Gli aspirapolvere Ariete
Acquistare un aspirapolvere per le pulizie di casa, anche se può non sembrare, è un investimento importante: l’aspirapolvere a traino è infatti la macchina aspirante per eccellenza, quella che più di tutte è in grado di assicurare buona potenza di aspirazione, versatilità e alta capacità. Per questo è importante scegliere un modello che soddisfi tutte le nostre esigenze: accessoriato per la pulizia di tutte le superfici di casa, con un raggio d’azione e una capacità adeguati alle dimensioni delle nostre stanze, capace di trattenere quanta più polvere sottile e/o allergeni possibile.Può venire spontaneo chiedersi, allora, se tra i produttori di aspirapolvere ve ne siano alcuni in particolare che propongano modelli di alta qualità: per rispondere almeno in parte a questa domanda ci occuperemo in questa pagina esclusivamente degli aspirapolvere del marchio Ariete, ben noto agli italiani, paragonandoli ai modelli proposti dalla concorrenza.
Così facendo daremo modo ai lettori di capire se il marchio Ariete possa fare al caso loro.
Tipi di aspirapolvere Ariete
Sono due le tipologie di aspirapolvere che si possono trovare oggi sul mercato: gli aspirapolvere “vecchia scuola” con il sacchetto per la raccolta della polvere, e i più recenti aspirapolvere senza sacco, detti anche ciclonici o multiciclonici. La maggior parte dei produttori di aspirapolvere offre entrambe le tipologie ai propri clienti: Ariete non fa eccezione.
Aspirapolvere Ariete con sacco
I modelli di aspirapolvere con sacco proposti da Ariete sono in verità solamente due: un modello compatto, dalle prestazioni aspiranti e filtranti in realtà non buonissime, e un modello “ammiraglio” ad altissima capacità (il sacco è da ben 5 l), silenzioso e ben accessoriato. Si tratta rispettivamente dei modelli “Smart” e “Red Silent”, come vedremo meglio tra poco.
Aspirapolvere Ariete senza sacco
Sono più numerosi gli aspirapolvere Ariete senza sacco, come d’altra parte spesso accade anche tra gli altri produttori. L’offerta di Ariete prevede sia modelli monociclonici, sia multiciclonici. Tutti i modelli sono accomunati da serbatoi capienti per questo tipo di tecnologia (2,5 l), mentre l’efficienza filtrante varia anche di molto dai modelli dotati di filtri ad alta efficienza a quelli dotati di filtri “solo” efficienti.
Le linee degli aspirapolvere Ariete
È del tutto normale, per un produttore che scelga di inserirsi saldamente nel mercato degli aspirapolvere, progettare diversi modelli destinati ad usi e a profili di consumatori diversi. È del tutto normale che un brand sviluppi allora diverse linee di prodotto per rendere più o meno intuitivo all’acquirente che cosa possa aspettarsi da ciascun modello.Ariete propone diversi modelli di aspirapolvere, con e senza sacco, contraddistinti da nomi diversi. Più che vere e proprie linee, però, si tratta di singoli modelli che evolvono col tempo. L’unica, grande linea che li ricomprende tutti è la linea “Redline“.
La linea Redline
La Redline di Ariete è una linea di prodotti aspiranti che copre tutte le tipologie di macchine per l’aspirazione: aspirapolvere a traino, scope elettriche (con e senza cavo), aspirabriciole e robot aspirapolvere. Non si tratta dunque qui soltanto di una linea di aspirapolvere, bensì di una gamma “trasversale”. Sono sei i modelli di aspirapolvere compresi in questa linea:
- Smart: aspirapolvere a sacco compatto con sacco da 2,5 l
- Jet Force: aspirapolvere monociclonico a potenza singola e a basso impatto energetico. Un buon esempio è l’Ariete Jet Force 2791/5
- XForce: aspirapolvere monociclonico ad elevata potenza aspirante. Guardate l’Ariete XForce 2741 per farvi un’idea
- Red Silent: aspirapolvere con sacco ad alta capacità e basso livello di rumore. Un esempio è l’Ariete Red Silent 2752
- J-Force: aspirapolvere multiciclonico ad alta efficienza filtrante e basso consumo
- Red Force: aspirapolvere multiciclonico potente e ad alta efficienza di filtrazione. Guardate per esempio l’Ariete Red Force 2754
Gli aspirapolvere Ariete e la concorrenza
È sicuramente interessante conoscere a grandi linee le caratteristiche dei vari modelli di aspirapolvere Ariete, ma ancor più interessante è paragonarli ai modelli offerti da altri marchi, così da capire dove questi si collochino sulla scala del “valore”. L’obiettivo è insomma capire se i modelli di Ariete siano di fascia media, alta o bassa e se le loro prestazioni siano più o meno buone rispetto ai concorrenti.
