinque migliori modelli del momento, suddivisi per esigenze di prezzo e dimensioni.
Tuttavia, prima di procedere con la nostra selezione di prodotti, vogliamo fare un breve elenco dei pro e contro dei piani cottura a gas, come in passato abbiamo fatto con quelli a induzione.
Il migliore: Bosch PCQ7A5M90
Il migliore piano cottura a gas è un modello Bosch in acciaio inox e ghisa della Serie 6, tra le più avanzate del marchio. Ampio ma senza ingombri inutili, in 75 cm di larghezza ha 5 fuochi ben distribuiti e a elevata potenza, con grande flessibilità di utilizzo: è ideale per chi cucina molto, anche con più padelle e pentole contemporaneamente. Bisogna considerare, però, che i bruciatori più piccoli offrono poca stabilità per utensili dal diametro molto stretto come, per esempio, una moka piccola. È un piano cottura ideale per pentole da medio-piccole a grandi. Il bruciatore centrale, in particolare, è molto largo e con 4 kW di potenza, risulta adatto a pentole come il wok e a cotture a fiamma alta. Ma la tecnologia FlameSelect consente di avere un controllo assoluto del preciso livello di cottura che si vuole ottenere, grazie alla possibilità di regolare la potenza su nove livelli. Oltre alle manopole di regolazione della potenza per ciascun bruciatore, molto chiare da leggere, c'è anche l'interruttore generale di accensione e spegnimento, utile anche per poter spegnere tutti i fuochi insieme per ragioni di sicurezza.
Il migliore qualità/prezzo: Electrolux EGG75372K
Electrolux offre un piano cottura a gas elegante e performante insieme a un ottimo prezzo. La superficie in vetro temperato nero lo rende molto più moderno rispetto ai classici piani cottura in acciaio, anche se è più sensibile ai graffi. Ne perdono, tuttavia, le manopole in leggibilità. Le griglie dei 5 bruciatori restano in ghisa, il materiale migliore per stabilità e resistenza. I comandi StepPower consentono di selezionare un livello di calore da 1 a 9, quindi è possibile cucinare con grande precisione e controllo sulla potenza della fiamma. Rispetto ai tradizionali bruciatori dei piani cottura a gas, inoltre, i bruciatori Speed Burners di questo modello Electrolux sono più rapidi ed efficienti perché concentrano la fiamma per riscaldare velocemente, risparmiando fino al 20% di energia. Il bruciatore centrale da circa 4 kW si distingue in quanto Powerful Burner, ideale per la cottura intensa in wok: la distribuzione della fiamma a doppio anello permette di sfruttare il massimo del calore per una cottura violenta ma uniforme. Preziosa, infine, la funzione di sicurezza che spegne il gas in automatico se la fiamma si spegne accidentalmente.
Con cappa integrata: Elica NikolaTesla Flame BL/A/88
L'ultimo modello che vogliamo proporvi è davvero unico nel suo genere. Nel momento in cui scriviamo è infatti il solo piano cottura a gas ad essere dotato di aspiratore e per questo ha vinto numerosi premi internazionali di design. Non stupisce quindi che a produrlo sia stato Elica, il marchio leader nel settore delle cappe aspiranti.
La larghezza di 88 cm, normalmente dovuta alla presenza di 5 fuochi, in questo caso si deve all'estrattore, collocato al centro del piano cottura. Questo elemento ha un'ottima capacità aspirante di 550 m³/h se utilizzato solo in modalità filtrante e di 600 m³/h in modalità aspirante, ovvero convogliando i fumi verso l'esterno.
È il modello ideale per chi possiede una cucina ad isola e non vuole installare una cappa aspirante sopra di essa. Inoltre i piani con cappa aspirano molto meglio della cappa sopraelevata, visto che l'estrattore si trova sullo stesso livello delle pentole.
La potenza dei 4 fuochi è molto buona: abbiamo due bruciatori semirapidi da 1750 W, uno rapido da 3000 W e uno a doppia corona da 3500 W, che funge anche da ausiliario se si accende solo l'elemento centrale.
Il design è di sicuro effetto, con una superficie nera in vetro, griglie in ghisa con design continuo e una piccola base di appoggio per utensili e condimenti.
Più economico a 5 fuochi: Hisense GM973XF
Negli ultimi anni Hisense si è affermato come uno dei marchi dal miglior rapporto qualità-prezzo, e questo prodotto non fa eccezione. Si tratta nuovamente di un piano a 5 fuochi, ma questa volta il prezzo è quasi la metà rispetto a quello del piano Electrolux appena visto. Hisense, come Candy, non punta eccessivamente sul design dei propri modelli, che risultano sempre piuttosto essenziali ma non per questo sono poco affidabili.
