L’iPhone è uno di quei prodotti che ha bisogno di poche presentazioni. Storicamente è il primo smartphone mai messo in commercio ed è sempre ai vertici delle classifiche. Siamo ormai giunti alla serie iPhone 17, annunciata nel 2025. In genere, infatti, è il mese di settembre quello prescelto da Apple per annunciare la nuova generazione dei propri Melafonini, che si migliorano di anno in anno.
Gli iPhone sono apprezzati per le alte prestazioni, date dall’ottimizzazione hardware e software, per la qualità degli scatti fotografici, per il supporto nel tempo offerto da Apple (sono gli smartphone più longevi) e soprattutto per la perfetta integrazione con tutto l’ecosistema Apple. Un’integrazione talmente profonda da non avere eguali nel mondo Android.
Tutte qualità che hanno un prezzo. Infatti, gli iPhone sono tra gli smartphone più costosi del mercato. Per spendere meno, bisogna dare un’occhiata al mercato degli iPhone ricondizionati, ai modelli più datati oppure all’iPhone 16e: l’iPhone più economico attualmente presente nel catalogo della Mela Morsicata.
Il catalogo Apple, però, è pieno di proposte. L’ultima generazione di iPhone 17 è composta di ben quattro modelli differenti, che si distinguono per caratteristiche e prezzo. Per questo, qui abbiamo cercato di individuare il miglior iPhone in base a diversi criteri ed esigenze.
Il migliore: Apple iPhone 17 Pro 256GB
iPhone 17 Pro è il miglior iPhone 2025, assieme al fratello Pro Max. La nuova gamma è il frutto di un rinnovamento nel design. Via il titanio per riabbracciare l’alluminio che permette una migliore dissipazione del calore sotto la monoscocca. I miglioramenti sono sotto ogni punto di vista: nuovo processore, display più luminoso, autonomia migliorata così come il comparto fotografico composto da 3 sensori da 48 MP con zoom ottico fino a 8x. Nuova anche la fotocamera frontale da 18 MP con sensore quadrato che permette di catturare uno spazio più ampio. È semplicemente il meglio dell’esperienza Apple. Di contro, il prezzo resta elevato e non si possono inserire SIM fisiche, solo eSIM.
Il potente più compatto: Apple iPhone 16 Pro 256 GB
L’iPhone 16 Pro è il top di gamma compatto dello scorso anno, che offre ora un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il display da 6,1 pollici con tecnologia ProMotion e il potente chip A18 Pro assicurano prestazioni di altissimo livello, perfette per chi desidera un dispositivo potente ma non troppo ingombrante. Anche la fotocamera è di prim’ordine, con ottime capacità in condizioni di scarsa luminosità e la funzione Camera Control che permette un controllo fotografico avanzato. Rispetto al Pro Max, l’iPhone 16 Pro sacrifica un po’ di autonomia e la dimensione dello schermo, ma guadagna in portabilità. Rispetto all’iPhone 15 Pro, invece, introduce il chip più recente e materiali più pregiati come il titanio, anche se il prezzo è più alto.
L'iPhone 17 più economico: Apple iPhone 17 256GB
iPhone 17 è il modello più economico della gamma 2025 e può essere un’ottima alternativa per chi non ha bisogno della potenza dei Pro, risparmiando un po’. La vera novità è che, finalmente, anche sulla gamma standard arriva il refresh rate a 120 Hertz grazie alla tecnologia ProMotion dello schermo OLED. Aumentano anche le dimensioni che arrivano a 6,3 pollici. Sotto il cofano arriva il chip A19, migliora l’autonomia rispetto a iPhone 16 e la memoria interna parte finalmente da 256 GB, mentre il reparto fotografico prevede due sensori: principale da 48 MP e ultra-grandangolo/macro da 12 MP, che insieme offrono zoom ottico 2x.
Apple iPhone 16 Plus 256 GB
Apple ha mantenuto a catalogo iPhone 16 Plus che – grazie all’arrivo della nuova generazione – è ora acquistabile a meno di 1000 euro, nella versione da 256 GB, offrendo così un ottimo rapporto qualità/prezzo. Rispetto al successore, non ha il display a 120 Hertz ma rimane un ottimo OLED da 6,7 pollici con luminosità massima di 2000 nit, offrendo quindi una maggiore autonomia ottimizzata. È ancora uno smartphone di altissimo livello, che si posiziona poco sotto i nuovi arrivati.
L'iPhone economico: Apple iPhone 16e 128GB
L’iPhone 16e rappresenta il modello più accessibile e innovativo della famiglia iPhone 16, combinando prestazioni di alto livello con un prezzo più contenuto rispetto ai modelli Pro. Prende il posto della serie SE, lanciata per offrire un iPhone economico ma dalle buone prestazioni. Dotato di un display OLED Super Retina XDR da 6,1 pollici, ha la frequenza di aggiornamento limitata a 60 Hz, meno fluida rispetto ai 120 Hz dei modelli Pro. Il cuore del dispositivo è il potente chip A18, lo stesso dei modelli top di gamma, che garantisce velocità elevate, efficienza energetica e supporto avanzato per l’intelligenza artificiale tramite Apple Intelligence. La fotocamera da 48 MP stabilizzazione ottica permette di scattare foto di qualità, offrendo una buona versatilità fotografica, anche se inferiore rispetto ai sistemi a tripla o quadrupla fotocamera dei modelli Pro. L’iPhone 16e rinuncia alla Dynamic Island, mantenendo invece il notch tradizionale per il Face ID. Per chi cerca un iPhone moderno, potente e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, l’iPhone 16e è una scelta molto valida, ideale per chi desidera un dispositivo aggiornato senza spendere cifre da top di gamma.
Cosa sapere prima di acquistare un iPhone
Prima di acquistare un iPhone, è utile avere una panoramica non solo delle caratteristiche tecniche attuali, ma anche dell’evoluzione che questo dispositivo ha avuto negli anni. Apple ha perfezionato i suoi smartphone modello dopo modello, portando miglioramenti importanti su ogni aspetto: dalle prestazioni al design, dalla qualità dello schermo alla connettività. Ecco cosa considerare per scegliere l’iPhone più adatto:
- Sistema operativo: Apple utilizza un sistema operativo proprietario, iOS. Arrivato ormai alla versione 18, è noto per la sua usabilità e integrazione con tutti gli altri prodotti Apple. Infatti, uno degli svantaggi è la poca apertura verso altri sistemi, motivo per cui chi ha un iPhone tende a preferire un MacBook rispetto a un notebook Windows, un iPad rispetto a un tablet Android.
- Processori: anche i processori sono costruiti in casa, i chip Bionic, che garantiscono prestazioni elevatissime con consumi energetici ridotti.
- MagSafe: introdotto con l’iPhone 12, il sistema MagSafe ha rivoluzionato la ricarica wireless e l’ecosistema degli accessori. Grazie ai magneti integrati nella scocca, è possibile agganciare caricabatterie, custodie, supporti per auto e portafogli magnetici in modo semplice e sicuro.
- Porte di ricarica: per anni gli iPhone hanno utilizzato la porta Lightning, proprietaria Apple. A partire dall’iPhone 15, però, è avvenuto un cambiamento storico: il passaggio alla USB-C. Questo standard universale offre velocità di trasferimento dati più elevate e una maggiore compatibilità con accessori di terze parti.
- Schermo: l’evoluzione dei display è stata una delle trasformazioni più evidenti. Dai primi schermi LCD Retina si è passati agli OLED, che offrono colori più vividi, neri assoluti e consumi energetici più efficienti. Tutti gli iPhone 17 integrano la tecnologia ProMotion con refresh rate a 120 Hz, che fino allo scorso anno era solo prerogativa dei Pro.
Quale iPhone fa le foto migliori?
Attualmente si tratta del modello iPhone 17 Pro Max, vero e proprio cameraphone. Se non siete fotografi professionisti, abbiamo selezionato i migliori iPhone sul mercato, più adeguati per scattare foto e registrare video per strabiliare gli amici sui social o semplicemente per collezionare ricordi.
Come si resetta l'iPhone?
La procedura di reset dell’iPhone dipende dal sistema operativo a cui è aggiornato il vostro smartphone e anche dalla ragione per la quale vi serve effettuare la totale cancellazione dei dati e delle impostazioni personalizzate del telefono, perciò vi consigliamo di controllare la nostra guida apposita.