Uno dei principali difetti degli aspirapolvere è sempre stata la rumorosità, che spesso va a braccetto con la potenza di aspirazione. Col tempo, però, i produttori hanno cercato di ridurre questo fastidio. Esistono aspirapolvere silenziosi in ogni fascia di prezzo, dagli economici ai più costosi. In questa selezione dei migliori aspirapolvere silenziosi, abbiamo preso in considerazione solamente gli aspirapolvere a traino, quelli cioè composti da un corpo macchina su ruote con un tubo aspirante attaccato. Non che non si possano fare considerazioni acustiche analoghe anche per le scope elettriche e le scope elettriche senza fili, ma scegliamo qui di concentrare volutamente la nostra attenzione su quello che consideriamo l’elettrodomestico aspirante per eccellenza.
Per una panoramica di tutti gli altri aspetti importanti da valutare nella scelta di un aspirapolvere, consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto in cui approfondiamo come scegliere l’aspirapolvere.
Il più silenzioso: Electrolux Pure D8 PD82-4ST
Con i suoi 57 decibel di rumorosità, Electrolux Pure D8 PD82-4ST è l’aspirapolvere più silenzioso della nostra selezione. Il tutto grazie al sistema PureSound e al motore ben isolato che permettono di pulire senza arrecare alcun disturbo. Inoltre, include una tecnologia che regola automaticamente la potenza in base al pavimento, il che vuol dire che alla minima potenza potrebbe anche risultare meno silenzioso di quanto dichiarato. Di contro, la potenza massima non è elevatissima.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Rowenta RO7260 Silence force cyclonic
Rowenta Silence Force Cyclonic non è il più silenzioso della nostra selezione, ma offre un buon rapporto qualità/prezzo. È abbastanza silenzioso. Infatti, la rumorosità massima tocca 67 decibel, il che è ottimo per un aspirapolvere che offre una potenza fissa di 550 watt. È ricco di accessori, ma è pesante e ha un sistema di filtraggio a tre livelli, ottimo anche per chi ha animali in casa.
Bosch Serie 6 ProSilence BGB6SIL1
Il Bosch ProSilence BGB6SIL1 è una buona soluzione per chi desidera un aspirapolvere con sacco estremamente silenzioso, grazie ai suoi 66 dB e al sistema di isolamento acustico ProSilence. Il sacco da 4 litri riduce la frequenza di sostituzioni e il filtro HEPA lo rende adatto anche ai soggetti allergici. La potenza di 700 W è più che sufficiente per la maggior parte delle superfici. Non è però il modello più compatto e la struttura è un po’ ingombrante.
Il più sostenibile: Electrolux EUOC9GREEN UltraOne
L’Electrolux EUOC9GREEN UltraOne è un aspirapolvere ben costruito che punta sulla sostenibilità: è realizzato con plastica riciclata e monta un sacco capiente da 5 litri. I suoi 66 dB lo rendono abbastanza silenzioso e la potenza da 850 W assicura un’aspirazione soddisfacente. È un modello completo, con numerosi accessori inclusi, ma è un po’ ingombrante e costoso. Inoltre, la presenza del sacco richiede ovviamente qualche costo di manutenzione in più.
Per chi ha animali: Hoover H-Energy 300 HE320PET
Hoover H-Energy 300 HE320PET è l’aspirapolvere silenzioso per chi animali in casa. È il più “rumoroso” in classifica, con i suoi 72 decibel, ma è un dato che comunque resta eccezionale, considerando il motore da 850 watt. Ha una capacità del sacco di 3,5 litri e un filtro HEPA, seppur non avanzato, ma è il compromesso da accettare per il prezzo davvero economico.
Come capire se un aspirapolvere è silenzioso?
Per capire il livello di rumorosità di un aspirapolvere, il primo valore da guardare è il decibel. Solitamente dichiarato nella scheda tecnica, esprime la rumorosità massima di quel modello, misurata alla massima potenza di aspirazione nei modelli provvisti di diversi livelli.
Se non sappiamo più o meno a che livello di rumore corrispondano i valori che troviamo espressi, la tabella qui di seguito ci aiuta a farci un’idea.
| Suono | |
|---|---|
| Aperta campagna, senza vento | |
| Sussurro | |
| Area suburbana di notte, computer | |
| Frigorifero | |
| Aspirapolvere silenzioso | |
| Ufficio | |
| Conversazione normale | |
| Doccia, lavastoviglie | |
| Aspirapolvere normale (non silenzioso) | |
| Sveglia | |
| Traffico cittadino | |
| A questa soglia l'esposizione prolungata può provocare danni permanenti | |
| Tosaerba potente | |
| Motosega | |
| Soglia del dolore | |
| Motore di un aereo di linea ad una distanza di 30 m |
Bisogna sempre tenere presente che la scala dei decibel non è lineare, ma logaritmica: la differenza che passa tra 67 e 68 dB è molto più grande della differenza tra 44 e 45 dB, per fare un esempio. Detto in parole povere, l’incremento non è di unità, ma esponenziale. In pratica, la differenza tra 69 e 79 dB non è poca. Anzi, indicativamente, un aspirapolvere davvero silenzioso dovrebbe avere una rumorosità massima al di sotto dei 60 dB o comunque non superare i 70 dB.
Quali sono le marche di aspirapolvere silenziosi?
Tra i produttori che hanno scelto di creare modelli particolarmente silenziosi figurano nomi molto noti ai consumatori italiani:
Tutti questi marchi propongono modelli dalle basse emissioni sonore comprese tra i 58 e i 65 dB. Mentre tra i 66 e i 70 dB troviamo alcuni modelli di altri marchi di pregio, quali Philips e Bosch.
Quanto costa un aspirapolvere silenzioso?
La rumorosità si lega anche alla potenza, quindi paradossalmente è più difficile trovare modelli di fascia alta che siano molto silenziosi in quanto in genere sono i più potenti. Quindi gli aspirapolvere silenziosi hanno un prezzo che oscilla tra 150 euro fino a 500 euro.