Proviamo a fare questa comparazione seguendo la traccia dei cinque “fattori fondamentali” dei quali ci serviamo normalmente nelle nostre valutazioni.
1. Struttura
Le caratteristiche strutturali che prendiamo in considerazione in un aspirapolvere sono primariamente il peso e le dimensioni, ma anche le caratteristiche delle ruote, dell’impugnatura e dei tubi.Tutti i modelli Ariete sono in linea con altri aspirapolvere di fascia media e bassa: il peso può arrivare a quasi 8 kg negli aspirapolvere più grandi e rimanere sotto i 5 in quelli più compatti (come il modello Smart). Tutti hanno grandi ruote adatte a superare con facilità i piccoli ostacoli, dotate di gommatura antiscivolo e antigraffio per salvaguardare i pavimenti. Nulla di particolare da segnalare neanche sull’impugnatura: è semplice, ergonomica e priva di comandi remoti.
2. Spazzole e bocchette
Naturalmente la fornitura di spazzole e bocchette cambia da modello a modello: in generale possiamo dire che gli accessori forniti insieme agli aspirapolvere Ariete non sono moltissimi e nessuno di essi è motorizzato. A partire dalla spazzola multisuperficie: questa è sì adattabile per tappeti o pavimenti, ma non è dotata di setole rotanti per una più incisiva azione sulle superfici morbide. Anche per questo le prestazioni aspiranti sui tappeti non sono molto buone.In alcuni casi in dotazione si trova anche una spazzola morbida per i parquet e i pavimenti delicati, ma l’accessorio più comune è la bocchetta 2 in 1, che a seconda del bisogno può funzionare come bocchetta a lancia oppure come bocchetta a pennello. Nei modelli meglio forniti è possibile inoltre trovare una ulteriore bocchetta a pennello, più ampia, ed una bocchetta a T per gli imbottiti.
Anche per quanto riguarda la dotazione di accessori gli aspirapolvere Ariete si collocano nella fascia media del mercato: se è infatti vero che i modelli di fascia bassa molto spesso offrono ancora meno accessori, gli aspirapolvere superiori hanno una gamma più ampia e soprattutto spesso motorizzata.
3. Consumi e prestazioni
Tutti gli aspirapolvere Ariete hanno un consumo annuo stimato tra i 24 e i 27 kWh circa, consumi commisurati alla potenza dei motori utilizzati che, a seconda del modello, è di 700 o 800 W.
Le prestazioni sono sempre ottime sui pavimenti duri; non va altrettanto bene invece sui tappeti e le moquette poiché, come detto, mancano spazzole motorizzate apposite per trattare incisivamente questo tipo di pavimenti. Si tratta in generale di prestazioni da aspirapolvere di fascia più bassa che media: i modelli più avanzati sono infatti in grado, anche con motori dall’assorbimento inferiore, di produrre maggiore risparmio energetico e migliori prestazioni aspiranti.
4. Caratteristiche serbatoio
Come detto, Ariete propone sia modelli con sacco, sia ciclonici, pertanto dobbiamo scindere il discorso per le due tipologie.
I modelli a sacco sono, come visto, solamente due: uno ad alta capacità con sacco da 5 l, l’altro compatto con sacchetto da 2,5 l. In entrambi i casi la dotazione comprende un sacchetto in carta e uno in tessuto: i primi più economici, i secondi più igienici.I modelli ciclonici e multiciclonici hanno una capacità compresa tra 2,5 e 3,5 l (un dato quest’ultimo notevole per questo tipo di serbatoio), con un sistema di svuotamento semplice, ma efficace: c’è di solito una levetta da premere per aprire il fondo del serbatoio e svuotarlo nella pattumiera.