Nell'Hisense GM973XF troviamo robuste griglie in ghisa il cui design continuo non unisce i fornelli solo verticalmente ma anche orizzontalmente. Decisamente un punto a favore che ne aumenta la praticità. Il piano è in acciaio spazzolato, un materiale solido, resistente ai graffi e facile da pulire.
La larghezza è di 86 cm e i comandi si trovano sulla parte frontale. Al centro dei bruciatori troviamo quello a doppia corona, la cui potenza massima raggiunge ben 4050 W. Il più piccolo ha come sempre un wattaggio di 1000 W e i due semirapidi di 1800 W. Buona la potenza del bruciatore rapido, che si attesta sui 3000 W.
Più economico a 4 fuochi: Candy CHW6LBX
Candy è un punto di riferimento per chi cerca un elettrodomestico dal prezzo contenuto ma di buona qualità. Il piano cottura a gas CHW6LBX è un classico modello a 4 fuochi che è disponibile anche a meno di 100 €, a seconda della piattaforma da cui decidete di acquistarlo.
Il prezzo ridotto è dovuto al fatto che si tratta di un piano senza troppi fronzoli, con un design semplice e minimale, magari adatto ad essere installato in una casa vacanze o in una cucina arredata senza troppe pretese. Le griglie smaltate sono molto sottili e non sono realizzate in ghisa, mentre la superficie è realizzata in acciaio inox.
Le manopole si trovano sul lato destro rispetto ai fornelli, un dettaglio originale e piacevole alla vista ma che toglie un po' di spazio alle pentole, visto che la larghezza rimane quella standard di 60 cm. Concludiamo con la potenza dei bruciatori: 1000 W per l'ausiliario, 1750 W per il semirapido e 2500 per i due bruciatori rapidi. È assente il bruciatore wok, tipico dei modelli un po' più costosi.
Quali sono i vantaggi e svantaggi dei piani cottura a gas?
Tra i vantaggi dei piani a gas c’è sicuramente il fattore prezzo. Sono infatti sensibilmente più economici rispetto ai piani a induzione.
Un altro motivo per cui moltissimi utenti, tra cui anche gli chef professionisti, continuano a usare il piano a gas è il fatto che permettono un maggiore controllo delle temperature, visto che ruotando la manopola non si dovrà aspettare affinché la potenza aumenti o diminuisca. La fiamma permette inoltre di realizzare alcune cotture, ad esempio scottare una bistecca, che sarebbero impossibili sui piani a induzione.
Altro aspetto importante riguarda i limiti, o meglio l’assenza di limiti sui consumi, dato che con un piano a gas non bisogna preoccuparsi di avere più fornelli o più elettrodomestici accesi contemporaneamente; viceversa, i piani elettrici e a induzione, se non dotati di limitatore di potenza, rischiano di far saltare il contatore.
Per finire, per utilizzare i piani a gas non c’è bisogno di acquistare pentole compatibili, come invece avviene con quelli a induzione.

Ultimo aspetto negativo dei piani a gas riguarda la manutenzione, visto che griglie e bruciatori sono oggettivamente più difficili da pulire rispetto a una superficie piana in vetroceramica.
I piani cottura a gas sono sicuri?
I piani a gas sono molto più sicuri che in passato, perché dotati di valvola di sicurezza che blocca l’erogazione del gas quando la fiamma si spegne. È tuttavia fondamentale che l’installazione dell’impianto del gas e di tutti gli apparecchi ad esso collegati venga effettuata da personale esperto e abilitato, così da evitare l’eventuale pericolo di fughe di gas.
Se il rischio che il piano a gas causi un’esplosione è molto basso, bisogna comunque considerare i potenziali pericoli dovuti alle emissioni rilasciate dai fornelli a gas. È stato infatti dimostrato che le sostanze chimiche emesse dai fornelli a gas possono essere dannose per la salute e, ad esempio, aumentare il rischio di asma infantile e altre malattie. Questo è un problema particolarmente importante se avete una casa piccola o una cucina senza cappa aspirante, perciò vi consigliamo di aprire sempre una o più finestre quando cucinate, per favorire il corretto ricircolo dell’aria.

Esiste un piano cottura a gas e a induzione?
I piani cottura ibridi sono rari ma esistono. Il prezzo è tuttavia superiore rispetto a quello dei modelli “semplici” di entrambe le tipologie. Tra quelli da noi valutati consigliamo l’Electrolux EGD6576NOK, ma potete trovare altri ottimi modelli nel catalogo AEG.
Quali sono i migliori marchi di piano cottura a gas?
Tra i piani cottura a gas di fascia alta rientrano quelli prodotti da Electrolux, Franke e Smeg, il cui prezzo è dovuto però anche al design ricercato. A prezzi minori si possono comunque trovare modelli validi, soprattutto se considerate che i piani a gas non prevedono alcuna funzione avanzata. Se avete un budget ridotto, vi consigliamo perciò i piani cottura prodotti da Candy, Bosch, Hotpoint, Hisense e Indesit.