Ad eccezione dei modelli a più alta capacità (Red Silent e Red Force), siamo ancora una volta in linea con la fascia medio-alta del mercato, anche se dobbiamo dire che sulla capacità di serbatoi e sacchetti le differenze tra modelli economici e modelli di fascia alta non sono così rilevanti.
5. Filtrazione
La filtrazione è probabilmente l’aspetto più debole degli aspirapolvere Ariete: solamente un modello (Red Force) è equipaggiato con un filtro HEPA, mentre tutti gli altri aspirapolvere di questo marchio montano filtri semplici. Questo, naturalmente, non vuol dire che gli aspirapolvere ributtino nell’ambiente la polvere aspirata: significa, più semplicemente, che una percentuale maggiore di polveri sottili (e di allergeni con queste) sfugge alla cattura dei filtri. Per questo non si tratta di modelli che, in generale, consiglieremmo alle persone più gravemente allergiche ad agenti quali pollini e acari della polvere.
Anche in questo caso registriamo dunque una prestazione in linea più con la fascia bassa del mercato che non con quella media o alta: l’uso di filtri ad alta efficienza è infatti ormai ubiquo nei modelli migliori e diffusissimo anche tra i modelli intermedi.
I competitor di Ariete
Quali sono allora i marchi concorrenti di Ariete nella fascia medio-bassa del mercato degli aspirapolvere?
Tra gli “specialisti” del basso costo ricordiamo in primis il marchio americano Hoover, ma anche l’italianissima Imetec, che nella fascia bassa offre diversi modelli molto interessanti. Ricordiamo poi un marchio come la tedesca Rowenta che presidia invece tutte e tre le fasce del mercato e propone dunque anche modelli economici in diretta concorrenza con Ariete.
Le domande più frequenti sugli aspirapolvere Ariete
Dove posso acquistare un aspirapolvere Ariete?
Per acquistare un aspirapolvere, inclusi quelli del marchio Ariete, il consumatore può oggi scegliere tra due grandi canali di vendita: i punti vendita fisici, ovvero i negozi grandi e piccoli disponibili sul territorio, oppure i negozi online, a partire proprio da quelli spesso gestiti dai marchi stessi.
Entrambe le opzioni offrono vantaggi e svantaggi che abbiamo provato a riassumere in questa tabella:
Pro | Consegna immediata | Reso/sostituzione spesso gratis |
Contro | Consegna dilazionata Spesso spese di spedizione aggiuntive |
A queste considerazioni dobbiamo aggiungere un’osservazione economica: molto spesso i negozi virtuali offrono prezzi sensibilmente più bassi rispetto a quelli fisici, dato che possono risparmiare molto sul mantenimento della struttura e dei dipendenti.
Come posso smaltire il mio vecchio aspirapolvere Ariete?
Un vecchio aspirapolvere non può venire semplicemente gettato nella pattumiera normale: è necessario conferirlo in luoghi preposti al riciclo e al corretto smaltimento di questo tipo di rifiuto non comune, cioè che non viene prodotto quotidianamente in casa.
Il modo migliore per liberarsi di questi rifiuti ingombranti è quello di consegnarli a un apposito centro di raccolta (spesso chiamato “isola ecologica”): questi si trovano in tutte le città italiane e in molti centri di media grandezza, basta quindi informarsi su quale sia quello più prossimo.
I negozi di elettrodomestici, poi, sono tenuti a farsi carico dello smaltimento: basta portare l’elettrodomestico vecchio o rotto presso uno di questi negozi e consegnarlo lì.
Quanto costano gli aspirapolvere Ariete?
Abbiamo ribadito più volte come gli aspirapolvere Ariete si collochino nella fascia medio-bassa del mercato: questo si riflette anche nel prezzo di questi aspirapolvere. Si tratta in generale di modelli economici, se pensiamo che si va dai 65 € del modello più compatto (Smart) ai solamente 100 € dei modelli più performanti (Red Force).
Quali sono i migliori aspirapolvere Ariete del 2023?
-
Nessuna offerta al momento
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato